Una giornata di dibattito, conoscenze e condivisione con le Società Scientifiche, con le Istituzioni e le Associazioni, sulle problematiche delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite e le loro famiglie: sarà questo l’evento del 23 novembre a Milano, intitolato “Innovazione e Ricerca nei percorsi di inclusione sociale di persone con lesione cerebrale acquisita”, intorno al quale ruoterà la XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico, nata per iniziativa della FNATC, la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
«A un docente che con onestà rinuncia al proprio incarico, sentendosi impreparato di fronte a un’alunna con grave autismo, il dirigente scolastico - scrive Sonia zen - non può dire “chi sceglie di fare l’insegnante, sa fin da subito che la gavetta prevede pure questi passaggi”! Infatti, non deve certo essere uno studente con autismo a fare da “cavia” a chi non ha alcuna preparazione. L’auspicio, invece, è che vi sia la dovuta attenzione nell’assegnare personale con un’adeguata preparazione, perché solo così si contribuirà a una didattica mirata e a una qualità migliore della scuola di tutti»
Più volte è stato detto che in Italia i caregiver familiari - coloro che prestano assistenza in modo gratuito a una persona cara in situazione di non autosufficienza - vivono un vero e proprio paradosso, essendo cioè figure centrali e di riferimento in ogni fase dell’assistenza, senza però avere ancora riconoscimenti legislativi. Ad essi saranno dedicati nei prossimi giorni a Roma due importanti incontri, domani, 13 novembre, a cura della Consulta per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità del Municipio Roma 1 Centro, e giovedì 15, a cura dell’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa)
«Siamo molto preoccupati - dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore - perché nel testo della Legge di Bilancio in discussione in Parlamento, non troviamo le nostre richieste sugli adeguamenti della normativa fiscale del Terzo Settore. E altrettanto importante è la richiesta di aumentare la possibilità di avvalersi di lavoratori nelle Associazioni di Promozione Sociale, per consentire alle organizzazioni che operano ad esempio nel campo della disabilità e non autosufficienza, di continuare a fornire il loro sostegno alle persone fragili e in condizioni di marginalità»
L’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha stipulato una convenzione con la Società Energia Sociale, azienda impegnata nel settore dell’energia, dalle forti ambizioni di crescita e che sta dimostrando di voler credere nella valorizzazione del lavoro e delle competenze delle persone con disabilità. Tale accordo, infatti, oltre a garantire tariffe vantaggiose per la fornitura di energia elettrica e di gas per i soci dell’UICI e per le loro famiglie, ha consentito anche l’assunzione nella Società di una persona non vedente, addetta ai rapporti commerciali
Promosso dall’Associazione InCerchio di Milano, in collaborazione con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e con il CSV Insubria, avvalendosi, tra gli altri, anche del patrocinio dell’ANFFAS di Varese, il corso di formazione sulla protezione giuridica delle persone con fragilità, denominato “Dalle Leggi allea Persona”, che partirà il 16 novembre nella città lombarda, farà conoscere e approfondire al meglio i princìpi giuridici, gli aspetti procedurali e gestionali, assistenziali e relazionali riguardanti lo strumento dell’amministrazione di sostegno
«Preoccuparsi del futuro lavorativo dei figli “socialmente deboli” - scrive Marino Bottà - dovrebbe essere una preoccupazione sociale e non solo familiare, ma purtroppo non è così e il protrarsi di questa situazione ci porterà verso una regressione della cultura dell’inclusione, con l’inevitabile riproposizione di soluzioni emarginanti. Anche perché non conoscere il passato o averlo dimenticato non ci aiuta nel percorso di sviluppo della cultura dell’inclusione sociale. Spetta dunque a ognuno di noi, dalle proprie periferie geografiche e sociali, farsi carico di un indispensabile cambiamento»
«Basta alle continue offese: vogliamo dire con fierezza “siamo tutti Down!”, per far riflettere chi ci governa e chi ci rappresenta nelle sedi più alte dello Stato, sul fatto che dovremmo essere tutti uguali»: così l’Associazione ANIEP ha lanciato un sit-in di protesta per oggi, 13 novembre, a Roma, davanti al Parlamento. Nata dopo la diffusione di un video in cui Rocco Casalino, portavoce del Presidente del Consiglio - poi scusatosi per l’episodio - proferiva parole inaccettabili nei confronti delle persone con sindrome di Down, l’iniziativa intende andare ben oltre quel singolo fatto
«Sarà un evento quanto mai utile ad aprire un confronto costruttivo e propositivo con le Istituzioni, per costruire percorsi condivisi, che abbiano come unico obiettivo quello di riconoscere gli ausili come strumenti di cittadinanza e non invece come meri strumenti di compensazione della menomazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), presenta l’incontro intitolato “LEA e Nomenclatore Tariffario. Dagli ausili monouso al pieno Diritto di Cittadinanza per le Persone con disabilità”, che si terrà il 12 dicembre prossimo a Bologna
«Esiste ancora un alto numero di studenti con disabilità “esonerati” dall’educazione fisica perché impossibilitati ad utilizzare le palestre scolastiche. Le barriere architettoniche, presenti in molte di queste strutture, ne impediscono infatti l’utilizzo, creando di fatto una discriminazione»: così il CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico) presenta l’incontro intitolato “Palestre senza barriere: nessuno escluso dall’educazione motoria e sportiva nelle scuole. Adeguamento delle barriere architettoniche secondo la Legge 128/2013”, organizzato per domani, 13 novembre, a Genova
Certificazione di qualità introdotta dalla Giunta Provinciale di Trento e riferita all’accessibilità e ai servizi offerti da strutture, eventi e territori, il “Marchio OPEN” viene applicato a cura dell’Accademia della Montagna del Trentino e soggetto esperto di esso è la Cooperativa HandiCREA di Trento. Proprio i “Marchi OPEN” saranno al centro di quattro incontri che si terranno in rapida successione a partire da domani, 13 novembre, a Tione, per proseguire il 15 a Riva del Garda, il 19 a Rovereto e il 29 a Cles
«Sono convinto che ci siano tutte le condizioni non solo per rilanciare la Federazione in Puglia, ma anche per pianificare, concordandone princìpi e valori, quelle necessarie politiche che avranno sicuramente un impatto positivo sui cittadini pugliesi»: lo ha dichiarato un soddisfatto Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), al termine dell’assemblea definita “di rilancio” della FISH Puglia, svoltasi il 10 novembre scorso a Bari
Nato quattro anni fa, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su ben ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento. Il volume verrà presentato il 15 novembre, presso la Libreria Erickson di Roma, alla presenza degli Autori
Già domani, 13 novembre, si parlerà della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), nel corso di un incontro promosso dalla locale Sezione della FIDAPA BPW Italy. Un altro importante appuntamento sul medesimo tema, invece, è in programma per il 20 novembre a Roma, a cura del Coordinamento Casa al Plurale. Norma approvata più di due anni fa, la Legge 112/16 continua dunque ad essere al centro di incontri informativi e di approfondimento in diverse Regioni d’Italia
Basato su una stretta collaborazione tra l’Università di Perugia e l’AIPD locale (Associazione Italiana Persone Down), con il coinvolgimento di otto persone con sindrome di Down, impegnate nella gestione di una biblioteca, il Centro di Documentazione “C’eral’Acca”, che ha concluso qualche mese fa la propria ricca esperienza, sarà il 12 novembre al centro del convegno “BIBLIOT-EQUA-MENTE. Una buona pratica per un Ateneo inclusivo”, in programma all’Università di Perugia e la cui seconda sessione consisterà in una tavola rotonda sul tema “L’autodeterminazione delle persone con disabilità”
Si chiamerà “Donne con disabilità e violenza di genere”, il seminario in programma per il 12 novembre a Bologna, nell’àmbito del XIII Festival “La violenza illustrata”, iniziativa organizzata dall’Associazione Casa delle donne per non subire violenza, in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap (CDH)/Cooperativa Accaparlante di Bologna. L’incontro vuole essere una finestra e un’occasione di dibattito sulla questione dell’intreccio tra disabilità e violenza contro le donne, un tema di cui è certamente opportuno parlare sempre di più e farlo in modo informato e qualificato
All’interno del “FLA Pescara Festival 2018” e nell’àmbito della Sezione “Viaggi possibili - Conversazioni con i protagonisti del turismo accessibile”, ideata e diretta dalla giornalista Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti, vi sarà domani, 10 novembre, un incontro dedicato al volume “Il patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità”, curato da Gabriella Cetorelli e Manuel Roberto Guido ed edito nella Collana “Quaderni della Valorizzazione” della Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Prenderanno il via domani, 10 novembre, a Reggio Emilia, per proseguire poi a Catania il 14 novembre, a Cosenza il 21 novembre, a Verona il 29 novembre e a Chieti il 24 gennaio del nuovo anno, gli incontri del progetto “Dyslexia@work”, promosso dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e dalla FID (Fondazione Italiana Dislessia), per supportare nell’inserimento lavorativo e nella loro crescita professionale le persone con DSA (disturbi specifici di apprendimento)
Dopo oltre tre anni da un Decreto Legislativo intervenuto per semplificare e potenziare la Legge 68/99 sul collocamento mirato delle persone con disabilità, non vi è ancora traccia né delle Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, né della Banca Dati del Collocamento Mirato, previste da quello stesso Decreto. A rompere ora il silenzio, è intervenuta la deputata Lisa Noja, con due specifiche Interrogazioni a risposta scritta, rivolte al Ministro del Lavoro e a quello per la Famiglia e per le Disabilità, chiedendo conto dell’applicazione di quella norma
Sia il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), sia l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) colgono l’occasione dal video circolato in questi giorni nel web, che ritrae il portavoce del Presidente del Consiglio, Rocco Casalino, proferire considerazioni inaccettabili sulle persone con sindrome di Down, per invocare l’impegno di tutti al fine «di non rendere vana l’azione portata avanti ormai da anni, da parte delle nostre organizzazioni, per modificare una visione non più attuale delle persone con sindrome di Down»