È questo l’appello sulla Riforma del Terzo Settore, lanciato dalle organizzazioni associate al Forum Nazionale del Terzo Settore - tra le quali anche la FISH-(Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - che nel Disegno di Legge in discussione in Parlamento, individuano ancora alcune rilevanti criticità. E per l’occasione si ribadisce la necessità di una Riforma condivisa dai suoi effettivi destinatari, riprendendo il medesimo, celebre motto del movimento delle persone con disabilità, vale a dire “Nulla su di Noi, senza di Noi”
Questo il titolo scelto per la giornata di studio dell’11 marzo a Venezia, dove verranno presentati i risultati del progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano ha creato nei mesi scorsi un percorso di accessibilità e avviato un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori
Si chiama esattamente “Esploro con le mani, conosco con altri occhi, vedo con la mente”, il seminario formativo promosso per l’11 marzo a Padova dall’IRIFOR del Veneto - l’Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti) - che sarà aperto dalla presentazione dei risultati di un progetto che ha coinvolto una trentina di ragazzi con disabilità della vista e le loro famiglie, con l’obiettivo di creare autonomia nella mobilità, nello studio e nella vita di relazione
Ha recentemente presentato il cortometraggio “Come tutti gli altri”, dedicato alla vita di una persona malata di LGMD1F, ovvero di una rara forma di distrofia muscolare dei cingoli, malattia per la quale è nata in Spagna, ma che ha una rappresentanza anche in Italia. È l’Associazione Conquistando Escalones (letteralmente “Conquistando scalini”), voluta da alcuni pazienti e dai loro familiari, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle Malattie Rare e raccogliere fondi utili a trovare una cura sulla loro forma di distrofia
Verrà presentato l’11 marzo ad Ancona il libro “Per un’estetica della tattilità. Ma esistono davvero arti visive?”, pubblicato da Aldo Grassini, ideatore e presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, opera che merita ampia diffusione, in quanto tocca tematiche vicine ad esperienze quotidiane, ma raramente illuminate da adeguati approfondimenti, quali i sensi, le percezioni, le loro peculiarità e i reciproci rapporti
Diagnosi a partire dal 18° mese, interventi frequenti e tempestivi nelle prime fasi e coinvolgimento delle famiglie e della scuola: sono questi i princìpi su cui si basa il nuovo modello organizzativo di trattamento dei bambini con disturbi dello spettro autistico, avviato in Lombardia presso l’Istituto Scientifico Medea e i Centri di Riabilitazione dell’Associazione La Nostra Famiglia, il cui primo obiettivo è sostanzialmente la continuità di cura
«Le opere di grandi fotografi, per documentare i gesti, gli sguardi, le espressioni, i sentimenti, le sconfitte e i trionfi di grandi atleti che non si sono arresi e offrire al pubblico la migliore immagine del movimento paralimpico mondiale»: così Luca Pancalli, presidente nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), racconta la mostra fotografica “EMOTIONS! Semplicemente atleti”, grande evento dedicato allo sport paralimpico e ai protagonisti di esso, che sta per aprirsi a Torino, con un testimonial d’eccezione come Alessandro Del Piero
«Forse - scrive Marta Gobbetti, riflettendo a margine delle recenti Sentenze prodotte dal Consiglio di Stato sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) - uno degli aspetti più importanti da affrontare è proprio la consapevolezza dei diritti che ci riguardano e il loro riconoscimento nella vita di tutti i giorni. Una ricerca, infatti, sostiene che solo il 7% della popolazione conosce la situazione burocratica e legale che riguarda direttamente la propria sfera personale e che definisce i propri rapporti con la società»
Accadrà l’11 marzo, all’interno della ventisettesima edizione di “Abitare Oggi - Fiera Nazionale dell’Edilizia e dell’Architettura”, evento in programma al Polo Fieristico di Lanciano (Chieti), dove grazie all’attiva collaborazione con l’Associazione Diritti Diretti, si terranno due incontri formativi sull’accessibilità universale - sia in ambiente abitativo che turistico - rivolti appunto a 200 ingegneri e 120 architetti iscritti ai rispettivi Ordini Professionali della Provincia di Chieti
Saranno questi i temi della serata proposta per l’11 marzo a Thiene (Vicenza), dalle Associazioni dell’Alto Vicentino Integrazione, Raggio di Sole (Associazione di Volontariato Oncologica), ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), Amici del Cuore e Oltre il confine della disabilità. A condurre l’incontro saranno due esponenti sindacali, esperti di questioni fiscali e normative
Un servizio e un video pubblicati in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) da «Bed&Care» - portale che sostiene e promuove il turismo accessibile - è dedicato alle informazioni poste sui cartelli degli alberghi e dei villaggi turistici, spesso poco comprensibili per le persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive. Utilizzare infatti messaggi semplici e chiari permetterebbe anche a questi turisti di vivere al meglio il loro tempo libero, aumentando inoltre la fruibilità per tutte le persone
Come gli studenti vedono il mondo dell’autismo e come, a parer loro, si potrebbe aiutare ad inserire le persone con autismo nel contesto sociale: è questo il tema della terza edizione di “Autismo è…”, concorso organizzato anche quest’anno dall’Associazione salernitana Autismo Fuori dal Silenzio, in vista del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, cui le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare entro il 20 marzo
È questo il titolo complessivo dei due incontri di aggiornamento e formazione in programma per l’11 e 12 marzo a Modena, a cura dell’Associazione Aut Aut (Associazione Famiglie di Persone con Autismo), riguardanti il tema della complessità e della crescita nell’adolescenza con autismo, con la partecipazione di alcuni autorevoli esperti. Il primo dei due incontri si rivolgerà esclusivamente al personale docente, il secondo, invece, sarà a ingresso libero
Verrà presentato il 14 marzo a Padova, per “volare” poi a Ginevra ed essere discusso, in attesa dell’esame ufficiale, nell’estate prossima, da parte del Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. È il “rapporto-ombra” sull’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Italia, prodotto dal FID (Forum Italiano sulla Disabilità), alternativo a quello ufficiale del Governo. Per l’occasione forniamo anche ai Lettori l’elenco aggiornato dei 162 Paesi che hanno finora ratificato la Convenzione
Un importante contributo nell’approfondire gli aspetti sanitari e sociali della lesione al midollo spinale, visti nei diversi contesti sociali, culturali ed economici, arriva dal documento “Prospettive internazionali sulla lesione del midollo spinale”, traduzione di un testo prodotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che la SIMFER e la FAIP presenteranno ufficialmente il 18 marzo, alla presenza del ministro della Salute Lorenzin e dei sottosegretari De Filippo (Salute) e Biondelli (Lavoro e Politiche Sociali)
«Sono anni - scrive Vitaliano Ferrajolo - che vivevamo nella nostra Provincia il “disagio” della mancanza di concorrenza nel settore degli adattamenti auto per clienti con disabilità. Per questo, all’insegna del motto “Niente su di Noi senza di Noi”, abbiamo deciso, come Cooperativa Ability 2004, di scendere in campo e l’azienda italiana che abbiamo scelto ci garantisce uno spazio di partecipazione, innovazione e consulenza»
Della Proposta di Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi”, recentemente approvata alla Camera e attualmente in discussione al Senato, e in particolare dell’istituto del trust - espressamente previsto da un articolo di quella stessa Proposta di Legge - si parlerà nel corso di un convegno in programma per il 10 marzo a Roma, alla cui organizzazione ha collaborato anche la Consulta delle Persone con Disabilità del Nono Municipio capitolino
È un monito e un appello affinché non capiti più a nessun’altra studentessa o studente con disabilità, quanto denunciato dall’ABC Sardegna, ovvero la vicenda di Linda, che dopo avere perso l’anno scolastico 2014-2015, a causa di gravissimi problemi di salute, aveva chiesto di poter ripetere la classe quinta, ma le è stato opposto un secco rifiuto dal Consiglio di Classe. «Una decisione priva di coraggio, oltreché gravemente discriminatoria», commentano dall’Associazione sarda
Sono quelli realizzati dalla Fondazione ASPHI, grazie al contributo del Pio Istituto dei Sordi di Milano, secondo gli standard della Certificazione Europea ECDL (la “Patente Europea del Computer”), con l’obiettivo di facilitare la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di usare il PC e internet, guardando in particolare - ma non solo - alle persone sorde. Verranno presentati nel pomeriggio del 9 marzo a Milano, nel corso di un incontro all’Università Bicocca
Se ne parlerà nel corso di un incontro in programma per il 9 marzo in Piemonte, presso la sede della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, iniziativa che rientra nell’àmbito del Progetto Turismabile, voluto dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), con il supporto della Regione Piemonte, per arrivare a ottenere un’accoglienza non discriminatoria, consapevole ed efficace di tutti i visitatori con esigenze particolari