Andrà infatti anche a Divento Grande - Associazione che segue numerose famiglie a Roma e nel Lazio, promuovendo attività e progetti volti ad accompagnare i giovani con autismo negli anni dell’adolescenza, oltreché informando in generale sui problemi legati all’autismo - il ricavato della serata teatrale di oggi, 20 luglio, ad Anzio (Roma), con la commedia brillante “L’amore non paga”, portata in scena dall’Associazione Culturale dei Liberi Teatranti
«Il wheelchair hockey (hockey in carrozzina elettrica) - scrive Claudio Arrigoni - è una disciplina meravigliosa. Una di quelle che fanno capire la straordinaria unicità dello sport paralimpico. Ci sono anche atleti che muovono appena qualche muscolo, della testa o della mano. Campioni». E campioni sono stati gli Azzurri che in Olanda hanno conquistato un prestigioso e “storico” secondo posto ai Campionati Europei, «ragazzi con le sedie a rotelle che volano e il cuore che corre», come scrive Andrea Venuto, che qualche anno prima aveva vinto la medaglia di bronzo
Con l’inaugurazione di un parco intitolato a Louis Braille - l’inventore dell’omonimo sistema di scrittura e lettura, che rappresenta per chi non vede una vera e propria “porta sulla conoscenza”, Forni di Sopra, località montana del Friuli Venezia Giulia, ha confermato di essere «tra i primi Comuni d’Italia, per interesse nei confronti delle persone con disabilità visiva», come ha sottolineato Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta delle Associazioni di Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia e componente della Direzione Nazionale dell’UICI
Sarà certamente un’esperienza da ricordare, quella vissuta da Anita, Alexandra, Heidi, Marion e Magdalena - giovani altoatesine con disabilità motoria le prime tre, con disabilità sensoriale le altre due - che partcipando a un’escursione sui sentieri del Lago di Garda, a un’uscita in barca a vela e a un’arrampicata sportiva, hanno fatto parte del cast di un programma televisivo dell’emittente tedesca ZDF Kika, dopo essere state segnalate dalla Cooperativa Sociale Independent L. di Merano (Bolzano)
Coinvolge 5 milioni di persone, incidendo pesantemente sulla loro qualità e quantità di vita, con costi sanitari e sociali stimati in 2,5-3 miliardi di euro, tra oneri pubblici e privati: bastano solo questi dati a qualificare l’incontinenza urinaria e fecale come una vera e propria piaga sociale del nostro Paese. Per questo Francesco Diomede, presidente della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico), auspica un rapido iter al Senato, per la prima Proposta di Legge Nazionale, pubblicamente presentata poco meno di un mese fa
Prendendo spunto dalle riflessioni di Simona Lancioni, pubblicate dal nostro giornale e riguardanti la possibilità di concepire o mettere al mondo figli da parte di persone con malattie ereditarie, Salvatore Nocera scrive: «Credo che un problema anch’esso delicato sia di assumersi o meno la responsabilità di mettere al mondo una persona che non si sa come reagirà alla propria disabilità. E questo è un dubbio talora ancor più lancinante di quello che riguarda le proprie scelte etiche»
Tra percorsi multisensoriali di arte, teatro, musica, odori e sapori, sta per tornare al Museo Tattile Statale Omero di Ancona l’ormai tradizionale rassegna denominata “Sensi d’Estate”, che dal 20 luglio al 24 agosto prevede una serie di spettacoli serali (comici, lirici, folk e pop), e anche la possibilità di visitare il Museo e le mostre in corso, da “Visioni animali. Sculture d’Arte Contemporanea” a “Roberto Papini. Metamorfosi del rifiuto”
Verranno presentati il 21 luglio, presso la Sala Conferenze Stampa della Camera, i primi progetti finanziati grazie alla campagna denominata “#sfidAutismo”, lanciata in aprile dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), con il supporto della RAI e si incomincerà dalla presentazione del Telefono Blu, linea gratuita attivata dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), con l’obiettivo di sostenere e orientare i familiari di bambini e adulti con autismo
«Un’occasione persa, un provvedimento completamente da rivedere»: non usa mezzi termini, l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), nell’esprimersi sullo schema di Decreto riguardante i nuovi LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza), rispetto al quale «lancia un pressante e urgente richiamo al Governo, per aprire immediatamente un confronto con le Associazioni maggiormente rappresentative, affinché quel testo venga integralmente ricalibrato»
È stata un’iniziativa decisamente utile, quella che ha portato l’Associazione Blindsight Project a incontrare il Presidente di Dolomitibus, società di trasporto pubblico locale del Bellunese, per evidenziare alcune criticità mai risolte, riguardanti le persone non vedenti, e che potrebbero prossimamente trovare delle soluzioni. Un’iniziativa all’insegna del dialogo, da proporre senz’altro anche in altre città del nostro Paese
È quello che anima il Progetto “WOW - Wheels on Waves” (“Ruote sulle onde”), la nuova grande sfida di Andrea Stella, con il suo catamarano accessibile “Lo Spirito di Stella”, partito da Miami per arrivare nei giorni scorsi alle Nazioni Unite di New York. L’iniziativa si concluderà nel prossimo anno, portando a Papa Francesco la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, a prestigioso coronamento di un lungo percorso voluto appunto per diffondere in tutto il mondo un messaggio di uguaglianza e rispetto dei diritti
«Tra i tanti luoghi accessibili che ho avuto il dono di vedere - scrive Simone Fanti - la Sacra di San Michele, situata sul Monte Pirchiriano in Piemonte, all’imbocco della Val di Susa, è un angolino di mondo speciale, uno dei luoghi dove vado a prendere “la mia personalissima boccata d’aria fresca”. Ci si può salire grazie a tre ascensori costruiti in occasione delle Paralimpiadi di Torino 2006»
Sono aperte fino al 31 luglio le prenotazioni alla due giorni di festa e musica in alta quota, in programma per il 4 e 5 agosto al Rifugio Amiante, situato a quasi 3.000 metri di quota in Valle d’Aosta, nel Comune di Ollomont in Valpelline (Alpi Pennine), e grazie alla collaborazione con la Cooperativa C’era l’Acca di Aosta, venerdì 5 potranno salirvi in elicottero, a costi decisamente “accessibili”, anche persone con lievi disabilità motorie o disabilità sensoriali
Lo spunto è dato nello specifico da malattie neuromuscolari come le distrofie o le atrofie spinali, ovvero patologie che oltre ad essere progressive e significativamente invalidanti, sono anche ereditarie. Pertanto, chi ne è affetto, e desidera diventare genitore, è chiamato a dover scegliere come comportarsi qualora il nascituro dovesse manifestare la sua stessa patologia. Si tratta di un tema serio e complesso, che pone importanti interrogativi etici cui non ci si può sottrarre e che non riguardano certamente solo le malattie neuromuscolari
Il progetto europeo “OMO” (ove “OMO” sta per “On My Own at Work”), che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che consente a numerose persone con sindrome di Down di svolgere specifiche mansioni lavorative nel settore alberghiero, ha concluso la parte dedicata alla produzione di materiale formativo, con la realizzazione di un’applicazione installata su minitablet e di alcuni videotutorial
Continua ad essere sempre difficile far rispettare da parte delle Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità, né viene ritenuta esaustiva la risposta del sottosegretario alla Pubblica Amministrazione Rughetti alle Interrogazioni Parlamentari sulla materia. «Le diverse Pubbliche Amministrazioni - obiettano alcuni - non hanno fatto sistema e hanno preferito l’opacità alla trasparenza», cosicché anche «le più recenti misure adottate (responsabile del controllo delle assunzioni e Consulta Nazionale) rischiano di essere insufficienti e dilazionate»
Dopo avere suggerito la consultazione dell’ampio approfondimento dedicato dal Servizio HandyLex.org alla Legge 112/16, assai meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi”, segnaliamo oggi ai Lettori anche la disponibilità di un testo elaborato dal notaio Remo Bassetti, specialista del settore, riguardante in particolare il “trust”, parte qualificante di tale norma, riferita a quell’istituto che consente di spossessarsi, con agevolazioni fiscali, di patrimoni propri, in funzione di un vantaggio o beneficio futuro
“Orienteering” (lo “sport dei boschi”), tennis per ciechi e ipovedenti e tante escursioni anche in alta quota, su sentieri di ogni tipo, oltre a musica, convivialità e altre iniziative: sia i più avventurosi che i più “tranquilli” sono sempre soddisfatti, al termine delle “Settimane Verdi” organizzate nelle Dolomiti bellunesi dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), iniziativa la cui quindicesima edizione si è svolta nelle scorse settimane, coinvolgendo oltre trenta persone cieche e ipovedenti
«Ritengo necessario fare riferimento esplicito all’autismo nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): solo così, infatti, potremo garantire trattamenti basati sulle evidenze e in coerenza con la Linea Guida n. 21 dell’Istituto Superiore di Sanità. L’autismo può diventare in questo modo un apripista, un modello, affinché si prevedano le stesse garanzie anche per altre condizioni di fragilità presenti nei disturbi del neurosviluppo». Lo dichiara Davide Faraone, sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca e presidente della FIA (Fondazione Italiana Autismo)
«Dissento totalmente - scrive Lucia Baracco, in riferimento a un nostro recente articolo, riguardante i numeri di binario della Stazione Centrale di Milano - dall’espediente di applicare delle piccole etichette adesive, per rimediare a gravissimi errori di progettazione grafica, che hanno portato a numeri di binario satinati e praticamente illeggibili». «In realtà - aggiunge - il restyling in corso da anni nelle grandi stazioni sta progressivamente cancellando i classici e leggibilissimi numeri bianchi su sfondo blu, adottando soluzioni inaccessibili alle persone con disabilità visiva»