Semplificare il processo di rilascio e rinnovo della patente di guida per persone con disabilità e patologie neurologiche: è l’obiettivo dell’iniziativa condotta dall’AISM, in collaborazione con la FISH, nell’àmbito del processo di modifica del Codice della Strada, tramite un confronto con la Commissione Trasporti della Camera, che ha portato all’approvazione di un emendamento di Delega al Governo, che impegnerà quest’ultimo a emanare, entro dodici mesi, i Decreti Legislativi che semplificheranno appunto il rinnovo della patente per chi ha una disabilità, una malattia neurologica o il diabete
Il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre cento reti nazionali, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), aderisce alla Giornata di mobilitazione del 24 febbraio nelle città italiane, indetta dalla Rete Italiana Pace e Disarmo, per chiedere di fermare la follia criminale di tutte le guerre. «Mai come ora – dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum - è imperativo promuovere la cooperazione tra Paesi, schierarsi per la pace e per un modello di sviluppo fondato sulla tutela dei diritti della persona e la giustizia sociale»
«La maggior parte delle malattie e dei tumori rari presenta un impatto molto forte su tutto il nucleo familiare, se è vero che i familiari - genitori, figli, fratelli o congiunti - sono spesso chiamati a farsi carico di assistenza, pratiche burocratiche, riorganizzazione degli spazi e dei tempi di vita, oltreché a far fronte a nuove e spesso ingenti spese e a cambiamenti lavorativi», così l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) presenta l’assunto di base da cui partirà il convegno “Malattie rare, tumori rari e famiglia: come sostenere caregiver e rare sibling”, promosso per il 23 febbraio a Roma
«È prioritario evidenziare - scrivono dalla Consulta Inclusione Scolastica dell’ANFFAS Nazionale, nel presente documento di posizionamento - come il dibattito sulla figura dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione, principalmente incentrato su “statalizzazione sì, statalizzazione no”, rischi di distogliere dall’obiettivo primario, ovvero garantire agli alunni e alle alunne con disabilità di avere al proprio fianco figure adeguatamente formate e in possesso delle adeguate ed elevate competenze, in grado di rispondere ai diversi bisogni, specie laddove si tratta di bisogni complessi»
Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e l’UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica), per una maggiore inclusione delle persone con disabilità relativamente alla mobilità, passando da corsi di formazione all’ottenimento della patente di guida. «La mobilità rende la persona con disabilità autonoma», ha sottolineato Falabella, presidente della FISH, durante l’iniziativa presentata alla Camera
«Riconoscere e stimolare l’impegno di giovani giornalisti e di studenti delle Scuole di Giornalismo, per una diffusione della comunicazione sociale sulle Malattie Rare, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità, testimoniate da episodi che esprimono etica solidale e senso civico»: anche nel 2024 è questo l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, giunto all’ottava edizione, iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA di Roma, che quest’anno propone un nuovo format
Un agile questionario è alla base dall’indagine conoscitiva sulla condizione, le attività, i bisogni e le aspettative dei caregiver, promossa dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, insieme alla Confederazione Parkinson Italia. L’iniziativa punta in primo luogo a conoscere meglio i caregiver, migliorandone le sinergie con gli altri attori del “mondo del Parkinson”, ma anche a poter supportare al meglio, e se possibile indirizzare, iniziative di legge tese a dare riconoscimento al ruolo dei caregiver stessi, facilitando l’ottenimento di agevolazioni sul lavoro, tutele e sussidi
Presentata dalla Giunta Regionale Toscana, la Proposta di Legge Regionale avente ad oggetto le “Disposizioni per la promozione ed il riconoscimento della figura del caregiver familiare” è stata trasmessa al Consiglio Regionale per proseguire l’iter di approvazione. Non sembra tuttavia che nella formulazione di essa si siano prese in considerazione le discipline di questa materia già adottate da altre Regioni e quelle in fase di definizione a livello nazionale. Pertanto, in vista dell’approvazione definitiva, l’auspicio è che il testo venga modificato, considerando una serie di elementi
«Presidente lei conosce la Costituzione ma sicuramente in Braille non l’ha mai letta, perciò gliela doniamo noi!»: a dirlo al presidente della Repubblica Mattarella è stato il quindicenne Alessandro Ragni, in occasione della cerimonia di apertura di “Pesaro 2024 - Capitale Italiana della Cultura” ed è bello raccontarlo oggi, 21 febbraio, che è la Giornata Nazionale del Braille. Cieco sin da piccolissimo, Alessandro è stato accompagnato dal papà Stefano e da Maria Mencarini, presidente dell’UICI di Pesaro-Urbino e consigliera nazionale dell’UICI stessa
Riceviamo dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità) un ricordo di Antonio Giuseppe Malafarina, nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio scorso. ASPHI si sofferma in particolare su un intervento di Malafarina all’evento “Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili”, dove raccontò il suo percorso di vita molto legato al digitale e alla tecnologia, che permette di esprimere la propria partecipazione sociale e lavorativa, a patto che si tratti di tecnologia accessibile e usabile
«Quel farmaco non è “la cura”, ma migliora la qualità di vita delle persone che lo assumono e ci permette di guadagnare tempo, ciò che potrebbe consentire l’accesso a nuove terapie»: lo hanno scritto alla Commissione Europea e all’Agenzia Europea del Farmaco le Associazioni UILDM e Parent Project, insieme alla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, chiedendo di rivedere la decisione di non rinnovare l’autorizzazione condizionale del farmaco “”Translarna” (“Ataluren”) per la distrofia muscolare di Duchenne
Approfondire le diverse sfaccettature dell’inclusione scolastica, illustrare la normativa italiana e discutere l’importanza del coinvolgimento della famiglia nel percorso educativo degli studenti e delle studentesse con disabilità: sarà centrato su questo il convegno “Promuovere l’inclusione scolastica: comprendere il significato e la normativa italiana”, organizzato dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) per il pomeriggio di oggi, 21 febbraio, presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub” di Succivo (Caserta)
Far conoscere meglio ai partecipanti il mondo della cooperazione internazionale e gli interventi per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità alla luce dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: è l’obiettivo della nuova edizione del corso di alta formazione “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030: sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, promosso da CBM Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), che prenderà il via il 21 marzo
«Torniamo a condannare pubblicamente il comportamento discriminatorio di quella scuola di Foligno che ha escluso una studentessa con disabilità da una visita di istruzione in Spagna - scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - e diciamo che questa battaglia contro la discriminazione è non solo la battaglia di quella studentessa e della sua famiglia, ma è la battaglia di tutti gli studenti/studentesse, di tutte le persone con disabilità e delle nostre famiglie»
“Ricerca, tecnologia e disabilità: come le frontiere dell’ingegneria possono aiutare a superare le sfide delle disabilità motorie”: questo l’evento organizzato a Capua (Caserta) dal CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) in onore di Paolo Annunziato, già direttore del CNR, nonché presidente dello stesso CIRA, scomparso lo scorso anno a causa della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), malattia rispetto alla quale aveva anche promosso e diretto la prima Biobanca Nazionale
In occasione dell’87^ Sessione del Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, tenutasi a Ginevra, sono state rese pubbliche le conclusioni sulla situazione degli otto Stati esaminati, tra cui l’Italia. Il Comitato, tra le altre cose, ha evidenziato la persistenza, nel nostro Paese, del sessismo e degli stereotipi di genere a livello sociale e istituzionale, e si è detto turbato dai discorsi di odio contro le donne e le ragazze LBGTI e le donne e le ragazze con disabilità
Un’importante opportunità per celebrare l’importanza del metodo Braille nella vita delle persone cieche e un’occasione per comprendere meglio tale strumento di comunicazione, le applicazioni e l’importanza di esso, nel favorire una maggiore inclusione delle stesse persone cieche: viene presentato così il convegno formativo promosso dalla rete associativa campana CIVES per il 21 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille, presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia (Napoli)
«Un evento con cui proseguire l’impegno per la conoscenza e la diffusione del Codice Braille e anche per il confronto del Codice stesso con realtà culturali inclusive e innovative»: viene presentato così il convegno denominato “Il Braille, il senso dell’incontro: Raccontare, Dare voce”, promosso a Roma per il 21 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille, dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli, presso la propria Palestra Storica, in collaborazione con l’UICI del Lazio e di Roma
«La Giornata Nazionale del Braille - scrive Gianluca Rapisarda -, che domani, 21 febbraio, giungerà alla sua 17^ edizione, costituisce senza dubbio un’opportunità importante per organizzare convegni e riflettere sullo stato dell’arte della qualità dei diritti delle persone con disabilità visive, ma anche un’occasione per praticare la cultura dell’inclusione, attraverso iniziative concrete incentrate sull’utilizzo del metodo Braille e sulla tiflologia, la scienza che studia l’“educabilità” e l’“istruibilità” delle persone prive della vista, per evidenziarne la loro “bontà ed attualità”»
Una notizia molto importante arriva dalla Spagna, dove il Parlamento, a stragrande maggioranza, ha modificato l’articolo 49 della propria Costituzione, superando il precedente approccio medico/sanitario in favore di un’impostazione legata ai diritti umani delle persone con disabilità. «Ci congratuliamo con la Spagna – ha dichiarato il presidente del Forum Europeo sulla Disabilità Vardakastanis -, per questa storica riforma costituzionale la quale corregge la convinzione errata che le persone con disabilità siano “meno di” e ci avvicina di più alla garanzia dei nostri diritti umani»