«Il mio desiderio più grande, la mia più grande speranza, è che questa rete in cui tutti noi qui siamo intrappolati possiamo percepirla un giorno come una semplice rete di protezione, quella che tutte le famiglie cosiddette “normali” stendono intorno ai propri cari: un’opportunità, un sostegno, e non una prigione. È difficile, ma si può. Si deve»: a dirlo è stata Clara Sereni, al Palazzo del Quirinale di Roma, durante la recente celebrazione della Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità Intellettiva
È positivo, secondo il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, il risultato cui alla fine è giunto il Senato, dopo due lunghi e tormentati anni di gestazione, approvando il Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore, che dovrà portare tantissimi Enti ad operare all’interno di un nuovo schema normativo. Secondo il Forum, infatti, Il testo che ora passa alla Camera «risponde a molte delle istanze che avevamo sollevato»
Da Treviso a Modena, dal Friuli Venezia Giulia al Lazio e fino a Taranto, “in tutta Italia si parla di autismo”, alla vigilia del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. E mentre sta anche per partire un nuovo sito internet di primo contatto e informazione, proseguirà fino al 3 aprile la grande campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi denominata “#sfidAutismo”, che vede la RAI direttamente impegnata
Si chiama così il progetto promosso dall’Associazione brianzola Viaggiarepertutti, che punta visitare strutture museali accessibili in senso ampio e non solo dal punto di vista architettonico. Il primo appuntamento è in programma per il 2 aprile al MUST (Museo del Territorio) di Vimercate (Monza-Brianza), attraverso un percorso coinvolgente, tra sculture, opere, installazioni e altro ancora
Si chiama infatti “#IOLOSO” la campagna lanciata a Olbia, in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, con la quale il Comune della città sarda e l’Associazione sensibilMente hanno voluto lanciare messaggi inclusivi per le persone autistiche e le loro famiglie, senza coinvolgere direttamente queste ultime, ma affidandosi alla testimonianza di coloro che con l’autismo vengono frequentemente a contatto. Altre iniziative, per lo più all’insegna dello sport e dello spettacolo, sono in programma fino al 2 aprile
Quanto, e a quale condizioni, i racconti e altre produzioni linguistiche possono aiutare a costruire un processo di sviluppo e a stimolare idee, strategie e visioni alternative, utili a realizzare contesti inclusivi? Se ne parlerà a Padova il 1° aprile, con il contributo di numerosi autorevoli ospiti, durante l’incontro promosso dall’Università della città veneta, intitolato appunto “Storie e narrazioni per l’inclusione”, durante il quale si tenterà di costruire qualche utile “strumento” per un’inclusione di qualità
C’è davvero da mettersi le mani nei capelli se anche una testata prestigiosa come il «Corriere della Sera» e un giornalista quotato come Sergio Rizzo cadono nella “trappola dei falsi invalidi”, presentando letture distorsive e lacunose sulle spese per la disabilità nel nostro Paese, come denuncia la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). «Il risultato - commenta Vincenzo Falabella, presidente della Federazione - è sempre lo stesso: stigma e parzialità»
«Non lasciare solo un bambino con autismo, vieni a nuotare insieme a noi»: all’insegna di questo slogan, è in programma per il 2 e 3 aprile, in cinque città italiane (Firenze, Foggia, Milano, Napoli e Roma), l’iniziativa denominata “Ab-bracciata collettiva”, voluta dai promotori di TMA (Terapia Multisistemica in Acqua. Metodo Caputo-Ippolito), in occasione dell’imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, e consistente in una maratona natatoria di trenta ore
Questo il titolo della giornata promossa per il 2 aprile a Milano dall’ANGSA Lombardia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni amministrative, sanitarie e scolastiche, insieme a momenti di informazione e spettacolo. Tra i temi più “caldi”, la richiesta pressante di una Legge Regionale lombarda sui disturbi dello spettro autistico
«Tutte le persone con disabilità, intellettive, motorie e sensoriali, sono titolari, a pieno titolo, di tutti i diritti umani e di tutti i diritti di cittadinanza al pari di ogni altro cittadino»: lo ha ribadito con forza Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), nel suo messaggio rivolto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità Intellettiva
Sarà questo il tema di un convegno in programma per il 1° aprile, presso il Municipio III della Capitale, durante il quale si discuterà degli strumenti e dei servizi di abilitazione e di crescita rivolti alle persone con disabilità, attualmente in atto sul territorio, analizzando inoltre il quadro normativo vigente e le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, per animare un momento di confronto partecipato tra operatori, persone, famiglie e associazioni quotidianamente coinvolte
Questo il nome complessivo scelto per le tante iniziative promosse a Torino e a Ivrea dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in occasione del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. E tra mostre, flash mob ciclistici, incontri e altre iniziative culturali e di spettacolo, dal 1° al 4 aprile vi sarà anche l’ottava edizione di “cinemAutismo”, interessante rassegna di opere centrate appunto sui disturbi dello spettro autistico
«Mentre in tutta l’Italia si accendono le luci blu per il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, i genitori della nostra Associazione - scrivono dall’ANGSA Marche (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) - hanno deciso, invece, di spegnere le luci delle loro case e di esporre un lenzuolo bianco ai balconi, in segno di protesta verso le colpevoli inadempienze della Regione Marche nei confronti della Legge Regionale sull'autismo, approvata nel 2014, ma mai applicata»
«L’autodeterminazione della persona è al tempo stesso punto di partenza e traguardo di una piena cittadinanza. È il cuore della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo ha detto tra l’altro, nel corso del suo articolato discorso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, celebrando al Palazzo del Quirinale la Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità Intellettiva, fortemente voluta insieme a tutte le principali Federazioni e Associazioni impegnate sulle disabilità
A chiederlo, in vista dell’imminente 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, è il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani, che richiama in una nota l’attenzione sulla sindrome, invitando tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado «ad approfondire tale tematica e a programmare, con il contributo del personale medico di riferimento, attività didattiche di carattere inclusivo per tutti gli studenti affetti da tale disturbo»
La preparazione al domani, i progetti, le esperienze di enti pubblici e privati per un futuro di cittadini a pieno titolo dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico: sarà questo il filo conduttore della giornata di studio intitolata appunto “Autismo e futuro”, promossa per il 2 aprile a Firenze dall’Associazione Ulisse, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale del capoluogo toscano, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
È tempo di primi bilanci, dopo sei mesi di attività, per il Centro Antidiscriminazione della Federazione lombarda LEDHA, dedicato a Franco Bomprezzi, che dagli inizi e fino al giorno della sua scomparsa fu direttore responsabile di «Superando.it». E le richieste dei cittadini con disabilità e delle loro famiglie - così come le pratiche avviate per discriminazioni su questioni legate alla scuola, ai servizi sociali, al lavoro e alle barriere - sono state ben oltre le previsioni
A farlo, ovvero a presentare i propri monumenti "rivestiti" del colore scelto come simbolo dell'autismo, sarà innanzitutto Verona, scelta quest'anno come "capitale" della rassegna di cultura e spettacolo "Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti". Ma varie inziative ed eventi sono in programma anche in altre Province della Regione, in occasione dell'ormai imminente 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo
Ne è ben consapevole l’Associazione abruzzese Diritti Diretti - da tempo impegnata a insegnare e a comunicare su questo e altri temi - la cui responsabile Simona Petaccia interverrà il 2 aprile, sempre su tale materia, a un incontro promosso dal Museo Civico Archeologico di Verucchio (Rimini), diretto proprio da un’“allieva” di Diritti Diretti, ovvero positivamente coinvolta, qualche tempo fa, in uno dei corsi di formazione sull’accessibilità universale, promossi dall’Associazione
È questo lo slogan scelto dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo del 2 Aprile, che anche quest’anno vedrà la città sarda coinvolta in una serie di iniziative, la principale delle quali nella mattinata del 1° aprile, quando i volontari e la cittadinanza incontreranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per parlare insieme di autismo