Un protocollo d’intesa è stato firmato nei giorni scorsi tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi), allo scopo di attivare un servizio di sostegno psicologico a favore dei genitori e delle famiglie dei bambini e dei ragazzi ciechi e ipovedenti, attraverso l’azione di psicologi e psicoterapeuti professionisti
«L’attenzione e l’interesse con cui i cittadini seguono queste giornate di prevenzione delle patologie oculari ci stimolano ad andare avanti. Inoltre, questi appuntamenti sono un’occasione per aprire una finestra sulla complessa realtà della disabilità visiva, al di là di stereotipi e luoghi comuni»: così il Presidente dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) commenta le iniziative promosse nel capoluogo piemontese, in occasione della Giornata Mondiale della Vista
Vero e proprio cardine tra medico, paziente e famiglia, che contribuisce a fornire un servizio migliore in termini di qualità e assistenza alle persone affette da sclerosi multipla, l’infermiere impegnato in questo settore sta per evolvere ulteriormente il proprio ruolo, per diventare un “case manager”, ovvero una “guida” che consenta una reale presa in carico del paziente come persona. Di questo e altro si parlerà il 13 ottobre a Genova, durante la Giornata Nazionale della Società Infermieri Sclerosi Multipla (SISM)
L’ostetrica non dovrebbe essere solo colei che assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, ma anche chi partecipa alla promozione della salute sessuale e riproduttiva per l’intero arco della vita della donna, con le relative competenze tecniche, relazionali ed educative. Ma come viene vissuta questa figura dalle donne con disabilità motoria? E all’opposto, come si rapportano le ostetriche a queste ultime? Se n’è occupata recentemente una tesi di laurea
Il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Centro Nazionale per il Volontariato plaudono all’iniziativa “motu proprio” del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha conferito un’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana a diciotto persone distintesi per il loro impegno nella legalità, nel volontariato, nel contrasto a fenomeni di violenza, nell’integrazione e nell’inclusione, nell’assistenza a migranti, tutte mosse dalla motivazione di rendere il nostro un Paese migliore
Sono state pubblicate dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) le “Specifiche tecniche” sulle postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità, riguardanti sia il settore pubblico che quello privato, frutto del lavoro di un sottogruppo dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Il documento si occupa per lo più di accessibilità digitale, ma apre la strada ad altri possibili sviluppi, concernenti l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali sul posto di lavoro
Se ne parlerà nel tardo pomeriggio di oggi, 12 ottobre, a Milano, guardando, nello specifico, alla tutela delle persone fragili per disagio psichico, durante un incontro di informazione e formazione aperto a tutti, organizzato da Progetto Itaca (Associazione Volontari per la Salute Mentale) e dall’Associazione Oltre noi... la vita, nell’àmbito delle tante iniziative promosse in questi anni in Lombardia sulla figura dell’amministratore di sostegno
Ritorna in questi giorni con tre appuntamenti a Torino, Firenze e Campobasso, il “gioco-dibattito” deliberativo “Play Decide”, articolato su una serie di tavoli di confronto che consentono di mettere al centro il punto di vista dei pazienti su temi quali i farmaci orfani, gli screening neonatali e le cellule staminali. L’iniziativa rientra nell’àmbito della Settimana Europea delle Biotecnologie e vede UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, partner di Assobiotec, l’ente organizzatore
Oltre sessanta imbarcazioni, infatti, prenderanno a bordo una persona con disabilità, accompagnata da un congiunto, durante la storica regata velica internazionale che si svolge nella cornice del Golfo di Trieste. È questo il grande risultato ottenuto dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, prologo, questo, del Progetto “AMareTerapia”, scuola permanente degli sport del mare, che partirà prossimamente a Monfalcone
In Italia sono oltre 75.000 le persone con sclerosi multipla, delle quali circa 38.000 giovani tra i 20 e i 40 anni. Di questa realtà e di molto altro parlerà il 10 e l’11 ottobre l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in migliaia di piazze italiane, nell’àmbito della tradizionale iniziativa di sensibilizzazione, informazione e raccolta fondi, denominata “La mela di AISM”
Di fronte a una serie di gravi episodi di discriminazione e intolleranza nei confronti delle persone con sindrome di Down, verificatisi proprio nell’imminenza della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down dell’11 ottobre, il Presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) sottolinea con forza che «essi ci spronano a lavorare ogni giorno di più, per costruire un’autentica cultura della diversità»
«Non solo una volta all’anno, ma sempre, ogni giorno della nostra vita, chiediamo attenzione, rispetto, diritti per le nostre fragili, ma anche robustissime esistenze»: lo dice Donatella Bertelli, presidente dell’Associazione Italiana X Fragile, alla vigilia della Giornata Europea della Sindrome X Fragile del 10 ottobre, evento dedicato a quella che è la causa più diffusa di deficit cognitivo dopo la sindrome di Down. Le principali iniziative nel nostro Paese - un convegno e un concerto - sono in programma a Napoli
«Finalmente 13 milioni di italiani e italiane con disabilità o bisogni specifici potranno scegliersi la propria vacanza accessibile, sostenendo al tempo stesso le associazioni di persone con disabilità»: parte da presupposti a dir poco interessanti #FattiPrenotABILE, Distretto Italiano del Prodotto Turistico Accessibile, iniziativa che ha tra i propri partner le Federazioni FISH e FAND e che verrà presentata oggi, 9 ottobre, alla Fiera Internazionale del Turismo “TTG Incontri” di Rimini, sostenuta anche da un flashmob dedicato
Nel contestare il recente Decreto del Ministero della Salute, che ha tagliato una serie di prescrizioni sanitarie ritenute “non necessarie” (il Decreto sulla cosiddetta “appropriatezza prescrittiva”), il Comitato I Malati Invisibili, impegnato nella tutela dei Malati Rari e orfani di diagnosi, sottolinea che «“appropriatezza” deve invece significare in primo luogo diagnosticare in tempi rapidi e, quindi, curare ove possibile e/o alleviare il dolore quando altre terapie non siano disponibili»
Una bella occasione per stare assieme, facendo al tempo stesso conoscere le problematiche dell’autismo e le attività dell’Associazione organizzatrice: sarà questo la terza corsa competitiva e non competitiva “Corriamo per l’autismo”, organizzata per l’11 ottobre a Roma dalla ONLUS Divento Grande, che segue numerose famiglie nella Capitale e nel Lazio, promuovendo tra l’altro una serie di progetti volti ad accompagnare i giovani con autismo negli anni dell’adolescenza
È prevista per il 10 ottobre una nuova uscita nell’àmbito di “Zoom for all”, innovativo progetto nato dalla collaborazione tra il Bioparco Immersivo ZOOM di Cumiana (Torino) e la Fondazione Paideia del capoluogo piemontese, che è il primo programma in Italia con finalità ludico-ricreative a permettere l’interazione con animali esotici da parte di bimbi con disabilità psichiche, motorie o sensoriali
Oltre a far discutere sui recenti dati inquietanti in àmbito di casi mortali e di infortuni sul lavoro, serviranno anche per fare il punto sulla tutela prevista per i lavoratori infortunati o per quanti contraggono una malattia professionale, le iniziative organizzate dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), tra cui la celebrazione nazionale di Roma, in occasione dell’11 ottobre, che sarà la “65ᵃ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro”
Sono i tanti partecipanti all’“11° Trofeo Memorial Serena” di handbike, molti dei quali atleti di livello nazionale e anche internazionale, che il 10 ottobre si misureranno per le strade di Fossano (Cuneo), in una gara valida anche come tappa finale del Circuito Italiano a Squadre di questa disciplina sempre più seguita in tutta Italia
Anche quest’anno le persone con disabilità visiva e uditiva potranno partecipare, come gli altri, alla proiezione dei film italiani in concorso alla “Festa del Cinema di Roma 2015”, in programma dal 16 al 24 ottobre, grazie alle audiodescrizioni e ai sottotitoli che la Fondazione Cinema per Roma, organizzatrice dell’evento, ha assicurato ancora una volta all’Associazione Blindsight Project, sin dal 2009 partner per il sociale della manifestazione
«Chiediamo un incontro ai referenti istituzionali, ma se questo non dovesse produrre i risultati sperati, ci riserviamo di porre in atto tutte le azioni necessarie, per garantire il diritto allo studio delle persone con disabilità visiva»: lo scrive l’UICI lombarda ai rappresentanti del Governo Regionale e dell’Unione delle Province, denunciando numerosi elementi che «pregiudicano agli studenti ciechi e ipovedenti la possibilità di intraprendere un’efficace ed efficiente percorso scolastico»