Dopo quasi due settimane di presidio da parte delle persone con disabilità gravi, con l’occupazione della sede di Presidenza della Regione Toscana da parte di una di esse, Luigi Gariano, la Giunta Regionale ha stanziato altri 2 milioni e mezzo da aggiungere ai 9 stanziati ogni anno per il contributo regionale alla vita indipendente». «Pur consapevoli che la soluzione adottata è temporanea - commentano dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), che ha promosso la protesta - riteniamo che questo sia un risultato importante per molte più persone di quante hanno partecipato alla lotta»
Come emerso da un recente studio condotto da alcuni ricercatori dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e della sua Fondazione FISM, nella forma recidivante-remittente di sclerosi multipla, un più basso livello di istruzione ed elevati livelli di depressione e fatica si associano a un maggior rischio di ansia nelle persone affette dalla malattia. Secondo tale studio, dunque, intervenire precocemente sui fattori di rischio modificabili, come ad esempio la fatica, potrebbe aiutare a gestire l’ansia stessa
Anche in questo 2020 la Regione Toscana, in collaborazione con l’ANCI Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani), promuove il progetto “Percorsi formativi per Comunità Accessibili”, consistente in quindici percorsi gratuiti dal 15 settembre all’11 novembre, iniziativa finalizzata a sostenere l’inclusione delle persone con disabilità, l’accessibilità per tutti e tutte, la partecipazione attiva nello sviluppo sociale, nonché a diffondere una nuova cultura della disabilità, fondata sul riconoscimento della pari dignità e delle pari opportunità per tutti e tutte
Sono scaricabili gratuitamente due utili pubblicazioni, frutto di una collaborazione tra il CRIBA FVG (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche), la Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie e PromoTurismo FVG. Si tratta di “Friuli Venezia Giulia: una Regione per tutti - Turismo Accessibile” e di “La Regione Friuli Venezia Giulia: i posti e i paesi più belli da visitare”, realizzata, quest’ultima, in linguaggio facile da leggere e da capire, anche con il contributo delle Associazioni ProgettoAutismo FVG e ANFFAS di Udine
«I monopattini devono diventare un’opportunità di miglioramento della mobilità urbana e non trasformarsi in “mine vaganti”, che terrorizzano automobilisti e pedoni, in particolare quelli non vedenti e ipovedenti»: lo dichiara il Presidente dell’UICI di Roma, che a tal proposito chiede l’introduzione di un rumore artificiale per i monopattini e i motorini elettrici, in analogia alla norma internazionale secondo la quale i mezzi a trazione ibrida o elettrica devono avere un rumore artificiale per le velocità inferiori ai 30 chilometri orari, nonché delle aree ben definite di parcheggio
«Quei braccialetti verdi (disabilità cognitiva), rossi (sensoriale) e gialli (fisica) rischiano di creare problemi per come vengono interpretati. Il personale di quella struttura venga formato e sappia raccogliere le informazioni degli accompagnatori dei minori con disabilità, riuscendo a rapportarsi adeguatamente con le singole e diverse situazioni di disabilità»: a dirlo è la Presidente dell’AIPD di Latina, mamma di Sofia, bimba con la sindrome di Down, autonoma e capace di rispettare le regole, cui si volevano proibire alcune attrazioni del Parco Rainbow Magicland di Valmontone (Roma)
«La pandemia da coronavirus ha messo ulteriormente in risalto problemi vecchi e nuovi, ponendo le persone con disabilità, e in particolare quelle con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, insieme ai loro familiari, in una situazione di estrema difficoltà»: lo si dichiara nella mozione conclusiva dell’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS, che è stata inviata al presidente del Consiglio Conte, «per ribadire che non è più possibile attendere oltre rispetto alle tante criticità, aggravate dalla pandemia in atto, che si trascinano irrisolte ormai da troppo tempo»
“Dalla diagnosi al progetto di vita: il dopo si costruisce durante noi!” e “Progetto individuale: dai diritti ai servizi”: sono i due interessanti seminari in rete promossi dall’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) nei mesi scorsi e ora disponibili integralmente nel canale YouTube della stessa Associazione, consentendo quindi anche a chi non abbia potuto parteciparvi di accedere a una serie di contenuti di grande importanza per la vita delle persone con disabilità e soprattutto per chi soffre di disturbi dello spettro autistico e per le loro famiglie
La voce dell’attrice Isabella Ragonese, le musiche del maestro Giorgio Mirto e i disegni sulla sabbia di Monica Calvi animeranno la serata del 23 agosto a Venaus (Torino), con “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, spettacolo inedito basato sul testo del compianto Luis Sépulveda, che grazie al sostegno e alla collaborazione delle Associazioni torinesi 2gether e +Cultura Accessibile, sarà accessibile alle persone con disabilità sensoriali o difficoltà di apprendimento linguistico tramite la sottotitolazione, l’audiodescrizione e una videointroduzione in LIS
«In vista della ripartenza della scuola, chiediamo la garanzia di parità tra gli alunni con disabilità e i loro coetanei, attraverso tutti i servizi necessari, così come previsti dalla Legge»: lo dichiara Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria, Federazione che rappresenta quaranta Associazioni attive su tutto il territorio della propria Regione e che in tal senso denuncia di essere stata letteralmente ignorata dall’Assessorato Regionale all’Istruzione in occasione delle riunioni convocate per definire le modalità più utili a riavviare le lezioni scolastica in presenza
Un romanzo dello scrittore Sándor Márai offre lo spunto per riflettere sulla relazione che intercorre tra i/le caregiver e le persone con disabilità di cui si prendono cura, indagandone alcune ambiguità. E nell’elencare vari casi di omicidio tentato o riuscito ai danni di persone con disabilità, Simona Lancioni, a propria volta caregiver, scrive: «Di fronte a notizie come queste l’unica risposta civile è chiedere scusa alle persone con disabilità. Quersto non ripara il torto subito, né riporta in vita le persone, ma ristabilisce il senso del limite tra ciò che è consentito e ciò che non lo è»
Prosegue lo sciopero della fame avviato dalla Presidenza dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), per denunciare la carenza di farmaci salvavita per l’epilessia, problema pesantemente aggravatosi in seguito alla pandemia da coronavirus di questi mesi. L’iniziativa dell’Associazione, quindi, proseguirà fino a quando non arriveranno motivate risposte dal Ministero della Salute e dall’Agenzia Italiana del Farmaco, sia sul problema denunciato, sia una serie di proposte di soluzioni universalistiche riguardanti anche le altre patologie croniche e invalidanti
«È strano che nello stesso Governo si incontri da un lato attenzione e ascolto nei nostri confronti, da parte del Premier e di alcuni Dicasteri, e contemporaneamente si venga ignorati quando il tema è quello del diritto alla salute!»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo avere appreso che i rappresentanti delle organizzazioni delle persone con disabilità sono stati esclusi dalla nuova Commissione insediatasi presso il Ministero della Salute, che ha il compito di provvedere all’aggiornamento continuo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria)
«La svalutazione delle persone con disabilità nella società - scrive Maria Chiara Paolini - è talmente normalizzata che sceglierne una come partner diventa una cosa “strana”. Addirittura vengono scritti articoli di giornale e realizzati servizi televisivi “al glucosio” sui matrimoni e le storie d’amore tra persone con disabilità e non, con espressioni come “questo amore così speciale”, e “coppia oltre i limiti”. Arriveremo a un giorno in cui ci sarà una percezione “neutra” di queste relazioni. Ma intanto, continuano a finire sotto i riflettori»
«La libertà che dona questo prodotto - ha dichiarato Valentina Tomirotti, esibendo una “borraccia” portatile - è totale, perché sappiamo quanto è problematico trovare un bagno pubblico idoneo, o un ristorante, o un museo con i servizi igienici accessibili a chi è in carrozzina e spesso si preferisce rinunciare. Questo prodotto è utile se si viaggia perché si può utilizzare ovunque ed è più igienico di altre soluzioni». Quella “borraccia” è in realtà un vero strumento di autonomia, ovvero un orinatoio portatile disponibile sia nella versione femminile che in quella maschile
Chi è incluso e chi è escluso dall’aumento delle pensioni di invalidità prodotto dal combinato tra la recente Sentenza 152/20 della Corte Costituzionale e l’ancor più recente “Decreto Legge Agosto” e anche tutto ciò che viene conteggiato o meno ai fini del calcolo dei redditi, per capire esattamente quanto spetta agli aventi diritto all’aumento. Lo spiega con chiarezza il Servizio HandyLex.org, proponendo anche un’elaborazione che può consentire a tutti di capire rapidamente se abbiano o meno diritto all’incremento e soprattutto in quale misura
«Sorprende e stupisce il fatto che l’emergenza Covid sia stata estesa a tutti al 15 ottobre, che siano state stabilite proroghe sulle disposizioni più disparate, mentre per i lavoratori con disabilità o per i lavoratori che assistono persone con grave disabilità l’emergenza sia di fatto finita il 31 luglio»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commentando il fatto che il recente “Decreto Agosto” ha di fatto completamente “dimenticato” i lavoratori con disabilità e i familiari di persone con disabilità grave
La redazione di «Superando.it» si prende dal pomeriggio di oggi, 24 luglio, alcune settimane di pausa. Riprenderemo le pubblicazioni da giovedì 20 agosto, ma nel frattempo, naturalmente, lasciamo a disposizione dei Lettori i nostri ampi archivi, sempre divisi per settore (Diritti – Autonomia – Salute – Lavoro – Studio – Sport e Turismo – Società). […]
È stata lanciata in questi giorni da CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - una nuova campagna contro il tracoma, ovvero nei confronti di quella che è la prima causa di cecità di natura infettiva al mondo, puntando l’obiettivo in particolare sull’Etiopia, ove 70 milioni di persone sono a rischio di questa infezione batterica, e scegliendo quale storia-simbolo quella di Abay, giovane madre che se non operata rischia di diventare per sempre cieca
Non ancora inserita nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e nemmeno nel Registro Nazionale delle Malattie Rare, la sindrome di Sjögren, che colpisce in grande maggioranza le donne, è una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che può attaccare tutte le mucose dell’organismo, associandosi spesso ad altre patologie autoimmuni. In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren di ieri, 23 luglio, l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), ha organizzato un convegno a Salerno per domani, 25 luglio