La Fondazione Just Italia sostiene un progetto biennale della FISM, la Fondazione che opera per la ricerca scientifica a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), un’ampia ricerca sui fattori di rischio genetici e ambientali che portano all’insorgenza della patologia in pazienti in età pediatrica. Individuato dalla Fondazione fra le numerose candidature al proprio bando nazionale, lo studio impegnerà per due anni 50 ricercatori, 30 Centri Clinici e 570 persone con sclerosi multipla
Tanti complimenti alla Nazionale di Basket delle persone con sindrome di Down, che dopo essersi già aggiudicata negli anni scorsi quattro Campionati Europei e due Mondiali, ha vinto anche ai “Trisome Games”, sorta di Olimpiadi per atleti e atlete con sindrome di Down, in corso di svolgimento ad Antalya in Turchia. Dopo una finale combattutissima, infatti, gli Azzurri allenati da Giuliano Bufacchi hanno prevalso per 18-17 proprio sui padroni di casa della Turchia
Ultimo di vari altri riconoscimenti, la rete “Valueable”, coordinata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che si è proposta, con successo, l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva in Europa, è tra i finalisti dei “Disability Smart Awards”, iniziativa promossa dal Business Disability Forum, voluta per premiare le organizzazioni che contribuiscono a migliorare le esperienze di vita dei dipendenti e dei consumatori con disabilità, eliminando le barriere all’inclusione
Un approfondimento curato dall’Associazione AIPD in collaborazione con il Centro Studi Giuridici HandyLex e pubblicato da quest’ultimo dimostra come siano prive di fondamento le interpretazioni della norma secondo le quali gli alunni e le alunne con disabilità dovrebbero svolgere le prove INVALSI, in programma da questo mese di marzo al prossimo mese di maggio, senza l’assistenza del docente di sostegno
Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Foggia, discutendo una tesi di laurea sull’eutanasia, Francesco Paolo De Stasio verrà insignito il 26 marzo dall’Ateneo pugliese del “Premio di Laurea Goi e Buttarelli”. L’evento sarà anche l’occasione per il Learning Sciences Institute dell’Ateneo pugliese, per presentare il volume “Per una cultura dell’inclusione”, curato da Giusi Antonia Toto e Luigi Traetta, contenente gli atti delle Giornate di Studio per la cultuRa dell’inclusione (GioStRa)
«Le nuove norme nazionali e regionali sul Fondo per la Non Autosufficienza stanno comprimendo un diritto fondamentale, quello all’assistenza e a scegliere come vivere da parte delle persone con disabilità»: per questo la Federazione lombarda LEDHA e la FAND Lombardia hanno deciso di indire per il 16 aprile a Milano una manifestazione volta ad affermare e difendere i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Le stesse organizzazioni, insieme ad altre 19 Associazioni, hanno presentato una piattaforma con le proprie richieste, rivolte alla Regione Lombardia e al Governo
«Questi casi continuano a ripetersi quasi immutati nel tempo, dal Sud al Nord del nostro Paese: una volta di più, quindi, chiediamo una radicale riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali in Italia»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando l’ennesimo triste caso di maltrattamenti e violenze nei confronti di persone con disabilità, verificatosi in una residenza protetta (?) in Liguria
Fornire informazioni utili al mondo della disabilità e in particolare portare a conoscenza delle persone con disabilità le opportunità utili ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro, ma anche cosa devono fare i datori di lavoro pubblici o privati per garantire l’occupabilità di chi ha una disabilità, in considerazione delle leggi in materia e dei bandi pubblici emanati con regolarità in questo senso, con un focus specifico sull’attività del disability manager»: è l’obiettivo dell’incontro “Lavorare con una disabilità”, promosso dalla testata online «Donna in Affari.it» per il 28 marzo a Roma
Verrà presentato il 26 marzo a Roma, nel corso di una conferenza stampa in programma presso l’Emeroteca del Ministero della Cultura, il progetto “Accademia OL3D”, iniziativa realizzata dall’Associazione Abili Oltre, con il contributo della Fondazione Prosolidar e la partnership dell’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), esito di un lungo e complesso cammino che la stessa Abili Oltre ha percorso, con l’obiettivo di favorire l’occupabilità “qualificata” delle persone con disabilità e in situazione di svantaggio sociale
È apparso in “InVisibili”, il blog del «Corriere della Sera», un bel contributo di Elisabetta Piselli su Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio scorso, che di quel blog era pure una delle “colonne”. Ben volentieri lo riprendiamo sulle nostre pagine, oltre a complimentarci vivamente per l’iniziativa del ritratto dedicato ad Antonio, inaugurato nei giorni scorsi a Milano
Due giornate di confronti e approfondimenti allo scopo di costruire azioni comuni e condivise per il rilancio delle Unità Spinali, con l’obiettivo di garantire finalmente il pieno diritto di cittadinanza alle persone con lesione al midollo spinale, diritto alla salute, ma anche diritti sociali: sarà questo l'evento centrale di Perugia del 3 e 4 aprile, organizzato dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale) in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale
L’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha recentemente dato vita alla propria Sezione Regionale delle Marche, animata da una squadra di persone che condividono tutte l’esperienza di malattia, ciò che le ha spinte ad offrire la propria esperienza per aiutare le oltre 160 famiglie marchigiane alle prese con la SLA. Nella serata del 23 marzo a Pollenza (Macerata) è in programma “Un borgo da favola”, primo evento a favore della neonata Sezione
«Questa è un’ottima notizia per le famiglie e per la comunità italiana legata alle malattie neuromuscolari. Ci auguriamo che il farmaco sia presto disponibile anche in Europa»: così Francesca Pasinelli, consigliera delegata della Fondazione Telethon, commenta la notizia proveniente dagli USA, dove l’FDA ha approvato un farmaco contro la distrofia muscolare di Duchenne in tutte le varianti genetiche di essa, in grado di aumentare la forza muscolare e di rallentare la “morte” cellulare dei tessuti muscolari, allungando, in questo modo, le prospettive di vita
Con un’immagine e con un video è iniziato un percorso di informazione e di sensibilizzazione dedicato alla neuromielite ottica, iniziativa promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme all’AINMO (Associazione Italiana Neuromielite Ottica), una campagna voluta per fare emergere la comprensione e la consapevolezza su questa grave malattia del sistema nervoso centrale. Il tutto avvalendosi del patrocinio della SIN (Società Italiana di Neurologia) e della SNO (Società dei Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi Ospedalieri)
Educatore professionale laureando alla Magistrale di Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica all’Università di Firenze, Fausto Averna sta lavorando ad una tesi sulla “Multidiscriminazione intersezionale”, con specifico riferimento a quella subita dalle donne con disabilità. Per completare il proprio lavoro, intende effettuare delle brevi interviste a donne con disabilità, per cercare di mettere a fuoco esperienze, bisogni e punti di vista differenti, riguardo tematiche troppo spesso messe da parte o ignorate. Invitiamo chi può a partecipare e/o a segnalare l’iniziativa ad altre interessate
Una volta superato il limite, non resta che la fantascienza! Non sapendo ormai come fare per opporsi a quello che si sta rivelando come un vero e proprio flagello, volge infatti su questo la narrazione dell’UICI di Roma, dopo l’ennesimo incidente subìto da una persona con disabilità visiva, a causa di un monopattino in “sosta selvaggia” sul marciapiede. «Sfugge da un laboratorio di ricerca – scrivono dall’Associazione - il virus “Monappola” (“monopattino trappola”), pericoloso e molto contagioso, che sta mietendo vittime tra le persone con disabilità visiva. E le Istituzioni restano immobili…»
«Perché la causa delle donne con disabilità non progredisce?», si chiede Simona Lancioni, riprendendo quanto evidenziato anche dal “Terzo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”. «Come per tutti i fenomeni complessi - sottolinea - le risposte sono diverse. Di certo hanno un peso cruciale gli stereotipi e i pregiudizi legati al genere e alla disabilità e anche il fatto che le istanze delle donne con disabilità non abbiano trovato la giusta attenzione né nei movimenti femminili e femministi, né in quelli delle persone con disabilità, ma non solo»
“Virgola”, come la pasticceria di San Vito dei Normanni (Brindisi) che prosegue una storia di inclusione, facendo lavorare donne vittime di violenza e persone con disturbo dello spettro autistico, dando loro un’opportunità di inserirsi realmente nel mondo del lavoro: di questo parla oggi Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”
Di fronte alle voci di una nuova proroga del cosiddetto “Decreto Tariffe”, con la conseguente impossibilità di accedere alle prestazioni specialistiche e ambulatoriali inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del 2017, il CnAMC di Cittadinanzattiva e l’OMAR hanno inviato una lettera-appello al Ministro della Salute, sottoscritta da oltre 90 Federazioni e Associazioni aderenti allo stesso CnAMC e all’Alleanza Malattie Rare, chiedendo l’approvazione del Decreto stesso per il 1° aprile, così come previsto, per evitare «che si mortifichi il diritto alla salute di cittadini e cittadine»
Sono ore di vigilia a Milano, per l’edizione del ventennale di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 22 al 24 marzo. Tra i numerosi appuntamenti previsti, segnaliamo quella che si configura come una vera e propria “fiera nella fiera”, vale a dire “Sfide - La scuola di tutti”, tre giornate di formazione tutte dedicate al mondo della scuola, con tre incontri centrati sul tema dell’inclusione, nonché alcuni eventi dedicati all’accessibilità nell’area del turismo consapevole e dei cammini