Prende le mosse dall’“Obiettivo 5” (“Parità di genere”) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo Sostenibile, il quale si propone, tra le altre cose, di prevenire la violenza e proteggere le donne, lo spot recentemente realizzato dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che ha anche il pregio di toccare temi meno conosciuti dai più, come la tutela delle minoranze, quali le donne migranti, le rifugiate e le donne con disabilità, oltre a parlare di violenza assistita
Organizzato dalla FEDMAN (Federazione Disability Management) e dalla Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con le Associazioni Abilitando e Fedora, oltreché con il sostegno della Fondazione sociAL, si terrà domani, 3 dicembre, a Milano, il convegno in modalità mista (in presenza e online), intitolato “Per una città accessibile, inclusiva e sostenibile. Gli accomodamenti ragionevoli come strumenti per l’inclusione”, durante il quale verrà anche presentato e lanciato il portale “PARI” (Portale degli Accomodamenti Ragionevoli Italiano)
«Risulta difficile - scrive Donata Scannavini - continuare a pensare ai servizi rivolti alle persone con disabilità come a qualcosa di rigidamente strutturato, con precise modalità di funzionamento alle quali non si può derogare, con protocolli e standard da rispettare. I servizi, infatti, non possono più essere delle monadi che non hanno alcun rapporto con il territorio, con le Istituzioni, se non quello stabilito dalle leggi, che dialogano con le famiglie solo per ciò che è strettamente necessario, senza un orizzonte, una progettualità comune»
Sarà questo il tema di uno dei numerosi interventi previsti per i due incontri online intitolati “Una città per tutti”, promossi per domani, 3 dicembre, e per il 15 dicembre dalla Regione Lombardia, da PoliS, e da ANCI Lombardia, per parlare di accessibilità dell’ambiente, di inclusione sociale e di benessere ambientale, con la presentazione delle Linee Guida della Regione Lombardia sulla redazione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), recentemente rese pubbliche
«La tragica sorte di Giovanni Manna - scrive Giorgio Genta -, persona con malattia di Alzheimer deceduta dopo avere “abbandonato” l’Ospedale Gemelli di Roma, indica, ancora una volta, come la sorte delle persone con disabilità sia spesso legata al mancato rispetto dei loro diritti. i familiari, infatti, avevano il diritto di accompagnare il signor Giovanni sull’ambulanza e di farlo anche “in tempo di Covid”, rispettando rigorosamente le procedure previste dai vari DPCM»
Numerosi esperti del settore, rappresentanti istituzionali, volontari e famiglie interverranno venerdì 3 dicembre a Modica, in provincia di Ragusa (Hotel Borgo Don Chisciotte, ore 9.30), al convegno denominato Dal progetto di vita globale e individuale, al Durante e Dopo di Noi: un connubio perfetto per una vita di qualità, organizzato in occasione della Giornata Internazionale […]
Un importante momento di confronto e di condivisione interdisciplinare di evidenze scientifiche, percorsi e strategie sanitarie, oggi indispensabili per affrontare i nuovi problemi e le sfide cliniche sempre più complesse legate al mondo della disabilità: sarà questo il “Primo Convegno Internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze”, organizzato per il 3 e 4 dicembre ad Assisi (Perugia) dall’Istituto Serafico, in collaborazione con il britannico Centre for Mental Health Research, associato all’Università di Cambridge
«Quando il relativo Decreto entrerà in vigore in Gazzetta Ufficiale e dopo altri accorgimenti tecnici, dal 2022 si potrà richiedere la Disability Card tramite il sito dell’INPS, attraverso una semplice procedura»: lo ha dichiarato Pasquale Tridico, presidente dell’INPS, durante la presentazione, presso la Presidenza del Consiglio, della Disability Card, che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con disabilità, in un regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea, strumento per la cui realizzazione si è impegnata per anni la Federazione FISH
Durante un evento del 3 dicembre a Milano, in coincidenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, vi saranno sia la cerimonia conclusiva del “Premio Franco Bomprezzi” per un giornalismo di qualità, di cui anche «Superando.it» è media partner, dedicato a colui che fu tra l’altro direttore del nostro giornale, sia la presentazione dei risultati dell’indagine di opinione “Cittadini e Disabilità”, condotta da SWG in collaborazione con l’Associazione Premio Franco Bomprezzi, che racconterà cosa pensano gli italiani di come vivono le persone con disabilità nel nostro Paese
«La disabilità è un tema trasversale che attraversa la società a diversi livelli. Per questo ci è sembrato interessante proporre agli spettatori un film che inserisce la disabilità all’interno di un altro tema, quello della gestazione per altri, che in questi ultimi anni ha trovato molto spazio nel dibattito pubblico»: a dirlo è Matteo Schianchi, responsabile della Mediateca della Federazione lombarda LEDHA, a proposito di “The Surrogate”, film scelto per domani, 3 dicembre, dalla stessa LEDHA e da Cineteca Milano per l’edizione 2021 della rassegna cinematografica “Lo sguardo degli altri”
«Abbiamo pensato che il modo migliore per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre fosse quello di raccogliere scampoli di vita vera dalla voce dei diretti interessati, parlando di tutto ciò di cui solitamente non si parla, sempre al fine, ovviamente, di smentire pregiudizi e stereotipi»: partirà da questo assunto l’appuntamento in streaming di domani, 2 dicembre, nell’àmbito della rubrica “Pregiudizi: pensieri e parole”, lanciata nell'estate scorsa dal blog “Le lenti del pregiudizio”
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, vi sarà anche l’evento “Da un campo estivo inclusivo alla Convenzione ONU: la lunga marcia per i diritti delle persone con disabilità”, presso la Camera dei Deputati, voluto per indagare il percorso con cui le persone con disabilità hanno iscritto le proprie istanze nella cornice dei diritti umani. Oltre al presidente della Camera Fico e alla ministra per le Disabilità Stefani, vi parteciperanno, con altri rappresentanti istituzionali, anche i presidenti delle Federazioni FISH e FAND Falabella e Pagano
Supporto alla pari, la condizione delle donne con disabilità e anche uno spettacolo teatrale saranno al centro, fino al 6 dicembre, delle iniziative promosse in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre dall’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola (Bologna) impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita
Era il 7 ottobre 2011, quando nacque il CALD (Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità), promosso dai Delegati dei Rettori alla Disabilità di numerosi Atenei della Lombardia, per condividere le esperienze e le buone pratiche di ciascuna Università aderente e creare sinergie tramite la promozione di programmi comuni. Dieci anni dopo, le tredici Università che lo compongono rinnoveranno fino al 2026, nel corso di un incontro in programma per il 3 dicembre a Milano, la convenzione che sin dagli inizi le vede proficuamente collaborare
«Approfondiremo il tema dell’inclusività digitale e capiremo perché avere un sito web accessibile è una necessità e anche una possibilità di crescita per chi lavori nell’àmbito del turismo»: viene presentato così l’incontro online “Accessibilità Web e settore turistico: tutto quello che c’è da sapere per il 2022", promosso per il 2 dicembre dalla rete Village for all (V4A®), in collaborazione con la Società Siteimprove e il patrocinio dell’IWA (International Webmasters Association), rivolgendosi a tutte le strutture turistiche interessate a saperne di più sul tema dell’accessibilità web
La spasticità è un sintomo che riguarda oltre tre quarti delle persone con sclerosi multipla e spesso si associa a debolezza muscolare. Essa può essere altamente invalidante e avere un impatto negativo sulla qualità di vita delle persone con sclerosi multipla, non solo sul piano fisico, ma anche a livello psicologico, sino a influenzare anche l’autonomia dell’individuo e la sua immagine di sé. Per fare luce su tale problema, l’Associazione AISM e la Società Almirall Italia hanno realizzato due video animati, rivolgendosi rispettivamente alle persone con sclerosi multipla e agli operatori sanitari
Sono i principali importanti ottenuti dal progetto nazionale “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha puntato ad installare varie giostrine e giochi accessibili in altrettante città del nostro Paese, per permettere ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti. In parallelo, poi, i numerosi incontri nelle scuole e il cosante supporto del gruppo musicale dei Ladri di Carrozzelle. Il lungo percorso dell’iniziativa verrà raccontato il 3 dicembre durante un incontro online
È una tessera che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con disabilità, nonché la riduzione della burocrazia, in un regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea: questo, in rapida sintesi, il senso della Disability Card, strumento per la cui realizzazione è impegnata ormai da anni in prima linea la Federazione FISH e che verrà ora pubblicamente presentato domani, 1° dicembre, durante una conferenza stampa presso la Presidenza del Consiglio
«Un’occasione per parlare di accessibilità ai luoghi della cultura e per fare il punto sugli interventi sinora realizzati per rendere accessibili le proprie strutture, in particolare sul futuro allestimento del Museo Friulano di Storia Naturale che propone una nuova importante sfida in questo senso»: sarà questo il convegno online “I Musei di Udine in viaggio nelle differenze”, in programma per domani, 1° dicembre, organizzato dagli stessi Musei di Udine, impegnati da tempo sul fronte dell’accessibilità e dell’inclusione delle persone con disabilità
«In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre - dicono dalla Lega del Filo d'Oro, organizzazione impegnata da oltre cinquant’anni a fianco delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali -, vogliamo tornare ad accendere i riflettori sui diritti delle persone sordocieche nel nostro Paese, anche lanciando una speciale campagna, con il principale obiettivo di completare il nostro nuovo Centro Nazionale di Osimo (Ancona), la “casa per la vita” di chi non vede e non sente»