Eredità giuridica e culturale del compianto Nicola Cuomo, docente dell’Università di Bologna recentemente scomparso, il testamento pedagogico - che sarà al centro di un nuovo incontro il 28 maggio a Bologna - vuole essere un atto che sancisce per il “dopo di noi” la prosecuzione di un percorso che non si curi solo della parte economico-amministrativa delle persone con disabilità, ma ne supporti il potenziamento dell’intenzionalità, delle capacità decisionali e dei desideri, contrastando, quindi, quel destino che spesso le conduce alla segregazione in una struttura
«Meglio usare il termine “disabilità complesse” anziché la parola “grave”, con il sottinteso, in quest’ultimo caso, che si può fare poco. Invece c’è sempre qualcosa da fare in termini di qualità della vita, di dignità e di umanizzazione dell’accompagnamento, quindi dal punto di vista dei diritti di cittadinanza». sono parole dell’accademico Alain Goussot, recentemente scomparso, uno degli Autori presenti in “Disabilità complessa e servizi”, libro pubblicato dal Gruppo Solidarietà, che verrà presentato il 28 maggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona)
Proseguirà il 27 maggio a Novara il ciclo di workshop gratuiti denominato “Dalle barriere architettoniche all’accessibilità dell’ambiente costruito”, organizzato in Piemonte per far capire, in prima persona, quali siano le difficoltà che le persone con disabilità motoria e sensoriale affrontano quotidianamente nei loro spostamenti e per formare i partecipanti sui princìpi della progettazione universale
Pur permanendo alcune perplessità, che ci si augura vengano fugate con i Decreti Delegati, è ampia la soddisfazione per l’approvazione alla Camera della Legge Delega di Riforma del Terzo Settore, dell’Impresa Sociale e per la Disciplina del Servizio Civile Universale. Diamo spazio ai commenti del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), del Forum Nazionale del Terzo Settore, della ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato) e della CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile)
Impegnata da oltre vent’anni nell’offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie che vivono situazioni di difficoltà, legate naturalmente anche alla disabilità, la Fondazione Paideia di Torino proporrà il 28 maggio la propria tradizionale “Festa di Primavera”, dedicata ai bimbi e alle loro famiglie, che potranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del relax, immersi nella splendida cornice del parco del Castello di Pralormo, a pochi chilometri dal capoluogo piemontese
Secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), l’approvazione alla Camera di una norma sull’ISEE - l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per accedere a una serie di prestazioni sociali agevolate - restituisce «uno strumento ancor meno equo e selettivo, che non riconosce appieno il costo della disabilità e crea ancora forti disparità di trattamento». C’è tuttavia un segnale positivo ed è un Ordine del Giorno da cui partire per una più razionale modificazione di quello strumento
L’ipotesi che l’attività sportiva possa portare un benessere psicofisico e un miglioramento comportamentale anche a bambini e adolescenti con disabilità gravi come l’autismo è decisamente suffragata dalle sperimentazioni finora attuate: si partirà da questo concetto, il 28 maggio a Milano, per parlare appunto di autismo e sport, presentando anche una serie di esperienze già attuate, durante un convegno organizzato dall’Associazione GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva) e dal Centro Culturale Sportivo Asteria
«La pianta del volontariato è viva: ha linfa (il dinamismo), ha radici (una cultura e un’identità che vengono da lontano) e ha nuove gemme, ovvero quel “volontariato del futuro” che riguarda temi trasversali, dalla cura dei beni comuni alla gestione delle emergenze, e che rappresenta per le Associazioni, se la sapranno cogliere, un’occasione di crescita e aggiornamento»: lo ha dichiarato Stefano Tabò, presidente di CSVnet, durante la recente presentazione del report intermedio riguardante l’indagine sui volontari di “Expo Milano 2015”
Specialisti dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda di Milano e specialisti di pet therapy, la “terapia con gli animali”, interverranno il 28 maggio nel capoluogo lombardo, durante la giornata di approfondimento dedicata appunto a “Pet therapy e lesione midollare”, proposta con l’obiettivo di approfondire approcci e metodologie di questa strategia, rivolta a persone con lesioni al midollo spinale
Dal 26 al 28 maggio, l’ENS (Ente Nazionale Sordi) ha organizzato a Roma tre intense giornate di studio, incontro e testimonianze, per promuovere un ampio confronto con l’Università, le Istituzioni e gli studenti, e inaugurare una nuova stagione dedicata alla promozione dell’accessibilità e fruibilità dei percorsi universitari da parte degli studenti sordi e sordociechi
«Per me il teatro - ha dichiarato il regista inglese Peter Brook - è la possibilità di vivere per una o due ore in uno spazio raccolto, insieme al pubblico, un’esperienza di condivisione, per far sì che ognuno esca arricchito dei propri pensieri»: sta in questo concetto il significato stesso del Premio per la Drammaturgia “Teatro e Disabilità”, giunto alla terza edizione, importante opportunità sia per chi scrive di teatro, sia per chi lo vive, sopra o di fronte al palco, di far crescere la cultura e superare le barriere del pregiudizio. Ne parliamo con Silvia Cutrera, una delle promotrici
Il 26 maggio verrà inaugurato presso l’Ospedale Cervello di Palermo uno Sportello Informativo e di Accoglienza per le Malattie Rare, frutto della collaborazione tra l’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), il Coordinamento Regionale Siciliano dei Centri di Riferimento delle Malattie Rare, che ha sede presso l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello, il Comitato Consultivo Aziendale della medesima struttura e l’Associazione PTEN Italia
«A pochi mesi dal nuovo anno scolastico - denunciano le Federazioni LEDHA e FAND Lombardia - le Istituzioni non si sono ancora attivate per dare rassicurazioni rispetto all’attivazione completa e tempestiva dei servizi necessari a garantire il diritto allo studio per alunni e studenti con disabilità». Per questo, dunque, la stessa LEDHA, in collaborazione con la FAND, rilancia un’iniziativa che anche altre Regioni dovrebbero guardare con attenzione, ovvero la campagna denominata “Vogliamo andare a scuola!”, a base di lettere/diffida e, in casi estremi, di azioni legali
Sono quelli organizzati da Parent Project, Associazione di genitori di bambini e ragazzi con le forme più gravi di distrofie muscolari (Duchenne e Becker), volti a informare le famiglie e le realtà del territorio sullo stato della ricerca, illustrando da una parte i filoni più promettenti in quest’ultimo àmbito, dall’altra la gestione clinica dei pazienti. Il prossimo appuntamento è per il 29 maggio all’Aquila
Era il Natale del 1966, quando un piccolo gruppo di tredici persone con disabilità e un giovane prete, don Franco Monterubbianesi, decisero di iniziare l’avventura di una vita in comune in una vecchia villa abbandonata a Capodarco di Fermo, nelle Marche. Cinquant’anni dopo la Comunità di Capodarco è presente in svariate parti d’Italia e ne fanno parte centinaia di persone tra comunitari, giovani impegnati nel servizio civile, operatori sociali e volontari. Un compleanno quanto mai importante, dunque, che verrà festeggiato il 27 maggio a Perugia
Evitare i cosiddetti “viaggi della speranza”, ridurre le liste d’attesa, risparmiare a pazienti e familiari il girovagare nei differenti istituti, fornire risposte adeguate alle famiglie colpite dalla malattia, rigenerare i Reparti di Oncologia presenti nella Regione, porre la giusta attenzione alle malattie oncologiche “rare”: a tutto ciò può servire la Rete Oncologica Regionale della Puglia, che finalmente sembra riavviarsi, dopo una decina d’anni di sostanziale inerzia, come fa pensare un importante incontro in programma per il 27 maggio a Bari
È in programma per il 25 maggio a Carvico (Bergamo) una nuova presentazione del “Convoglio di camion”, libro scritto con l’aiuto del proprio insegnante di sostegno da Alberto Di Naso, giovane affetto da una rara malattia neurologica, l’emiplegia alternante, con una grande passione per i “bestioni della strada” e un gratificante lavoro tra i fiori di una Cooperativa lombarda
Il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) ha promosso un interessante incontro presso l’Aeroporto di Dublino, a dieci anni dall’approvazione del Regolamento Europeo che disciplina i diritti delle persone con disabilità nel trasporto aereo. «I risultati ottenuti sono stati buoni - ha dichiarato per l’occasione Gunta Anca, vicepresidente del Forum - anche se c’è ancora da lavorare per arrivare al risultato che ci prefiggiamo, non solo in àmbito di viaggi aerei, ovvero all’accessibilità di tutti i servizi di trasporto, come prescrive la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»
È quello di “Alice”, rappresentazione andata in scena grazie all’incontro tra l’Associazione Amici dei Bimbi, il gruppo di ricerca artistica Dynamis e l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, un «teatro come terapia - scrive Marco Piazza - per adolescenti i cui disturbi appartengono alla famiglia delle dismorfofobie (non accettazione del proprio corpo), persone come l’Alice di Lewis Carroll, che nel Paese delle Meraviglie impara a confrontarsi con il mondo, a sentirsi “matta tra i matti”, ad accettare e ad amare il suo corpo, anche quando cambia, si contrae e si allarga»
«Siamo soddisfatti per questo rapido passaggio senza modifiche che rispetta i tempi sinora previsti. Aspettiamo ora con fiducia l’esame del provvedimento in Aula, per il via libera definitivo alla Legge Delega»: così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta la conclusione dei lavori, da parte della Commissione Affari Sociali della Camera, sul Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale