Libri, newsletter, riviste, centri di documentazione, biblioteche specializzate, linee guida: le varie risorse disponibili sul tema dei servizi sociosanitari per persone con disabilità adulte, ricordando, come scrive Andrea Pancaldi, che «nella pubblicistica degli ultimi vent’anni questa materia ha fatto registrare la pubblicazione di varie trattazioni dedicate al “diventare adulti”, ma una scarsa riflessione in termini di dibattito e ricerca sull’evoluzione dei servizi stessi, che pure, in qualche misura, è avvenuta»
«Vogliamo obbligare chi andrà al governo del Paese a combattere l’abbandono, a bandire la segregazione, a dare concretezza all’uguaglianza delle opportunità e all’inclusione sociale delle persone con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, che in vista delle elezioni del 25 settembre, ha elaborato un documento-appello rivolto a tutte le forze politiche, chiedendo «un vero e proprio contratto con l’intero movimento associativo delle persone con disabilità e delle loro famiglie» e ricordando che «ancora troppo spesso, ad oggi, la disabilità è tutelata solo a parole»
«Se e quando sarà data giusta attenzione anche a quelle realtà che operano, al di fuori della logica del profitto, al fianco dei più svantaggiati, come gli enti non profit che, ad esempio, si prendono cura di anziani, minori, persone in difficoltà o con disabilità?»: a chiederlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, ribadendo la presa di posizione espressa già nei giorni scorsi, dopo l’approvazione al Senato del “Decreto Aiuti bis”, che non prevede alcun sostegno contro il “caro energia” per le realtà non profit, molte delle quali rischiano di scomparire
Anche quest’anno alcune persone con disabilità che fanno riferimento al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, coinvolte da tempo in un percorso che le rende sempre più cittadini attivi in un’ottica di inclusione sociale, parteciperanno a un’iniziativa organizzata per il 17 settembre in due parchi del capoluogo marchigiano, nell’àmbito della tradizionale manifestazione globale “World CleanUp Day”, che dal 2018 si svolge in quasi 200 Paesi del mondo, con la partecipazione di milioni di volontari impegnati nella pulizia degli spazi pubblici e nella costruzione di un nuovo mondo più sostenibile
È questo il tema del tradizionale concorso fotografico internazionale dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che punta a sensibilizzare la società attraverso la fotografia, mostrando appunto come i giovani con disabilità vivono la loro vita e sono inclusi (o spesso esclusi) nella società. Fino al 30 novembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che ritraggano i giovani con disabilità come protagonisti della loro vita quotidiana
Tanti Comuni illuminati di verde, oltre 150 piazze con le tradizionali bottiglie di Barbera d’Asti, all’insegna dello slogan “Un contributo versato con gusto” e altro ancora. Sarà tutto questo, la Giornata Nazionale della SLA del 18 settembre, ma anche e soprattutto il “motore” di un’iniziativa speciale voluta per l’occasione dall’Associazione AISLA, che ha lanciato un contributo straordinario per i propri Soci e Socie. E dunque tutti i fondi raccolti in tale àmbito saranno utilizzati per alleviare le conseguenze del “caro energia”, molto pesanti per le persone con la SLA e le loro famiglie
Tante attività sportive aperte a tutti, sia di mare che di terra, animeranno da domani, 16 settembre, a domenica 18, la sesta edizione del “Sotto Gamba Game”, a Riva degli Etruschi di San Vincenzo (Livorno), per dare vita a un weekend di relax, convivialità e soprattutto di confronto per il superamento di ogni tipo di barriera, fisica, psicologica e architettonica, offrendo la possibilità di fare un esperienza di turismo sportivo fruibile da parte di tutti
«Il “caro energia” - scrive Renato La Cara - riguarda tutti, ma sta colpendo più pesantemente di altri le persone con disabilità che per vivere devono utilizzare a casa supporti elettromedicali energivori. Molti di loro, infatti, stanno iniziando a ricevere bollette ingenti, a fronte del fondamentale utilizzo di dispositivi salvavita. Che non in tutti i casi danno diritto al bonus elettrico per disagio fisico riconosciuto dall’Autorità di Regolazione del Settore Energetico». La richiesta di tante persone, quindi, è chiara e forte: le Istituzioni devono intervenire quanto prima possibile
«Il tempo che ci attraversa ha un bisogno diffuso di fonti d’ispirazione, di messaggi, di storie positive da cui trarre energia, esempio e metamorfosi. L’arte produce trasformazione sociale. È il segno del tempo che ci aspetta e chi ci ispira accende una luce nella penombra e ci aiuta a trovare (o a ritrovare) la nostra strada»: per questo sarà “L'arte di ispirare” il tema del 4° Festival delle Abilità di Milano, centrato sulle giornate del 24 e 25 settembre, ma con un “Fuori Festival” già da domani, 16 settembre, un evento di cui «Superando.it» ha l’onore e il piacere di essere media partner
«Le Case di Comunità non devono essere solo un luogo in cui offrire alle persone risposte ai loro bisogni di salute, ma anche sostegno nei loro percorsi di vita, con adeguata attenzione alla costruzione di supporti abilitativi e all’acquisizione di autonomie da parte delle persone con disabilità e dei minori»: lo dicono dal Forum Nazionale del Terzo Settore, che sulla materia ha anche prodotto un ampio documento, a proposito di come il Decreto di riforma dell’assistenza territoriale ha strutturato l’impianto delle Case di Comunità, previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Sarà questo, domani, 15 settembre, il tema dell’incontro con cui ripartirà, dopo la pausa estiva, la seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
È ancora tutta da chiarire la vicenda di Hasib Omerovic, persona sorda di etnia rom, in coma da fine luglio, dopo essere precipitato dalla finestra della propria casa di Roma, durante una perquisizione delle Forze dell’Ordine, a quanto pare svolta senza mandato della Procura di Roma. Attendendo gli esiti delle indagini, che si spera saranno risolutive, l’ENS (Ente Nazionale Sordi) chiede anche «di accertare se la sordità dell’uomo abbia rappresentato un ulteriore discrimine, vista la forte lacuna che ancora si registra nella formazione delle Forze dell’Ordine in tema di disabilità sensoriale»
Va salutato con favore il fatto che le persone con disabilità motoria possano finalmente svolgere attività motorie o sportive amatoriali utilizzando ausili e protesi di ultima generazione erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, come stabilito da un recente Decreto Ministeriale. E tuttavia, nel provvedimento che ha introdotto la misura vanno riscontrate anche l’ingiustificata esclusione dai benefici dei minori di 10 anni e il fatto che nella fase sperimentale la persona con disabilità debba obbligatoriamente scegliere tra protesi e ausili, anche nel caso necessiti di entrambi i dispositivi
Il “Decreto Aiuti Bis”, approvato al Senato e ora all’esame della Camera, ha stabilito una proroga fino al 31 dicembre prossimo dello “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, oltreché per i genitori di ragazzi e ragazze con meno di 14 anni, su forte spinta del Ministero del Lavoro. Su tale tema, già nella primavera scorsa la Federazione FISH si era impegnata a fondo, e anche allora la proroga era arrivata
«Ancora pochi giorni - scrivono dall’ANFFAS Sicilia - e i Siciliani torneranno alle urne per eleggere i candidati che dovranno rappresentarli per i prossimi cinque anni. Sono molte le criticità con cui la politica è chiamata a confrontarsi, ma riteniamo che il sociale abbia bisogno di cambiamenti decisi e radicali, stabiliti di concerto con le Associazioni di categoria e con le Cooperative maggiormente rappresentative, a partire da un aggiornamento dell’ormai obsoleta Legge Regionale del 1986 sui servizi e le attività socio-assistenziali nell’Isola»
«Nessun ristoro contro il caro-energia per le realtà non profit che gestiscono, ad esempio, i servizi di assistenza residenziale, i trasporti sociali e sanitari, o che si prendono cura delle persone anziane e con disabilità»: è l’amaro commento di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo l’approvazione al Senato del cosiddetto “Decreto Aiuti bis”, che ora passerà all’esame della Camera. Anche la Federazione FISH, che già si era pronunciata chiedendo sostegni, si augura, insieme al Forum, che si ripari al più presto a tale grave mancanza
«Anche per quest’anno scolastico - scrive Giovanni Barin - familiari e associazioni dovranno vigliare affinché ai bambini e ragazzi con disabilità venga garantito in questi giorni un diritto fondamentale, quello cioè di iniziare le lezioni in condizioni di parità con i loro compagni di classe. Ma insieme agli elementi innovativi introdotti dai più recenti Decreti, non mancano diversi elementi di criticità»
È interamente dedicato a descrivere e decostruire il fenomeno dell’abilismo il libro “Mezze Persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo”, scritto dalle sorelle Elena e Maria Chiara Paolini. Uno dei meriti dell’opera, non l’unico, è quello di avere efficacemente illustrato le strutture di potere che stanno alla base del fenomeno preso in esame. Dalla lucida analisi emerge che anche se spesso esso continua ad essere considerato come una questione individuale, il fenomeno potrà essere adeguatamente contrastato solo intervenendo sulla sua dimensione sistemica e politica
«Il Parlamento che uscirà dalle urne il prossimo 25 settembre sarà chiamato nei prossimi anni a prendere decisioni e mettere in atto politiche che avranno un forte impatto sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, che per questo ha inviato una lettera aperta agli aspiranti Deputati e Senatori della propria Regione, raccomandando innanzitutto la lettura e l’analisi del documento-appello “Le politiche future per la disabilità. Un nuovo welfare per tutti. Diritti, inclusione sociale e pari opportunità”, redatto dalla Federazione FISH
Nata da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico», la mostra tattile “Accarezza l’Arte”, giunta alla sua sesta edizione, verrà inaugurata il 16 settembre a Prato. In parallelo all’edizione di quest’anno anche un concorso dedicato ai licei artistici del territorio e, il 21 settembre, il reading sensoriale al buio “Eyes Wide Shut”