«È intollerabile questa continua modalità vile e ricattatoria di disturbo e danneggiamento di una realtà fondamentale del territorio che lavora senza stregua e con coraggio a sostegno dei soggetti più deboli, discriminati e ai margini della società, e per la loro integrazione»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, esprimendo vicinanza e solidarietà alla Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme (Catanzaro) - tra le cui sedi operative vi sono anche quelle che fanno capo alla FISH Calabria - dopo l’ennesimo grave atto intimidatorio subìto
È stata una sfida sia sportiva che umana il “Fondazione Piatti Bike Tour”, che ha visto trenta appassionati del pedale percorrere 138 chilometri in bicicletta da Varese a Melegnano (Milano), facendo tappa nei vari centri della Fondazione Renato Piatti di Varese, struttura che lavora dal 1999 per far sì che le persone con patologie psichiche e intellettive e le loro famiglie possano vivere la miglior condizione di benessere possibile nell’arco di tutta la loro esistenza, senza discriminazioni fondate sulla disabilità
È stato presentato nei giorni scorsi, durante la conferenza nazionale di Genova di CSVnet, “Tanti per Tutti”, il primo grande archivio fotografico online realizzato nel nostro Paese, che documenta la vita delle Associazioni, ne illustra le iniziative, mostra i luoghi di incontro e presenta le tantissime attività promosse dai volontari italiani, esibendone i volti, le personalità, le emozioni. L’importante novità, inoltre, è che quelle immagini sono disponibili gratuitamente a tutti
Progetti di agricoltura sociale e di riciclo del legno non utilizzato, come quelli promossi dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), non sono solo iniziative utili ad auto-sostenere economicamente le proprie strutture, ma anche proposte per un nuovo modello di welfare, all’insegna dell’inclusione con la comunità circostante e consentendo alle persone con autismo di imparare un mestiere, in sinergia con altri giovani, e sviluppandone il senso della cittadinanza attiva
Dapprima, nella serata di oggi, 5 luglio, un reading di poesia e uno spettacolo teatrale, quindi, domani, 6 luglio, la musica “nera” del duo americano James & Black: sono i nuovi appuntamenti della dodicesima “Conquista della felicità”, edizione 2016 della rassegna promossa a Bologna dall’Associazione degli Amici di Luca, che per tale occasione apre a tutti le porte della propria Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la nota struttura dedicata a persone con esiti di coma, stato vegetativo e le loro famiglie
Coinvolgere senza spaventare: è stata questa la strategia utilizzata dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nel condurre il progetto di prevenzione dei disturbi della vista denominato “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, che ha coinvolto 120 classi di scuole primarie, per un totale di 2.500 bambini, e i cui risultati sono stati presentati alla cittadinanza, durante un incontro alla presenza di alcuni rappresentanti istituzionali
Una discussione quanto mai serrata, nel Paese e nelle aule di Senato e Camera, un intervento legislativo richiesto da anni con insistenza e preoccupazione, e ora che la Legge 112/16 - assai meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi” - è stata approvata, sarà necessario attendere i decreti applicativi e monitorare le reali attuazioni in àmbito regionale. Nel frattempo, però, vale certamente la pena conoscere al meglio i contenuti di quella norma, consultando l’ampio approfondimento elaborato dal Servizio HandyLex.org
Introdurre una tessera che permetta alle persone con disabilità l’accesso a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero, nel quadro dell’obiettivo di garantirne la piena inclusione nella vita sociale e culturale delle comunità: sarà questo il progetto “European Disability Card”, che verrà lanciato il 6 luglio a Roma e che trae origine dalla Strategia Europea per la Disabilità 2010-2020. Ad attuarlo la Federazione FISH, in partenariato con la FAND e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in veste di sponsor
Come segnala Alessio Conti, responsabile della pagina Facebook “Android ad occhi chiusi”, «è ancora decisamente rudimentale la funzionalità di Facebook sbarcata sui dispositivi Android, che descrive le foto a una persona cieca chi non può vederle, e tuttavia si tratta di un primo passo che va nella giusta direzione, quella cioè di un’accessibilità autenticamente inclusiva»
«Tanta gente intorno, ognuno con le proprie peculiarità e con disabilità differenti. Uno scambio di informazioni e spiegazioni per stabilire le regole di comportamento e quasi senza rendermene conto, ero sott’acqua. All’improvviso tutto si è fatto calmo, attimi di tempo rallentato per gustare una condizione nuova»: così Valeria, giovane donna con una grave disabilità, racconta la sua prima esperienza di immersione, condotta insieme ai professionisti di DDI Italy, componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella formazione alle discipline subacquee per persone con diverse disabilità
«I Comuni devono applicare quanto previsto dalla normativa nazionale sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)»: è probabilmente questo l’aspetto più importante del provvedimento con cui il TAR della Lombardia, accogliendo un ricorso della Federazione LEDHA, dell’ANFFAS Lombardia e dell’ANFFAS Martesana, ha bocciato il Regolamento di un Comune del Milanese (Vimodrone), che sostanzialmente imponeva alle persone con disabilità di dar fondo ai propri magri risparmi, per pagare le rette delle Residenze (RSD) in cui sono ricoverati
Si chiama così l’applicazione per dispositivi mobili, che permetterà a persone con disabilità e turisti stranieri di consultare autonomamente il menù di ristoranti, bar e agriturismi, tramite la traduzione in immagini del menù testuale, una volta fotografato quest’ultimo con il proprio cellulare. Il progetto, in via di sviluppo da parte della Cooperativa Sociale AIDA di Soliera (Modena), fondata da Simone Soria, è stato premiato nell’àmbito del “Finish Italy Challenge”
La storia di Matteo, coinvolto nel progetto piemontese “VelA-Verso l’Autonomia”, che ha portato questo giovane adulto con sindrome di Down a dichiarare pubblicamente la sua “vita nuova” alla cittadinanza di Bra (Cuneo), ovvero l’ingresso in una propria casa, dimostra che accompagnare in modo personalizzato alla vita indipendente è possibile e che non esistono più scuse di fronte alle violazioni del diritto a una vita piena, spesso subite dalle persone con disabilità intellettiva
Realizzato dall’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, allo scopo di presentare un ampio quadro nei vari settori esaminati, tra cui quello riguardante i diritti delle persone con disabilità, con l’obiettivo anche di fornire proposte utili a sopperire alle problematiche e alle aree di crisi individuate, il “Rapporto sui Diritti Fondamentali 2016” verrà presentato il 5 luglio presso la Presidenza del Consiglio, nel corso di un incontro promosso dall’Agenzia stessa, insieme all’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni) e al CIDU (Comitato Interministeriale Diritti Umani)
Con la ratifica del ventesimo Paese (il Canada), potrà finalmente entrare in vigore il 30 settembre il Trattato di Marrakech, permettendo il libero scambio internazionale non commerciale di materiale librario protetto dal diritto d’autore, realizzabile in formati accessibili, quali Braille e audio, con grandi benefìci per milioni di persone con disabilità visiva, ma anche per persone dislessiche o con altre difficoltà di lettura. «Auspichiamo ora - commenta un soddisfatto Mario Barbuto, presidente dell’UICI - che anche l’Italia voglia presto procedere alla ratifica del Trattato»
Quarto di una serie di incontri di approfondimento promossi dalla UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è in programma per l’8 luglio presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) il convegno intitolato “La continuità dell’intervento assistenziale nella transizione adulta del paziente con distrofia muscolare”, rivolto a medici e operatori del settore, ma impostato con un taglio accessibile anche a persone affette da distrofia muscolare e ai loro familiari
«Se la sordità è diventata per me un’amica, che mi ascolta e mi dice quando devo fermarmi e non esagerare, l’ignoranza è diventata il mio più grande nemico. Un nemico che non riesco ad accettare, che provo a sconfiggere ogni giorno con scarsi risultati»: così Gloria Zullo, venticinquenne affetta da ipoacusia bilaterale dall’età di tre anni, racconta l’annoso problema dell’ignoranza della gente con cui è costretta a fare i conti quotidianamente
«Con Fusca scompare un grande protagonista e testimone dell’inclusione scolastica in Italia e uno spirito libero, aperto, che sapeva coniugare la professionalità ministeriale con un animo di umanità e gaiezza trascinante»: così Salvatore Nocera ricorda Francesco Fusca, già a lungo ispettore del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che solo una settimana fa si era soffermato sul “Dopo di Noi”, in uno dei contributi con cui arricchiva regolarmente le pagine di «Superando.it»
«Considerate le criticità organizzative e funzionali riferite ai servizi dedicati al trattamento e alla presa in carico globale delle persona con lesione al midollo spinale - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) - riteniamo opportuno l’avvio di una Consulta Nazionale sul monitoraggio delle condizioni di salute e benessere delle Persone con lesione al midollo spinale». E la riunione insediativa di quella Consulta Nazionale si terrà l’8 luglio a Roma, con l’adesione di tutte le realtà del nostro Paese impegnate in tale settore
Sarà infatti una “festa al ritmo della pizzica”, quella in programma per il 2 luglio al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona - che dal 1997 gestisce servizi per la disabilità nella città marchigiana - tra ristorazione solidale, aree gioco per bambini, iniziative a premi, fuochi di artificio e anche un maxischermo per seguire la partita Italia-Germania. Il tutto per sostenere il Progetto “In Vacanza Con Noi”, e portare in villeggiatura nel prossimo anno gli ospiti con disabilità del Centro, festeggiando insieme a loro il ventennale della struttura