Ci sarà infatti anche la presidente dell’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) - impegnata da anni in iniziative a tutela dei diritti delle persone con disabilità, firma spesso presente sulle pagine del nostro giornale - tra coloro che otterranno il 15 ottobre a Roma il “Premio Italia Diritti Umani 2015”, dedicato alla memoria di Antonio Russo, e assegnato appunto a coloro che si distinguono nel difendere i diritti umani delle persone più deboli
«In ognuna delle iniziative da noi promosse a Bari, sono compresi uno o più obiettivi che riguardano l’integrazione, la creazione di momenti di condivisione e aggregazione, la formazione, l’informazione sulla malattia, sulla disabilità e sugli aggiornamenti in àmbito medico-scientifico, l’azione di sensibilizzazione della popolazione e le iniziative di turismo sociale»: così l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) presenta gli eventi organizzate nel capoluogo pugliese dal 16 al 18 ottobre
Sono i tanti artisti con disabilità visiva - italiani, ma anche provenienti da vari altri Paesi - che da alcuni anni danno vita alla mostra-concorso biennale di arte contemporanea “Sensi dell’arte | Art of Senses” e che in settembre sono stati protagonisti all’Istituto dei Ciechi di Milano, nell’àmbito della rassegna “Expo in città”. Tra i momenti clou, la premiazione per le varie categorie artistiche, da parte di un’autorevole giuria, presieduta dal celebre disegnatore Sergio Staino
E in particolare per capire che i bambini e i ragazzi con disabilità visiva o uditiva hanno assoluto bisogno di una specifica assistenza a scuola, per poter accedere ai contenuti delle varie materie. Puntano a questo i due video intitolati “Guarda, ascolta (tu che puoi)” e “Con occhi diversi”, promossi da alcune Associazioni, in collaborazione con famiglie, studenti e con gli stessi operatori impegnati nell’assistenza a scuola
Sarà questo il tema del convegno organizzato per il 17 ottobre a Udine dall’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), per incrementare la conoscenza di questa importante e delicata figura, facendo particolare riferimento al ruolo dell’amministratore di sostegno nel campo della disabilità
Verrà presentata il 16 ottobre, presso l’Istituto Claudio Varalli di Milano, l’audioguida “Open-White”, sistema concepito per persone non vedenti e ipovedenti, che funziona su smartphone e che guida l’utente descrivendo le caratteristiche dei luoghi in cui si trova. La realizzazione, curata dalla Società HQuadro, è frutto di un progetto voluto dall’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
«Se un giovane con disabilità vuole fare teatro, cinema o sperimentarsi solo per curiosità in questo mondo così affascinante, cosa può fare? L’Arte nel cuore è nata per colmare questa lacuna, senza barriere né limitazioni»: era il 2005, quando Daniela Alleruzzo aveva lanciato a Roma l’Accademia L’Arte nel cuore. Per festeggiare ora i dieci anni, è stata organizzata per il 15 ottobre una serata speciale, con la partecipazione di numerosi volti noti del mondo dello spettacolo, durante la quale verrà presentato un film che vedrà per protagonisti proprio gli allievi dell’Arte nel cuore
Perché il tema della qualità della vita è così importante per le persone con disabilità intellettiva? Proprio su questo quesito ha ruotato sin dagli inizi il cosiddetto “Progetto Matrici” dell’ANFFAS, che oltre a continuare il proprio positivo percorso, sta ora per confrontarsi anche a livello internazionale, come accadrà il 15 ottobre durante un convegno a Roma, proponendo la riproducibilità e l’estensione del proprio modello
Nato per offrire a giovani con sindrome di Down l’opportunità di svolgere periodi di tirocinio in strutture alberghiere di Italia, Spagna e Portogallo, il progetto “OMO (On my Own... at Work”), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ha avviato nei giorni scorsi la fase di sperimentazione di un’applicazione (“App”), che aiuterà le persone coinvolte ad essere più indipendenti nel loro lavoro
Grazie al portale “Wow! Wonderful Work”, nato per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down, per volontà dell’Associazione Capirsi Down di Monza, in partnership con l’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) e con Vivi Down di Milano, si realizzerà un network in grado di connettere fra di loro persone e aziende, effettuando, attraverso metodologie ad hoc, un’analisi sistematica del potenziale delle persone con sindrome di Down
«All’interno di quale orizzonte si possono immaginare politiche e servizi che non abbiano paura di mettere al centro le persone, così da costruire insieme a loro risposte che rifiutino interventi indifferenziati e come tali emarginanti?»: ruoterà intorno a questo quesito il seminario di approfondimento in programma per il 16 ottobre ad Ancona, promosso dalla Campagna Regionale “Trasparenza e diritti”
Qual è il bilancio dell’intenso lavoro di un anno, svolto presso le due “Scleroderma Unit” lombarde di Milano e Legnano, centri d’eccellenza per il trattamento della sclerodermia (sclerosi sistemica), patologia cronica, autoimmune, invalidante, multiorgano che colpisce in prevalenza le donne? Se ne parlerà il 14 ottobre nel capoluogo lombardo, durante un incontro promosso dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia)
«Questa riforma tende, con troppa facilità, a frammentare i diritti dei cittadini in àmbito sociale e sanitario. Uno Stato europeo dovrebbe al contrario essere garante di un universalismo dei diritti dei cittadini su tali materie, e su tutto il territorio nazionale»: così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta l’approvazione in Senato della riforma del Titolo V della Costituzione, con il nuovo articolo 117, che prevede le ripartizioni di competenze tra Stato e Regioni
Una nuova presentazione dell’“Orologio di Benedetta” di Gabriella La Rovere è in programma per il 17 ottobre a Fossano (Cuneo), a cura del locale Circolo dei Lettori. Nell’opera l’Autrice racconta la storia della figlia Benedetta, affetta da sclerosi tuberosa e autismo, ove «ogni azione quotidiana – com’è stato scritto - è una battaglia campale». Un libro in cui «normalità e disabilità si mescolano in un racconto d’amore lucido e straziante, doloroso e divertente, disperato e luminoso»
Un giardino di erbe aromatiche e piante mediterranee, con un insieme di aiuole didattiche e aule-natura, allestite e curate dai bimbi delle scuole d’infanzie e delle elementari, insieme agli studenti con disabilità delle superiori e ai loro compagni: sarà questo e diventerà un patrimonio dell’intera comunità, “Il Giardino delle Janas”, progetto che verrà realizzato dall’Istituto Porcu-Satta di Quartu Sant’Elena (Cagliari), in collaborazione con la locale Associazione SpazioAcca
Durante una conferenza stampa in programma per il 14 ottobre a Bologna, verranno presentati sia il terzo rinnovo della Convenzione 2015-2017 riguardante il Progetto “SOStengo! azioni di valorizzazione e di supporto in tema di amministratore di sostegno”, sia la relativa campagna di comunicazione, denominata “Insieme possiamo agire”
Nel corso di un’iniziativa organizzata per il 14 ottobre a Roma, in vista della presentazione della Legge di Stabilità per il 2016, l’Alleanza contro la Povertà - realtà composta da varie organizzazioni di rilevanza nazionale, appartenenti al mondo delle Istituzioni, dei Sindacati e del Terzo Settore - chiederà al Governo l’avvio di un vero Piano Nazionale contro la Povertà, un messaggio, questo, fondamentale anche per le persone con disabilità e per le loro famiglie, ricordando che proprio la disabilità è uno dei fattori che aumentano il rischio di povertà e di esclusione sociale
Giunta alla sua quinta edizione, “Cinethica - Energia diversamente rinnovAbile”, rassegna cinematografica barese legata ai temi della disabilità, sta svolgendosi con successo nei martedì di questo mese di ottobre, sempre a cura dell’Associazione Cinethic, con il sostegno di Apulia Film Commission, e proseguirà questa sera, 13 ottobre, con la proiezione del film polacco “Io sono Mateusz”
Scendono in piazza a Palermo, numerose Associazioni siciliane di persone con disabilità, per denunciare l’intollerabile situazione di tante persone con lesioni verterbromidollari e mielolesioni, che dopo trent’anni non possono ancora usufruire del Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione Villa delle Ginestre. «Oggi - si sottolinea infatti - quest’ultimo assomiglia più a una struttura per lungodegenza ed è carente dei principali servizi sanitari di cui necessitano quei pazienti»
«Un’area verde come luogo di sens-azioni, per accogliere le persone e stimolarle a raggiungere il proprio benessere attraverso l’uso dei sensi»: viene descritto il laboratorio di giardinaggio “L’Oasi”, gestito a Torino dall’ANFFAS locale, all’interno del progetto comunale “Motore di Ricerca”, iniziativa aperta a tutti, con progetti specifici per le persone con disabilità e per le scuole. Una presentazione dell’“Oasi” alla cittadinanza è in programma per la mattinata del 13 ottobre