«Ogni anno - scrive Giovanni Romano - devo fare ricorso al TAR della Sicilia, per avere garantita a scuola la fondamentale figura dell’assistente alla comunicazione per mio figlio con autismo. In tal modo, però, anche questa volta arriverà solo ad anno scolastico inoltrato. Nell’attesa, quindi, per garantire mio figlio, ho chiesto il permesso di fare entrare questa figura in classe a mie spese. L’autorizzazione è arrivata, ma per un orario del tutto limitato»
«Chiediamo un’immediata azione da parte delle Forze dell’Ordine, volta ad individuare l’aggressore e ad impedire il ripetersi di episodi simili, frequenti, purtroppo, non solo in Liguria ma in tutto il territorio nazionale»: così l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) condanna il recente fatto di violenza e discriminazione accaduto in un autobus di Genova ai danni di un giovane con sindrome di Down, nella più completa indifferenza dei presenti
Sono state più di settanta le iniziative in tutta Italia, per il primo Giorno Nazionale del Dono del 4 ottobre, con l’evento centrale a Milano, curato dall’IID (Istituto Italiano della Donazione). «Il dono - ha dichiarato per l’occasione Edoardo Patriarca, presidente dell’IID - ci offre la possibilità di stare insieme, di costruire legami e relazioni e di scambiarci non solo beni e servizi, ma di ricostruire quella fiducia nella società e negli altri che il nostro Paese sta perdendo»
Sarà questo il tema del corso di formazione in programma per il 10 e l’11 ottobre a Sassari, a cura della Cooperativa Insieme per crescere e dell’ANGSA locale (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), iniziativa rivolta a genitori, insegnanti e operatori del settore, che sarà condotta da Lucia D’Amato, analista del comportamento certificata e fondatrice del modello di presa in carico “Scuolaba”, attivo in quattro centri di riabilitazione in Italia
C’è ancora qualche giorno di tempo per iscriversi alle tre iniziative laboratoriali proposte nelle prossime settimane a Torino dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), nell’àmbito del progetto “ACT - ACcessible Theatre”, laboratorio professionale di lettura accessibile per il teatro e di tecniche attoriali, rivolto a persone non vedenti e ipovedenti
Redatte nell’àmbito del Piano d’Azione sulla Cooperazione allo Sviluppo e la Disabilità - lanciato due anni fa dal Ministero degli Esteri, in collaborazione anche con le associazioni di persone con disabilità, testo che ha decretato l’ingresso del principio dell’inclusione della disabilità in ogni fase di ideazione delle politiche e delle pratiche di sviluppo - sono state pubblicate in questi giorni le “Linee Guida sugli standard di accessibilità per le costruzioni finanziate dal Ministero degli Esteri”
«Il confronto in corso tra Governo e Regioni sui costi standard in Sanità - dichiara Vera Lamonica, segretaria confederale della CGIL - non deve diventare la scusa per nuovi tagli, né per l’introduzione di strumenti grossolani e inadatti a un settore delicatissimo come quello dei servizi che devono garantire la salute e curare le persone»
Anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aderisce al documento inviato al Presidente del Consiglio, ai Presidenti di Camera e Senato e a tutti i Deputati e Senatori dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (CILD), in difesa dell’indipendenza e dell’esistenza stessa dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale nato per garantire la parità di trattamento tra le persone. Perché «promuovere l’uguaglianza e combattere ogni discriminazione - si legge nel documento - è anche un’esigenza di difesa della democrazia e dei valori della Repubblica»
Sono tante le iniziative organizzate in questi giorni in tutta Italia, dalle Associazioni dei pazienti e dai Centri Clinici, in occasione della Settimana Mondiale per la fibrosi polmonare idiopatica, che si protrarrà fino all’11 ottobre e durante la quale si parlerà delle tante problematiche derivanti da questa grave malattia respiratoria rara - la più frequente tra le malattie rare polmonari - che in Italia colpisce circa 9.000 persone
Avviso 6 ottobre 2015 - Proroga scadenza per laboratori territoriali per l’occupabilità
Sarà dedicato ai lavoratori con deficit uditivi il seminario in programma per il 7 ottobre a Bologna, che aprirà un ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), dedicato al tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”
Partirà dai prossimi giorni e proseguirà fino ai primi mesi del 2016, un grande progetto promosso dalla Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), insieme alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), al CIP (Comitato Italiano Paralimpico), all’Associazione WTKG, creatrice della fortunata manifestazione “Happy Hand” e a COOP, che diffonderà una nuova cultura della disabilità, in tanti centri commerciali del nostro Paese, attraverso lo sport, la musica e l’espressione creativo-artistica
Nota 11992 del 6 ottobre 2015 - Presentazione candidature wi fi
Infatti, come sta succedendo di questi tempi nel calcio, anche nel baseball per ciechi a primeggiare è la Fiorentina BXC, aggiudicatasi nei giorni scorsi la Coppa Italia, davanti ai Lampi Milano. E nel frattempo continua la “missione” negli Stati Uniti degli “ambasciatori” dell’AIBXC (Associazione Italiana Baseballa Giocato da Ciechi), per diffondere la versione italiana di questa disciplina proprio nel Paese che il baseball ha inventato!
È questo il messaggio su cui si baserà quest’anno la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down dell’11 ottobre, che il CoorDown dedicherà appunto al tema dell’autonomia, tramite numerose iniziative in tutta Italia, che consentiranno di sostenere una migliore qualità della vita delle persone con sindrome di Down e di contribuire a un futuro che riservi loro le possibilità di chiunque altro, a scuola, nel lavoro e nello sport
Quattro anni fa, a dispetto di Leggi dello Stato ormai “storiche”, un Dirigente Scolastico aveva negato a un’alunna con disabilità visiva il permesso ad entrare nell’istituto con il proprio cane guida. Qualche settimana fa, invece, tutt’altro scenario in un’altra scuola, dove uno dei nuovi “alunni” in classe è proprio il cane guida di una ragazza ipovedente. E a Belluno la Procura verifica la legittimità del divieto ai cani guida di accedere alla scala mobile che porta al centro della città...
Questo il titolo dello spettacolo teatrale centrato sulla storia di due fratelli, uno dei quali affetto da una patologia dello spettro autistico, che per quattro giorni ha raccolto consensi, emozionato e fatto riflettere, al Teatro della Visitazione di Roma, fino alla tavola rotonda che ha seguito l’ultima replica, cui hanno partecipato anche numerosi genitori di bambini e ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico
Nei giorni scorsi l’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) ha rinnovato i propri organi direttivi, confermando alla Presidenza Giuseppe Giardina, ma affiancando anche alcuni giovani Soci ad altrettanti componenti di consolidata esperienza
Nota 2157 del 5 ottobre 2015 - Piano triennale offerta formativa
Un seminario online dedicato a tale argomento è in programma per il 7 ottobre, nell’àmbito del Progetto “Cooperare per includere. L’impegno dell’Italia su disabilità e cooperazione allo sviluppo”, promosso dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo). Vi verranno presentate prospettive ed esperienze educative fondate sui princìpi dell’inclusione, rivolte alle persone con disabilità, così come a coloro che si trovano in situazione di disagio psico-sociale, determinato da condizioni di grave svantaggio socio-economico e culturale
Pagine