C’è la vita di coppia di una persona con disabilità, l’accettazione di se stessi e anche la leggenda della nascita del panettone, in questa riflessione di Roberto Rosso, che conclude scrivendo: «Ritirarci esausti per una rincorsa impossibile o essere artisti della vita che sperimentano e propongono cose nuove? La scelta sta a noi»
Si può sintetizzare così il motto della manifestazione “FVG Olympics”, che il 31 ottobre a Palmanova (Udine) giungerà alla sua quattordicesima edizione, sempre organizzata dall’Associazione Tetra-Paraplegici del Friuli Venezia Giulia. Accanto a discipline paralimpiche consolidate (tennis tavolo, paravolley e boccia), vi saranno anche delle “prime assolute”, vale a dire la pesistica e le prove di abilità con Triride, apparecchiatura che trasforma velocemente una carrozzina manuale in uno scooter elettrico
Investire nel welfare, garantire i livelli essenziali delle prestazioni, far crescere il lavoro sociale, partecipare alla programmazione e all’organizzazione nazionale e locale del welfare, il tutto all’insegna di trasparenza ed eticità: da queste basi muove l’impegno del Forum Nazionale del Terzo Settore, per diffondere un messaggio lanciato insieme all’appello intitolato “Il futuro è sociale. Diamo forza al welfare”. A fianco di alcuni incontri territoriali, un importante incontro nazionale sul tema è in programma per il 3 novembre a Roma
Manager di un’azienda farmaceutica, Roberto Florenzano è entrato recentemente in contatto con la realtà di Parent Project, Associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker - le più gravi tra queste forme di malattie - e ha deciso di “mettersi in gioco”. partecipando, il 1° novembre, alla classica Maratona di New York, per supportare un progetto di sostegno psicologico alle famiglie
Andrà in scena il 31 ottobre e il 1° novembre a Torino la “Champions Cup FIWH”, manifestazione voluta dalla FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey), per festeggiare il proprio impegno ventennale in àmbito di hockey su carrozzina elettrica, ma che si ripeterà anche nei prossimi anni. Vi parteciperanno sei delle sette squadre che in questi due decenni si sono aggiudicate lo scudetto (Coco Loco Padova, Dream Team Milano, Magic Torino, Sharks Monza, Skorpions Varese e Thunder Roma)
È proprio il timido e dolce coniglio disegnato da Nicoletta Costa, al centro del primo video in Italia basato sull’uso congiunto di immagini, simboli grafici e audio, nuova realizzazione di Radio Magica, il bel progetto nato dall’omonima Fondazione, che propone una webradio e una biblioteca online gratuita. Destinatari i bimbi e i ragazzi - con e senza disabilità - per un’iniziativa in cui bellezza, divertimento, educazione e inclusione si fondono a sostegno della cultura dell’infanzia e dei Bisogni Educativi Speciali
Sono quelle che anche quest’anno, in occasione della ricorrenza di Halloween, l’AICE (Associazione Italiana Contro l'Epilessia) consegnerà a due progetti di ricerca vincitori di uno specifico bando riguardante la farmacoresistenza, che ancora opprime oltre il 40% dei 300.000 italiani che soffrono di epilessia. Dato non certo trascurabile, dal 2007 a oggi l’AICE, tramite la propria Fondazione FIRE, ha destinato oltre 350.000 euro alla ricerca sperimentale sull’epilessia
Prende spunto, Simona Lancioni, da un’indagine giornalistica sul femminismo, per allargare l’orizzonte anche ai rapporti tra quest’ultimo e il mondo delle donne con disabilità, alcune delle quali hanno accusato il femminismo stesso di non essersi occupato - e di non occuparsi - di disabilità, e anche i movimenti delle persone con disabilità di non porsi questioni di genere. Ma è proprio così?
Per celebrare i propri venticinque anni di attività, l’AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett) - organizzazione impegnata a sostenere gli studi su quella che è la seconda causa di ritardo mentale nelle bimbe, note anche come “bambine dagli occhi belli”, perché riescono a comunicare solo con lo sguardo - ha promosso a Roma, per i giorni dal 30 ottobre al 1° novembre, il IV Congresso Europeo sulla Sindrome di Rett, in collaborazione con l’RSE (Rett Syndrome Europe)
«Le piante del tè sono poco conosciute, ma preziose e resistenti, come la nostra missione! Ci piacerebbe che con esse entrassero in tante case di Milano anche il nostro sogno e i nostri progetti a sostegno delle persone con disabilità grave e gravissima»: così la Fondazione Mantovani Castorina di Milano presenta l’iniziativa che il 31 ottobre la vedrà in piazza, con numerose piante del tè, utili a raccogliere fondi per sostenere i propri progetti, primo tra i quali un grande centro sperimentale residenziale
Ci sono pochi “effetti speciali”, ma molto “buon senso”, nella proposta con cui il Comune di Reggio Calabria cerca di risolvere il problema delle famiglie che lamentano l’inefficacia del servizio di assistenza della comunicazione, specie quando è rivolto ad alunni con autismo o in genere con disabilità intellettiva. E c’è anche un po’ di “Italia in miniatura” nel presentare un’iniziativa di civiltà in una sede che ha costretto uno dei partecipanti in carrozzina ad essere trasportato a braccia, pur di parteciparvi...
Sarà un vero e proprio viaggio tra il cibo e il mondo della sensorialità a tutto tondo, quella proposta per la serata del 31 ottobre a Milano dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), un’avventura per scoprire come l’appetito cominci dal naso, come i colori possano modificare il gusto, come la lingua sia il silenzioso “direttore d’orchestra” della musica suonata dai denti, come il sapore di un cibo possa cambiare usando le posate oppure le mani
C’è un argomento spesso trattato con silenzio, imbarazzo e invisibilità, e che unisce due problematiche complesse come la disabilità e la violenza alle donne, al centro del nuovo numero di «HP-Accaparlante», la rimarchevole e ben nota rivista del CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna, che da più trent’anni produce buona cultura sulla disabilità e sulla diversità in generale
Sono indubbi i vantaggi economici e le potenzialità offerte da un “seminario in rete” (“webinar”), e sapere che tale modalità può consentire a tante persone con disabilità anche gravi di rivolgersi a chiunque, parlando da casa propria di diritti e nuova cultura, fa pensare che usando bene le nuove tecnologie, tutto (o quasi) sia davvero possibile!
È in programma per il 29 e 30 ottobre a Palermo, a cura dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), un corso di formazione che avrà come principale obiettivo quello di fornire tutte le indicazioni utili per l’apertura e la gestione di una struttura di successo della stessa ANFFAS, quale lo Sportello SAI? (ove SAI sta per Servizio Accoglienza e Informazione), rivolto naturalmente alle persone con disabilità e alle loro famiglie
Secondo Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, ci sono certamente alcune novità sostanziali, in àmbito di politiche sociali, nel testo della Legge di Stabilità per il 2016, arrivato in questi giorni in Parlamento, pur in un settore nel quale «le risorse sono notoriamente piuttosto limitate». «Confidiamo dunque nella discussione parlamentare - scrive - per migliorare alcuni passaggi che rischiano di colpire - o per lo meno di non favorire - i cittadini più a rischio di marginalizzazione»
È questo il quesito centrale di “Genitori”, apprezzato film documentario con cui il regista Alberto Fasulo cerca di immaginare e comprendere la realtà di famiglie che vivono l’esperienza della disabilità, affrontando giorno dopo giorno la propria quotidianità e riscoprendo nel dialogo la possibilità di sorreggerla e comprenderla. Nelle prossime settimane, a partire da domani, 29 ottobre, saranno in molti a poter vedere il film a Roma, presso un cinema “storico” della Capitale
Vincenzo Falabella e Francesco Diomede, presidenti rispettivamente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e disfunzioni del Pavimento Pelvico), riceveranno il 29 ottobre a Gallipoli (Lecce) il “Premio Luigi Coppola - Città di Gallipoli 2015”, onorificenza di valore nazionale che dal 1997 viene attribuita a persone e associazioni distintesi nei diversi campi delle scienze e per l’impegno in favore della società
Nove milioni di stanziamento per le disabilità gravi e un incontro in novembre tutto dedicato alle problematiche della Vita Indipendente, per cercare di trovare una soluzione ai vari problemi: lo ha detto l’Assessore al Welfare e all’Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Toscana alle persone con disabilità grave che avevano avviato uno sciopero della fame, per protestare contro la scarsa considerazione e gli ancor più scarsi finanziamenti dedicati alla Vita Indipendente. Promesse cui dovranno naturalmente seguire fatti concreti
Andrà a compimento, con un convegno promosso per il 29 ottobre a Trieste, il terzo passaggio di un percorso promosso dall'Associazione Volontari per la Sclerosi Multipla di Trieste, avviato allo scopo di sensibilizzare sulla disabilità i bambini e i ragazzi delle scuole. E da quel convegno - centrato sui disegni realizzati dai bimbi di una scuola elementare - prenderà il via anche una mostra di quegli stessi disegni, che successivamente girerà per il Friuli Venezia Giulia