Esordirà domani, 19 aprile, a Roma, con la tavola rotonda denominata “Cultura delle diversità e luoghi di lavoro tra pubblico e privato, scelte di policy a confronto”, l’“Inclusive Mindset Academy”, il programma di formazione di Inclusive Mindset, progetto che opera per l’inclusione lavorativa di persone appartenenti a categorie svantaggiate nell’inserimento nel mondo del lavoro. L’incontro servirà anche ad avviare il percorso che porterà all’“Inclusive Job Day” di Roma del 24 maggio, una giornata di colloqui di lavoro, di incontri e di orientamento
Fervono i preparativi a Lignano Sabbiadoro (Udine), che dal 21 al 25 aprile ospiterà gli “Adria Inclusive Games”, terza edizione di una grande festa di sport riservato agli atleti con disabilità intellettiva/relazionale. L’evento è promosso sempre dall’Associazione SporT21 Italia, nata nel 2015 nell’àmbito del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), riconosciuta dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e affiliata alla FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale)
Si apre oggi, 18 aprile, a Bologna, Exposanità 2018, ventunesima Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza. Oltre al Salone Horus, dedicato a riabilitazione, ortopedia e disabilità, che presenterà un programma ricco di iniziative rivolte non solo alle categorie professionali di riferimento, ma anche alle persone con disabilità e alle loro famiglie, è prevista un’agenda molto fitta di appuntamenti, che spazieranno dalle tecnologie assistive al turismo accessibile, dallo sport paralimpico ai giochi accessibili
È ancora aperta fino al 4 maggio, alle persone con sindrome di Down di ogni parte del mondo, la nuova edizione del concorso fotografico internazionale lanciato dall’organizzazione inglese Down’s Syndrome Association e denominato quest’anno “My Perspective 2018”. Saranno venticinque le immagini che giungeranno alla selezione finale e in palio per il vincitore vi è un viaggio con pernottamento per due persone a Londra
«Leggiamo con preoccupazione la notizia per cui il Bilancio del comune di Torino è stato licenziato con un taglio lineare sul capitolo welfare di oltre 2 milioni e mezzo di euro. Ciò significa che una spesa storica già insufficiente viene portata a un livello ancora inferiore, con il conseguente progressivo trasferimento del carico economico alle famiglie, in un contesto di generale impoverimento dovuto alla crisi»: a denunciarlo è Giancarlo D’Errico dell’ANFFAS, che aggiunge: «E non è ancora chiaro se l’Amministrazione conta di recuperare risorse da altri capitoli per coprire il taglio»
Associazioni e Istituzioni hanno promosso congiuntamente il convegno in programma per il 20 aprile a Portici (Napoli), dedicato al tema “Vita Indipendente e Dopo di Noi”. I destinatari sono le famiglie di persone con disabilità, gli Enti del Terzo Settore e la cittadinanza tutta, l’obiettivo quello di informare i presenti sia sulla Legge Nazionale 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o anche sul “Durante e Dopo di Noi”), sia sul recente bando della Regione Campania conseguente a quella norma
«Ogni giorno molte persone con disabilità continuano a vivere la loro disoccupazione con ansia e con un senso di frustrazione. Per fornire una risposta efficace a un problema così complesso, è utile intervenire sul contesto sociale, costruendo reti di servizi significativi in grado di ridurre le contraddizioni sociali»: a scriverlo è Moreno Orlandelli, responsabile di un Servizio per l’Inserimento al Lavoro in un territorio della Lombardia, di cui espone le iniziative e gli sviluppi, promossi all’insegna di una stretta collaborazione tra settore pubblico, profit e non profit
Riconoscimento a tutti quei Comuni che si siano distinti per una particolare attenzione nei confronti di un turismo fruibile da parte di tutti, la Bandiera Lilla costituisce anche un impegno che le Amministrazioni premiate si assumono, nel migliorare costantemente la propria accessibilità. Il 20 aprile a Bologna, all’interno dell’ormai imminente manifestazione “Exposanità 2018”, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, madrina dell’iniziativa, assegnerà le prime Bandiere Lilla di quest’anno a 17 Comuni di 7 diverse Regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia
«Nessuna discriminazione nei confronti di nessun cittadino»: è questo il principio su cui si basa il Comitato Promotore per la piena attuazione dell’articolo 3 della Costituzione, formato da Associazioni del mondo della disabilità e del disagio mentale e da accademici, che domani, 18 aprile, presenterà a Roma la raccolta di firme lanciata su tale questione, da apporre ad un testo che verrà poi trasmesso al Presidente della Repubblica, massimo garante della nostra Costituzione
Sarà una nuova preziosa occasione di approfondimento e discussione sui vari àmbiti che riguardano l’accessibilità turistica nell’Isola, con uno sguardo alle realtà e alle varie situazioni esistenti a livello nazionale, il secondo Forum Regionale della Sardegna su Disabilità e Turismo, in programma per il 21 aprile a Olbia, patrocinato anche dalla FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Nel collage di immagini che pubblichiamo a corredo di questo articolo, ci sono le facce di tante persone che hanno attraversato il coma e che ne sono uscite. La maggior parte di loro sono state ospiti della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna, che ne condivide gli obiettivi con l’Associazione Gli Amici di Luca. E saranno proprio loro i protagonisti del convegno “Testimoni di un risveglio, tornare dal coma: tra difficoltà e voglia di farcela”, promosso per il 19 aprile a Bologna dagli Amici di Luca, all’interno di “Exposanità 2018”
«Nel Disegno di Legge di Bilancio Regionale 2018 - scrive Salvatore Garofalo, presidente del Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana - le somme messe a disposizione per l’area della disabilità scontentano tutti, sono insufficienti e irrisorie, continuando a muoversi “nei limiti degli stanziamenti di bilancio”. La Regione Siciliana, invece, avrebbe l’obbligo di prevedere risorse congrue e risposte compiute e tempestive per le persone con disabilità, come sancisce anche una robusta giurisprudenza prodotta della Corte Costituzionale»
Sarà questo il tema del convegno promosso per il 18 aprile a Bologna, all’interno di “Exposanità 2018”, da ISAAC Italy, la sezione italiana della Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Si tratterà di un incontro voluto innanzitutto per far conoscere i princìpi e le buone pratiche della CAA, contrastando pregiudizi ancora diffusi sulla necessità per le persone con disabilità di possedere prerequisiti per accedere alla comunicazione
Ruoterà attorno a questo tema la Seconda Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in programma a Roma il 19 e 20 aprile, due intense giornate di studio, con il contributo di numerosi autorevoli esperti, con l’obiettivo di analizzare in particolare le novità legislative introdotte dal 2014 ad oggi, per valutarne l’impatto sulla condizione di vita delle persone con disabilità nei diversi aspetti
«Fuori con quell’animale da questa scuola, perché potrebbe causare allergie agli studenti!»: è stato sostanzialmente questo il messaggio del Vicepreside di un Liceo della Sardegna a una persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, in barba ancora una volta a Leggi ormai annose, che consentono ai cani guida di entrare ovunque, senza limitazioni. «È gravissimo - dichiara Raimondo Piras, presidente dell’UICI Sardegna - che simili episodi avvengano all’interno di un’Istituzione Scolastica, che dovrebbe essere luogo di educazione, cultura, legalità, tolleranza e integrazione»
Oltre a consentire di leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti di un luogo storico quale Ferrara, i numerosi giardini privati della città, che verranno aperti al pubblico il 12 e 13 maggio, durante la terza edizione della bella manifestazione denominata “Interno Verde”, saranno sempre più accoglienti e accessibili alle persone con disabilità motoria, grazie alla realizzazione di dettagliate mappe, che indicano il grado di accessibilità e segnalano se i vari spazi sono completamente fruibili in autonomia o se necessitano dell’aiuto di un accompagnatore
Nel quadro delle celebrazioni per il proprio ventennale, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone ha dato il via in questi giorni a una rassegna cinematografica di film dedicati all’autismo, consistente in quattro titoli molto diversi tra loro (“Tommy e gli altri”, “Mary and Max”, “The Special Need” e “Quanto Basta”), per raccontare questo disturbo da prospettive diverse e far capire come sotto un’unica definizione vi siano in realtà caratteristiche e gravità differenti
Si intitola “Il diritto di leggere. Accessibilità e lettura: incontro con gli Inbook”, il seminario in programma per il 19 aprile all’Università di Bergamo, durante il quale una serie di esperti tratteranno il tema della lettura inclusiva, con particolare riferimento agli Inbook, libri in simboli basati sulla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Ampio spazio, per l’occasione, verrà dato anche alla presentazione di “LeggoFacile”, progetto nato lo scorso anno nella Provincia di Bergamo, con l’obiettivo di garantire equità di accesso all’informazione e alla lettura, per tutti
Grande risalto è stato dato dagli organi d’informazione alla recente riapertura a Napoli, dopo lunghi lavori di restauro, di un locale storico quale il Gran Salone Margherita, alla presenza del sindaco Luigi De Magistris. E tuttavia, a quanto pare, c’è un grosso neo, non certo trascurabile, sottolineato in una nota dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dall’Associazione SuperAbile, ovvero che il locale inaugurato è inaccessibile alle persone con disabilità e non rispetta le normative italiane sull’eliminazione delle barriere architettoniche
«È il frutto di un lavoro condiviso tra professioniste con esperienza e formazione in materia di autismo appartenenti a diversi contesti geografici, che si sono cercate, incontrate e coordinate online, l’opuscolo “Strategie Sensoriali per la cura personale”, strumento utile a rendere più autonome le persone con disturbi dello spettro autistico. In esso, scrive Daniela Mariani Cerati, «le insegnanti danno consigli, con dovizia di particolari, disegni esplicativi e piccoli trucchi, su come aiutare e rendere autonomi gli allievi con autismo a svolgere le mansioni della vita quotidiana»