«Frequentare una scuola vera e propria di yoga, con la possibilità, dopo un primo corso annuale per porre le basi della disciplina, di partecipare alle lezioni con tutti gli altri appassionati»: è questa la proposta dell’Associazione Vivi Down di Milano, presentata proprio oggi, 24 ottobre, nel capoluogo lombardo, e sostanziata nel progetto denominato “Yoga Down & Up”, che consiste appunto in un corso monosettimanale gratuito di yoga per persone adulte con sindrome di Down
È questo il bel titolo del seminario che si terrà il 27 ottobre ad Ascoli Piceno, nuovo appuntamento nell’àmbito di “Emergenza e Fragilità”, percorso nato per costruire una rete interdisciplinare che condivida buone pratiche e proposte sulla sicurezza inclusiva e la riduzione del rischio in caso di catastrofe, a partire dalle necessità dei cittadini più fragili. In precedenza, invece, venerdì 26, sempre ad Ascoli vi sarà il convegno tecnico sul tema “Piani di emergenza esterna per attività produttive diverse: pianificazione e gestione in presenza di persone con specifiche necessità”
Riprenderà il proprio percorso il 26 ottobre a Siena “I Venerdì del Pendola”, il cartellone di incontri a cadenza mensile, che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e alle eccellenze professionali che animano la comunità sorda e segnante, iniziativa promossa dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), del Comune e della Provincia di Siena. E a farla da protagonista del primo incontro, come già in quello di chiusura della scorsa stagione, sarà il “Cinedeaf”, Festival Internazionale dedicato al cinema sordo
Viene commentato con soddisfazione da Roberto Zazzetti, presidente della Consulta Regionale per la Disabilità delle Marche, il fatto che sia stata resa esecutiva la Delibera della Regione Marche, grazie alla quale verranno ripartiti, tra i Comuni richiedenti, 11,3 milioni di euro, di provenienza nazionale, destinati al superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Verrà quindi soddisfatta gran parte delle richieste inevase di questi anni, a partire da quelle di persona con invalidità totale presentate entro il 1° marzo 2016
«Questo nuovo servizio è la piena espressione del nostro modello di cura, perché occuparci anche dell’aspetto visivo significa per noi non tralasciare ogni più piccolo bisogno di una persona che vive con una malattia estremamente complessa e che richiede un’assistenza mirata e specialistica»: lo dichiara Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NEMO (NEuroMuscular Omnicentre), a proposito del nuovo servizio avviato dalla struttura di Milano per la presa in carico e l’analisi della capacità visiva di persone con SLA (sclerosi laterale amiotrofica) o altri tipi di malattie neuromuscolari
A due anni dalla sua approvazione, la Legge112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o sul “Durante e Dopo di Noi”, è tuttora materia viva di studio e analisi in merito alle possibilità di progettualità che creino le migliori condizione per un futuro sereno alla persone con disabilità e le loro famiglie. A tale norma la Fondazione Ariel dedicherà il 27 ottobre uno specifico seminario a Rozzano (Milano), cui interverranno alcuni autorevoli giuristi
Da domani, 25 ottobre, in Umbria, tra Foligno, Perugia e altre località, ci saranno quattro giornate di incontri, approfondimenti, esibizioni artistiche e presentazioni, all’insegna di un messaggio fondamentale: superare le barriere, migliorare l’inclusione economica, culturale, sociale. Fino al 28 ottobre, infatti, è in programma il quinto Festival per le città accessibili, intitolato “L’appar(ten)enza inganna”, manifestazione che offrirà occasioni di incontro e condivisione fra le Istituzioni e gli attori della città accessibile, compresi tecnici, associazioni e operatori del settore
Vari aspetti legati alla famiglia, alla condizione dell’anziano fragile o dei bambini con disabilità, tra situazioni specifiche e impegnative, per tratteggiare alla fine un racconto fatto di storie provenienti da diverse città d’Italia: consiste in questo “Ieri come oggi. Storie di conciliazione lavoro-famiglia”, il nuovo documentario di Alessia Bottone, che tratta di un tema quanto mai attuale, come quello della conciliazione tra il lavoro e la famiglia, e che verrà presentato il 29 ottobre a Verona
«Lavorare in rete tra Associazioni è una grande risorsa e permette di dare maggiore visibilità e concretezza a tutte le attività che realizziamo ogni giorno»: lo dice Maria Antonietta Cimmino della UILDM di Caserta (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), raccontando come la collaborazione della propria organizzazione con l’ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) e il supporto economico dell’AGIS, l’Agenzia che gestisce gli impianti sportivi del territorio, abbia portato ad ottenere un sollevatore nello Stadio del Nuoto della città campana
«Questo passaggio ci rende orgogliosi del lavoro svolto per favorire l’inclusione delle persone con disabilità e ci consentirà di entrare a pieno titolo nel contesto europeo, confrontandoci sulle buone pratiche con tutte le Associazioni continentali»: così Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), commenta l’ingresso di quest’ultima nell’EASPD, organizzazione ombrello che rappresenta all’interno dell’Unione Europea oltre 15.000 enti e soggetti, fornitori di servizi di supporto alle persone con disabilità e ai loro familiari
«Vogliamo una storia politica comune con le donne con disabilità»: è questa una delle motivazioni che ha spinto l’UDI Catania (Unione Donne in Italia) ad inserire un’azione di "Sostegno al 2° Manifesto delle Donne e delle Ragazze disabili" nell’ambito di “8 mesi stop femminicidio”, manifestazione contro la violenza di genere, avviata nel settembre scorso e che si protrarrà sino alla fine di maggio del nuovo anno, avendo come filo conduttore l’importante tema della "Dimensione del rischio nella vita delle donne"
«Esortiamo tutti a partecipare numerosi, soprattutto perché le nostre fedeli e impareggiabili guide meritano di essere celebrate degnamente almeno una volta all’anno, benché, in realtà, andrebbero ringraziate ogni giorno per ciò che fanno per noi!»: così, dal Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), viene presentata l’iniziativa promossa per il 27 ottobre a Cremona, con l’obiettivo di celebrare la XIII Giornata Nazionale del Cane Guida, coincisa con lo scorso 16 ottobre
«Non esiste ironia nei confronti della disabilità, non ci può essere satira sulle condizioni di patologia»: sono indubbiamente parole confortanti quelle pronunciate da Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega a Famiglia e Disabilità, nel dichiararsi «deluso» dalle frasi con cui Beppe Grillo ha dileggiato l’autismo, nel corso di una kermesse pubblica. E tuttavia, quelle frasi, sulle quali la Federazione FISH aveva già espresso una dura presa di posizione, continuano a suscitare indignate reazioni, da parte di Associazioni e singole persone con disabilità
Anche l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, impegnata su quella che costituisce la prima causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario e la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down, guarda con estrema attenzione ai caregiver, ovvero a coloro che prestano assistenza a persone in situazione di non autosufficienza. In tale quadro rientra il seminario “Gli impatti psico-sociali del prendersi cura”, promosso per il 26 ottobre a Modena, insieme alla Cooperativa ANS (Anziani e Non Solo). Tra i relatori anche il senatore Edoardo Patriarca
Fornire supporto alla propria rete associativa, ma anche agli altri Enti che fanno riferimento alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e al Forum del Terzo Settore, con particolare riferimento a quelli operanti nell’ambito dell’associazionismo familiare e delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, di fronte ai tanti cambiamenti introdotti dalla Riforma del Terzo Settore: a questo punta il progetto “ETS - Sviluppo in Rete”, promosso dall’ANFFAS, che verrà ufficialmente presentato domani, 24 ottobre, a Roma
«Sul mercato non vi sono sistemi ergonomici per il pilotaggio di carrozzine elettriche che rispondano alle esigenze di disabilità tra loro diverse. Abbiamo voluto, pertanto, occuparci di ergonomia delle disabilità, fornendo una soluzione personalizzata»: così il responsabile Marco Simonetti spiega il progetto “SPE3D-APP” (“Supporti Personalizzabili ed Ergonomici in stampa 3D e di APP”), nato da un’idea degli studenti del Corso di Informatica Medica della Fondazione ITS Volta di Trieste e che ha avuto visibilità anche in “Maker Faire Rome”, il principale evento europeo sull’innovazione
Le buone pratiche, la sostenibilità economica e la possibilità di una collaborazione tra pubblico e privato sul tema dell’“home therapy” (“terapia domiciliare”) in Italia, nell’àmbito delle Malattie Rare: saranno questi i principali temi discussi da clinici, rappresentati di pazienti, istituzioni e portatori d’interesse, durante il convegno intitolato “Home Therapy per una migliore qualità di vita”, iniziativa promossa dalla senatrice Paola Binetti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare, in collaborazione con alcune Associazioni impegnate in tale settore
La FISH si esprime duramente nei confronti di alcune parole pronunciate da Beppe Grillo a Roma, durante la kermesse del Movimento 5 Stelle. «Quelle frasi che dileggiano l’autismo - dichiarano dalla Federazione -, provengono dal “padre nobile” di un Movimento che ha la maggioranza relativa in Parlamento e che, assieme alla Lega, ha fortemente voluto un Ministero per la Famiglia e per le Disabilità. Come innumerevoli altre condizioni, l’autismo merita rispetto, prima ancora di quel sostegno e supporto all’inclusione che, al momento, restano ancora lettera morta in qualche tweet o slogan»
Il 27 ottobre prossimo, Parkinson Italia, la Confederazione Associazioni Italiane Parkinson e Parkinsonismi, celebrerà con un incontro a Milano il ventennale dalla propria fondazione, occasione che sarà utile anche a presentare l’importante ricerca “Qualità della vita e rapporti clinico-terapeutici della persona con Parkinson”, studio voluto allo scopo di raccogliere informazioni sui bisogni delle persone con Parkinson, partendo dalla qualità della vita e passando per gli aspetti di relazione con il clinico, sino a quelli più strettamente terapeutici
Dopo il primo seminario di giugno, è ora in corso il secondo a Roma, fino al 26 ottobre, nell’àmbito del progetto “Lavoratori con sindrome di Down: da assistiti a contribuenti”, promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Questa fase è per lo più centrata sul tema “Cosa vuol dire essere adulti e lavoratori”, parlando cioè di mestieri, ruoli e mansioni, di comportamenti sul posto di lavoro, delle parole del lavoro, di curriculum vitae e di colloqui di lavoro. Sono previste inoltre visite nei luoghi dove sono attualmente impiegati giovani con sindrome di Down