“CSI Day: 80 anni di società sportive che hanno fatto la storia”: è il grande evento con cui il CSI (Centro Sportivo Italiano), nato nel 1944, festeggerà il 14 settembre in Piazza Duomo a Milano il proprio importante anniversario, celebrando lo sport e i suoi valori di educazione, aggregazione e socialità, con una giornata di intrattenimenti e attività per tutti e tutte. E durante la giornata molto spazio vi sarà anche per varie discipline inclusive (calcio integrato, sitting volley, pallavolo per persone sorde, bocce integrate, scherma per atlete e atleti con disabilità e basket in carrozzina)
Sta vivendo la seconda edizione il progetto di CBM Italia “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”, rivolto principalmente alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche ad associazioni, enti territoriali, istituzioni culturali, università e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema della disabilità per aumentare consapevolezza, conoscenze e competenze. Il tutto basandosi sui princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, attraverso una formazione online e un kit operativo da utilizzare in contesti scolastici ed extrascolastici
“Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali”: si chiama così il corso online della durata di cinque ore, con crediti formativi di tutti gli ordini professionali tecnici, offerto gratuitamente per questo mese di settembre da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, in collaborazione con Tecnoacademy
«Sono stati vent’anni pieni di gioie, dolori e duro lavoro ed è grazie all’impegno encomiabile di tanti volontari e professionisti che siamo arrivati fino a qui. Per questo abbiamo deciso di festeggiare questo traguardo con tutte le persone che hanno partecipato, ci hanno sostenuti o semplicemente ci sono vicine»: così Maria Grazia Lava, presidente dell’AIPD della Marca Trevigiana (Associazione Italiana Persone Down), presenta la festa tutta all’insegna dello stare insieme e del divertimento, organizzata il 14 settembre a Vedelago (Treviso), per celebrare il traguardo del ventennale
«Il cammino verso un cinema realmente accessibile a tutti e tutte è ancora lungo, ma l’incontro tenutosi a Venezia rappresenta un passo importante in questa direzione»: lo dicono dall’UICI di Roma, che ha partecipato a Venezia, durante l’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, all’incontro “Stay Accessible. L’audiovisivo oltre le barriere”, organizzato da AUDECON, l’Osservatorio Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, con l’obiettivo di segnare una svolta per l’accessibilità nel cinema, grazie a strumenti fondamentali come l’audiodescrizione e la sottotitolazione
Libro di Sara Zaganelli e Susanna Benigni, stampato in proprio, “Inclusa. Come essere normali in un mondo esclusivo” raccoglie l’esperienza di tirocinio formativo Erasmus a Madrid vissuta da Zaganelli, ventunenne con disabilità iscritta alla Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Siena. «Un libro che pagina dopo pagina riesce a ricostruire “un puzzle di vita pazzesca”», è il commento di Chiara Calcinai, attivista con disabilità. Parte del ricavato della vendita della pubblicazione sarà devoluto all’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale)
«L’esordio della sclerosi multipla può avvenire anche in età pediatrica, entro i 18 anni e per i giovani che ne sono colpiti la scuola rappresenta una delle esperienze più importanti. È fondamentale, quindi, che sin dai primi giorni il loro percorso scolastico sia adeguatamente supportato, poiché influisce direttamente sul loro sviluppo personale»: a dirlo è Francesco Vacca, presidente dell’Associazione AISM, che ha lanciato un appello affinché le scuole pongano maggiore attenzione ai bisogni dei ragazzi e delle ragazze con sclerosi multipla e patologie correlate
Oltre 20 squadre e più di 160 atleti con disabilità, provenienti da tutta Italia, parteciperanno il 14 e 15 settembre a Jesolo (Venezia) alla quarta edizione dei Campionati Italiani a squadre di calcio balilla paralimpico, organizzati dalla FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla). E nello stesso fine settimana sono in programma anche il Torneo 4 Nations Paralympic, il Torneo Città di Jesolo, aperto a tutti, e il Campionato di Serie B categoria DIR (Disabili Intellettivo Relazionali)
«Questo nostro rapporto fa emergere pesanti tagli a vari àmbiti del sociale, senza la certezza di rifinanziamenti provenienti da altre fonti, ma anche la generale mancanza di politiche in grado di incanalare le risorse del PNRR in percorsi di sviluppo strutturati e sostenibili, verso la riduzione delle disuguaglianze esistenti»: a dirlo è stata Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine della presentazione del rapporto “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, realizzato dal Forum stesso e dalla Fondazione Openpolis
«Sono certo - scrive Salvatore Nocera - che le Associazioni di persone con disabilità presenti ad Assisi, al prossimo “G7 Inclusione e Disabilità”, insisteranno sul passaggio dall’inclusione alla valorizzazione degli alunni e delle alunne con disabilità, consolidando e completando la normativa che sta a base dell’una e dell’altra. Per il momento, però, servirebbe almeno la realizzazione dell’inclusione, applicando compiutamente e correttamente le buone norme approvate in questi anni, perché senza questo non si potrà passare alla valorizzazione, anzi si rischia di regredire»
Il 13 e il 14 settembre, presso il Centro Congressi Lingotto di Torino, l’UICI del capoluogo piemontese, in collaborazione con IAPB Italia, organizzerà una serie di controlli oculistici gratuiti, misurando in particolare la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. L’iniziativa farà da corollario al convegno oculistico nazionale “Le stagioni della vista. La continuità delle cure in oftalmologia”, in programma presso la medesima sede, a cura dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, dell’UICI e di IAPB Italia
A dieci anni dalla sua scomparsa, la UILDM di Udine (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione che presiedette per molti anni, ricorderà con una serata evento del 13 settembre Innocentino “Tino” Chiandetti, figura di primo piano per molti decenni nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo del Friuli Venezia Giulia e non solo, che dedicò la sua esistenza, in particolare, alla promozione dei diritti delle persone con disabilità
«Si tratta di una Sentenza pericolosa, poiché se non approfondita può mettere a serio rischio i diritti degli studenti e delle studentesse con disabilità»: così Roberto Speziale commenta quella recente Sentenza del Consiglio di Stato riguardante l’assistenza agli studenti e alle studentesse con disabilità, che tanto ha fatto discutere anche sulle nostre pagine e sulla quale la stessa ANFFAS ha prodotto un ampio documento di posizionamento, ritenuto «necessario per chiarire molteplici aspetti, ai fini del pieno rispetto del diritto all’inclusione scolastica»
In questo 2024 caratterizzato da una serie di Stati Generali della Disabilità in varie Regioni, che fanno riferimento alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e alla rete associativa di tale organizzazione, toccherà ora nei prossimi giorni alla Toscana, con una tre giorni dal 13 al 15 settembre presso I Girasoli di Lucignano (Arezzo), a cura della FISH Toscana, preludio ad un successivo convegno di novembre a Firenze. Al centro dell'evento il tema di cosa e come si comunica rispetto alla disabilità
È in programma per il 14 settembre a Bologna la seconda edizione dell’incontro “Oltre le Barriere”, che mette in primo piano le storie di chi ha una malattia neuromuscolare, associata a gravi disabilità, ma non ha rinunciato al progetto e al sogno di costruire e realizzare una vita indipendente. Il meeting di quest’anno sarà centrato sul tema “Sessualità e vita indipendente”, puntando a creare un dibattito sul riconoscimento di princìpi quali l’uguaglianza, l’autodeterminazione e la promozione del benessere della persona, facendo luce al tempo stesso sulle normative che tutelano tali diritti
Da poco reduce dalla traversata in solitaria della Groenlandia Ovest (“The Polar Route”), il trentaquattrenne Daniele Matterazzo è riuscito ad accettare e a “superare” la propria disabilità, con cui convive tuttora, facendo lunghi tragitti a piedi in solitaria per terre remote, durante i quali ritrova il coraggio di mettersi in gioco e sfidare se stesso. «La cosa più bella che mi sono portato a casa da quest’ultimo viaggio – dice – è una maggiore motivazione, determinazione e costanza»
«Siamo convinti che la promozione della sicurezza stradale si realizzi anche attraverso specifici corsi come questi, che possono rendere gli automobilisti con disabilità consapevoli e preparati a guidare in sicurezza»: così Roberto Romeo, presidente dell’ANGLAT, presenta il corso di guida sicura del 16 settembre al Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Roma-Vallelunga, appositamente dedicato a dodici soci dell’Associazione che vi parteciperanno gratuitamente. Per l’occasione verrà anche presentato ufficialmente un accordo sottoscritto tra ANGLAT, ACI Vallelunga e la Società Guidosimplex
Cosa significa oggi promuovere concretamente i diritti delle persone con disabilità? Quali sono i contenuti delle proposte che le Associazioni devono presentare all’insieme della società? Domande e temi che saranno al centro degli Stati Generali della Disabilità della Lombardia, occasione di riflessione e confronto, dentro e fuori la rete associativa, su come contrastare le discriminazioni di cui sono vittime le persone con disabilità e come promuovere una società inclusiva. L’appuntamento è per il 17 settembre all’Università di Milano Bicocca, ma si potrà partecipare anche da remoto
«Pensando a mio figlio autistico e con disabilità cognitiva – scrive Gianfranco Notari – ciò che lo ha portato al successo scolastico non è stata la specializzazione sulla categoria diagnostica, ma piuttosto la “specializzazione” sul suo personale stile di apprendimento e insieme la “specializzazione” nel comprendere e rimuovere le barriere culturali e relazionali che, nella sua specifica esperienza, ne ostacolavano la formazione e la partecipazione nel contesto classe e nella Scuola. Più che una specializzazione medico-diagnostica, dunque, è servita la personalizzazione della didattica»
Il 15 settembre, durante il Disability Pride Veneto, Filippo Visentin incontrerà Giulia Mazza, «violoncellista che - scrive lo stesso Visentin - ha sfidato le convenzioni e le limitazioni fisiche per emergere come un autentico talento musicale. Giulia, infatti, è sorda profonda dalla nascita e nonostante una disabilità che, soprattutto nel mondo della musica, per molti sarebbe un ostacolo insormontabile, ha dimostrato di possedere una determinazione e una passione inarrestabili, riuscendo a trasformare la propria sfida in una fonte di ispirazione e creatività»