Sono risorse apparentemente modeste, per il Bilancio di una Regione come la Lombardia, ma sono fondi che diventano servizi decisivi per la qualità della vita di molte persone: così il Forum del Terzo Settore Lombardia denuncia il prospettato taglio di 18 milioni di euro al Fondo Sociale Regionale, chiedendo ai rappresentanti istituzionali e politici di ripristinare per lo meno le stesse risorse del 2014 e di stabilizzare quel Fondo con una dotazione di 100 milioni di euro ogni anno
È quello che si terrà il 27 aprile a Milano, con l’intervento, nella prima parte, di alcuni tecnici esperti del settore, mentre alla seconda parte, dedicata al “Punto di vista politico”, parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali, a partire da Vito De Filippo, sottosegretario al Ministero della Salute ed Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato
«Su questioni tanto delicate - scrive Stefania Leone, riferendosi alle notizie diffuse anche dalla televisione sull’esoschelettro “EKSO”, strumento riabilitativo usato con le persone con disabilità motoria - abbiamo bisogno di tutto, men che degli scoop giornalistici e soprattutto di un’informazione che, pur di vincere sulla concorrenza, anticipa solo false speranze. L’autonomia, infatti, è ben altra cosa!»
È questo lo slogan conclusivo dello spot in onda sulle reti RAI, sul quale si basa la campagna di sensibilizzazione lanciata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in vista del 28 Aprile, Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. È un fenomeno sempre di enorme entità, quello degli infortuni sul lavoro, con le vittime e le situazioni di disabilità da esso provocate, che richiederebbe un’attenzione ben superiore a quella attuale
Saranno questi i temi affrontati oggi, 24 aprile, dai rappresentanti di Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della CGIL Campania, all’interno della mostra-convegno di Napoli denominata “Sapore di Donna”, che sta per chiudersi, dopo una serie di iniziative nelle quali si è cercato di abbracciare tutte le tematiche sulla diversità e il diverso modo di leggere il diritto
In letteratura si chiama ASVI (“Autism Spectrum and Visual Impairment”), l’associazione tra disabilità visiva e disturbi dello spettro autistico ed è proprio a ragazzi non vedenti dalla nascita, con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento, che si è rivolta un’esperienza “pionieristica” di abilitazione informatica, quasi certamente l’unica del genere in Italia, curata dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Luisa Gargiulo e dall’operatore tifloinformatico Maurizio Gabelli
È stata davvero una giornata emozionante, di fronte a un pubblico nutrito ed entusiasta, quella che ha visto il sesto Giro d’Italia di Handbike e il primo PIT (Paracycling Italian Tour) prendere il via all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (Bologna). L’appuntamento è ora per la seconda tappa del 24 maggio a Pavia
È quello che caratterizza l’accordo di collaborazione scientifica e didattica siglato tra il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano-Bicocca e la Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), per promuovere percorsi formativi, ricerche e tesi di laurea sulla disabilità, favorendo in parallelo l’aggiornamento professionale e culturale degli operatori della LEDHA stessa. Una collaborazione che va - finalmente - nella direzione di “lasciarsi interrogare dalla disabilità”
Un intervento richiesto alle Autorità Sanitarie e di Sicurezza, per la situazione in cui versa l’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli: è questo uno dei primi frutti della campagna itinerante lanciata dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, per tutelare e rilanciare il Servizio Sanitario Pubblico. E non vogliamo nemmeno pensare come, in situazioni del genere, si potrebbe far rispettare un documento come la Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale...
Promosso dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, e realizzato dalle Federazioni lombarde delle persone con disabilità, il portale «ExpoFacile.it» - progetto anche “social” e per il quale sono stati realizzati due videospot - offre informazioni e suggerimenti ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che in tanti visiteranno la città per l’imminente “Expo 2015”, ma è anche un patrimonio che resterà a disposizione dei cittadini pure dopo il grande evento
Accadrà il 26 aprile a Venezia, nello splendido scenario dell’Isola di San Servolo, dove tra l’altro le principali Associazioni del Veneto impegnate sul fronte dell’autismo sottoporranno le proprie numerose istanze ai candidati alla Presidenza Regionale. L’iniziativa rientra nell’àmbito di “Euritmie - Talenti speciali accedono alle arti”, serie di eventi avviata il 2 aprile scorso, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
«La televisione - scrive Claudio Arrigoni, riflettendo su alcuni episodi accaduti recentemente in altrettanti programmi - ha una forza spaventosa. Basterebbe poco per essere corretti e mostrare come esserlo. Purtroppo parole e comportamenti rispettosi nei confronti della disabilità, come di altre categorie “deboli” a rischio di discriminazione, non sono indicati prima, a scuola e/o in famiglia, e arrivano senza mediazioni nel più forte mezzo di comunicazione di massa»
Dopo avere lanciato un’azione collettiva contro l’inaccessibilità del trasporto pubblico a Roma, l’Associazione di Solidarietà Sociale Avvocato del Cittadino rivolge ora la propria attenzione anche alla questione dell’assistenza domiciliare, dichiarando di voler sostenere tutte le persone con disabilità cui venga negato tale fondamentale servizio, senza il quale, come sottolinea la responsabile Emanuela Astolfi, «viene minata la stessa dignità umana delle persone»
Avviata da Campobasso e arrivata successivamente a Napoli, ha preso il via da pochi giorni la campagna itinerante “Sono malato anch’io - La mia salute è un bene di tutti”, con la quale il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, in occasione del trentacinquennale dalla sua fondazione, attraverserà tutta l’Italia, fino al mese di ottobre, per tutelare e rilanciare un Servizio Sanitario Nazionale pubblico, universale, equo, accessibile e di qualità
Al centro del convegno del 23 aprile a Gemnova, intitolato appunto “Sport, tecnologie e politiche sulla disabilità”, cui parteciperanno autorevoli relatori, tra i quali il presidente della FISH Vincenzo Falabella, vi sarà Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato già protagonista di tante imprese natatorie in diversi continenti, che vi annuncerà tra l’altro una nuova tappa di “A nuoto nei mari del globo”, l'iniziativa che dà visibilità al suo progetto “Un mondo senza barriere e senza frontiere”
Già per molti anni presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Alberto Fontana succede a Maria Villa Allegri alla Presidenza della LEDHA - la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - andando a ricoprire quella carica che fino alla sua scomparsa, pochi mesi fa, era stata ricoperta dal nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi
Ovvero di fratelli e sorelle delle persone con disabilità, ai quali ora è dedicato anche un interessante libro, pubblicato per Erickson dalla ricercatrice Alessia Farinella, utile percorso di accompagnamento alla consapevolezza, che può insegnare a conoscersi meglio agli stessi fratelli e sorelle di persone con disabilità - ma anche ai genitori e agli altri familiari - per gestire in maniera efficace gli eventuali conflitti e cercare di costruire un contesto familiare sereno e solido
È infatti discutibile la visione secondo cui l’alfabeto Braille starebbe ormai per essere soppiantato dalle nuove tecnologie (computer e smartphone dotati di sintesi vocale), dal momento che esso sembra invece integrarsi alla perfezione con queste ultime. E a questo mirabile sistema, che sta per compiere due secoli, è dedicato il “Concorso europeo di temi sul Braille” (aperto fino al 30 aprile), per capire come venga percepito nei molteplici àmbiti della vita quotidiana
Sarà il celebre film “Qualcuno volo sul nido del cuculo” - che quarant’anni fa segnò la storia del cinema nella trattazione di un argomento molto delicato come il disagio presente negli ospedali psichiatrici - il nuovo appuntamento in programma per oggi, 22 aprile, a Milano, nell’àmbito del Laboratorio di Bioetica e Cinema, promosso dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Promossa dalla Fondazione Telethon, in partnership con la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è in corso di svolgimento la “Campagna di Primavera 2015” - che culminerà con i “Cuori di biscotto” distribuiti in tante piazze - prezioso momento di comunicazione che dà seguito alla nota maratona televisiva di dicembre, per raccontare a tutti i risultati della ricerca e l’impatto positivo di quest’ultima sulla qualità di vita delle persone con malattie neuromuscolari