«Il valore della nostra Associazione è e sarà tessere relazioni e alleanze che funzionino come calamite. Le nostre battaglie appartengono a tutti e insieme siamo molto più forti della somma delle singole parti»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), apre questa settimana che coincide con una nuova Giornata Nazionale di questa “storica” Associazione, all’insegna del messaggio “Sostienici, basta il tempo di un battito d’ali”, ovvero con un invito a sostenere le attività dei volontari delle sessantasei Sezioni locali UILDM
Come segnala in una nota la ministra per le Disabilità Locatelli, «nel Decreto Legge approvato per la prevenzione del rischio connesso al fenomeno bradisismico nell’area campana dei Campi Flegrei, è stata dedicata un’attenzione particolare alla tutela delle persone con disabilità». «L’obiettivo – aggiunge - è quello di promuovere una migliore informazione sui rischi e sulle buone pratiche di protezione civile e intervenire prontamente in caso di emergenza, per mettere in salvo coloro che hanno bisogno di assistenza, in attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»
Come già negli anni scorsi, ancora una volta l’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) è presente alla “Barcolana”, che vivrà il proprio momento clou l’8 ottobre, la grande festa velica internazionale del Golfo di Trieste, giunta alla sua 55^ edizione. Lo farà con i suoi team inclusivi a bordo di quattro mezzi nautici, tra cui “Càpita”, natante performante e accessibile, su cui è possibile stare a bordo in autonomia anche per le persone in carrozzina, timonare, effettuare manovre e regolazioni, sempre da attivi protagonisti anche durante la regata
Approvato dalla Regione Umbria e frutto di un serrato lavoro di interlocuzione avviato nel 2020, con l’adesione formale della Regione stessa al progetto “Welfare 4.0”, promosso dalla Federazione FISH, insieme a LEDHA e UILDM, il PRINA (Programma Regionale di Intervento per la Non Autosufficienza) porterà alla creazione di cento progetti personalizzati e partecipati di vita indipendente delle persone con disabilità, segnando un passaggio fondamentale verso un sistema di supporto basato sul riconoscimento dei diritti e non solo sull’efficienza delle prestazioni
Prosegue la collaborazione del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale con l’Istituto Superiore di Sanità, per valutare l’impatto e la diffusione del Covid nelle strutture residenziali. Dopo una prima indagine del 2020, infatti, che ha coinvolto ben 3.292 RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), è ora la volta di un nuovo studio, rivolto a circa 3.000 case di riposo. Il tutto consentirà tra l’altro di rafforzare la prevenzione di forme di privazione della libertà che violino i princìpi costituzionali di tutela della salute
«A un mese dall’avvio del nuovo anno scolastico - scrivono dall’ANFFAS Nazionale -, sono numerose le criticità rilevate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado dalla nostra Consulta Inclusione Scolastica, attraverso un’apposita indagine. Ci chiediamo quindi: quando in Italia il primo giorno di scuola sarà realmente il primo per tutti? Quanto devono attendere gli studenti e le studentesse con disabilità per vedersi pienamente garantiti i giusti ed essenziali sostegni per frequentare le scuole in condizione di pari opportunità con gli altri studenti senza disabilità?»
«Un incontro per affrontare vari temi inerenti al ruolo di grande rilevanza svolto da alcune categorie di cani in àmbito sociale: aiuto alle persone con disabilità, soccorritori nella ricerca di dispersi in superficie, sotto le valanghe o sotto le macerie; salvataggio in acqua; aiuto a bambini e adulti vittime di violenze. E non ultimo, il ruolo in àmbito medico/ospedaliero, nell’autismo»: viene presentata così la seconda edizione del convegno “I cani nel sociale: alla scoperta di una realtà in pieno sviluppo”, promosso per il 7 ottobre a Milano dall’Associazione Pro(getto)scena Edition ETS
Potenziare i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla e sostenere la ricerca scientifica sulla malattia: a questo serviranno i fondi raccolti in tante piazze d’Italia, già a partire dal 4 ottobre, ma soprattutto nell’imminente fine settimana del 7 e 8 ottobre, tramite “La Mela di AISM”, “storica” iniziativa che punta anche all’informazione e alla sensibilizzazione, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, centrata anche quest’anno sul messaggio “Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele”
Sono ore di vigilia per la venticinquesima Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma – Vale la Pena del 7 ottobre, che sarà anche la nona Giornata Europea dei Risvegli, evento promosso ormai dal 1999 dall’Associazione bolognese degli Amici di Luca, la stessa che, com’è noto, ha avviato nel capoluogo emiliano la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, il centro pubblico innovativo di riabilitazione e ricerca dell’Azienda USL di Bologna, riconosciuto come buona partica dal Consiglio d’Europa. Un’iniziativa che ha meritato quest’anno anche una Targa del Presidente della Repubblica
«Tutte le famiglie iscrivono i loro figli a scuola con molti mesi di anticipo e dopo averlo fatto hanno la certezza che il proprio figlio andrà a scuola per tutto l’anno scolastico. Le famiglie, invece, che vivono condizioni di disabilità, pur effettuando l’iscrizione con i medesimi tempi e con le stesse modalità, non solo non sono certe di poter godere dello stesso diritto altrui, ma anche quando avviene, quel diritto diventa “parziale” o “a tempo determinato”»: lo scrive Fortunato Nicoletti, centrando l’attenzione in particolare sulla carenza dell’assistenza sanitaria a scuola
È stato appena pubblicato da PAV Edizioni “Tienimi per mano, l’unione fa la forza. Storie, interviste ed esperienze”, primo libro realizzato dall’Associazione DisabilmenteMamme, opera che contiene le storie di donne con disabilità divenute madri, ma anche le voci di figlie di donne con disabilità, quelle di madri con figli con disabilità, e quelle di diverse figure professionali che possono giocare un ruolo nei percorsi di genitorialità. È un’opera corale che mira a promuovere un contesto accogliente per le donne, con e senza disabilità, e per i loro desideri
Ancora una volta il Po si caratterizzerà come “fiume per tutti”, con la nuova edizione della "Rowing for Paris – Paralympic Games 2024", regata di canottaggio aperta ad atleti con disabilità, che dal 6 all’8 ottobre ospiterà a Torino più di 300 partecipanti provenienti anche dall’estero. La grande manifestazione - corredata da altre interessanti iniziative - è sempre organizzata dalla Società Canottieri Armida, in collaborazione con le altre società remiere cittadine, il CIP, la Federazione Italiana Canottaggio, la FISDIR e Special Olympics Italia
«Non sussiste il reato di maltrattamento aggravato, in quanto l’eventuale ingiuriosità delle frasi rivolte ad un ragazzo autistico in classe non avrebbe potuto essere percepita dal ragazzo stesso, non essendo egli in grado di comprenderne il disvalore educativo e giuridico»: così una Sentenza a dir poco discutibile, pronunciata dalla Corte d’Appello di Torino, di cui avevamo riferito sulle nostre pagine. Oggi registriamo che il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino ha proposto ricorso in Cassazione, affinché quella Sentenza venga annullata
«Giudichiamo favorevolmente l’istituzione di questo Tavolo, anche alla luce del fatto che da tempo incalzavamo il Governo, affinché si potesse avviare un processo volto a portare ad un Testo unico sulla disabilità»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), a proposito dell’istituzione di un Tavolo di lavoro per la redazione di un Testo unico per le disabilità, «E il prossimo passo - aggiunge il Presidente della FISH - riguarderà l’istituzione di un Fondo Unico sulla Disabilità»
In occasione della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale del 6 ottobre, l’IRCCS Medea-Associazione La Nostra Famiglia ha promosso per il 6 e 7 ottobre, presso il proprio auditorium di Bosisio Parini (Lecco), il congresso internazionale “Sport, Disability & Metaverse”, per approfondire il tema dell’integrazione in àmbito sportivo di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità, in particolare con paralisi cerebrali infantili, con ampio spazio dedicato all’utilizzo a scopo riabilitativo del metaverso
Promuovere la mobilità personale e inclusiva è l’obiettivo dell’evento a carattere formativo del 6 e 7 ottobre a Roma, denominato “La cultura della mobilità inclusiva per un viaggio senza barriere: le patenti speciali di guida”, organizzato dall’Associazione ANGLAT e dall’INAIL e dedicato segnatamente ad un approfondito aggiornamento in materia di patenti speciali di guida speciale, oltreché all’illustrazione di soluzioni tecniche per l’utenza con disabilità
«Fare andare lo sguardo oltre ciò che appare, oltre la sindrome di Down, trovando la persona con i suoi hobby, le sue passioni, i suoi talenti, che siano la musica, il ballo o la professione»: è l’obiettivo della campagna di comunicazione lanciata in questi giorni dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down dell’8 ottobre, basata su sei scatti fotografici e una domanda secca, «Down?», che prevede una risposta altrettanto secca: «No, Barbara (o Irene, Fabiano, Davide, Valerio, Matilde)»
Tre giornate all’insegna delle competizioni atletiche, ma anche delle riflessioni e del dibattito, caratterizzeranno il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, in programma dal 6 all’8 ottobre: a precedere infatti le gare di scherma, vi sarà il 6 ottobre l’incontro “Sport &Disabilità… in punta di fioretto”, cui interverranno esponenti politici e addetti ai lavori, oltre alla ministra per le Disabilità Locatelli, per un dibattito che verterà soprattutto su come la città di Milano si stia preparando ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026
Reduce dalla splendida riuscita in Lombardia dell’iniziativa “Anche a Leo piace giallo” sul “Cammino di Leonardo”, che ha visto per protagonisti 13 ragazzi tra i 15 e i 18 anni, persone con e senza disabilità visiva, l’Associazione Noisy Vision è pronta a immergersi in una nuova, grande sfida, realizzata in collaborazione con l'Associazione Compagnia dei Cammini. Un gruppo di diciassette persone, infatti, provenienti da tutta Italia e tra i quali ciechi e ipovedenti, percorrerà i sentieri del Sud-Est della Sardegna da Castiadas a Villasimius, dal 7 al 14 ottobre
«Abbiamo pensato di richiedere al Comune di Verona - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - l’istituzione di una commissione congiunta tra la Commissione Consiliare dell’Urbanistica e quella del Sociale, per affrontare il tema del PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) esteso a tutta la città e soprattutto applicato prevedendo una progettazione accessibile “a monte”. Quella commissione è stata approvata, il che lascia bene sperare sui prossimi sviluppi in tale àmbito»