Un convegno voluto in occasione dei propri quindici anni di attività, per valorizzare il concetto di “Integrazione come Valore”, con particolare attenzione al mondo della scuola, alla luce della riforma sulla cosiddetta “Buona Scuola”: sarà questo l’incontro organizzato per il 28 novembre a Thiene (Vicenza) dall’Associazione vicentina Integrazione
Sarà questo il tema dell’interessante convegno previsto per il 27 novembre a Milano, presso il nuovo Centro Polifunzionale Spazio Vita, realizzato dall’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda. L’incontro è stato promosso dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), in collaborazione con la Cooperativa Spazio Vita Niguarda e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Milano Bicocca
Portato in scena dall’Associazione CULT Culture Possibili, lo spettacolo “La ballata degli elefanti” è un bell’esempio di forma artistica che recupera il senso sociale dell’atto teatrale, sia nella metodologia che nelle finalità. Se ne potranno rendere conto gli spettatori presenti oggi e domani (25 e 26 novembre) a Catania, gustando questa rappresentazione dedicata al legame tra fratelli e sorelle, che gioca sulle convenzioni e i pregiudizi
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che ricorre oggi, 25 novembre, diamo ben volentieri spazio alla testimonianza di due donne con disabilità vicine all’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa)
«Proprio le particolarissime esigenze dei motociclisti con disabilità, e soprattutto quelle relative alla loro sicurezza, ci hanno fatto pensare a un nuovo soggetto che abbia una specificità tale da poterli rappresentare nelle sedi competenti»: così Emiliano Malagoli, presidente dell’Associazione Di.Di. - Diversamente Disabili, ha presentato la FIMPAR (Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico), salutata con grande piacere anche da Luca Pancalli, presidente del CIP, il Comitato Italiano Paralimpico cui il nuovo organismo chiederà il riconoscimento ufficiale
Si chiamerà così l’incontro organizzato per il 28 novembre a Martina Franca (Taranto), dalla FISH Puglia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in occasione dell’ormai imminente Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità del 3 dicembre. Tra i partecipanti anche il presidente della Regione Puglia Emiliano e il presidente nazionale della FISH Falabella
Sarà il libro “Dentro l’autismo. L’esperienza di un clinico, la testimonianza di un Asperger”, al centro di un incontro promosso per il 26 novembre a Bologna dall’ANGSA del capoluogo emiliano (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in collaborazione con Bibliobologna e la Biblioteca Salaborsa. Per l’occasione, l’autrice Raffaella Faggioli, psicologa ed educatrice professionale, dialogherà con Graziella Roda, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna
Cosa può fare una donna con disabilità che subisce violenza? E quali sono le specifiche tutele per le donne con disabilità vittime di abuso o violenza previste dalla normativa italiana? Alla vigilia del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, lo abbiamo chiesto a Nadia Muscialini e Armando Cecatiello, autori di “Adesso basta! Istruzioni contro l’abuso”, libro che prendendo in esame alcune storie vere, infonde fiducia e mostra che uscire dalla violenza è possibile
Fornire una maggiore conoscenza sulle necessità delle famiglie e su una corretta gestione patrimoniale, ai fini del “Durante” e del “Dopo di Noi” dei propri cari con disabilità: sarà questo l’obiettivo principale del convegno promosso per il 26 novembre dall’ANFFAS di Torino, presso il Tribunale del capoluogo piemontese, cui parteciperanno numerosi autorevoli giuristi, insieme ad altri esperti e rappresentanti di associazioni impegnate sul fronte della disabilità
Sarà infatti “Mia madre”, la più recente opera del noto regista romano, ad animare il nuovo appuntamento della rassegna “Cinema senza Barriere®”, l’ormai decennale servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. Il film è in programma a Milano per la serata di oggi, 24 novembre
Si può riassumere così il senso delle iniziative promosse in questi ultimi anni a livello europeo e nazionale, in favore di un linguaggio facile da capire per tutti, anche dalle persone con disabilità intellettiva. Il riferimento è segnatamente al progetto “Pathways II - Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva”, condotto per l’Italia dall'ANFFAS, la cui componente toscana ha promosso per il 24 novembre a Livorno un corso di formazione sulla medesima linea di lavoro,
La necessità di rafforzare l’alleanza tra le Organizzazioni delle Persone con Disabilità, le Organizzazioni Non Governative e le Istituzioni, per promuovere l’inclusione della disabilità nei programmi di cooperazione: è stato questo l’ininterrotto filo conduttore del confronto internazionale sulle politiche e le esperienze relative alla disabilità, tenutosi nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sarà questo il tema del convegno in programma per il 24 novembre a Torino, a cura dell’Associazione Erreics, cui parteciperanno, insieme ad autorevoli rappresentanti istituzionali, oltreché del mondo scientifico e sanitario, anche numerosi esponenti di note Associazioni impegnate sul fronte della disabilità. «La famiglia - spiegano dalla ONLUS organizzatrice dell’incontro - non deve mai essere lasciata sola. Solo così la sua fragilità potrà diventare forza»
«Fare emergere le priorità e le azioni necessarie, per rispondere ai bisogni di migliaia di Malati Rari e ottenere, dopo tanti anni di vana attesa, uno strumento legislativo reale e tangibile, una norma che dia una declinazione concreta ai princìpi costituzionali di tutela della salute per i malati affetti da patologie rare»: è questo l’obiettivo della conferenza organizzata per il 24 novembre a Roma, presso il Senato della Repubblica, dall’Associazione Dossetti, da tempo impegnata sul fronte delle Malattie Rare
È in programma per il pomeriggio di oggi, 23 novembre, e sarà dedicato ai lavoratori con deficit intellettivi il seminario di Villanova di Castenaso (Bologna), secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), dedicato al tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”
«Il “modello Sardegna” nell’assistenza sociosanitaria è l’unico in Italia che consente la libera scelta dell’assistenza, un sistema virtuoso che però l’attuale Giunta Regionale, purtroppo, vuole demolire, dicendo di volerlo ristrutturare»: con questa dura presa di posizione, Salvatore Usala, segretario del Comitato 16 Novembre e dell’Associazione Viva la Vita Sardegna, ha lanciato un presidio di protesta per il 24 novembre a Cagliari, che segue, nella fattispecie, una Delibera sulla materia ritenuta quanto meno deludente, approvata dalla Giunta Regionale
«Un evento che oltre ad aggiornare sui più innovativi ausili tecnologici, utili a facilitare l’autonomia e la mobilità delle persone con disabilità, si propone anche di sensibilizzare la popolazione e i professionisti su un nuovo modo di progettare, che inizia con l’eliminazione delle barriere architettoniche esistenti, per giungere a una progettazione inclusiva “a tutto tondo”»: viene presentato così il convegno del 23 e 24 novembre a Bolzano, promosso dalla Cooperativa Independent L.
Oltre ad essere presente anche quest’anno al “Sanit” - il Forum Internazionale della Salute, in svolgimento a Roma - insieme ad altre organizzazioni impegnate sul fronte delle Malattie Rare, l’Associazione ASMARA ha anche organizzato per il 22 novembre, nello stesso àmbito, il convegno “Registri di Malattie Rare: strumenti di ricerca e di sorveglianza. Istituzioni e associazioni ‘insieme per le Malattie Rare’”, insieme alla Federazione UNIAMO-FIMR e al Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità
Sarà una proposta formativa inedita, quella ideata per il 28 novembre prossimo a Roma da Maria Luisa Gargiulo, perché vi si parlerà di esplicitazione dei testi e di tecniche di descrizione dei testi stessi, aspetti di facilitazione quasi mai presi in considerazione, perché ci si occupa molto più spesso della semplificazione. «Invece - spiega Gargiulo - le esigenze delle persone con deficit visivo, metacognitivo e dell’interazione sociale devono essere tenute presenti, per consentir loro una corretta comprensione del testo e quindi permettere l’apprendimento dei contenuti»
“Dodici anni associativi: l’importanza della rete di assistenza, diagnosi e supporto ai portatori della sindrome di Poland e alle loro famiglie”: è questo il titolo del seminario promosso per il 21 novembre a Milano dall’AISP, l’Associazione Italiana Sindrome di Poland, impegnata appunto da dodici anni nel promuovere la ricerca e nel sostenere le persone affette da questa rara patologia, caratterizzata da una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore