«Una migliore inclusione delle persone nello spettro autistico nelle attività sportive di qualsiasi disciplina e nella società in generale»: è l’obiettivo di “SACREE”, ovvero “Sport e Autismo, dalla diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo”, progetto vincitore di un bando europeo, insieme ad altri cinque partner continentali, con il programma sul calcio che fa riferimento al Romulea Autistic Football Club, sostenuto sin dagli inizi dal Gruppo Asperger. L’iniziativa verrà presentata il 17 ottobre a Roma, durante una conferenza stampa diffusa anche in streaming
L’Associazione campana Il Cielo di Sara di Nola ha promosso un’indagine per sondare la relazione tra lavoro e disabilità, raccogliendo le esperienze dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità, quelle di persone con disabilità in cerca di lavoro, e anche di diverse figure che, per differenti motivi, sono a contatto con le stesse persone con disabilità. Vi si può partecipare rispondendo ad un agile questionario completamente anonimo. La ricerca è il proseguimento di una tesi sul “Disability Management”, realizzata Andreina Ariano per il conseguimento di un Master all’Università di Padova
Sostenere e promuovere la formazione professionale delle persone con sindrome di Down, per favorirne l’inserimento lavorativo, nonché quella degli operatori aziendali: è l’obiettivo dell’accordo quadro sottoscritto tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e l’IFOA (Istituto Formazione Operatori Aziendali), che si sostanzierà in varie iniziative di informazione, formazione e sensibilizzazione in tale settore
«Alla luce anche delle recenti vicende che hanno visto una signora malata di SLA impossibilitata ad autenticare all’anagrafe la firma del proprio figlio minorenne per il rinnovo del documento d’identità, analizziamo quali sono gli interventi possibili in tema di procedure negoziali e atti notarili per le persone con la sclerosi laterale amiotrofica»: si apre così un utile approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione e non solo alle persone coinvolte nella SLA
La fondazione risale al 1982, la dedica è a Carlo Leoni, celebre pittore e scultore affetto da distrofia muscolare, la sede è da sempre negli stessi locali dove Leoni teneva la propria carrozzina: per la UILDM di Bologna è arrivato il 40° compleanno, dopo quattro decenni di impegno per fornire supporto alla quotidianità delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari, di lotta per abbattere ogni tipo di barriera e di molto altro ancora. Un anniversario che verrà festeggiato il 17 ottobre, durante un incontro conviviale aperto, all’insegna anche del teatro e della musica
Guardano al nuovo Parlamento e a quello che sarà il nuovo Governo, le Federazioni FISH e FAND, perché, sottolineano, «le istanze che arrivano da milioni di persone con disabilità e dai loro familiari sono complesse e drammaticamente urgenti, ma non hanno ancora trovato adeguate e strutturali risposte». «Il lavoro da fare - concludono le due organizzazioni - è davvero tanto ed è l’ora di dare finalmente una svolta reale e concreta alle politiche sulla disabilità nel nostro Paese»
C’è il caro-bollette e quindi tagliamo l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione agli alunni con disabilità: lo ha comunicato la Città Metropolitana di Cagliari alle famiglie degli studenti e delle studentesse con disabilità delle scuole superiori di secondo grado. «Una comunicazione incredibile – commenta Francesca Palmas della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) - che non tiene conto per nulla del fatto che quello all’istruzione è un diritto soggettivo di ogni alunno con disabilità e non può essere sottoposto a contenimento della spesa pubblica»
Sta per concludersi il percorso di “ACCESs”, acronimo che sta per “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”, progetto promosso dal Coordinamento FIADDA Emilia Romagna (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone Sorde e Famiglie) e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, con il partenariato della Fondazione Gualandi e della Fondazione ASPHI. L’incontro durante il quale cui si tireranno le somme dell’iniziativa, intitolato “Accessibilità cultura e sottotitoli per le persone sorde”, si terrà il 18 ottobre a Bologna e sarà anche diffuso in streaming
Diciotto candidature ritenute valide sono state giudicate dalla giuria del concorso “Accessibilità e inclusione per tutti 2022”, promosso nell’àmbito del progetto “Città accessibili a tutti”, iniziativa dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica). Due i vincitori nella categoria “Tesi di Laurea Magistrale”, tre, invece, quelli nella categoria “Studi e Ricerche”
“Progettare la libertà: lo sport come diritto… per tutte le abilità”: è il titolo dell’incontro promosso per il 18 ottobre presso la Fiera di Bergamo, dal CSI Lombardia (Centro Sportivo Italiano) e dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), all’interno della manifestazione “Move City Sport”. Al centro dell’incontro il tema dell’inclusione sportiva delle persone con disabilità, trattato sia dal punto di vista dell’impatto sociale e culturale, sia rispetto alle soluzioni tecniche necessarie per l’adeguamento strutturale degli impianti sportivi
Si terrà domani, 14 ottobre, a Procida (Napoli), nell’àmbito del programma di “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”, la cerimonia di premiazione del concorso “Innovation Village Award 2022” e tra i dieci finalisti, selezionati tra oltre duecento proposte, vi è anche il progetto “Tulipano Art Friendly” della Cooperativa Il Tulipano di Napoli, basato sulla creazione di percorsi accessibili, inclusivi e coinvolgenti per le persone con autismo, rendendo possibile la fruizione dei musei e dei luoghi della cultura anche ai bambini nello spettro autistico e alle loro famiglie
«Offrire agli insegnanti la possibilità di conoscere e sperimentare l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione e fornire esempi di “Millemodi” di leggere»: viene sintetizzata così l’essenza del progetto “L’inclusione con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e gli autismi”, promosso dal Garante Regionale dei Diritti della Persona delle Marche, che “esordirà” domani, 14 ottobre, e dopodomani, sabato 15, con una giornata in streaming e un workshop presso la Biblioteca Speciale della Fondazione ARCA di Senigallia (Ancona)
«Sarebbe un bel segnale verso il Paese se il nuovo Parlamento, tra i suoi primi atti, prevedesse misure volte a promuovere e sostenere un’economia più inclusiva, sostenibile e partecipata»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, all’avvio della nuova Legislatura, ricordando poi che «tra le misure più urgenti vi sono gli aiuti a quelle realtà sociali che, a causa dei rincari dell’energia, non riescono a proseguire le loro attività, spesso rivolte proprio alle categorie più fragili»
«Bisogna fare presto e bene, soprattutto occorre che le Regioni affrontino la sfida per rispondere ai pazienti, mettendo in campo ascolto e inclusione ed evitando di disperdere i fondi in mille rivoli»: lo dichiara Giovanni Marino, presidente nazionale dell’Associazione ANGSA, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto della Presidenza del Consiglio che ha destinato un fondo di 100 milioni di euro, per gli anni 2022 e 2023, volto a finanziare interventi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico, di taglio socio-assistenziale e non solo sanitario
In occasione della XVII Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, l’UICI di Torino e l’APRI del capoluogo piemontese hanno promosso insieme un evento nella propria città, che prevede tra l’altro una passeggiata con i cani guida e una serie di dimostrazioni di addestramento, a cura delle varie scuole nazionali che hanno aderito. Rivolta a tutti, l’iniziativa consentirà a tante famiglie e ai più piccoli di scoprire il grande valore dei cani guida, indispensabili compagni di libertà per chi non vede
Si chiama “POVERI NOI - Il Terzo Settore e la sfida dei nuovi bisogni, dopo i tre anni che hanno sconvolto il mondo”, il sondaggio promosso dall’INC (Istituto Nazionale per la Comunicazione), per fotografare l’impatto che crisi inedite ed epocali, come la pandemia e la guerra nel cuore dell’Europa, hanno generato tra gli italiani e in particolare nel mondo del non profit, portando anche a un impoverimento progressivo della popolazione. I risultati della ricerca, patrocinata da RAI per la Sostenibilità - ESG, verranno presentati domani,14 ottobre, presso la sede RAI di Viale Mazzini a Roma
Cinque mamme con disabilità motoria la cui pagina Facebook “DisabilmenteMamme” è seguita oggi da più di 2.500 persone. Si scambiano notizie, piccoli trucchi per svolgere attività in autonomia, raccontano le loro vacanze, i progressi dei figli, hanno ideato e realizzato un loro logo. In Italia ci sono vari gruppi di donne con disabilità nati nell’àmbito dell’associazionismo, questo, invece, è nato spontaneamente, per rispondere a un’esigenza molto specifica e ancora elusa, che mette insieme disabilità e maternità. Ne abbiamo parlato direttamente con Antonella, Samanta, Margherita, Pina e Laura
“Motto Podcast”, ciclo di trasmissioni radio diffuse via internet che parlano di disabilità visiva in termini positivi e “Judo al buio”, condotto insieme alla ballerina non vedente Elena Travaini: sono i due progetti per i quali Roberto Lachin, judoka e podcaster non vedente, già “Sportivo dell’Anno 2018”, ha pienamente meritato un riconoscimento prestigioso come il “Premio Internazionale Giuseppe Sciacca” (categoria “Sport e Inclusione Sociale”), ventesima edizione di un’iniziativa che valorizza nuovi talenti in diversi settori, provenienti da tutto il mondo
Favorire l’emersione delle situazioni di violenza che coinvolgono le donne con disabilità, aumentando le competenze degli operatori sociali e dei servizi, per superare pregiudizi e stereotipi negativi legati alla disabilità e al genere: punterà a questo il corso di formazione “Parole pesanti. Rappresentazione, discriminazione e violenza subita dalle donne e dalle ragazze con disabilità”, che prenderà il via il 3 novembre a Seriate (Bergamo), organizzato dalla Federazione lombarda LEDHA e dalle componenti di essa, insieme ad altre organizzazioni del territorio di Bergamo
Controlli oculistici gratuiti, interviste, materiale informativo, incontri nelle scuole e altro ancora: le Sezioni dell’UICI saranno impegnate domani, 13 ottobre, per la Giornata Mondiale della Vista, centrata quest’anno sul messaggio “Due porte aperte sul mondo”, evento promosso dallo IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di prendersene cura in ogni fase della vita. Segnaliamo qui quanto previsto a Reggio Emilia, Rimini e Torino