Un progetto che offre laboratori gratuiti di potenziamento cognitivo ad alunni e alunne con disturbi dell’apprendimento attraverso giochi e software dedicati: consiste in questo l’iniziativa "Centro HPL - High Performance Learning", promossa dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e dall’Associazione Diritti Negati del capoluogo piemontese, con il sostegno di Enel Cuore e della Regione Piemonte. Nella mattinata di dopodomani, 26 gennaio, sarà possibile seguirne in diretta streaming la presentazione
«In Italia le persone con più di 15 anni che hanno limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all’udito sono circa 100.000, mentre in Europa la sordocecità colpisce circa 656.000 persone»: è quanto emerge dal “Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità”, voluto dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro e realizzato dall’ISTAT, che è stato presentato alla Camera dei Deputati. «Uno studio – commenta Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro - che sollecita azioni concrete non più procrastinabili»
Credere al supporto di Village for all (V4A®), la rete impegnata sul fronte dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, ha fatto decisamente bene all’Holiday Village Florenz di Comacchio (Ferrara), se è vero che tale struttura, impegnata da anni a migliorare la propria accessibilità, sia in termini di servizi che di formazione del personale, ha conseguito di recente a Stoccarda un riconoscimento quanto mai prestigioso, conferito dall’ADAC, l’Automobile Club Tedesco, nella categoria “Cambiamento demografico e accessibilità”, sorta di “Oscar del turismo all’aria aperta”
Viene definito a buona ragione come «un progetto innovativo di collaborazione tra Sanità e Associazioni delle Famiglie», quello che verrà presentato dopodomani, 26 gennaio, a Modena, nel corso dell’incontro denominato “I robot per l’accoglienza delle persone con autismo e disabilità intellettive. Il loro utilizzo nelle strutture ospedaliere per i percorsi diagnostici e di cura”, promosso dal PASCIA dell’Azienda Ospedaliera Universitaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia), insieme alle Associazioni Aut Aut Modena e Tortellante
Nel Giorno della Memoria del 27 gennaio, ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto, le prime delle quali, com’è ormai noto, furono proprio le persone con disabilità, ci sarà a Milano l’incontro “Non dimenticare. Per un futuro migliore”, promosso dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), per richiamare l’attenzione sulle responsabilità della psichiatria nelle teorizzazioni che portarono alle pratiche di sterminio poste in essere durante il Nazismo. Un’occasione per ricordare l’Olocausto, dunque, ma anche per comprendere che “quel passato non è ancora passato”
«Nonostante i pesanti condizionamenti determinati dalla pandemia, la ricerca è andata avanti, conquistando nuovi traguardi e affrontando alcune pesanti criticità, tramite coraggiose sperimentazioni»: è partito da questo assunto il convegno “Le malattie neuromuscolari rare in età evolutiva: attualità sui percorsi di cura alla luce delle nuove terapie”, tenutosi a Bologna, a cura dell’Unità Complessa di Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica dell’AUSL di Bologna, con il patrocinio di Fondazione Telethon, UILDM, Famiglie SMA, AIM, SINP e SINPIA
Proseguiranno anche questa settimana gli incontri promossi dalle Sezioni locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per diffondere capillarmente sui propri territori i dati emersi dalla recente indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”. L’appuntamento è per il 25 gennaio a Campobasso e per il 28 gennaio ad Anzio (Roma)
«Occuparsi di genere e disabilità - scrive Simona Lancioni - è bello, perché fare cose che la coscienza morale considera buone e giuste, oltreché suscitare un’adesione spontanea, richiama anche un’idea di bellezza. Ma è anche frustrante perché, almeno in Italia, il fenomeno delle discriminazioni multiple che colpiscono le donne con disabilità viene trattato come un tema da sviluppare in questo o quel progetto, e non come una prospettiva in cui incorporare tutti gli sforzi tesi a promuovere il pieno godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità»
«Tutti devono finalmente prendere coscienza che le persone con disabilità e i loro familiari non possono più attendere, per vedere realizzati i loro progetti di vita e per avere accesso alle misure previste dalla Legge 112/16»: per questo la FISH Campania, insieme all’ANFFAS Campania e al MO.V.I.CA, hanno scritto al proprio Assessore Regionale alle Politiche Sociali e al Presidente dell’ANCI Campania, auspicando che la recente Relazione della Corte dei Conti sulle criticità riguardanti l’applicazione della “Legge sul Durante e il Dopo di Noi”, coincida con l’avvio di un cambiamento reale
Quello che si tiene questa settimana al Palaghiaccio Tazzoli di Torino, è certamente uno tra gli appuntamenti sportivi più attesi del programma paralimpico, e lo è tanto più in quanto torna dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia: è il 10° Torneo Internazionale di Para Ice Hockey di Torino, dedicato alla memoria di Andrea “Ciaz” Chiarotti, che fu pioniere e fondatore del movimento sportivo legato a questa disciplina in Italia, giocata su slittino da persone con disabilità motorie. Ad affrontarsi saranno le quotate Nazionali di Italia, Norvegia e Repubblica Ceca
Per Caterina, che ha una delle forme più gravi di sclerosi multipla, e che grazie alla speranza nella ricerca sostenuta dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dalla sua Fondazione FISM, ha ripreso in mano la propria vita, così come accade per tante altre persone con la stessa malattia, è quanto mai importante un lascito solidale che sostenga la ricerca stessa. Proprio per far capire all’opinione pubblica l’importanza di questo, l’AISM, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, ha lanciato da oggi, 23 gennaio e fino a domenica 29, la “Settimana dei Lasciti”
Giudichino Lettori e Lettrici cosa pensare delle parole pronunciate in quel video di YouTube da giovani, rivolgendosi soprattutto a giovani. Dal canto suo, la Federazione FISH le ritiene «parole sessiste e maschiliste, che oltre ad offendere le donne con disabilità, generano violenza ed essendo prodotte e ascoltate da giovani, di cui molti sono adolescenti, possono di certo condizionarne negativamente i comportamenti». La stessa FISH non si limita ad esprimere sdegno e rabbia, ma ha chiesto a YouTube di rimuovere quel video e alla Polizia Postale di procedere nei modi ritenuti più opportuni
Esaminare alcune delle tecnologie recentemente sviluppate e il loro impatto nel supportare forme funzionali/utili di autonomia occupazionale in persone con disabilità intellettive e sensoriali: è l’obiettivo del nuovo seminario di studi online promosso per il 25 gennaio dalla Lega del Filo d’Oro e denominato “Tecnologie assistive per promuovere attività funzionali, ricreative e comunicative in persone con disabilità intellettive e sensoriali”
È questo l’appello globale lanciato per il 2023, nel segno del quale, con l’obiettivo di esaminare i progressi compiuti contro la lebbra (morbo di Hansen) negli ultimi anni e le sfide che rimangono da affrontare perché nessuno venga lasciato indietro, si terrà un importante Simposio Internazionale il 23 e 24 gennaio, presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma, a cura del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Curia Romana, della Sasakawa Health Foundation, della Fondazione francese Raoul Follereau e dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau)
La “Mappa dell’intolleranza” è divenuta nel tempo un prezioso punto di riferimento, per capire quanto ancora ci sia da lavorare, sul piano culturale e su quello di una corretta comunicazione, nel tentativo di arginare il fenomeno dell’intolleranza e del vero e proprio odio espresso in particolare tramite i social media, verso le persone con disabilità e molte altre categorie di cittadini e cittadine. La settima “Mappa dell’intolleranza” verrà presentata il 23 gennaio all’Università di Milano, nel corso dell’incontro “Le nuove connotazioni dell’odio online” (fruibile anche in streaming)
«L’attuale sistema di welfare in Italia risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è a rischio di esclusione sociale. Deve quindi essere progressivamente sostituito da un modello inclusivo basato sul riconoscimento dei diritti»: partendo da questo assunto, la Consulta Welfare del Forum Nazionale del Terzo Settore ha elaborato il manifesto “Verso un nuovo sistema di welfare”, basato su tre valori ritenuti fondamentali: la prossimità, l’universalità e l’inclusività
Sarà questo, il 23 gennaio, il tema del settimo webinar, su otto previsti in totale, nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperto anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi
«Questo provvedimento dev’essere coperto attraverso investimenti specifici e non attingendo dal Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, ciò che penalizzerebbe le già esigue risorse per le persone con disabilità non autosufficienti»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando il Disegno di Legge sulle persone anziane non autosufficienti, approvato dal Consiglio dei Ministri “con riserva”, proprio in riferimento alla questione della copertura finanziaria. E tra le altre criticità sottolineate dalla Federazione vi è anche quella dei caregiver familiari
Un osservatorio permanente che in maniera indipendente da interessi commerciali sia in grado di raccogliere informazioni rilevanti per il continuo miglioramento dell’accesso alle tecnologie assistive e dei processi ad esse connessi: se ne getteranno le basi il 23 e il 24 gennaio a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, nel corso del convegno “Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità. Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive”, esito di un lungo percorso di indagine, condotto in collaborazione con la rete GLIC, l’AIAS Ausilioteca di Bologna e il Censis
Promossa dall’Associazione Culturale Milano In Musica e dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, in collaborazione con l’UICI di Milano, il Circolo Bentivoglio e il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, la quarta rassegna “Dis/Abilità, In/Visibile, i talenti delle persone” ovvero “Arte, Musica, Sport - Quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, partecipazione e condivisione”, si terrà il 21 e il 22 gennaio a Milano, tra incontri con talenti della musica, dello sport, della letteratura e della danza, ma anche con un vero laboratorio di approfondimento