Mettere a punto protocolli di valutazione e di intervento nei disturbi del neurosviluppo: è l’obiettivo di un recente accordo quadro tra l’IRCCS Eugenio Medea e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una piattaforma, approvata dal Ministero della Salute, che prevede la collaborazione di clinici e ricercatori dell’Ateneo Milanese e dell’Istituto Scientifico di Bosisio Parini (Lecco), per indagare il contributo delle differenze individuali e dei fattori ambientali e nutrizionali nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
«È doloroso constatare ancora una volta, soprattutto in occasione della Festa dei Lavoratori, la profonda esclusione che vivono nel mondo del lavoro le persone con disabilità, troppo spesso costrette a una ricerca di lavoro infruttuosa o a subire trattamenti meno equi delle altre persone»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, alla vigilia del Primo Maggio, ritenendo «quanto mai urgente intervenire e modificare quelle politiche del lavoro che di fatto ad oggi non stanno consentendo alle persone con disabilità di potervi accedere»
Raccontano storie di storie di emancipazione e legalità, del valore dello sport oltre ogni barriera e di nutrimento dell’anima, il quarto, quinto e sesto episodio di “AD MAIORA – Storie di Resilienza”, progetto di cinematografia sociale e digital serie del genere docufiction, di cui anche «Superando.it» ha il piacere di essere media partner
“Le cadute nella malattia di Parkinson: cosa fare e come prevenirle”: questo il tema, il 2 maggio, del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Un bell’appuntamento contrassegnato da un’ampia gamma di attività sportive accessibili a tutti e tutte si avrà nei prossimi giorni in Liguria ed esattamente al Palasport di Quiliano (Savona), il 3 e 4 maggio, vale a dire le "Giornate Multisport Open Days", organizzate dal CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con l’INAIL Liguria e avvalendosi del patrocinio del Comune di Quiliano, segnatamente con l’obiettivo di promuovere l’integrazione attraverso lo sport e sensibilizzare sulle possibilità offerte dagli sport paralimpici
«Siamo un gruppo di persone che punta a valorizzare il territorio dell’Oltrepò Pavese e i suoi prodotti, includendo nei loro progetti le persone “fragili”. Dal 5 maggio, e per tutti i fine settimana fino a settembre, sarà attiva la nostra piadineria, cui contribuiranno anche persone autistiche e con disabilità intellettive»: così, dalla Fondazione Oltre il Blu, viene presentata la giornata d’avvio della “Piadineria Oltre il Blu”, in programma per il 5 maggio a Cascina Croce Piaggi in Val di Nizza (Pavia), iniziativa promossa in collaborazione con l’Associazione L’Ortica di Milano
Al di là dei chiarimenti arrivati successivamente, le affermazioni sulle «classi di scuola con “caratteristiche separate”» di cui ha parlato nei giorni scorsi in un’intervista a «La Stampa» il generale Vannacci, candidato alle prossime elezioni europee, continuano a far discutere e c’è chi le legge come l’inquietante conferma di una pericolosa tendenza verso il “ritorno al passato”. Diamo quindi spazio ai commenti e alle riflessioni di Giovanni Marino, presidente dell’Associazione ANGSA, del portale “Osservatorio 182” e di Gianluca Rapisarda, dirigente scolastico e persona con disabilità
«Sono tantissime le famiglie e i giovani - scrive Elisabetta Piselli - che si ritrovano alle prese con la prenotazione di una vacanza magari non perfetta, ma almeno accessibile: questo filtro iniziale nella ricerca ancora oggi limita a troppe persone una scelta vera, che viene obbligatoriamente barattata con un “vado dove posso…”. Ecco perché sono degni di nota progetti come “Open City”, piattaforma che nasce per creare una rete di servizi accessibili e inclusivi in Basilicata e non solo, diventando anche il luogo di incontro tra domanda e offerta occupazionale nel sistema del turismo sociale»
«Per garantire un’effettiva inclusione scolastica degli alunni e alunne con disabilità - scrive tra l’altro Gianluca Rapisarda -, oltre ad un’auspicabile formazione obbligatoria generalizzata sulle singole disabilità da parte di tutto il personale scolastico e all’imprescindibile potenziamento dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), è necessario che vi siano funzioni e classi di concorso ben definite, anche per il sostegno, come previsto dalla Proposta di Legge presentata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) già nel 2021»
L’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze ha inaugurato presso l’Unità di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Santa Maria Nascente - Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano un locale tecnologicamente assistito per le osservazioni, le valutazioni e i trattamenti dei bambini/bambine con disturbo dello spettro autistico. In tale struttura, dunque, grazie a tecnologie e strumenti innovativi, sarà possibile acquisire nuove preziose conoscenze in questo settore
Alla vigilia della Giornata Europea per la Vita Indipendente del 5 maggio, l’AVI Marche (Associazione Vita Indipendente delle Persone con Disabilità) promuoverà per la mattinata del 4 maggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Pesaro, il seminario “Vita Indipendente nelle Marche: sfide e opportunità”, incontro voluto per fare il punto sugli obiettivi raggiunti in questo àmbito nella propria Regione e su quali siano le esigenze utili ad assicurare a tutte le persone con disabilità il diritto ad una completa Vita Indipendente
«Don Tonino Bello - scrive Claudio Imprudente - era un visionario che guardava oltre la realtà, e sognava un mondo diverso. Anzi, aveva più di un sogno, un bi-sogno, cioè un doppio sogno, ossia quello di vivere in un mondo di pace, dove si sta bene, proprio come desiderava la piccola protagonista del suo racconto “Milagro. Piccolo prodigio di luce”, ora tradotto anche in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). E a proposito di desideri, come quelli di Don Tonino, è bene ricordare l’origine del termine “de-siderare”, che in latino vuol dire “fissare lo sguardo alle stelle”»
“Caregiver e comunità per un nuovo welfare”: è il tema del “Caregiver Day 2024”, in programma per il mese di maggio in Emilia Romagna, che si articolerà anche quest’anno – e sarà la quattordicesima volta – su un ricco programma di eventi gratuiti (convegni, seminari e laboratori) in presenza e online, per riflettere, confrontarsi, valorizzare e sostenere il ruolo del caregiver familiare come motore di un nuovo welfare, affinché questa figura venga riconosciuta a livello nazionale e ottenga finalmente adeguati supporti
«Continuare a trascurare il tema dell’inclusione delle persone con disabilità dovuta a malattie mentali - scrive Marino Bottà - non è solo causa di malessere per loro, ma anche per le famiglie ed è anche una forma di autolesionismo sociale, visto che coinvolge direttamente e indirettamente quasi quindici milioni di cittadini. Intanto nella società cresce lo stigma nei confronti di queste persone, spingendo la quasi totalità delle aziende a rifiutarsi di assumere lavoratori con disabilità psichica, pur essendo il lavoro per loro una vera terapia»
«Hai mai chiesto all’insegnante come comportarti con un compagno di scuola con disabilità?», «Conosci contesti più inclusivi della scuola?»: queste e altre domande compongono l’agile questionario totalmente anonimo denominato “Scuola e inclusione: dico la mia”, lanciato dall’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), sul tema appunto dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità, iniziativa rivolta a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, aperta fino al 19 maggio
Vi è un progetto europeo, nel quadro del programma “Erasmus+”, che ha coinvolto 8 partner continentali, tra cui Università e organizzazioni sociali di Italia, Francia, Austria, Svizzera e Irlanda, che hanno sviluppato delle linee guida per semplificare testi complessi in lingua facile e materiali per la formazione sulla comunicazione accessibile. Le Associazioni Red Carpet For All e FIADDA Roma, partner del nostro Paese, hanno promosso per il 30 aprile il convegno online “Lingua facile – Comunicazione accessibile per tutti” durante il quale verranno presentati i risultati dell’iniziativa
Le dure prese di posizione - sintetizzabili nelle parole «sull’inclusione scolastica non si indietreggia!» - pronunciate dai presidenti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), Vincenzo Falabella e Gianfranco Salbini, a commento delle affermazioni sulle «classi di scuola con “caratteristiche separate”» di cui ha parlato nei giorni scorsi il generale Vannacci, candidato alle prossime elezioni europee, in un’intervista a «La Stampa»
Oggi dedichiamo una foto a chi pur dicendo «di non essere specializzato in disabilità» e dichiarando poi di «essere stato frainteso», aveva sostenuto la necessità di «classi separate per i bambini con disabilità», perché «la vita è dura» e bisogna «liberare ali e cervelli di chi sa o vuole volare». È una foto tra tante altre che avremmo potuto scegliere, di persone con disabilità che hanno “saputo volare”, ma è particolarmente significativa, anche in vista delle prossime elezioni europee, perché raffigura Mar Galcerán, donna con sindrome di Down, che dal 2023 è deputata nel Parlamento spagnolo
A seguito di un ricorso di Carlo Gentili, fratello di Marco, copresidente dell’Associazione Luca Coscioni, persona con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) che a causa della propria condizione non può apporre una firma autografa, il Tribunale di Civitavecchia ha emesso un’Ordinanza tramite la quale è stata appunto sollevata davanti alla Corte Costituzionale la questione della preclusione per i cittadini con disabilità grave di sottoscrivere con firma digitale le liste elettorali nelle consultazioni regionali
Il Parlamento Europeo ha approvato a stragrande maggioranza il contenuto dell’accordo che dovrà portare alla concreta realizzazione della Carta Europea della Disabilità (“European Disability Card”) e del Contrassegno Europeo di Parcheggio (“European Parking Card for persons with disabilities”). Il Forum Europeo sulla Disabilità accoglie con favore questo passaggio, che chiude di fatto il processo politico su tale materia, ma teme le barriere burocratiche che ancora potranno ritardare l’attuazione reale di Carta e Contrrassegno