A quanto pare è l’unica persona in Italia a convivere con la sindrome di Behr, variante estremamente rara della paraplegia spastica familiare, che si manifesta con atrofia ottica, atassia, spasticità e ritardo mentale, per la quale al momento non esistono trattamenti definitivi. Ma nonostante le sfide quotidiane legate alla sua condizione e le esperienze dolorose di bullismo, la ventiduenne Alessia Mastrosimone ha trovato la forza di reagire, trasformando il suo vissuto in un messaggio di speranza e consapevolezza per chi vive situazioni simili
«La continuità didattica e la qualità dell’insegnamento si assicurano solo con la stabilizzazione dei precari»: lo scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, nel testo di una lettera inviata alle varie rappresentanze sindacali del Comparto Scuola, in vista di un incontro presso il Ministero dell’Inclusione e del Merito, che dovrebbe riguardare il tema del precariato che caratterizza il sistema scolastico italiano
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
La storia raccontata da Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà, riguardante M., divenuto teraplegico a 73 anni, dà piena sostanza alle parole dello stesso Ragaini, quando afferma: «Senza un radicale cambiamento di approccio, da parte sia degli operatori che delle dirigenze dei servizi, è difficile immaginare tempi migliori. Senza la presenza del Gruppo Solidarietà, infatti, la storia di M. sarebbe stata quella di una delle tante persone confinate a casa con totale autogestione dell’assistenza e della cura. In un contesto “culturale” come quello attuale, il cammino da fare è lungo ed in salita»
You must be logged into the site to view this content.
«Richiedere l’adozione di improcrastinabili misure perequative e di sostegno ai settori sanitari, socio-sanitari, sociali ed assistenziali, avvertendo che, in assenza di interventi urgenti e mirati, la crisi economica del settore sanitario e socio-sanitario potrebbe diventare irreversibile, con il rischio di un’ulteriore riduzione della qualità e dell’accessibilità dei servizi»: è l’istanza espressa da ANFFAS e ANASTE, in una nota inviata congiuntamente a tutte le principali Istituzioni nazionali
Allegati ESITI IC CASALNUOVO DSGA m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007871.27-09-2024 (211 kB)
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Continua a diffondersi il progetto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) e consistente nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che può attaccare tutte le mucose dell’organismo e che colpisce in grande maggioranza le donne. Dopo quelle inaugurate in Sicilia, a Verona, a Rimini e nel Salernitano, nei prossimi giorni arriveranno cinque nuove panchine azzurre, in altri Comuni della Provincia di Salerno
«In assenza di nuove ulteriori assegnazioni finanziarie della Regione Siciliana, dal 1° ottobre i servizi di autonomia, comunicazione e trasporto per gli studenti con disabilità non verranno più erogati»: questo il messaggio della Città Metropolitana di Palermo a tutte le scuole superiori del territorio. Un altro “frutto” di quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha sostanzialmente dichiarato inesistente il diritto degli studenti con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione? Vedremo cosa effettivamente accadrà, anche se qui il “taglio” riguarda pure il trasporto scolastico
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Le Associazioni torinesi Donnatea, Ciao ci sentiamo e APIC sono state coinvolte in un bel progetto che verrà ospitato dal Polo Artistico e Culturale le Rosine del capoluogo piemontese, vale a dire un corso teorico-pratico a partecipazione gratuita, dedicato alla musicoterapia e al risveglio musicale per bambini/bambine con disabilità uditiva. L’iniziativa si articolerà su quattro giornate successive, a partire dal 12 ottobre, ed è stata appunto progettata per esplorare e approfondire l’applicazione della musicoterapia in contesti specifici, con un focus particolare sui bambini sordi
Si chiama Il Cantiere dei Sogni ed è una compagnia teatrale composta da giovani sordociechi e con pluriminorazione psicosensoriale, volontari e attori amatoriali. Il 29 settembre a Osimo (Ancona), porterà in scena lo spettacolo “Condominio Sogni”, promosso dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, con il contributo di Neri Marcorè e del maestro Leonardo De Amicis - rispettivamente testimonial e “ambasciatore” della Fondazione stessa – «un viaggio emozionante – com’è stato detto - che attraverso il potere dei sogni abbraccia un forte messaggio di inclusione»
Si chiamerà “Carta di Solfagnano” il documento che verrà prodotto a conclusione del “G7 Inclusione e Disabilità”, in programma in ottobre in Umbria. «Su di esso - scrive Giampiero Griffo - il G7 ha coinvolto nella discussione sia il Forum Europeo sulla Disabilità, sia l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità. Nel fornire alcuni elementi emersi durante il dibattito con tali organizzazioni, tra cui le carenze emerse dal testo presentato dalla Presidenza italiana del G7, ci si augura che nella “Carta di Solfagnano” quelle lacune vengano colmate»
Parere Consiglio di Stato 1243 del 26 settembre 2024 - Liceo del Made in Italy
You must be logged into the site to view this content.
“Quanto vale il futuro? Più Servizio Civile per investire nei giovani e nel bene comune!”: si chiama così la campagna lanciata dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), dal CSEV (Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto), da CSVnet (Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato), dal Forum Nazionale Servizio Civile e dalla Rappresentanza Nazionale Volontari di Servizio Civile, per chiedere continuità nella stabilizzazione del Servizio Civile. L’iniziativa è stata presentata a Bologna, durante il Festival Nazionale del Servizio Civile
Pagine