«Facciamo appello agli Amministratori Locali, alle Associazioni, al Terzo Settore, alle Organizzazioni Sindacali, all’opinione pubblica tutta, di vigilare sull’attuazione dei provvedimenti riguardanti i servizi sociali, di essere presenti al processo partecipativo della stesura del Piano Sociale di Zona e di sostenere la lotta che portiamo avanti, per rendere i nostri territori luoghi degni di vita per le persone con disabilità»: si conclude così una lunga nota dell’ANFFAS di Subiaco, nella Città Metropolitana di Roma, che in ottobre promuoverà anche una pubblica assemblea su tali temi
«Quello che abbiamo fatto insieme - scrive Serena Tognon, componente dell’organizzazione DDI Italy, raccontando il Progetto “Subacquea e disabilità: una grande rete oltre le barriere” - è un meraviglioso percorso inclusivo che nell’aggregazione e nella condivisione ha fatto crescere davvero tutti: gli allievi con diverse disabilità che si sono avvicinati progressivamente al loro obiettivo di immergersi in mare e lo staff di istruttori che è diventato ogni settimana più unito e forte»
Coraggiosa donna con disabilità, che tanto lottò per la dignità e i diritti delle persone con disabilità, Gabriella Bertini fu tra l’altro la prima donna con disabilità in Italia alla guida di un’autovettura e anche la prima ad adottare un figlio. A una sua poesia (“È tempo di travasare i sogni”) si ispira il titolo di un libro a lei dedicato, che verrà presentato domani, 13 febbraio, a Firenze, in un incontro durante il qual se ne ricorderà la figura, cercando anche di dare finalmente seguito a un suo sogno, quello di una struttura che completi il percorso delle persone con lesione spinale
Tre importanti appuntamenti verranno promossi nelle prossime settimane dalla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con l’obiettivo di presentare alcuni nuovi ausili studiati specificamente per l’autonomia delle persone con disabilità visiva. Il primo di essi, il 28 settembre, sarà dedicato a “Horus”, dispositivo realizzato per assistere la persona nella lettura dei testi e nel riconoscimento di oggetti e volti, oltreché per descrivere foto e scenari
Assistenza specialistica, trasporto a scuola, assistenza di base: la Regione Calabria, su sollecitazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ha prodotto una serie di utili risposte, sintetizzate dalla stessa FISH in un vademecum utile anche al di là del proprio stesso territorio. La “palla” passa dunque agli Enti Locali e alle Scuole, che dispongono ora di tutte le indicazioni necessarie, per garantire al meglio l’inclusione degli alunni con disabilità, sin dal primo giorno di lezione
«Il diritto allo sport e al tempo libero - scrive Maria Pia Amico - è di tutti e chi vuole o può deve praticarlo con ogni mezzo disponibile e idoneo, tanto più se questo comporta un benessere psicofisico notevole. Aggiustare un sollevatore o cambiarlo non richiede tempi biblici. Un po’ di buona volontà e tutto si sistema». La storia di un sollevatore eternamente rotto in una piscina genovese e degli anni che ancora ci vorranno per riuscire a ripararlo...
Golf e giochi di carte, in programma per domani, 12 settembre, e una bella “Festa di fine estate”, prevista per domenica 17: continuano a Torino le iniziative di sostegno al completamento del Centro Paideia, polo dedicato alla riabilitazione infantile e a uno spazio di socializzazione e inclusione per tutte le famiglie, i cui lavori di ristrutturazione verranno completati entro la fine di quest’anno. A promuoverlo è la Fondazione Paideia, che da quasi venticinque anni opera nel capoluogo piemontese a sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie
«In questi vent’anni - scrive Gianluca Rapisarda - i Centri di Consulenza Tiflodidattica voluti dall’UICI sono divenuti veri e propri “centri di risorse” che fanno partire ed erogano i servizi essenziali per l’inclusione dei ragazzi con disabilità visiva. Ora la recente costituzione del Network per l’Inclusione Scolastica (NIS), sempre da parte dell’UICI, consentirà di evitare dispersioni di risorse, costruendo una “squadra” che metta in comune competenze ed esperienze. Solo così, infatti, si potrà vincere la sfida italiana di un'inclusione scolastica realmente di qualità e per tutti»
Sono soprattutto giovani, ma non solo, gli oltre 10.000 volontari dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), vero e proprio “motore del movimento AISM”. E sono loro stessi, in questo mese di settembre, a parlare nelle piazze italiane dell’esperienza che vivono all’interno di tale Associazione, organizzando anche una serie di incontri, per soffermarsi sulle attività svolte dall’AISM, per spiegare che cosa sia la sclerosi multipla e per esporre i vari modi con cui ci si può attivare concretamente assieme alle tante persone colpite da questa grave malattia del sistema nervoso centrale
«Questo è un riconoscimento a tutto il movimento paralimpico italiano, che in questi anni ha saputo proporre un modello organizzativo divenuto un punto di riferimento a livello internazionale»: lo ha dichiarato il presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli, subito dopo essere stato eletto nel Comitato Esecutivo del Comitato Internazionale Paralimpico, primo dirigente sportivo italiano entrato a far parte della massima istituzione del movimento paralimpico
«Sono tante le questioni che ogni anno rendono l’istruzione degli studenti con disabilità una vera e propria incognita, trasformando un diritto sancito dalla Convenzione ONU e dalle Leggi italiane in una sorta di incubo. E a giudicare dalle segnalazioni già ricevute di disguidi, ritardi e altri problemi, sembra proprio che nemmeno questa volta la scuola stia iniziando per tutti allo stesso modo!»: a denunciarlo è l’Associazione ANFFAS, che congiuntamente alla Federazione FISH, prosegue nella propria campagna di monitoraggio a livello nazionale sulla situazione degli studenti con disabilità
È decisamente importante l’avvio del progetto europeo “ASDEU”, voluto per fornire una migliore comprensione dei diversi tipi di servizi di assistenza e cura disponibili oggi in Europa per gli adulti nello spettro autistico. Alla base di tale iniziativa vi è un questionario rivolto sia alle stesse persone adulte con autismo, che ai membri delle loro famiglie, a chi se ne prende cura e ai professionisti impegnati nel settore. Sarà dunque particolarmente importante la collaborazione di tutti, finalizzata, nello specifico del nostro Paese, a un report da consegnare al Ministero della Salute
È stato presentato a Venezia il progetto “Cinemanchìo”, frutto dell’impegno delle Associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile, Blindsight Project e Red, che punta a garantire concretamente, a centinaia di migliaia di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva, la partecipazione attiva e continuativa alla visione cinematografica e in generale ai prodotti culturali. All’incontro - importante segnale - hanno partecipato anche i rappresentanti di UICI ed ENS, grandi Associazioni impegnate sulla disabilità sensoriale, che hanno garantito il proprio sostegno al progetto
Ha già messo insieme molte interessanti esperienze, Maria Stella Falco, giovane donna pugliese con disabilità, che ha recentemente dato alle stampe la sua opera prima, “Due tempi, due donne, due stralci di storie”, dove applica la tecnica della riscrittura creativa, sulle orme di Giuseppe Pontiggia, con l’obiettivo di diventare una vera e propria “artigiana” dei suoi testi. Andiamo a conoscerla, insieme a Stefania Delendati
Dopo il successo degli anni scorsi, tornerà il 9 e 10 settembre nelle limpide acque di Bergeggi, in provincia di Savona, l’evento di sport e solidarietà denominato “Sub per tutti”, che come già dal 2015 sarà aperto anche a ragazzi e persone con disabilità. Il tutto con l’obiettivo di raccogliere fondi in favore delle iniziative promosse dall’Associazione piemontese AltroDomani (Noi contro le Malattie NeuroMuscolari)
Nell’invitare le famiglie e le Associazioni a segnalare qualsiasi tipo di negazione del diritto allo studio nei confronti degli alunni con disabilità, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sottolinea una serie di problemi, sia a livello nazionale che nella propria Regione, che rischiano di far vivere anche quest’anno le difficoltà maggiori proprio agli studenti con disabilità
«Se un prodotto culturale non è fruibile da parte di un cieco - scrive Gennaro Iorio -, quest’ultimo è privato del suo diritto alla formazione e indirettamente al lavoro. È quanto succede con i corsi di formazione a distanza proposti da una serie di Enti riconosciuti dal Ministero, ma non accessibili ai ciechi. Si tratta quindi di una grave discriminazione, che avviene con l’approvazione dello Stato Italiano!». Su tale vicenda l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) avvierà un’indagine, per ottenere dal Ministero le garanzie utili a evitare simili episodi di discriminazione
Oltre a tratteggiare una vera e propria Babele di impostazioni e soluzioni - come indicato sin dal titolo - che variano a partire dai Distretti di una stessa ASL, la recente indagine intitolata “La Babele dell’assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa” evidenzia sia la scarsa implementazione del processo di integrazione sociosanitaria che dovrebbe stare alla base stessa di tale servizio, sia una valutazione delle necessità assistenziali a domicilio sbilanciate sulla dimensione sanitaria
Giocattoli di cura, teleriabilitazione a grande distanza, nuovi modelli ingegnerizzati per la valutazione dei movimenti neonatali e infantili, robot umanoidi e “tracciamento oculare” nei neonati: i tanti progetti presenti in questi giorni al Festival Internazionale della Robotica di Pisa sono tutt’altro che fantascienza. Essi riguardano infatti una serie di realizzazioni in fase di sviluppo da parte dell’IRCCS Fondazione Stella Maris e dell’Università di Pisa, che in tempi non lontani potranno notevolmente migliorare la vita dei bambini con paralisi cerebrale o autismo
È arrivato a Roma “Lo Spirito di Stella”, il noto catamarano accessibile di Andrea Stella, dopo avere percorso oltre 6.500 miglia dagli Stati Uniti all’Europa. Il Progetto “WoW” (“Wheels on Waves”, ovvero “Ruote sulle onde”), voluto per lanciare un messaggio di uguaglianza e un appello ad abbattere tutte le barriere fisiche, mentali e culturali, sta dunque per vivere il suo momento principale, con la consegna a Papa Francesco, il 13 settembre, della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ricevuta a New York da António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite