Presentato recentemente, “Fit4MedRob” è un grande progetto che punta a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a persone di ogni età, con funzioni motorie, sensoriali e/o cognitive ridotte o assenti, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali, in tutte le fasi del percorso riabilitativo, dalla prevenzione fino all’assistenza domiciliare nella fase cronica. Ma cosa ne pensano i pazienti? Per questo è stato lanciato un sondaggio, allo scopo appunto di raccoglierne i bisogni reali
«È morto il professor Gilardi - scrivono dall’Associazione Diritti alla Follia -, rinchiuso per tre anni in una RSA contro la sua volontà. Finiti i presìdi, gli striscioni, i gesti dimostrativi, le inchieste televisive, le istanze e gli appelli (Giorgia Meloni e Andrea Bocelli), le raccomandazioni del Garante Palma e destinati al dimenticatoio i problemi con la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, che aveva condannato l’Italia per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Ora tutto torna “a posto” e l’operazione “silenzio e oblio” potrà iniziare a macinare risultati»
900.000 euro sono stati erogati dall’Assessorato Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali ai Comuni siciliani per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, somma ripartita sulla base delle richieste inoltrate dai Comuni stessi al Dipartimento. La Regione, infatti, assegna le risorse alle Amministrazioni Locali le quali, a loro volta, dovranno destinarle alle persone con disabilità e a chi le ha a carico, che abbiano presentato domanda presso il Comune di residenza, per eliminare appunto le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni
«Due giorni di ispirazione e apprendimento, con l’obiettivo di riunire insegnanti di sostegno, dirigenti scolastici e professionisti del settore, per discutere sull’importanza dell’inclusione scolastica e del disability management orientato in particolare all’istruzione»: viene presentato così, dall’Associazione Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), l’evento “Scuola, disabilità e futuro”, una due giorni in programma per il 26 e il 27 ottobre ad Alessandria, che si articolerà tra convegni, un corso formativo, tavoli di lavoro, workshop, stand espositivi e altro ancora
Permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico e allo stesso tempo promuovere la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione: sono gli obiettivi di “INCinema”, primo festival cinematografico in Italia accessibile anche alle persone con disabilità sensoriale in cui tutti i film in programma in varie città (ma fruibili anche online) saranno presentati con sottotitoli e audiodescrizioni. Un’iniziativa che può realmente segnare una svolta sul fronte dell’accessibilità in àmbito culturale e che merita la maggior partecipazione possibile
«Tutti i protagonisti del libro “I fragili., Pionieri della de-istituzionalizzazione” - scrive Giovanni Merlo - hanno in comune il fatto di avere partecipato e di essere stati protagonisti di un’esperienza di vita contrassegnata dalla deistituzionalizzazione. È una lettura particolarmente utile in questo tempo dove stiamo cercando di capire in quale modo il nostro modello di welfare possa modificarsi, per poter permettere alle persone con disabilità di poter essere considerate e trattate come persone e non come utenti o pazienti»
«Qualcosa di strano - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a proposito di disabilità dopo la denuncia di una famiglia. Un’educatrice, un bambino autistico e i giudicanti delle varie corti sono gli attori di una vicendache ha finora prodotto due Sentenze dissonanti. Rispetto la legge. Nulla contro le legittime assoluzioni. Ma le parole sono importanti. I concetti rappresentano i punti di vista. I punti di vista creano la cultura, dalla quale pure provengono. E la cultura che quelle Sentenze trasmettono non mi piace per nulla»
Ancora un tema importante, quello della “Sessualità nella malattia di Parkinson?”, per il nuovo incontro del 26 ottobre, nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
«Anche quest’anno sono arrivati un centinaio di libri illustrati tattili da ogni parte d’Italia, dimostrando ancora una volta entusiasmo e impegno a servizio della lettura e dell’inclusione per bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, da parte di appassionati del genere, insegnanti, educatori, ragazzi, artisti»: lo dicono dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, presentando il 7° Premio nazionale di editoria tattile illustrata “Tocca a te!”, in programma dal 26 al 29 ottobre a Bologna, organizzato insieme alla Fondazione Robert Hollman e all’Istituto per i Ciechi Cavazza
«Il Progetto di Vita è uno strumento indispensabile che, attraverso la pianificazione degli interventi coordinati e concordati fra le diverse agenzie (famiglia, scuola, sociale, sanitaria), ha la finalità di garantire e promuovere nella persona con disabilità capacità, conoscenze, abilità e, in una parola, competenze utili per una Vita di Qualità»: a dirlo è Carmela De Vivo, presidente della Federazione FISH Basilicata, presentando l’incontro “Il Progetto di Vita per il Durante e il Dopo di Noi”, organizzato per il 26 ottobre a Potenza
«Quei 350 milioni di euro riallocati dal “Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità” per altri utilizzi – scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - erano finalizzati all’attuazione della Legge Delega in materia di disabilità 227/21, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. E tuttavia, in seguito a nostre interlocuzioni con i Ministeri competenti, è stata data rassicurazione che quelle risorse verranno assegnate al biennio 2025-2026, quando potranno essere realmente utilizzate per dare appunto attuazione alla Legge Delega in materia di disabilità»
«“Il mondo deve agire di fronte a fallimenti inaccettabili per proteggere le persone con disabilità dai disastri”: è quanto mai esplicito il titolo del rapporto prodotto dall’UNDRR, l’Ufficio delle Nazioni Unite impegnato sulla riduzione dei rischi derivanti dai disastri, presentato in occasione della recente Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri. Ma qualcosa su questi argomenti si sta muovendo»: lo scrive Stefano Zanut, nell’àmbito della sua rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”, guardando a quanto si sta facendo anche in Europa e in Italia
A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è stato l’esordio teatrale del celebre regista Nanni Moretti, che dirige “Diari d’amore”, dittico composto da due testi di Natalia Ginzburg. Lo spettacolo ha debuttato il 9 ottobre in prima nazionale al Teatro Carignano e continuando un percorso avviato già da due anni, le recite in programma dal 24 al 29 ottobre saranno accessibili anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento
«Il nostro lavoro, e di conseguenza il presente e il futuro di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità - scrive l’educatrice Barbara Rho - dipende dai finanziamenti spesi ovvero dal reale, concreto specchio dell’impegno della società civile. Ma tali finanziamenti sono di anno in anno più esigui. Siamo indispensabili eppure invisibili e con noi i nostri utenti, ai quali restiamo interconnessi nella fondamentale relazione educativa. Non siamo educatori in senso lato, lo siamo per definizione. Eppure abbiamo contratti privi di alcuna dignità che non ci permettono di sopravvivere»
«Una recente Nota Ministeriale - scrivono da Progetto Autismo - preme per inserire la compilazione del nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato) direttamente su piattaforma informatica. Pur essendo l’informatizzazione buona e auspicabile, la “costrizione” della compilazione del nuovo modello di PEI in questo modo trasformerà automaticamente il “modello” in “modulo”, fatto negativo sia per il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione), che per gli alunni e le alunne con disabilità, impedendo di fatto quella “sartorialità” necessaria alla produzione di un buon documento»
«Dopo il Senato, la Camera, la sede della Regione Lazio, il Campidoglio, le Ferrovie dello Stato e alcuni istituti scolastici di Roma, per la prima volta i nostri amici a quattro zampe saranno accolti in una struttura ospedaliera, ossia all’interno dell’Unità di Oculistica del Policlinico Gemelli»: così, dall’UICI di Roma, viene presentata l’iniziativa del 24 ottobre, organizzata in occasione della 18^ Giornata Nazionale del Cane Guida e segnatamente voluta per sensibilizzare e rendere più consapevole l’opinione pubblica tutta sull’importanza del cane guida per le persona cieche o ipovedenti
«Nel 2013 - scrive Lorenza Vettor - è stato sottoscritto il “Trattato di Marrakech per facilitare l’accesso ai testi pubblicati alle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato”, che introduce forti deroghe al diritto d’autore per i testi destinati a persone cieche, ipovedenti o con difficoltà di lettura. Ma ogni casa editrice sembra applicarlo in modo differente, facendo il bello e il cattivo tempo, come da mia esperienza personale»
Per le persone con ipofosfatemia legata all’X (XLH), malattia metabolica rara dell’osso, ovvero forma di rachitismo ereditario fortemente invalidante, che colpisce sia i maschi che le femmine, e della quale oggi, 23 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale, l’Associazione AISMME, componente dell’Alleanza Internazionale XLH, mette a disposizione il proprio Centro di aiuto-ascolto, oltre ad avere attivato un servizio di sostegno psicologico a distanza (“Progetto Aurora + XLH”)
Secondo l’ultimo rapporto ISTAT in tema di violenza di genere, il 94% delle Case rifugio si sono dotate di criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti, ma ulteriori meccanismi di esclusione si riscontrano anche in altri Servizi Antiviolenza. Per questo il Centro Informare un’h, in collaborazione con altre persone ed Enti, ha lanciato la campagna “Non c’è posto per te!”, alla quale anche «Superando.it» aderisce, rivolgendo specifiche richieste ai Servizi Antiviolenza e alle Istituzioni, per far sì che nessuna donna vittima di violenza venga più esclusa dai Servizi in questione
L’Associazione AIPD ribadisce le preoccupazioni già espresse dalla Federazione FISH sulle nuove misure pensionistiche contenute nella Legge di Bilancio presentata dal Governo, rispetto alle conseguenze negative per le donne lavoratrici e caregiver di persone con disabilità, con particolare riferimento agli interventi sulle misure APE Sociale e Opzione Donna. La stessa AIPD richiama anche l’attenzione e dichiara la propria contrarietà riguardo al taglio di 260 euro alle detrazioni, comprendente anche quelle per le donazioni destinate a ONLUS, Associazioni e Organizzazioni del Terzo Settore