Un protocollo è stato siglato tra l’AGIS Lombardia, Teatri per Milano e le Federazioni LEDHA (componente lombarda della FISH) e FAND Lombardia, per uniformare le agevolazioni riservate alle persone con disabilità in tutti i teatri lombardi aderenti all’iniziativa. Quest’ultima rappresenta una sorta di anticipazione del progetto europeo “EU Disability Card”, tessera che dovrà permetterà alle persone con disabilità di accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a una serie di servizi in materia di trasporti, cultura e tempo libero, nei Paesi dell’Unione che vi aderiranno
«Va riaffermato ancora - scrive Tommasina Iorno, presidente di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) - che le persone malate sono uguali in Europa come in Italia, e che non devono esistere malati “di serie A” e “di serie B”, giacché tutti hanno il diritto di sapere quali siano le migliori cure e di potervi accedere. Il nuovo Regolamento Europeo sulla “valutazione delle tecnologie sanitarie”, che istituisce una cooperazione permanente fra le Agenzie europee del settore, è una risposta indispensabile a questa necessità, e per questo chiediamo al Ministro della Salute di votarlo»
Favorire l’inclusione nel contesto sociale delle persone con autismo attraverso la creazione di una rete di strutture, negozi, servizi e luoghi pubblici con soggetti appositamente formati ad accoglierle: questo si propone “Autism Friendly” (letteralmente “autismo amichevole”), progetto presentato a Prato, prima città della Toscana e certamente una delle prime in Italia a realizzare un’iniziativa del genere. Il tutto è nato dalla collaborazione tra l’AUSL Toscana Centro, il Centro Regionale per l’Accessibilità della Toscana, la Fondazione Opera Santa Rita e l’Associazione Orizzonte Autismo
«Il movimento ambientalista mondiale è fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma è altrettanto fondamentale che il movimento per la giustizia sociale si unisca ad esso»: un assunto, questo, dal quale è nato in Puglia il Festival della Cooperazione Internazionale, la cui seconda edizione si terrà dall’8 al 14 ottobre a Ostuni (Brindisi) e in altre località. Sia a livello organizzativo che per i contenuti, la manifestazione è profondamente connessa con il mondo della disabilità, come testimonierà anche l’intervento di Vincenzo Falabella, presidente della FISH, nella giornata di apertura
Paradrenalina: è certamente appropriato il nome scelto per la bella manifestazione riproposta per il 6 ottobre all’Aeroporto di Fano (Pesaro-Urbino) dall’Aeroclub locale, se è vero che durante la giornata le persone con disabilità avranno la possibilità, tutto a titolo gratuito, di volare su un aereo di turismo, ma anche di partecipare a un’esibizione di drifting - spericolata competizione automobilistica di abilità - o addirittura di lanciarsi con un paracadute, naturalmente in compagnia di un istruttore esperto
Nel registrare per l’anno scolastico in corso 114 frequentanti in più, rispetto al dato rilevato in precedenza, la Regione Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 35.000 euro per il supporto all’autonomia (assistenza educativa e trasporto) degli studenti con disabilità iscritti alle scuole secondarie di secondo grado. A beneficiarne saranno le Province di Arezzo, Massa Carrara, Pisa e Pistoia, alle quali andrà appunto un contributo aggiuntivo rispetto ai fondi totali stanziati in questo àmbito dalla Regione, vale a dire un milione e mezzo di euro per tutta la Toscana
«I nostri volontari sono persone con e senza disabilità e questo è il punto di forza della nostra Associazione. “Dare mi dà” è quindi un messaggio che innesca un movimento circolare in cui tutti, indistintamente, offrono tempo, passione, competenze e ricevono altrettanto, se non di più»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta la quarta “Settimana delle Sezioni UILDM”, che dall’8 al 14 ottobre baserà le iniziative in programma sullo slogan “Dare mi dà” e i cui protagonisti saranno i volontari, vero “motore” dell’Associazione
Verrà presentato domani, 4 ottobre, a Roma il sedicesimo “FIABADAY”, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, in programma per il 7 ottobre, sempre nella Capitale, a cura della ONLUS FIABA, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio. Per l’occasione verrà dato spazio anche alla campagna di sensibilizzazione di FIABA, denominata “Superiamo i nostri limiti per sviluppare la cultura della qualità”
La formazione di operatori specializzati nell’intervento comportamentale di nuova generazione, per persone adolescenti e adulte con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro dell’autismo: è questo l'obiettivo di due percorsi formativi integrati che partiranno il 26 ottobre a Roma (iscrizioni entro il 12 ottobre), a cura dll’Opera Don Guanella, della Cooperativa Sociale Idea Prisma 82, di AMICO-DI (Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo) e dello IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano)
La Corte di Cassazione ha recentemente condiviso l’orientamento secondo cui l’amministrazione di sostegno - introdotta nel 2004, per superare i ben più rigidi istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione - ha la funzione di «rimuovere ostacoli di natura psichica o fisica che impediscono al beneficiario di esprimere e sviluppare la propria identità». Tale Sentenza, dunque, ha attuato la volontà del Legislatore, di «tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana»
Lo hanno detto tra l’altro i rappresentanti del CAV (Coordinamento Autismo Veneto), portando all’attenzione della Quinta Commissione Consiliare della Regione Veneto le osservazioni e le richieste degli oltre 2.500 soci delle proprie organizzazioni, in merito al nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023, di cui è in corso la discussione e del quale hanno evidenziato una serie di criticità, riferite appunto alle sindromi autistiche
È questo il motto della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale Infantile del 6 ottobre, dedicata a quella che costituisce la più comune causa di disabilità fisica dell’infanzia. Un motto scelto per indicare una visione che includa sia i bambini che gli adulti con paralisi cerebrale nella partecipazione alla vita sociale, nei diritti civili, nelle scelte educative, nella qualità della vita e nelle decisioni terapeutiche. L’evento vede impegnata in prima linea, nelle sue varie sedi d’Italia, l’Associazione La Nostra Famiglia
«La reale inclusione non si realizza solo applicando le leggi - scrive Luciano Paschetta, riflettendo sulla vicenda riguardante i diciotto compagni di scuola di un bimbo con autismo, che invitati alla sua festa di compleanno, l’avevano disertata, tranne uno - ma un processo che si realizza solo in un contesto favorevole e di questo dobbiamo essere consapevoli noi persone con disabilità, le associazioni che ci rappresentano e le nostre famiglie»
Un seminario, una visita al Museo Omero e un convegno comporranno l’evento del 4 ottobre ad Ancona, intitolato “La filiera della promozione culturale. Città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati”. Promossa dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dallo stesso Museo Omero, la giornata, come altre che l’hanno preceduta, sarà caratterizzata da alcune parole chiave, come quella di un’accessibilità intesa a trecentosessanta gradi ed estesa ai vari settori della “filiera”, dai trasporti all’accoglienza, dai servizi al turismo
«È inconcepibile dover ricorrere ad uno sciopero della fame per sollevare l’attenzione sui diritti negati di troppi alunni con disabilità, in Sicilia e in tante altre parti del Paese: chiediamo l’immediato intervento del ministro per la Famiglia e le Disabilità Fontana»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, esprimendo il sostegno della propria Associazione ad Antonio Costanza, presidente dell’ANFFAS di Palermo e vicepresidente dell’ANFFAS Sicilia, che ha avviato uno sciopero della fame, in difesa dei diritti degli alunni con disabilità siciliani
«Durante il percorso scolastico è necessaria la capacità di valutare le attitudini degli studenti adolescenti con autismo, per indirizzare le loro predisposizioni a competenze in attività occupazionali e lavorative»: è per fornire tali competenze ai componenti della comunità scolastica che prenderà il via nei prossimi giorni a Vicenza l’ampio progetto denominato “La scuola e la preparazione al mondo del lavoro degli adolescenti con autismo”, articolato su due seminari, il 5 e l’11 ottobre, rivolti a tutta la comunità scolastica, seguiti da dei corsi biennali a numero chiuso
Si chiamerà così l’iniziativa del 6 ottobre a Torino, promossa in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, evento che dal 2006 è un prezioso momento di riflessione sull’importanza di questo fedele e instancabile compagno di libertà, nonché l’occasione per sensibilizzare la collettività verso le discriminazioni che tuttora vedono protagoniste le persone non vedenti accompagnate dal loro cane guida. La giornata torinese è stata resa possibile dalla collaborazione tra l’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti)
«Le colonne dei giornali troppo spesso riportano angosciose vicende di violenza e bullismo. Sovente riguardano anche persone con disabilità e, a rendere ancora più inquietanti questi fatti, sono investiti minori. C’è una linea comune che unisce questi episodi: l’aggressione contro chi appare diverso o più debole»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), lancia il concorso “Scacco al bullo”, rivolto fino al 16 novembre alle ragazze e ai ragazzi che frequentano le scuole superiori di secondo grado
Il 6 ottobre Bari diventerà la “capitale italiana”della sindrome X Fragile, in vista della Giornata Europea dedicata a questa condizione ancora poco nota, nonostante sia la prima causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario e la causa di disabilità intellettiva su base genetica seconda solo alla Sindrome di Down. Persone, Territorio e Scienza, sono le parole chiave fissate dall’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, per diffondere un messaggio fondamentale: «Non sono la mia sindrome!»
Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale della Retina del 29 settembre, l’Associazione Retina Italia si è unita alle organizzazioni internazionali per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza e conoscenza delle degenerazioni retiniche ereditarie rare (o distrofie retiniche). Il sostegno alla ricerca su queste complesse condizioni genetiche, l’assoluta necessità di un test genetico, per poter avere una diagnosi completa e corretta, e l’autonomia delle persone in situazione di ipovisione, sono tra le principali battaglie dell’organizzazione presieduta da Assia Andrao