Un codice comune di comportamento, una stretta collaborazione con le Associazioni di persone con disabilità e un unico interlocutore in tutta Italia, che si occupi della prenotazione e della vendita dei biglietti per le persone con disabilità: questo potrebbero e dovrebbero fare gli organizzatori di eventi musicali dal vivo nel nostro Paese, come emerge chiaramente anche da un’interessante Tesi di Laurea Magistrale - che mettiamo a disposizione dei Lettori - dedicata appunto all’“Accessibilità delle persone con disabilità agli eventi musicali dal vivo in Italia”
Sono oltre 400.000 nel mondo e più di 6.000 solo in Italia le persone affette da SLA (sclerosi laterale amiotrofica), grave patologia neurodegenerativa progressiva. Chiedono un’assistenza adeguata e ritengono necessario continuare a sostenere la ricerca su questa malattia che non ha ancora una cura. È a loro e alle loro istanze che darà visibilità la Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno, che oltre a prevedere tante iniziative nel nostro e in altri Paesi, sarà basata su una grande campagna social, centrata sul tema «Brindiamo a un mondo senza la SLA»
«Il nostro compito non è solo fare ricerca, ma comunicarla, e comunicarla bene. Se i ricercatori non hanno un rapporto diretto con i medici di base e i cittadini, si resta isolati. Una regola valida per tutte le discipline scientifiche, ma che nel campo delle malattie rare diventa cruciale»: parole certamente significative, quelle pronunciate da uno dei responsabili scientifici del convegno di Procida (Napoli), intitolato “Malattie genetiche rare: dalla diagnostica alla comunicazione”, a declinare un concetto su cui si sono basati i vari lavori di tale appuntamento
«Nella Regione Sicilia, e non solo in essa, ai bambini e ragazzi con spina bifida, o altre patologie con le medesime problematiche di incontinenza, vengono negati i più elementari diritti, nonostante i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) prevedano percorsi riabilitativi mirati, in modo tale da reinserire nella società civile le persone con disabilità»: così Francesco Diomede, presidente nazionale della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti Disfunzioni del Pavimento Pelvico), commenta una recente azione legale promossa contro l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina
Un interessante progetto triennale è stato recentemente presentato in Toscana, volto a rendere il Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino (Firenze) un polo museale di eccellenza, a livello nazionale, sul versante dell’accessibilità e dell’inclusione sociale. La nuova iniziativa, infatti, punterà non solo ad ampliare il pubblico con diverse forme di disabilità, rispetto a quanto è già stato fatto da tale struttura in questo àmbito, ma a declinare il concetto di “accessibilità” nel senso più vasto, inteso cioè come opportunità di accesso alla “bellezza” dell’arte da parte di tutti
Una rilettura in chiave moderna del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare verrà presentata domani, 20 giugno, al Teatro Brancaccio di Roma, dall’Accademia L’Arte nel Cuore, Associazione capitolina che conduce ormai da anni un progetto di formazione artistica integrata multidisciplinare per persone con e senza disabilità e che per l’occasione proseguirà anche il proprio impegno sul tema dei diritti violati: l’evento, infatti, avrà una dedica speciale, rivolta ai bambini siriani vittime del conflitto che insanguina il Paese mediorientale e, più in generale, all’infanzia negata
Con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ricevuta a New York dal Segretario Generale delle Nazioni Unite e custodita gelosamente a bordo, per consegnarla in settembre a Papa Francesco, “Lo Spirito di Stella” - il catamarano accessibile di Andrea Stella - ha compiuto la tappa più impegnativa del Progetto “WoW” (“Wheels on Waves”, ovvero “Ruote sulle Onde”), attraversando l’Oceano Atlantico e arrivando alle Isole Azzorre, per continuare a diffondere il suo messaggio di uguaglianza e il suo appello ad abbattere tutte le barriere fisiche, mentali e culturali
Si chiama così la festa di fine anno del CRE (Centro Riabilitazione Equestre) Girolamo De Marco di Roma, in programma per domani, 17 giugno, presso il Centro Ippico Militare dei Lancieri di Montebello della Capitale. Presente nella Capitale dal 1989, il CRE è costituito da un’équipe multidisciplinare formata da psichiatri, psicologi, esperti in psicomotricità funzionale e istruttori di ippoterapia diplomati ANIRE, che si occupano di ogni persona nella sua unicità, “curando” tutti i tipi di disabilità (fisica, psichica o comportamentale), grazie all’intervento del cavallo
È la sensibilità intesa come quella della vela rispetto al vento, ma anche come quella della percezione della navigazione in tutti i sensi, e quella della dote necessaria per stare in gruppo, accettando e valorizzando le differenze: si spiega così la scelta dei termini “Vela Sensibile”, per un bel gruppo di navigatori con disabilità visiva e senza disabilità, che veleggiano tutti assieme. «E le persone con disabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - acquisiranno in tal modo capacità e atteggiamenti che molto probabilmente porteranno poi sulla terraferma, nella vita di tutti i giorni»
Disabili “da evitare”, disabili “da adottare” e disabili “da frequentare”, ovvero una serie di tipologie protagoniste della nuova puntata di “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, la rubrica del nostro giornale condotta come sempre da Gianni Minasso all’insegna della più caustica ironia, e fatta di varie incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità
Grazie alla convenzione vigente tra la Regione Campania e la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza, gli alunni e gli studenti con disabilità visiva della Campania potranno affrontare il prossimo anno scolastico o accademico con la fornitura dei testi adattati alle specifiche esigenze, in Braille, “Large Print” (a caratteri ingranditi) o digitali. «Da sempre - sottolinea Giulia Antonella Cannavale, presidente dell’UICI di Caserta - l’UICI e la Biblioteca Regina Margherita di Monza si battono affinché gli studenti con disabilità visiva non vengano ritenuti “di Serie B”»
Oggi nel mondo sono state individuate tra le 7.000 e le 8.000 malattie rare, l’80% delle quali di origine genetica. Nella sola Europa, dunque, le persone colpite sono tra i 20 e i 30 milioni, persone sin troppo spesso impegnate in un percorso di incertezza e vicoli ciechi. Se ne parlerà il 18 giugno a Procida (Napoli), durante il convegno “Malattie genetiche rare: dalla diagnostica alla comunicazione”, che servirà ad aggiornare i presenti sugli avanzamenti scientifici in materia, ma anche ad informare correttamente pazienti e operatori sanitari
Durante il “36° Meeting d’Estate Isola di Ischia”, centrato sul tema “La Responsabilità Sociale e lo Sport”, verrà consegnato il 18 giugno al Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna), il Premio “CSR Sport Awards”, per l’impegno nei confronti degli atleti paralimpici, attraverso la realizzazione di protesi sportive. «Lo sport -dichiara Carlo Biasco dell’INAIL - è strumento di benessere, salute e integrazione, anche e soprattutto per le persone con disabilità. Per questo siamo da sempre impegnati con il Comitato Italiano Paralimpico a diffondere il più possibile la cultura sportiva»
Passeggiata rivolta a tutti, “per provare la disabilità”, la “Skarrozzata” - evento nato nel 2011 a Bologna - ha decisamente “fatto scuola” in molte altre città e domani, 17 giugno, arriverà anche a Verona, dove le varie Associazioni coinvolte nell’organizzazione inviteranno i cittadini a muoversi nel centro storico su ruote, ovvero in bicicletta, con un passeggino, in skateboard e naturalmente, per chi lo vorrà, in carrozzina
Punta ad elaborare un nuovo modello di presa in carico integrata e continuativa delle persone con disabilità motoria, il progetto sperimentale “Bridge”, che la Cooperativa Spazio Vita Niguarda di Milano ha avviato dall’inizio di quest’anno, in collaborazione con la Regione Lombardia e con l’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) Grande Ospedale Metropolitano di Milano, tramite una serie di interventi che accompagnano le persone verso l’inclusione sociale, familiare e lavorativa
Vari elementi positivi, ma anche qualche criticità, vengono individuati dalla Federazione LEDHA, dall’ANFFAS Lombardia, da Federsolidarietà Lombardia, dall’UNEBA e dalla Fondazione Nazionale Dopo di Noi ANFFAS, nel provvedimento prodotto dalla Regione Lombardia in attuazione della Legge Nazionale 112/16, assai meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi”
Tre giornate di sport, fitness e benessere, esposizioni di oggettistica e prodotti del commercio equo e solidale, musica dal vivo, stand gastronomici e un mercato biologico: sarà tutto questo la nuova edizione di “IRPEA in Festa”, manifestazione in programma a Padova, da domani, 16 giugno, a domenica 18, voluta per sostenere due progetti della Fondazione IRPEA, vale a dire il completamento di Ca’ Solare - residenza destinata ad ospitare persone con disabilità in un percorso di autonomia e integrazione - e “Walking Progress”, viaggio verso Santiago di Compostela
Tanti provvedimenti normativi sulla disabilità, nel giro di soli novanta giorni, presumibilmente dettati dal clamore mediatico sollevato da una vicenda di qualche mese fa, che oltretutto, come denuncia l’ANFFAS Sicilia, «anziché produrre aiuti concreti per tutte le persone con disabilità e loro famiglie, hanno finito per creare tanta confusione in un sistema già confuso e approssimativo di suo». Per questo la stessa ANFFAS Sicilia, insieme a varie altre organizzazioni, ha chiesto urgentemente una circolare di chiarimento sui tanti punti «farraginosi e incongruenti» delle nuove norme
Ovvero sette persone con diverse disabilità, che si sono immerse al largo di Noli, in provincia di Savona, per arrivare all’Orto di Nemo, il giardino sottomarino più famoso al mondo, dove sei serre subacquee perfettamente funzionanti producono aloe, basilico e altri tipi di colture. E ancora una volta, tra emozioni e divertimento, è stata subacquea per tutti, subacquea oltre ogni barriera
Tanto divertimento e tanta socializzazione, ma anche un prezioso messaggio di uguaglianza, per superare ogni tipo di barriera o di stereotipo riguardante la disabilità: sarà questo la “Festa dello Sport - Un lago di emozioni. Operazione fondali puliti”, nuova edizione di un grande evento di sensibilizzazione e promozione sportiva, rivolto in particolar modo alle persone con disabilità e promosso dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale) e dal Centro Spazio Vita Niguarda di Milano, che il 17 e 18 giugno animerà la città di Cernobbio, sulle rive del Lago di Como