Alcuni incontri territoriali, volti ad approfondire, in particolare con le famiglie e le realtà del territorio, tematiche correlate alla gestione clinica dei pazienti: sono quelli organizzati da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi che convivono con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker, il prossimo dei quali è in programma per il 19 maggio a Roma
«Ci sono bambini - ricordano dalla Lega del Filo d’Oro - che le favole devono toccarle con mano: toccare il pelo del lupo di Cappuccetto Rosso, odorare e assaggiare la casetta di marzapane di Hansel e Gretel. Non sono bambini esigenti, sono solo bambini con una storia speciale, che non vedono, non sentono e non parlano»: proprio le favole tattili sono state al centro di un Laboratorio presentato al Salone del Libro di Torino dalla stessa Lega del Filo d’Oro, che tale metodo utilizza nella riabilitazione dei bambini sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, per farli uscire dall’isolamento
«Un progetto di coabitazione come “Casa Condivisa” - scrivono Alice Imola, Cinzia De Pellegrin ed Elisabetta Bacciaglia - può rappresentare un potente strumento al servizio della pratica inclusiva, da realizzare non come “l’appartamento per disabili in mezzo agli altri”, come una sorta di “vetrina” da cui osservare la disabilità che comunque rimane lontana, “altro da noi”, bensì con la possibilità di modulare contesti in cui vivere e condividere le diversità, nel quotidiano, nella vita di tutti i giorni, ponendo, “Durante Noi”, i tasselli giusti per un “Dopo di Noi” possibile e di qualità»
Ospiterà nove persone con disabilità, la nuova Comunità Residenziale Il Samaritano, inaugurata ad Ancona dal Centro Papa Giovanni XXIII, ed è il frutto di un progetto nato dalla collaborazione con l’IKEA di Ancona, che ha contribuito attivamente, fornendo gli arredi e progettando gli spazi della nuova struttura, per renderli accoglienti e funzionali. «Sentirsi a casa è quello che vogliamo per i nostri ospiti - dichiara Giorgia Sordoni, vicepresidente del Centro Papa Giovanni XXIII - e questa non è una struttura, ma un appartamento dove vivere e condividere momenti belli delle proprie vite»
Oggi, per tutti i volontari impegnati, a qualsiasi titolo, nell’aiuto delle persone con disabilità e delle loro famiglie, è un imperativo categorico essere formati e informati»: partendo da tale assunto, l’Associazione Volontari San Giovanni Bosco ha promosso presso la propria sede di Cascine Vica di Rivoli (Torino), in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To, un ciclo di incontri serali, per rispondere appunto all’esigenza formativa di volontari o aspiranti tali, impegnati nella tutela e nella presa in carico di persone adulte con disabilità
Promossa dalla Fondazione Besso e dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la nuova presentazione in programma per il 16 maggio a Roma del libro di Salvatore Nocera e Nicola Tagliani “La normativa inclusiva nella «Buona scuola». I decreti della discordia”, consentirà di conoscere ancor meglio questo strumento quanto mai utile per coloro che operano nel mondo della scuola, ma anche per i genitori e per gli operatori del Terzo Settore e del Diritto
«Amare il proprio corpo - scrive Francesca Arcadu - prendersene cura, per una donna quarantenne è già di per sé una prova, un momento di passaggio nel quale accettare cambiamenti e coglierne la ricchezza. Per noi donne con disabilità questa prova si fa ancora più intricata, perché amare un corpo così distante dai modelli canonici può essere difficile, a meno che non ci si dimentichi totalmente di essi. Ed è quello che possiamo fare, riscrivendo il nostro personale alfabeto della bellezza»
«Individuare punti di forza e criticità, per strutturare offerte e servizi turistici che rispondano sempre più alle esigenze di tutti, con particolare attenzione alle necessità degli anziani e delle persone con disabilità»: è stato questo l’obiettivo di un’indagine promossa da tre Gruppi di Azione Locale del Piemonte, coinvolgendo tour operator italiani e stranieri, e con il supporto scientifico-organizzativo della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà). I risultati verranno presentati nel giro di una settimana in tre diverse località della Regione, a partire da oggi, 14 maggio
Nel solco di una pluriennale collaborazione attiva da molti anni tra la Presidenza della Repubblica e l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che ha visto finora il coinvolgimento di oltre duecento persone con sindrome di Down, Giulia Abiusi e Stefania Votta, giovani dell’AIPD di Potenza, hanno positivamente concluso lo stage in una sede prestigiosa come la Biblioteca del Quirinale a Roma, dove sono state impegnate in operazioni di scansione delle riviste, cartellinatura, messa a scaffale e inventariazione dei libri
«Tanto è stato fatto, ma ciò che resta ancora da fare non può essere rinviato, per completare, finalmente, la Riforma del Terzo Settore. Per cui mi appello al nuovo Governo che in queste ore si sta formando: è importante proseguire il lavoro, per arrivare in modo positivo alla scadenza dei correttivi nei primi di agosto»: lo ha dichiarato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, durante un convegno svoltosi a Lucca, all’interno del Festival Italiano del Volontariato 2018
I rischi di stigmatizzazione e discriminazione di cui possono essere vittime i minori con disabilità nel contesto scolastico; il pericolo di costrizione nel contesto familiare e del territorio; la giurisprudenza sulla loro condizione e gli ostacoli al pieno godimento dei loro diritti: ruoterà soprattutto attorno a questi tre aspetti l’interessante convegno intitolato “I minori con disabilità: protezione, inclusione e pari opportunità”, organizzato per il 14 maggio a Cagliari da F4CR Network (Associazione Fight for Children’s Rights), insieme all’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi)
Ci sono malattie complesse e rare di cui ancora oggi, nonostante l’aumento dei casi, si continua a parlare troppo poco. Sono malattie spesso accomunate da difficoltà nella diagnosi e da mancanza di informazione e sensibilizzazione da parte delle Istituzioni e dello stesso personale socio-sanitario. Su tali temi domani, 12 maggio, a Roma, all’interno del Congresso del CReI (Collegio dei Reumatologi Italiani), medici e Associazioni si confronteranno con i pazienti, con i loro familiari e i caregiver, all’insegna soprattutto di due istanze: la centralità del paziente e una corretta informazione
Danza, musica, buona informazione e tanto divertimento per tutti, persone con e senza disabilità, animeranno la due giorni di domani, 12 maggio, e domenica 13, a Grosseto, dove arriverà per la prima volta “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che anche in questa seconda edizione sta coinvolgendo migliaia di persone in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, continuando a diffondere con successo una nuova cultura sulla disabilità, sempre grazie all’impegno della Società IGD, della FISH, del CIP, dell’Associazione WTKG, del CSI e dell’UISP
Si chiama “Scuola4ALL, La scuola oltre le barriere”, si terrà domani, 12 maggio, a Lodi, e sarà una giornata tutta dedicata all’accessibilità e all’inclusione, aperta a persone con e senza disabilità di ogni età. L’evento - promosso dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, dal CLEBA (Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e dalle organizzazioni a quest’ultimo aderenti, insieme a Decathlon e all’Istituto Tecnico Bassi di Lodi - ha consentito tra l’altro di creare (o ricreare) una preziosa rete tra pubblico, provato, scuole e sfera della disabilità
Una delegazione della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha incontrato in successione Pietro Fontanini e Vincenzo Martines, i due candidati a Sindaco di Udine, che si confronteranno il 13 maggio nel ballottaggio elettorale. Oltre ad ascoltare con grande attenzione le numerose istanze sollevate dalla Federazione, entrambi i candidati hanno manifestato la disponibilità - se eletti - a far propria la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
«Quell’altalena non va tolta, ma raddoppiata - scrivono dall’Associazione L’abilità, commentando il danneggiamento dell’altalena accessibile ai bambini con disabilità, inaugurata solo qualche settimana fa ai Giardini Montanelli di Milano - e quello che è necessario non è mettere sigilli, sorveglianza, o addirittura togliere l’altalena, ma sensibilizzare la comunità a non distruggere quello che è il bene di tutti»
«Siamo convinti che questo Centro sarà motivo di speranza per tante persone con disabilità e per le loro famiglie e anche per molti giovani ricercatori, pronti a mettersi all’opera con il loro ingegno»: lo ha dichiarato Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, inaugurando il Centro di Ricerca “InVita”, primo polo di eccellenza nella Regione Umbria specializzato nella ricerca, nell’innovazione e nello sviluppo nel campo della riabilitazione per bambini e ragazzi con disabilità plurime, ciò che ha coinciso anche con una convenzione stipulata con l’Università di Perugia
Un’iniziativa che ha evidenziato il valore della lettura quale strumento fondamentale di emancipazione e integrazione, qualunque sia il formato utilizzato: è stato questo il significato dell’evento promosso il 23 aprile scorso ad Oliena (Nuoro) dall’UICI Sardegna e dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. I relatori, infatti, hanno esposto le loro riflessioni a un attento pubblico di studenti e docenti, chi leggendo in corsivo, chi in Braille stampato su carta, chi tramite una barra Braille collegata al computer
Si terrà il 12 maggio a Milano un nuovo incontro sul tema “Diritti, servizi, risorse, prospettive per l’adultità”, organizzato dalle Associazioni Spazio Nautilus (Asperger in Lombardia) e InCerchio per le Persone Fragili, durante il quale gli esperti di quest’ultima attueranno un’analisi completa e multidisciplinare delle norme, le procedure, i servizi e le risorse riguardanti il progetto di vita della persona con disabilità intellettiva adulta, con particolare riferimento alla prospettiva della pianificazione “Durante Noi” per il “Dopo di Noi”
Si chiama proprio così l’iniziativa promossa per il 12 maggio dall’UICI di Ravenna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presso la Pineta di San Vitale, ed è un titolo che parla da sé, per una giornata che unirà il piacere di un’escursione alla solidarietà, in un momento di condivisione che avrà soprattutto l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché di raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti alle persone non vedenti e ipovedenti del territorio di Ravenna