La Commissione Europea sta lavorando alla revisione della Direttiva Europea sull’accessibilità del web e per questo ha lanciato una consultazione pubblica, basata su un sondaggio online, aperto a tutti i cittadini/cittadine e alle varie organizzazioni fino al 25 ottobre. L'obiettivo del sondaggio, di cui è stata prodotta anche una versione in linguaggio facile da leggere e da comprendere, è quello di raccogliere più opinioni possibili in merito alla Direttiva, al modo in cui è stata applicata e su come ha influenzato la vasta comunità che si occupa di accessibilità
5 relazioni introduttive, una tavola rotonda con esponenti del mondo del lavoro e delle Istituzioni e 73 interventi tra ricerche e testimonianze, ripartiti in 12 sessioni parallele: onorato anche da una medaglia del Presidente della Repubblica, sarà un appuntamento di grande sostanza, animato da autorevoli relatori, tra cui anche due Ministre, il convegno online “Un ponte tra università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente”, organizzato per il 25 ottobre dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA)
I nuovi gruppi appartamento “Spazio Blu”, che completeranno il progetto “Weekend Indipendenza”, attivo per giovani adulti con autismo, una nuova palestra esterna per il Centro Diurno e il maestoso murale “Incantesemâs”, opera di creatività urbana su muro partecipata e collettiva, che è la più grande mai realizzata in Friuli Venezia Giulia: con questa tripla inaugurazione, la Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine) festeggerà “alla grande” domani, 16 ottobre, i propri quindici anni di attività
«Avere gli ausili adatti alle proprie esigenze non è un regalo, ma un diritto costituzionale. E invece la realtà parla di codici sanitari obsoleti, di protesi e ausili non adatti alle necessità delle persone, di riduzione delle esigenze ai budget disponibili»: a dirlo è Giancarlo D’Errico, vicepresidente della FISH Piemonte e presidente dell’ANFFAS di Torino, che denunciando quella che viene definita come una vera e propria emergenza, preannuncia l’incontro che la FISH, l’altra Federazione FAND e varie Associazioni avranno il 19 ottobre con il Direttore Generale della Sanità nel Piemonte
Parallelo e connesso al progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, promosso dall’Associazione L’abilità di Milano in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere i musei accessibili alle persone con disabilità intellettive, il programma del FAI (Fondo Ambiente Italiano) “Bene FAI per tutti” aprirà in questo fine settimana alle persone con disabilità intellettive e ai loro accompagnatori undici beni, da Nord a Sud del nostro Paese, nel quadro delle “Giornate FAI d’Autunno”, in collaborazione con l’équipe di “Museo per tutti”
«È un po’ “terapeutico” - scrive Stefania Delendati - dire “mal comune, mezzo gaudio”, sapendo che magari altri navigano nelle stesse acque. Ti fa sentire meno solo. Rimane però l’amarezza. Questo, infatti, è un racconto di amarezza, non di denuncia, o meglio, è la denuncia dell’amarezza delle persone con disabilità di qualsiasi età, voci di spesa per il servizio sanitario pubblico e quindi molto (troppo) spesso vittime di tagli a prestazioni assistenziali e riabilitative»
Anche le persone con disabilità grave ai sensi della Legge 104 sono tra i gruppi per i quali il Ministero della Salute raccomanda la terza dose del vaccino anti-Covid Pfizer: lo si legge in una risposta del Ministero a un’Interrogazione Parlamentare, ove si parla anche dei familiari e dei conviventi delle persone con disabilità grave. «Rispetto ai primi cicli vaccinali - commentano dalla Federazione FISH - accogliamo con favore questo esplicito segnale di considerazione, fermo restando che intendiamo mantenere alta l’attenzione anche su questa nuova fase della campagna vaccinale»
La scritta “L’afasia ti lascia senza parole” in un numero sempre maggiore di monumenti italiani, e altre interessanti iniziative a Torino: questo e altro ci sarà nel fine settimana per la XIV Giornata Nazionale dell’Afasia, evento promosso dalla Fondazione Molo di Torino, insieme all’AITA (Associazioni Italiane Afasici) e ad ALICe (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), per sensibilizzare e informare su questo disturbo relativo alla parola e più generalmente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo chi è vittima di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali
La Delibera denominata “Disposizioni in materia di misure riservate a consumatori con disabilità per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”, pubblicata oggi dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), amplia sia la platea dei consumatori con disabilità attualmente destinatari delle agevolazioni in materia di servizi di comunicazione elettronica, sia la gamma delle offerte agevolate di rete mobile
Verrà inaugurata domani, 15 ottobre, a Sacile (Pordenone), la mostra “Racconti di sassi e di legno”, basata su opere che utilizzano materiali poveri, come appunto gli scarti del legno o i sassi, a cura di alcuni componenti dell’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, il noto centro lavorativo per persone con autismo adulte, che tanta visibilità ha già ottenuto in questi anni con le sue produzioni a mosaico
A smentire chi ritiene che i videogiochi siano spesso niente più che una perdita di tempo, il Laboratorio di Milano OpenDot e la Fondazione TOG (Together To Go) hanno saputo riconoscerne le potenzialità, avvalendosi di alcune preziose collaborazioni, nonché di quella degli stessi fruitori, per trasformarle in uno strumento riabilitativo rivolto a bambini e bambine tra i 3 e i 12 anni con disabilità neurologiche complesse, come dimostra il videogioco “TOP! (Together To Play!)”, ora disponibile anche su smartphone e tablet
«Il rischio di disabilità visiva è in forte crescita anche nel nostro Paese»: è questo il senso del messaggio lanciato oggi, 14 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, dall’UICI, che per l’occasione ha deciso di impegnare la propria organizzazione, come sottolinea il Presidente dell’Associazione Mario Barbuto, «in uno sforzo a tutto campo di presidio delle piazze e di attivazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e alle istituzioni locali e regionali, perché la prevenzione e la lotta al rischio di cecità diventino una priorità»
Una cornice normativa completa per rendere uniforme il trattamento delle Malattie Rare su tutto il territorio italiano e per l’avanzamento della ricerca nel campo di queste patologie, preservando le buone pratiche e tutti i percorsi sviluppati negli ultimi anni: si basa sostanzialmente su questo il Testo Unico sulle Malattie Rare, che dopo l’approvazione alla Camera e ora anche al Senato, è ormai a un passo dal diventare Legge, una Legge voluta per rispondere alle necessità concrete dei Malati Rari e delle loro famiglie
Dopo un corso formativo per farmacisti, l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) concluderà il 15 ottobre questa settimana dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione sulla sindrome di Sjögren, rara malattia infiammatoria autoimmune, con il convegno online, promosso in collaborazione con l’Università di Verona, intitolato “Il grave impatto sulla qualità della vita nella sindrome di Sjögren primaria sistemica. Medici-Pazienti” e rivolto ai medici specialisti, generici e ad ogni altro operatore sanitario
«Mi chiamo Wafer e di mestiere faccio il cane guida. Il mio è un mestiere di grande impegno e responsabilità, perché consiste nell’accompagnare una persona che non può più affidarsi ai propri occhi per muoversi autonomamente. Il 16 ottobre sarà la XVI Giornata dedicata al Cane Guida e io vi chiedo di rivolgere un pensiero speciale a noi e al benefico effetto che la nostra presenza porta a tanti ciechi e ipovedenti che grazie al nostro aiuto, possono riconquistare la loro libertà, autonomia e recuperare il loro benessere psicologico e la loro autostima»
È con la frase «I nostri occhi hanno quattro zampe» che Rossana Rossetti, coordinatrice della Commissione Cani Guida dell’UICI di Bologna, riassume nel migliore dei modi l’importanza della Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, evento dal duplice valore, che da una parte rende omaggio a questi straordinari animali, dall’altra sensibilizza la cittadinanza sul valore che essi hanno per il non vedente. Tra le varie iniziative, segnaliamo qui quella promossa per il 17 ottobre dall’UICI bolognese, una passeggiata in compagnia dei cani guida, sul portico più lungo del mondo
L’estate scorsa è stata segnata dalla perdita, a causa del Covid, di una donna che per tutta la vita ha difeso e sostenuto i diritti delle persone con disabilità: la marocchina Soumia Amrani. Ne scrivono alcuni suoi collaboratori, che hanno avuto l’occasione di lavorare con lei e di essere ispirati dalla sua passione e dal suo instancabile impegno. «Ricordiamo la scomparsa - ha scritto uno di loro - di un’icona, di una stella che ardeva per illuminare i percorsi di tante persone che hanno sofferto e soffrono per ingiustizie il cui fondamento non sono né i loro corpi né le loro menti e anime»
Nel quadro del progetto milanese “Gorla e Martesana solidale”, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano, l’Associazione L’Ortica del capoluogo lombardo ha avviato un’iniziativa mirata a favorire una migliore accoglienza delle persone autistiche e delle loro famiglie presso gli esercizi commerciali e artigianali presenti nel Municipio 2 e in tutta la città di Milano. In tal senso, è stato realizzato l’opuscolo “Clienti autistici una risorsa da accogliere”, che verrà appunto consegnato agli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa
«Nel mondo un miliardo e 100 milioni di persone hanno una disabilità visiva. Tra loro 43 milioni sono cieche, 295 hanno problemi visivi moderati o gravi, 510 milioni potrebbero tornare a vedere con un semplice paio di occhiali da vista e 90 milioni sono bambini»: sono i numeri – e l’allarme – lanciati dall’organizzazione CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata da molti anni nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi in Via di Sviluppo -, alla vigilia della Giornata Mondiale della Vista di domani, 14 ottobre
Intervistata dal «Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione allo stesso modo con cui pensano alla gestione del loro marchio». L’inclusività, infatti, offre opportunità di crescita sostenibile, e le aziende che lo hanno capito investono sempre più nella rimozione delle varie barriere. «Gli sforzi di inclusione - ha aggiunto Waite - devono andare oltre le mode e ci vogliono tempo, investimenti e perseveranza»