Il 3 dicembre, infatti, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, potrà finalmente essere visto anche in televisione il bel documentario “Un albero indiano”, realizzato da Silvio Soldini e Giorgio Garini, con la voce narrante dello scultore non vedente Felice Tagliaferri. Al centro del film e del progetto della ONLUS CBM Italia, che lo ha reso possibile, è la Bethany School di Shillong, in India, una scuola «dove si insegnano abilità» a tutti, bimbi normodotati, ciechi, sordi o sordociechi, senza differenze
Già da alcuni anni l’APA-lan (Associazione Pontina di Astronomia-Latina-Anzio-Nettuno) svolge attività di didattica astronomica per persone non vedenti e ipovedenti e questa volta ha pensato anche alle persone con disabilità motoria in carrozzina, apportando particolari modifiche su alcuni telescopi. Il tutto per organizzare un’iniziativa di sicuro interesse, in programma per il 3 dicembre al Liceo Majorana di Latina, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Anche così, infatti, è stato definito il “Progetto Matrici” dell’Associazione ANFFAS, ovvero appunto come una sorta di “puzzle”, realizzato per mettere insieme in maniera ordinata una serie di informazioni utili e importanti per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. E proprio su “Matrici” e sui risultati di esso sarà centrato il convegno proposto per il 3 dicembre a Palermo dall’ANFFAS Sicilia, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
È un titolo che coincide anche con quanto rivendicato a livello mondiale dalle persone con disabilità, per far cambiare l’approccio e le politiche nei loro confronti, quello scelto dal Contact Center «SuperAbile INAIL», dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comitato Italiano Paralimpico, per il convegno organizzato a Roma in occasione del 3 Dicembre, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dedicata quest’anno al tema “Questioni di inclusione: accesso ed empowerment per le persone con tutte le abilità”
Durante infatti la mostra di Palazzo Michelerio, comprendente anche lavori del noto scultore non vedente Felice Tagliaferri, è prevista appunto l’iniziativa denominata “Arte al buio”, che fino al 4 dicembre porterà al completo oscuramento della sala che ospita l’esposizione, con le persone non vedenti che accompagneranno gli altri alla scoperta delle varie opere
Grazie infatti a un servizio di sottotitolazione curato dalla ONLUS romana CABSS (Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi) - in favore della quale e dell’ANLAIDS Lazio, si terrà lo spettacolo - la rappresentazione del “Marchese del Grillo” al Teatro Sistina di Roma, interpretata da Enrico Montesano e in programma per il 3 dicembre, sarà completamente accessibile anche alle persone sorde
L’esercizio del diritto di voto, l’interesse per i temi politici e della società in genere: sono a Roma, per formarsi insieme su tali argomenti, ventiquattro giovani con sindrome di Down, nell’àmbito del progetto “Tu cittadino come me”, lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per sensibilizzare appunto le Istituzioni e l’opinione pubblica sui diritti civili e politici delle persone con sindrome di Down e con disabilità intellettiva in genere. Momento clou un flash mob il 3 dicembre, davanti alla Camera dei Deputati
Se ne parlerà il 3 dicembre a Genova, in occasione di un incontro promosso dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Ateneo locale, partendo dalla discussione sul libro di Silvia Bruzzone “Salute Disabilità Lavoro”, utile guida pratica rivolta ai non esperti, finalizzata a facilitare la conoscenza e l’applicazione dei diritti che tutelano tutte le tipologie di disabilità in àmbito professionale
Si chiama così il progetto di residenzialità sociale, promosso in Toscana dalla Fondazione Nuovi Giorni - impegnata a supportare le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale nell’affrontare il futuro in autonomia anche in assenza di supporti familiari - che il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, vivrà un nuovo importante passaggio, con l’inaugurazione di due appartamenti a Impruneta, nei pressi di Firenze
«Stessi diritti ma bisogni più complessi: il diritto alla Salute per le persone con disabilità si scontra purtroppo ancora oggi con competenze, strumentazioni e adattamenti organizzativi in molti centri ospedalieri ancora inadeguati»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), presentando il convegno “Il diritto alla Salute della persona con disabilità”, organizzato per il 3 dicembre a Verona, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Verrà presentato il 2 dicembre a Milano, in occasione e alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il nuovo sito web PASSin (Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione di tutti), piattaforma nata da un progetto della Cooperativa Accaparlante, sostenuto Comune di Milano, che sarà centrata sulla cultura e l’arte senza barriere per le persone con disabilità sensoriali, ma che diventerà anche uno strumento per l’inclusione e la partecipazione di tutti
È arrivata a Napoli e sarà visitabile fino all’11 dicembre, nell’àmbito delle iniziative promosse in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la mostra videofotografica itinerante “Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo”, basata su temi quali l’accessibilità, l’educazione inclusiva, l’emergenza e la promozione dei diritti, ovvero i settori fondamentali in cui lavorare, per realizzare uno sviluppo realmente inclusivo in Italia e nel mondo
Ciò che emerge chiaramente dal nuovo Rapporto di “Sbilanciamoci!” - iniziativa che ogni anno vede varie organizzazioni della società civile, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), elaborare una sorta di “Controfinanziaria” - è che sulle politiche per la disabilità manca una visione di ampio respiro, ovvero una programmazione condivisa, organica e uniforme su tutto il territorio nazionale, chiara negli obiettivi da perseguire e rigorosa nella valutazione degli impatti in termini di inclusione delle persone con disabilità
Sarà il noto artista non vedente e docente di arti plastiche, il protagonista delle iniziative promosse a partire dal 1° dicembre dal Museo Civico Amedeo Lia della Spezia, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità del 3 dicembre. Oltre a una mostra, infatti, sono previsti anche incontri dello stesso Tagliaferri sia con studenti delle scuole superiori che con docenti e operatori del settore museale
Un nuovo logo per rappresentare la disabilità nel proprio sito è stato elaborato dalle Nazioni Unite, una figura simmetrica racchiusa in un cerchio, voluta, dichiarano dall’ONU, «per rappresentare l’armonia tra gli esseri umani nella società, una figura umana universale a braccia aperte che simboleggia inclusione per le persone di tutte le abilità, in tutto il mondo e che vuole anche riferirsi all’accessibilità a tutti i livelli, delle informazioni, dei servizi, delle tecnologie di comunicazione, così come dell'accesso fisico»
«Parleremo di sessualità, ma parleremo anche del percorso di consapevolezza ed empowerment che tutte le persone con disabilità, etero o omosessuali che siano, devono affrontare per poter vivere liberamente la propria sessualità». Viene presentato così “Lotti...amo”, primo incontro pubblico promosso per il 2 dicembre a Bologna dal Gruppo Jump - Oltre tutte le barriere, nato ad opera di alcuni giovani LGBT con disabilità, ove LGBT sta per Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali
«Mi sono guardata intorno - scrive Valeria Alpi - e ho scoperto che alcune forme di violenza sulle donne con disabilità sono sempre state sotto i miei occhi, anche se sono forme più subdole, meno evidenti, meno eclatanti perché non portano alle percosse, alle ferite, agli occhi neri, ai lividi, allo stupro. È la violenza che risiede nel concetto di invisibilità, violando un diritto umano fondamentale delle donne con disabilità, quello cioè di essere viste come persone e come donne»
«L’edizione di quest’anno del “Torino Film Festival” - segnala Paolo De Luca - non ha previsto pellicole accessibili, anzi no, a ridosso dell’inizio, grazie all’interessamento di privati, è spuntato un film, unica proiezione, nell’ultima giornata della manifestazione alle dieci di mattina, Terrore nello spazio… Altro che “terrore nello spazio”, sono i numeri a far terrore: una proiezione accessibile su 200!». Saremmo veramente molto lieti di poter ricevere motivate repliche e spiegazioni...
Quali conseguenza avrà, in Lombardia, la riforma sociosanitaria della Regione sul welfare dei vari territori? Organizzato dal Forum del Terzo Settore Lombardia, con l’obiettivo di proporre un percorso comune ai soggetti più direttamente impegnati a dare risposta ai bisogni sociali (Enti Locali e organizzazioni di Terzo Settore), è in corso di svolgimento alla Cascina Triulza di Milano l’incontro denominato “Welfare e Comunità in Lombardia: quale futuro dopo la riforma sociosanitaria regionale?”
Si chiama infatti proprio “CinemAccessibile” l’iniziativa inclusiva promossa a Torino, in occasione dell’imminente Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, dall'Ateneo locale, in collaborazione con l’IRIFOR di Macerata, NeonVideo, il Museo Nazionale del Cinema e il sostegno di UICI e Istituto dei Sordi di Torino. L’1 e il 2 dicembre, quindi, saranno due giornate di film caratterizzati dal “filo rosso” della disabilità, accessibili a tutti, grazie alla sottotitolazione e all’audiodescrizione, ma anche di dibattito sull’accessibilità universale alla cultura