L’organizzazione continentale che ha l’obiettivo di tutelare i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie e di migliorarne la qualità della vita, sarà infatti a Nora (Cagliari), il 7 e 8 maggio, per la propria Assemblea Generale e il Consiglio di Amministrazione, preceduti, il 6 maggio, da una visita-studio e da un incontro di approfondimento nel capoluogo sardo. Il tutto a cura dell’Associazione cagliaritana Diversamente
«Si è occupato per anni della tematica dello sviluppo e del potenziamento delle diverse intelligenze in favore di persone con disabilità intellettiva, lungo tutto il progetto di vita e le sue ultime energie sono state dedicate a lasciare un’eredità che ne porti avanti l’impegno nei confronti dei diritti delle persone con disabilità per una società inclusiva: così la ricercatrice Alice Imola ricorda Nicola Cuomo, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Bologna, scomparso all’età di 70 anni, alle cui intelligenti iniziative anche il nostro giornale aveva dato spazio
È in programma per il 6 maggio a Cagliari il seminario-convegno “Per il Manifesto dei diritti delle persone con spettro autistico. Modelli di presa in carico e di inclusione basati sulla evidenza scientifica. Tavola rotonda e webinar per costruire e condividere il Manifesto dei diritti delle persone con spettro autistico”, appuntamento voluto dalla FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme alle Associazioni Autismo Sardegna, Peter Pan e RP Sardegna (Associazione Ciechi Ipovedenti Retinopatici Sardi)
Dieci persone con disabilità in carrozzina su una spiaggia semideserta, in compagnia di due bagnini fannulloni: parte da qui la storia della rappresentazione teatrale giallo-comica “Mi girano le ruote”, che dopo il successo della “prima”, nel mese di febbraio, verrà nuovamente portata in scena il 6 maggio a Inzago (Milano) dalla Compagnia degli Scarrozzati, composta da persone con diverse disabilità del locale Centro Residenziale Disabili Simona Sorge, con il supporto di un noto attore comico e di un educatore
«Diffondere maggiori informazioni sul diritto delle persone con disabilità di vivere in modo indipendente e sul fatto che questo può diventare una realtà per tutte le persone con disabilità»: è questo il primo obiettivo della Giornata Europea sulla Vita Indipendente, lanciata nel 2014 dalla rete europea ENIL (European Network on Independent Living) e di cui si celebra oggi, 5 maggio, la terza edizione. Per l’occasione ENIL Italia lancia la pubblicazione “Miti da sfatare” sulla Vita Indipendente
«Era il 30 aprile 1986 - scrive Marco Piazza - quando venne stabilita la prima connessione italiana via internet. In quello stesso giorno anch’io mi “connettevo” per la prima volta con un mondo “nuovo”, incominciando il servizio civile presso la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Una coincidenza di date che mi ha fatto tornare alla mente tanti bei ricordi, mentre la parola “connessione” mi ha fatto riflettere sull’importanza dei rapporti umani nell’era di internet e facebook»
«Lo strumento che esce da quell’emendamento del Governo non è né selettivo né equo, elimina la possibilità di detrarre le spese effettivamente sostenute e premia chi ha più redditi e patrimoni. Urge una profonda e ragionata riforma dello strumento ISEE, che riprenda i princìpi della sostenibilità, equità e capacità selettiva»: è questo il duro giudizio del Presidente della FISH sull’emendamento presentato dal Governo, per adeguare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ad alcune recenti Sentenze espresse dal Consiglio di Stato
Nel quadro delle varie iniziative promosse a Milano dall’Associazione di Promozione Sociale InCerchio per le Persone Fragili, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’istituto dell’amministrazione di sostegno, e promuovere presso la cittadinanza e l’associazionismo un volontariato maturo e consapevole a fianco delle persone fragili non in grado di autorappresentarsi, un nuovo seminario è in programma per l’8 maggio, presso l’Associazione Vivi Down
«Stiamo abbattendo tanti muri, frontiere e pregiudizi sul tema della disabilità. Oggi si è raggiunto il riconoscimento del bisogno, ma è giusto che sia riconosciuto anche il desiderio - come la speranza che ci sia un posto dove si possa stare bene e fare una vacanza - e che si lavori per tutelare anche questa dimensione legittima per ogni bambino, per ogni persona, per ogni famiglia»: lo ha detto uno dei genitori di bimbi con disabilità presenti al seminario “Turismo per tutti. Ospitalità accessibile”, promosso a Rozzano (Milano) dalla Fondazione Ariel
Dopo avere felicemente condotto in porto le prime due tappe a Crema (Cremona) e a Castellanza (Varese), il settimo Giro d’Italia di Handbike sta per tornare all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (Bologna), dove tanto successo aveva ottenuto lo scorso anno. Accadrà l’8 maggio e per l’occasione è in programma anche la seconda tappa del secondo Paracycling Italian Tour (PIT), gara che comprende tutte le altre specialità del paraciclismo (tandem, tricicli e bici)
«La “miscela letale” tagli + sprechi, oltre a compromettere la qualità dell’assistenza, inizia a fare sentire i suoi effetti sull’aspettativa di vita degli Italiani»: lo dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, commentando quanto riportato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, nel recente “Rapporto Osservasalute 2015”. E aggiunge che «il Servizio Sanitario Nazionale sta affondando soprattutto perché manca una programmazione sanitaria adeguata a medio-lungo termine»
Ne sono convinti i promotori di “9 Segni d'Arte”, cartellone di appuntamenti dedicati all’arte e all’accessibilità, promosso e organizzato dall’Associazione senese Mason Perkins Deafness Fund ONLUS, in collaborazione con OPPI, CounseLis e Museo Omero di Ancona, che proseguirà il 5 e il 7 maggio a Milano, rispettivamente con il seminario intitolato “Arte, lingua, formazione” e il percorso narrativo/plurisensoriale “Tracce e Segni di te al Museo”
Si chiama infatti proprio “I colori di Pègaso” la mostra che verrà inaugurata il 6 maggio a Roma e che sarà visitabile fino al 20 maggio, basata su una selezione delle opere partecipanti alle otto edizioni del “Volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare”, il noto concorso artistico-letterario voluto per sensibilizzare sul tema delle Malattie Rare, promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
«Le persone con disabilità complesse sfidano l’ambiente al cambiamento e lo sfidano sul piano della realizzazione dei diritti e della giustizia che riguarda tutta la società»: lo sosteneva Alain Goussot, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Bologna, importante intellettuale recentemente scomparso, dopo anni di impegno anche sui temi della presenza a scuola di alunni con disabilità. Goussot, che ricordiamo con questa lunga e illuminante intervista pubblicata nel 2014 dalla rivista «Appunti», sottolineava anche come l’essenza della pedagogia inclusiva stia nel «fare insieme»
«Fa stare bene me e ovviamente è un modo per aiutare le persone in difficoltà, anche senza essere per forza un soccorritore: ognuno, infatti, è utile a seconda delle sue capacità e potenzialità!»: così dice una giovane volontaria “a quattro ruote” della Croce Rossa Italiana, attività per la quale la sua carrozzina non ha costituito assolutamente un impedimento
Lanciato all’inizio del 2015 dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), per favorire l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, il progetto denominato “Lavoriamo in rete” ha ottenuto ovunque buoni risultati, sia avviando numerose persone al lavoro, sia sensibilizzando le aziende e gli esercizi commerciali dei vari territori. Quanto è successo a Bari verrà presentato il 4 maggio, durante una conferenza stampa convocata dall’AIPD locale
Un centinaio di partecipanti, tra atleti, familiari e volontari, ha contraddistinto il successo dei primi “Adria Special Games” di Bibione (Venezia), manifestazione sportiva promossa dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), insieme alla propria Associazione SporT21 Italia, riservata a persone con disabilità intellettiva e relazionale. Tanto divertimento, spirito “integrato” tra atleti con e senza disabilità e grande fair play hanno caratterizzato la tre giorni nel Veneto, articolata su undici diverse discipline sportive
Prosegue decisamente alla grande, questo 2016, per Giusy Versace, la nota atleta paralimpica che nei giorni scorsi ha migliorato di quasi un secondo il suo precedente record sui 200 metri piani (categoria “T43”). In precedenza aveva ottenuto a Grosseto il record italiano sui 400 e ora si prepara ai Campionati Europei Paralimpici di giugno, senza perdere di vista il sogno di settembre a Rio de Janeiro
Venezia è un patrimonio dell’umanità e nonostante la sua particolare morfologia con oltre quattrocento ponti che collegano più di cento isole, bisogna trovare al più presto una soluzione che garantisca, con decoro, la piena raggiungibilità di ogni angolo di una delle città a più alta vocazione turistica del mondo ed evitare che persone a capacità motoria ridotta rimangano ostaggio di ponti e gradini»: lo dichiara il deputato Davide Zoggia, pronto anche a interpellare il Governo con un’Interrogazione Parlamentare sulla questione
“Se in nome del risparmio si calpestano i diritti”: avevamo titolato così, qualche tempo fa, un nostro articolo in cui avevamo denunciato la situazione di un giovane studente con grave disabilità di Ragusa, costretto, insieme alla propria famiglia, a una vera e propria “odissea giudiziaria”, per vedere rispettato il propria diritto a un corretto trattamento sanitario. E purtroppo quell’odissea non è ancora conclusa, cosicché l’auspicio è che il nuovo giudizio previsto proprio in questi giorni sappia imboccare la strada più corretta