Dopo una lotta decennale per la giustizia, la Corte Suprema del Giappone ha dichiarato incostituzionale la cosiddetta “Legge sulla protezione eugenetica”, che dal 1948 al 1996 ha portato alla sterilizzazione forzata di 25.000 persone, di cui 16.500 senza consenso. La stessa Sentenza ha ordinato al Governo di risarcire i danni a 11 vittime coinvolte in 5 casi discussi in Appello. «Non voglio soldi, ma che la gente sappia cosa ci è successo. Voglio che le persone con disabilità siano trattate in modo equo. Non siamo cose. Siamo esseri umani», ha detto Yumi Suzuki, una delle vittime con disabilità
Chiedere di riconoscere i propri diritti di persona non autosufficiente, lottare per ottenerli, organizzare una raccolta fondi nel web, in assenza di sostegni pubblici adeguati, e realizzare con l’aiuto di un amico, anche lui con disabilità motoria, un sito dedicato alla sua storia e non solo. Lo ha fatto Daniele Biundo, quarantaseienne con la distrofia muscolare di Duchenne, che da due anni vive a letto, assistito ventiquattr’ore al giorno. «E ora - dice - fonderò un'Associazione che si occuperà di dare sostegno a chi come me si ritrova in queste difficili condizioni»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Revoche Fondo Espero
In occasione della festività di Sant’Alessio del 17 luglio, la comunità dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Sant’Alessio-Margherita di Savoia di Roma organizzerà presso il Casale di San Pio V “Le stelle del Sant’Alessio”, ovvero il proprio evento annuale volto a rinnovare l’incontro tra utenti, famiglie, istituzioni e associazioni. Per l’occasione verranno anche premiate le personalità distintesi nell’ultimo anno per la vicinanza all’Ente romano e per il loro impegno verso le persone con disabilità visiva
You must be logged into the site to view this content.
Due dirette Instagram, il 16 luglio con Armanda Salvucci, per parlare di sessualità e disabilità, il 24 luglio con Laura Andrao, incontro dedicato al Progetto di vita delle persone con disabilità, daranno il via a una serie di attività ed eventi nel quadro del Disability Pride Veneto, che culmineranno nel fine settimana del 14 e 15 settembre
Indetto e organizzato dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, svoltosi nei giorni scorsi per la prima volta in Veneto, a Rosolina Mare (Rovigo), ha visto le vittorie di Marco Casadei, giunto al suo ottavo titolo, e di Monica De Fazio, per la quale, invece, è stata una prima volta
Il libro “La città autistica” di Alberto Vanolo nasce dall’intersezione di due prospettive, quella di un professore che guarda l’ambiente urbano in modo critico, e quella di un padre che immagina una città pienamente vivibile e accogliente anche per un bambino (che poi diventerà un adulto) con autismo. Un testo che si sviluppa in prospettiva critica, individuando quattro princìpi generali utili «a immaginare un altro tipo di città, aperta alla differenza. Uno spazio dove ripensare l’incontro con le neurodiversità e dove sperimentare altri ritmi, relazioni, e modi di vivere»
«Ci appelliamo a tutte le persone con disabilità e alle famiglie - scrivono Nunzia Coppedé della FISH Calabria e Maria Alesina dell’ANFFAS Calabria -: basta con la rassegnazione! Facciamo tutti un grande sforzo per organizzarci e partecipare attivamente agli Stati Generali sulla Disabilità in Calabria del 26 ottobre, un evento che deve diventare una leva importante per le politiche di inclusione e per l’applicazione delle ultime leggi vigenti. Dobbiamo dire basta ai progetti di 12 mesi! La vita non finisce dopo i 12 mesi e neanche i nostri bisogni di assistenza»
«Il professor Dario Ianes - scrive Salvatore Nocera -, ben noto nel nostro mondo della disabilità e pure fuori, ha felicemente definito l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità come “il DNA della scuola italiana”. Ritengo pertanto che le norme sulla specializzazione dei docenti di sostegno contenute nel Decreto Legge 71/24, siano come “un prodotto geneticamente modificato” che danneggia questa grande e innovativa “specialità italiana”»
Il percorso formativo stabilito in tema di inclusione scolastica dal recente Decreto Legge 71/24 «compromette la qualità della formazione e dell’inclusione nel nostro Paese»: a dirlo è un nutrito gruppo di docenti specializzati sul sostegno didattico che per questo hanno deciso di promuovere un presidio di protesta a Roma, per la mattinata del 16 luglio
Si pubblica la nota dell’USR Calabria prot. n. AOODRCAL18283 del 12-07-2024 riferita all’oggetto Allegati m_pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0018283.12-07-2024 (276 kB)
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere PERSONALE ATA – AVVISO RIAPERTURA TERMINI
Associazione impegnata nella promozione, nella diffusione e nell’attuazione di una concreta cultura dell’accessibilità turistica, l’IsITT (Istituto Italiano Turismo per Tutti) ha eletto alla propria Presidenza Maurizio Montagnese, vicepresidente della CPD di Torino e quale segretaria tecnica Irene Ciccarelli. Tra le priorità inserite nell’agenda della nuova governance dell’Associazione, la volontà di sviluppare maggiori sinergie con le realtà nazionali più importanti impegnate nel campo del turismo accessibile e stringere ulteriormente la collaborazione con Turismabile e la CPD
You must be logged into the site to view this content.
Promosso e gestito dall’Associazione Parent Project, sta vivendo una fase di importante rinnovamento il Registro Pazienti DMD/BMD Italia, ove DMD e BMD stanno rispettivamente per distrofia muscolare di Duchenne e distrofia muscolare di Becker. Creata infatti nel 2008 e cresciuta fino a raccogliere oggi i dati di circa mille pazienti, questa banca dati che raggruppa informazioni demografiche e cliniche sulle persone con distrofia di Duchenne e Becker, è passata da poco ad una nuova piattaforma ancora più funzionale e la gestione tecnica è stata presa in carico dall’azienda BlueCompanion
«Non c’è ricerca senza i pazienti, non c’è progresso senza la partecipazione delle persone con patologia!»: il messaggio ha costituito il “filo rosso” in Belgio del recente congresso annuale della rete europea RIMS ("Rehabilitation in Multiple Sclerosis"), una tre giorni in cui numerosi esperti internazionali si sono confrontati sulle nuove soluzioni e i programmi che possono migliorare le pratiche riabilitative delle persone con sclerosi multipla, a partire proprio dal valore aggiunto che le persone con patologie possono dare alla ricerca, anche a quella in àmbito riabilitativo
«Continuiamo a lottare - scrive Claudia Marsillio, presidente dell'AIAS di Trieeste, prendendo spunto da alcun frasi pronunciate alla recente 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia - perché le persone con disabilità ex ospiti del Centro di Educazione Motoria e le altre con disabilità gravi da esiti di diverse patologie si trovano ancora in Centri Diurni non adatti a loro o, peggio ancora, sono sempre a casa, senza i servizi loro necessari. Se e quando i nuclei familiari di persone con disabilità grave/gravissima potranno sperare di nuovo in un futuro migliore per i loro figli?»
Dal 16 settembre prossimo Ilaria Villa sarà il nuovo Direttore Generale della Fondazione Telethon, succedendo a Francesca Pasinelli, che manterrà il ruolo di Consigliera con deleghe speciali. Forte della sua lunga esperienza manageriale in aziende multinazionali farmaceutiche, Villa, per sua stessa affermazione, intende soprattutto mettere a frutto il proprio patrimonio di conoscenza, «per assecondare il percorso di trasformazione dei risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti che ne hanno bisogno»
«Creare opportunità di formazione, sostegno e supporto per favorire l’inserimento lavorativo e l’autonomia economica delle persone con disabilità, perché l’inserimento lavorativo inteso come opportunità di crescita per l’azienda parte da un cambiamento culturale importante che inverte il paradigma e va oltre l’ottemperanza ad un obbligo di legge»: così la Regione Lombardia sintetizza gli obiettivi del bando “Modello lavoro inclusivo nelle imprese lombarde”, che prevede uno stanziamento di 2 milioni di euro, per sostenere le imprese della propria Regione che assumano persone con disabilità
Pagine