Ha fatto molto parlare quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha negato l’esistenza del diritto degli alunni/alunne con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, in disaccordo con la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, ma anche con proprie precedenti Sentenze. A risollevare ora dal disorientamento il mondo associativo delle persone con disabilità è arrivata un’Ordinanza del Tribunale Civile di Torino che potrebbe anche far sorgere un conflitto giurisprudenziale, da risolvere necessariamente per la certezza del diritto
La scorsa settimana avevamo segnalato il ciclo di incontri “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, che avrebbe dovuto iniziare oggi, 21 ottobre, ciò che però non avverrà, a causa della grave situazione ambientale che ha interessato Bologna in questi giorni. Sull’iniziativa, per altro, Simona Lancioni aveva espresso alcune riflessioni, dando seguito a uno scambio di opinioni con gli organizzatori degli incontri, cui ben volentieri diamo spazio
“Tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva, dall’intelligenza artificiale all’European Accessibility Act”: è il titolo dell’importante convegno nazionale che si terrà il 26 ottobre a Roma, organizzato dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), ma del quale si potrà fruire anche da remoto. Per l’occasione una serie di autorevoli relatori, alcuni dei quali persone con disabilità visiva, tratteranno in particolare tre temi, vale a dire “Intelligenza Artificiale”, “Accessibilità digitale e European Accessibility ACT” e “Accessibilità in ambito audiovisivi”
Supportare le persone con lieve disabilità nella gestione del tempo libero, aiutandole a instaurare relazioni interpersonali significative al di fuori della famiglia e dei servizi frequentati: ha preso il via per questo, nel territorio lombardo del Bollatese e del Garbagnatese, il progetto "Affidi Amici", gestito dall’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale (Servizio Affido e Unità Zonale Disabilità), in collaborazione con i Servizi Affidi dei Comuni di Paderno Dugnano e Novate Milanese (Città Metropolitana di Milano)
Si svolgerà dal 21 ottobre al 2 dicembre il ciclo di tre incontri denominato “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, un’iniziativa dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna. Suscita per altro perplessità che su una ventina di interventi ve ne sia solo uno che sembra voler dare voce al cosiddetto “beneficiario” dell’istituto dell'amministrazione di sostegno
Con il progetto nazionale “Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025: diritti, inclusione, partecipazione”, l’Associazione AISM si propone di rendere le persone con sclerosi multipla protagoniste del proprio percorso di cura e vita, il tutto grazie ad eventi locali, formazione e iniziative di sensibilizzazione, coinvolgendo direttamente le stesse e i loro caregiver su tutto il territorio nazionale. In altre parole si tratta dell’avvio di un percorso volto a sviluppare una maggiore cultura dell’inclusione, creando una sinergia tra Cittadini, Istituzioni e il Terzo Settore
You must be logged into the site to view this content.
Il 26 e 27 ottobre si terrà a Roma il convegno “Tecnologie Assistive Digitali: impatto sulla qualità della vita” cui sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto. Organizzato dalla Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive del Consorzio Universitario Humanitas di Roma, l’evento offrirà la possibilità di conoscere le innovazioni che stanno trasformando l’accessibilità alla tecnologia nel senso di una sempre maggiore inclusione nella comunità scolastica e sociale
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
C’è un «vento di cambiamento nell’aria» anche in Italia per quanto riguarda la difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale. Ad evidenziarlo, anche se «la strada è ancora lunga», è stato il CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), durante la conferenza denominata “Trattamenti coercitivi e lesivi della dignità umana: Linee guida ONU e OMS, la necessità di una riforma”, tenutasi nei giorni scorsi a Verona
«Questo Rapporto conferma quanto la normativa di settore fatichi ancora a trovare applicazione nei singoli casi concreti. Nel corso del 2023, infatti, più di 800 decisioni giudiziarie hanno interessato i diritti delle persone con disabilità, a dimostrazione che, sia nel pubblico che nel privato, esse subiscono ancora pesanti discriminazioni»: lo ha dichiarato Giuseppe Arconzo, docente dell’Università di Milano e coordinatore del gruppo di ricerca che ha prodotto il “Primo Rapporto Annuale dell’Osservatorio Giuridico Permanente sui Diritti delle Persone con Disabilità – Anno 2023”
«La “Carta di Solfagnano” è una dichiarazione promettente, ma il vero impatto di essa dipenderà dal fatto che sia seguita da miglioramenti concreti. Chiediamo dunque ai leader del G7 di sostenere le loro parole con azioni e finanziamenti, sia all’interno dei loro confini che sulla scena internazionale»: è questo il commento di Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, sugli esiti del G7 Inclusione e Disabilità, tenutosi nei giorni scorsi in Umbria, e in particolare sulla “Carta di Solfagnano”, il documento finale prodotto a conclusione dell’evento
«Sul traghetto per Lipari mi sono sentita veramente come Ulisse: il senso del progetto è proprio questo, di arrivare dai nostri pazienti dappertutto, anche nei luoghi più remoti, per portare un servizio essenziale»: così la dottoressa Nefeli Vourou parla del progetto pilota “Parent Project on the road”, promosso in Sicilia dall’Associazione Parent Project, che ha permesso a 20 pazienti con distrofia muscolare di Duchenne o di Becker dai 16 anni in su, che vivono nell’Isola, di effettuare un esame diagnostico prezioso per monitorare la loro salute respiratoria, direttamente a casa
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0008559.18-10-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0008559.18-10-2024 (239 kB)
You must be logged into the site to view this content.
«La tecnologia è uno strumento per fare innovazione sociale. Per questo la nostra Fondazione ha un ruolo sempre più importante come promotrice di una cultura dell’innovazione accessibile e inclusiva per i soggetti più fragili, mettendo in evidenza il contributo che le persone con disabilità possono dare»: lo ha dichiarato Andrea Pontremoli, subito dopo essere diventato il nuovo presidente della Fondazione ASPHI, organizzazione che si occupa da quarantacinque anni di tecnologie digitali per la disabilità
Un centinaio di persone con disabilità del Coordinamento Insieme per la Vita indipendente, guidato dall’AVI Marche, hanno manifestato ad Ancona, mentre erano in corso i lavori del Consiglio Regionale, per chiedere «riscontri chiari e certi sulle proposte per il diritto alla Vita Indipendente delle persone con disabilità: aumento delle risorse, aggiornamento dei progetti e dei criteri di valutazione, progetti per altre 150 persone». Ma le risposte ottenute non sono state ritenute soddisfacenti e «se non verremo ascoltati - dicono dal Coordinamento - ci sarà una nuova manifestazione»
Diagnosi precoce, percorsi terapeutici appropriati, strategie scolastiche, inclusione scolastica e sportiva, stile di vita sano e comunicazione efficace: di questo e altro ancora si parlerà il 19 ottobre ad Arezzo, durante il convegno “ADHD dall’età evolutiva all’età adulta: come migliorare la qualità della vita”, interamente dedicato al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e organizzato dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), nell’àmbito delle iniziative promosse in questo che è il “Mese della consapevolezza dell’ADHD”, istituito da ADHD Europe
Pagine