Il 31 luglio, ovvero in coincidenza con un giorno luminoso per il canottaggio italiano alle Olimpiadi di Parigi, si è conclusa a Vienna la nuova “Discesa a remi del Danubio da Schlögen a Vienna”, iniziativa durante la quale a percorrere 259 chilometri di voga in sei tappe sono stati le atlete e gli atleti Master del Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma, di età media di 55 anni, insieme ad atlete e atleti con disabilità italiani, austriaci e tedeschi. E anche loro, in questa edizione dell’iniziativa, vestivano la maglia azzurra!
«La necessità della contiguità dei posti fra minore, persona con disabilità ed accompagnatore è chiaramente connessa all’obbligo di sicurezza il cui assolvimento grava sul vettore e non può essere condizionato al pagamento di alcun supplemento»: lo ha stabilito una Sentenza del Consiglio di Stato, bocciando un appello della compagnia Ryanair e confermando la decisione assunta nel 2021 dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), secondo la quale le compagnie aeree non possono appunto imporre un costo extra per chi accompagna in viaggio minori e persone con disabilità
Come e dove seguire tutti i risultati delle Paralampiadi di Parigi, le cui gare hanno preso il via oggi, 29 agosto, e che fino all’8 settembre vedranno partecipare 141 atleti e atlete del nostro Paese. E anche l’occasione per ripercorrere nel portale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), la storia del movimento paralimpico internazionale e italiano
Poco più di 3.000 persone hanno partecipato alla campagna itinerante lombarda “L’inclusione si fa solo insieme”, voluta per presentare diffusamente la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. «Analizzando i dati raccolti - affermano dalla Federazione LEDHA, a conclusione della terza fase dell’iniziativa - si nota come il welfare sociale lombardo appaia non adeguato alle esigenze delle persone con disabilità, ma anche che quanto esistente possa essere il punto di partenza per creare un welfare inclusivo»
Anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha partecipato a un’audizione informale presso la Commissione Affari Sociali della Camera, sul tema dei caregiver familiare, richiamando, tra l’altro, la gratuità del lavoro di cura, una definizione di caregiver non circoscritta alla sola cerchia familiare e non legata alla convivenza, la necessità del supporto del sistema territoriale degli interventi, una particolare attenzione ai giovani caregiver e alle questioni di genere, e la doverosa predisposizione di misure sociali ed economiche a supporto di tali figure
«Sono tanti i punti di questa Sentenza che lasciano increduli e che a pochi giorni dal nuovo anno scolastico, apre le porte al rischio di legittimare tagli importanti delle ore di assistenza agli alunni con disabilità, fornendo un appiglio giurisprudenziale che sembra “coprire le spalle” a quanti non avevano ancora programmato le relative spese, distratti magari dall’incombenza ben più allettante di sagre e feste patronali estive»: lo scrive tra l’altro Daniela Zavaglia in questa analisi “in punta di diritto” di quella recente Sentenza del Consiglio di Stato che tanto sta facendo discutere