C’è tempo sino al 31 luglio per partecipare all’indagine "L’impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nei caregiver familiari", promossa dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale-ISS e il Centro Nazionale Malattie Rare-ISS. A tal proposito è richiesto ai/alle caregiver familiari di rispondere a un questionario online
Ci sarà il 17 settembre l'evento di lancio di “TUTTINCLUSI”, nuovo progetto dell’ANFFAS Nazionale, con cui si intende contribuire al raggiungimento dell’“Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 10” (“Ridurre le ineguaglianze”) dell’Agenda ONU 2030. Questo avverrà, come spiegano dall’Associazione promotrice, «seguendo quattro assi di azione: giovani con e senza disabilità; implementazione del CQA ANFFAS (Codice di Qualità e Manuale di Autocontrollo); transizione inclusiva dei servizi; contrasto alla discriminazione»
«Quando si tratta di educazione e bambino con disabilità - scrive Carlo Riva -, spesso si incorre nell’errore di considerare l’educazione come disciplina scolastica o come pratica che la terapista mette in atto nel suo setting. L’educazione, invece, non è l’apprendimento della lettoscrittura o delle competenze di calcolo o lo stimolo alla conoscenza corporea della psicomotricista, bensì il mettere in atto la riflessione su che cosa gli serva davvero nella vita, cosa dovrebbe imparare il bambino con disabilità, e infine come insegnargli ad essere bambino e quindi persona del mondo»
Dopo avere partecipato al bando dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI) denominato “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”, l’UICI di Enna ha condotto un intervento sperimentale di riabilitazione visiva, che ha coinvolto due propri Soci affetti da emianopsia, disturbo che compromette la metà del campo visivo. Il tutto avvalendosi dell’utilizzo di un dispositivo medico innovativo per la riabilitazione neurovisiva in telemedicina. E i risultati ottenuti sono stati davvero incoraggianti
«Uno dei veri “pionieri” della Vita Indipendente in Europa e nel mondo»: così avevamo a suo tempo definito sulle nostre pagine Adolf Ratzka, scomparso il 21 luglio a causa di un tragico incidente, una perdita a dir poco grave per l’intero movimento delle persone con disabilità. Diamo spazio a un ricordo di Germano Tosi, presidente di ENIL Italia (European Network on Independent Living), riprendendo successivamente un nostro articolo con cui nel 2009 avevamo raccontato del Premio “Cittadino Europeo 2008” conferito a Ratzka
«Non vogliamo ostacolare le legittime richieste delle Cooperative - scrive Sofia Donato, portavoce nazionale di Caregiver Familiari Comma 255 - ed è nostra ferma volontà difendere il SAISH di Roma (Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile) in ogni sua forma, perché ciò che difendiamo è il diritto di libera scelta del cittadino utente. Ma non si può prescindere dal sottolineare la discriminazione continua verso i cittadini che scelgono la forma di SAISH indiretta, ossia il rimborso all’utente a fronte della rendicontazione dell’assunzione di un proprio operatore»
Nel corso di una serata organizzata per il 9 agosto dalla Fondazione Lucia Guderzo a Castello Tesino (Trento), verrà dapprima presentato il libro “Il buio e altri colori” di Alessandro Forlani, giornalista RAI cieco, e successivamente vi sarà un concerto con il noto cantautore toscano cieco Aleandro Baldi. L’evento si avvarrà del patrocinio del Comune di Castello Tesino e della fattiva collaborazione della Pro Loco e della Sezione Locale degli Alpini
Dopo il successo del 2023, che ha segnato il ritorno di una delle manifestazioni paralimpiche più importanti del Piemonte e non solo, sono ore di vigilia per il “16° Trofeo della Mole 2.0”, dedicato alla memoria di Mariella Echampe, torneo di tennis in carrozzina organizzato dalla Società Sportiva Dilettantistica Volare, in collaborazione con la Federazione Internazionale Tennis e con la Federazione Italiana Tennis e Padel, in programma a Torino dal 25 al 28 luglio, un evento che cresce sia per prestigio che per numero di partecipanti
Ancora una volta la Fondazione Lega del Filo d’Oro sarà partner etico del “Summer Jamboree”, festival internazionale di Senigallia (Ancona), che celebra la musica e la cultura dell’America degli Anni Quaranta e Cinquanta, la cui XXIV edizione è in programma dal 27 luglio al 4 agosto. In una cornice d’eccezione, dunque, ci sarà la possibilità di sensibilizzare sulla sordocecità, tramite uno spazio espositivo centrato su un’attività a tema “sorrisi”, ossia con l’obiettivo di raccontare come, nonostante le difficoltà, alla Lega del Filo d’Oro la speranza e i nuovi inizi siano sempre possibili
È partito dalla Sicilia "Next to This Ability" di SRC Rent Car, progetto che propone il noleggio a breve termine di vetture adattate con sistemi di guida per persone con disabilità, che siano in possesso di patente speciale. Ad oggi il servizio è disponibile presso gli aeroporti di Milano-Linate, Firenze, Pisa, Palermo, Catania, Trapani e Comiso (Ragusa), oltreché nei porti di Palermo, Milazzo (Messina) e Cinisi (Palermo)
In stretta collaborazione con il Forum Europeo sulla Disabilità, un’Agenzia della Commissione Europea ha promosso uno studio sulle linee guida per aumentare l’accesso alle cure sanitarie per le persone con disabilità, nell’àmbito del programma “EU4Health 2022”. Si tratta, nello specifico, di un’indagine volta a raccogliere le opinioni delle persone con disabilità, per valutare il loro accesso allo screening, alla diagnosi, ai trattamenti e alle cure oncologiche, il tutto tramite un questionario, anche in versione facile da leggere, cui sarà importante ottenere più risposte possibili
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Promosso dall’Associazione ACMT-Rete e reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Consulcesi, potrà ancora essere completato fino al 30 settembre il corso di formazione gratuito in modalità FAD (Formazione a Distanza), rivolto ai diversi professionisti sanitari, tra cui i medici di medicina generale, e dedicato alla gestione delle persone con la malattia di Charcot-Marie-Tooth, ossia la neuropatia periferica ereditaria più diffusa che tuttavia, nonostante questo dato, è ancora poco nota anche in àmbito sanitario
La recente Direttiva Europea in tema di “Prestazione energetica dell’edilizia”, nota anche come “Direttiva Case Green”, obbliga ogni Stato dell’Unione Europea a fissare i requisiti minimi di prestazione energetica e a redigere un Piano Nazionale di ristrutturazione degli edifici, volto a trasformare quelli esistenti in strutture ad alta efficienza energetica e ad emissioni zero. E tra i vari articoli della norma vi sono anche alcuni riferimenti ai requisiti di accessibilità per le persone con disabilità
Il Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma ha organizzato la nuova regata inclusiva denominata “Discesa a remi del Danubio da Schlögen a Vienna”, sesta edizione di un’iniziativa che si terrà dal 25 luglio al 1° agosto, articolandosi su sei tappe, per un tratto lungo 254 chilometri, da percorrere vogando. Vi parteciperanno atlete e atleti Master del Circolo Canottieri 3 Ponti, ma anche atlete e atleti con disabilità italiani, austriaci e tedeschi, con i rispettivi accompagnatori, e con il supporto dei tecnici dello staff. Il tutto con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale
Hanno per protagonista una donna in carrozzina lo spot e il video social che la Polizia di Stato e la Rai hanno presentato il 13 luglio, e che rientrano nell’àmbito di “… questo non è amore”, la campagna di comunicazione permanente della Polizia di Stato in tema di violenza di genere. Un’iniziativa apprezzabile, pur presentando un’ambivalenza: infatti, nonostante la protagonista sia una donna con disabilità, non viene trattato il tema della violenza contro le donne con disabilità, che devono affrontare problematiche molto diverse e molto più complesse rispetto alle altre donne
You must be logged into the site to view this content.
Nella città di Reggio Calabria «un eccesso di medicalizzazione nelle scuole ha portato a un numero incredibile di diagnosi di disabilità ai sensi della Legge 104/92 tra gli studenti, specialmente tra gli alunni rom, ma anche tra gli altri alunni»: a denunciarlo è l’Associazione Un mondo di mondi, secondo la quale si tratta di una problematica grave, che richiede interventi urgenti, poiché «la medicalizzazione delle difficoltà di apprendimento dovrebbe essere affrontata attraverso la pedagogia, piuttosto che tramite diagnosi e sostegni che abbassano le aspettative degli alunni»
Avevamo salutato in gennaio l’ultima tappa di “INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione all’insegna dell’accessibilità universale, di cui anche Superando era stato media partner. Ritroviamo ora la versione estiva di quel progetto, basato su proiezioni di film di qualità, con sottotitoli e audiodescrizione, che si chiamerà “INCinema Outside – Cinema all’aperto aperto a tutti”, e che vivrà il proprio clou in agosto a Udine, ma con una ricca anteprima il 25 e il 28 luglio a Sappada (Udine), nell’àmbito del Festival della Montagna “Parole in Vetta, Musica in quota e Sapori a Valle”
Pagine