«Questo accordo corona un lungo impegno comune per il diritto alla mobilità, ma è anche un punto di partenza, che consentirà di guardare alle buone prassi già esistenti e di osservare le criticità in un’ottica propositiva»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commenta l’impegno di collaborazione sottoscritto dalla stessa FISH e dall’altra Federazione FAND con l’ASSTRA, l’Associazione maggiormente rappresentativa delle imprese di trasporto pubblico locale, per favorire la più ampia garanzia del diritto all’accessibilità, alla mobilità e al trasporto delle persone con disabilità
Torna a diventare un vero e proprio laboratorio botanico e una palestra di attività sportive all’aperto, per persone con disabilità, il Real Bosco (Parco) di Capodimonte, lo splendido parco cittadino di Napoli, grazie al progetto “Un Bosco Reale per Tutti”, che ripartirà rivolgendosi ai ragazzi con autismo e alle loro famiglie, in concomitanza della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
Progetti rivolti all’istruzione, alla formazione degli operatori della scuola, della sanità e dei servizi sociali e alla ricerca, sia nel campo biomedico che in quello pedagogico, tramite i quali dare supporto alle necessità delle famiglie con sindrome dello spettro autistico: saranno queste le iniziative che verranno finanziate con i fondi raccolti da “#sfidAutismo18”, nuova edizione della nota campagna lanciata dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
«Ci rimangono tre linee di impegno: alzare la soglia di rivendicazione sulla qualità dell’informazione pubblica, trovando leve anche al di fuori del Contratto, ad esempio presso l’Autorità Garante per le Comunicazioni. Vigilare sull’effettiva applicazione di ciò che è effettivamente previsto. Agire per l’effettiva applicazione di ciò che è solo genericamente espresso come intento»: lo dichiara il presidente della FISH Vincenzo Falabella, in riferimento al nuovo Contratto di Servizio della RAI, che rispetto alla disabilità presenta qualche interessante progresso, ma anche alcune serie lacune
Già avviato da una decina di giorni, è particolarmente ricco, quest’anno, il programma delle tavole rotonde, proiezioni di documentari, punti informativi e altro ancora, proposto dalla Fondazione Bambini e Autismo, prima e dopo la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, sia a Pordenone che nel Parmense, dove sono situati i centri operativi della Fondazione stessa. E questo anche per festeggiare degnamente il ventennale dalla propria nascita, che ha coinciso, qualche mese fa, con l’elaborazione di un nuovo logo
Parla da sé lo slogan della campagna di divulgazione sociale denominata “Sovversivi”, iniziativa che viene lanciata in occasione dell’ormai imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, dall’Associazione sensibilMente di Olbia, con l’obiettivo appunto di sovvertire lo stereotipo della persona con disabilità che vive ai margini. La campagna affiancherà il progetto “Luogo comune”, che punta a una reale vita indipendente delle persone con disabilità. Due veri “fiori all’occhiello”, per l’Associazione sarda, tra le tante iniziative proposte per questi giorni
Prenderà il via il 14 aprile il percorso formativo denominato “Laboratorio creativo di libri adattati: primo approccio alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa”, proposto dall’Istituto dei Sordi di Torino, rivolgendosi agli insegnanti di classe e di sostegno e agli educatori delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie. A condurlo sarà la logopedista Loretta Baima
«Con la scomparsa di Fabrizio Frizzi - scrive Fulvio De De Nigris - è venuta a mancare una persona straordinaria e carica di umanità, sempre disponibile e sensibile ai temi della solidarietà e delle persone fragili. Frizzi era uno dei “nostri”, un “amico di Luca”, ovvero un amico delle persone con esiti di coma e stato vegetativo e il 7 ottobre 2004, insieme a Gianni Morandi e ad Alessandro Bergonzoni, aveva inaugurato la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna in convenzione con la nostra Associazione degli Amici di Luca»
Grazie a un recente accordo di collaborazione sottoscritto tra la Regione Toscana e l’ASTOS (Associazione Stomizzati Toscani), sarà possibile realizzare una serie di azioni finalizzate ad accrescere le conoscenze dei bisogni dei pazienti stomizzati - che in Toscana sono circa 7.000 -, e a migliorare l’assistenza loro dedicata, agevolandoli nel percorso della malattia
«Sia chi condivide il pensiero espresso da Gianluca Nicoletti nel suo ultimo libro - scrive Simonetta Morelli - sia chi lo avversa, non cambierà atteggiamento per via della diagnosi di sindrome di Asperger dell’Autore, che deflagra allo sguardo del lettore con grande sensazione. Resta il valore della testimonianza di un genitore che si dedica con passione alla comprensione della condizione del figlio e alla qualità della sua esistenza e soprattutto il valore assoluto di un’inchiesta giornalistica permanente su tutte le invenzioni dei ciarlatani sulla condizione delle persone autistiche»
A pochi giorni dalla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, ci piace segnalare una delle più recenti iniziative promosse in provincia di Pisa dall’Associazione Orecchie Lunghe & Passi Lenti, vale a dire il progetto “Per le stalle alle stelle naturalmente tra gli asini”, iniziativa educativa interdisciplinare giunta alla metà del suo percorso, che sta coinvolgendo dodici bambini con disturbo dello spettro autistico, insieme ai loro genitori, in una serie di attività assistite con gli asini, migliorandone già visibilmente il comportamento e la qualità di vita
Quella che si svolgerà dal 12 al 14 aprile prossimi (le iscrizioni sono aperte fino al 30 marzo) sarà la quindicesima edizione dell’ormai “storico” corso organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che propone a docenti, operatori museali, educatori e guide turistiche autorizzate un momento formativo di alto livello, per apprendere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nell’àmbito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione all’arte delle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile
È proprio nella giornata di oggi, 28 marzo, che l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) compie sessant’anni, da quel 28 marzo 1958 in cui tutto iniziò, sessant’anni di impegno e di battaglie al fianco delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie, senza mai arrendersi di fronte ai pregiudizi, agli stereotipi e ai diritti negati, ma sempre lottando per un futuro migliore e per una società pienamente inclusiva, che garantisca a tutti i diritti e le pari opportunità
«Per alcune persone con disabilità il sollevatore è un ausilio fondamentale, per il trasferimento in bagno, che garantisce a tutti le stesse possibilità, mettendo i ragazzi nella condizione di frequentare il normale orario scolastico. Per questo è nato il nostro Progetto “Tutti a scuola”»: a dirlo è Gianfranco Bastianello, coordinatore della UILDM di Venezia (Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione che tramite varie iniziative di sensibilizzazione, ha raccolto i fondi utili ad acquistare tre sollevatori, messi poi a disposizione delle scuole del proprio territorio
Per “ecologia affettiva” si intende lo studio delle relazioni, affettive e cognitive, che gli esseri umani instaurano con il mondo vivente e non vivente. A tal proposito, in àmbito universitario si stanno testando alcune metodologie d’intervento insieme a ragazzi con disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), proponendo loro un habitat naturale, quale può essere un bosco, per farli interagire con cani opportunamente addestrati e a quanto pare, i risultati preliminari appaiono davvero incoraggianti
Parte dal «viaggio dell’eroe e dell’eroina - Tiziana Luciani -, così come ci viene raccontato nelle fiabe, nei miti, nelle arti», per ricordare «una realtà che la retorica della cultura classica spesso sfuma o dimentica: che gli eroi piangono». E conclude ricordando che «solo a partire dalle nostre parti fragili possiamo evocare la potenza della nostra forza», per «proporre ufficialmente un passaggio da fare insieme, da fare nella nostra testa e nel nostro cuore, nel nostro pensare e nel nostro sentire: è tempo di cambiare mentalità rispetto alla disabilità, è tempo di viaggiare»
Ha preso il via nei giorni scorsi a Venezia e proseguirà fino a metà aprile, tra meeting, seminari ed esposizioni artistiche, la quinta edizione di “Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti”, rassegna scientifica e socio-culturale curata dal CAV (Coordinamento Autismo Veneto), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile. Filo conduttore delle varie iniziative sarà quello della transizione, sul quale ha già ruotato il tema del convegno inaugurale, intitolato “Autismi: un problema di transizione o una prospettiva per l’intero arco di vita?”
Anche quest’anno l’Associazione milanese L’abilità è stata invitata al corso del Triennio di Design presso il NABA di Milano (Nuova Accademia di Belle Arti) e l’obiettivo sarà ancora quello di progettare un gioco inclusivo, utilizzabile da bambini con e senza disabilità. Questa volta, inoltre, gli studenti verranno invitati anche a porre la propria attenzione sullo spazio di gioco, per pensare e strutturare un ambiente facilitante e accessibile a tutti
«Non è più accettabile - denuncia Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) - la mancanza di attenzione a queste tematiche che costringono le persone campane con lesioni al midollo spinale ad enormi sacrifici»: e invece, all’incontro di Napoli voluto dalla stessa FAIP, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, per avviare il percorso di istituzione in Campania di un’Unità Spinale Unipolare, la Regione, a partire dal proprio Presidente De Luca, ha brillato esclusivamente per la propria assenza
In occasione dell’“ANFFAS Open Day”, ovvero la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale del 28 marzo, che quest’anno coinciderà con l’importante 60° compleanno dell’ANFFAS, la Sezione di Modica (Ragusa) dell’Associazione aprirà le proprie porte a tutta la cittadinanza, lasciando ampio spazio anche alla premiazione delle classi di scuola vincitrici del 3° Concorso Giornalistico intitolato a Loredana Modica