Sarà tutto dedicato a San Gerardo dei Tintori - importante figura della storia di Monza, città della quale è uno dei patroni e al cui ospedale dà tuttora il nome - il nuovo appuntamento del 2 giugno di “Emozioni&Esperienze per tutti”, ciclo di giornate alla scoperta accessibile di luoghi e strutture dall’importante valore storico e culturale, organizzato dall’Associazione brianzola Viaggiarepertutti
La FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aderisce alla campagna denominata “Vogliamo andare a scuola!”, lanciata in Lombardia dalle Federazioni LEDHA e FAND, e muovendosi in modo analogo, elabora a propria volta per le famiglie uno schema di lettera/diffida da inviare alla Città Metropolitana di Napoli o alla propria Provincia di appartenenza, chiedendo di garantire tempestivamente e correttamente, anche per il prossimo anno scolastico, i vari servizi di supporto necessari agli alunni e agli studenti con disabilità
«Da sempre insistiamo sull’esigenza di considerare l’accessibilità come una “disciplina trasversale”, necessaria a chiunque lavori nel turismo e nei beni culturali, a qualsiasi livello professionale. Per questo parteciperemo ben volentieri al percorso formativo “Progettare la cultura e il turismo”, promosso dalla Scuola UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) per il patrimonio culturale e il paesaggio». Lo dichiara Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti, che in tale àmbito interverrà il 3 giugno a Lanciano (Chieti)
«Stiamo assistendo a un progressivo depotenziamento dell’Unità Spinale di Torino, con dodici posti letto in meno, a causa della riduzione del personale infermieristico e di riabilitazione. E verso l’estate, ovvero nella stagione in cui aumenteranno le esigenze di ricovero per le persone con lesione midollare, le cose non potranno che peggiorare»: lo denuncia il Coordinamento Para-Tetraplegici del Piemonte, che chiede una rapida soluzione al grave problema
È questo il titolo del corso di formazione in programma per il 4 giugno a Olbia, a cura dell’Associazione sensibilMente, in collaborazione con la Cooperativa CO.SE.SO. «L’obiettivo che si vuole perseguire - spiegano i promotori dell’iniziativa - è l’acquisizione di maggiori strumenti per affrontare le difficoltà, oggettive e soggettive, incontrate da operatori e famiglie di fronte a queste tematiche, e ampliare il proprio punto di osservazione sulle relazioni affettive e sulla sessualità nella vita di chi è portatore di differenze»
Ovvero “Disabile a chi?”, rispettivamente sottotitolo e titolo della serata all’insegna della cittadinanza attiva, promossa per il 3 giugno a Giulianova Lido (Teramo) dal locale Comitato di Quartiere Lido “Domenico Di Silvestro”, insieme alle Associazioni marchigiane La Meridiana e APM (Associazione Paraplegici delle Marche). Un incontro voluto per ribadire la necessità di un linguaggio sulla disabilità corretto, classificato e degno
Perché è importante dare la maggior visibilità possibile ad azioni come quelle riguardanti la Cooperazione Internazionale dell’Italia nei confronti delle persone con disabilità, settore in cui il nostro Paese è all’avanguardia? «Perché ogni volta che si riesce a rafforzare un’organizzazione nazionale di persone con disabilità - dichiara Giampiero Griffo, nuovo presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) - si rafforzano i diritti di tutte le persone con disabilità del mondo». E oggi è disponibile anche la versione digitale di tutti i progetti promossi in questi anni
Nota 15382 del 1 giugno 2016 - Graduatorie di circolo e di istituto I fascia ATA, istanze online
«I nuovi dispositivi POS, gli strumenti usati per il pagamento con bancomat o carta di credito, non sono accessibili alle persone con disabilità visiva»: a denunciarlo è l’UICI di Torino (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), che spiega: «I vecchi POS con tastiera fisica che poteva essere percepita dai polpastrelli vengono gradualmente sostituiti da modelli dotati di tecnologia “touch screen” (“a schermo tattile”), con il risultato che, al momento di pagare, chi non vede o vede poco si trova davanti un vero e proprio muro»
Dopo avere promosso insieme all’Associazione dei Guardian Angels, una raccolta di fondi a sostegno del progetto “Le altalene del futuro. Sassari per i parchi inclusivi”, la UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha potuto acquistare e poi donare al proprio Comune un’altalena accessibile a bambini e bambine con disabilità, che verrà inaugurata il 3 giugno nel Parco “Maria Carta” della città sarda
«Spesso in Italia - scrive Simone Fanti, reduce da un viaggio a New York - la gratuità ai musei è una “coperta” che giustifica i non interventi per rendere completamente fruibili tutti i percorsi espositivi. A New York, invece, la persona con disabilità paga e quindi può giustamente pretendere che tutto sia perfettamente accessibile. E tuttavia qualche dubbio rimane, dal momento che secondo la “teoria americana”, un cieco, ad esempio, dovrebbe pagare il biglietto al Metropolitan Museum, senza però poter fruire di nulla...»
Nota 15307 del 31 maggio 2016 - Proroga supplenze ATA
L’86% delle selezioni di personale affidate all’agenzia Jobmetoo vengono chiuse con successo: decisamente funziona, quindi, il sistema di filo diretto tra chi cerca un lavoro e le imprese, creato da questo servizio, che sfrutta le potenzialità della rete e che in più ha la caratteristica di occuparsi unicamente delle persone con disabilità appartenenti alle cosiddette “categorie protette”. A parlarcene con legittimo orgoglio è il fondatore Daniele Regolo, al quale l’idea è venuta dall’esperienza personale
Sta infatti per approdare a Roma, grazie alla nuova preziosa partnership con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), il Progetto “Wow! Wonderful Work”, nato lo scorso anno in Lombardia per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down, unendo le forze di tutti coloro che riconoscono alle persone con disabilità intellettiva la possibilità di rappresentare un’autentica risorsa per le aziende
Ben 71 tra atleti e atlete di primo piano, provenienti da 10 Paesi europei, animeranno dal 1° al 4 giugno a Milano, presso l’Istituto dei Ciechi del capoluogo lombardo, l’Ottavo Torneo Internazionale di Showdown, dedicato all’indimenticato giornalista Candido Cannavò e organizzato dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano. Praticato da persone con disabilità visiva, su un tavolo dotato di sponde, lo showdown ha per scopo quello di mettere una pallina sonora nella porta del proprio avversario, colpendola con una racchetta
Un festa per sensibilizzare la cittadinanza sulla cultura della donazione, in occasione della Giornata Nazionale della Donazione e del Trapianto di Organi e Tessuti, all’insegna del gioco, della buona informazione e della solidarietà. Ma quando la burocrazia e la scarsa apertura mentale dei commercianti bloccano l’iniziativa, il “dado è ugualmente tratto”, perché non può essere un permesso mancante a fermare la cultura della donazione! È accaduto a Palermo il 29 maggio
Si chiama così la campagna di prevenzione promossa in questi mesi in Sardegna dall’UICI dell’Isola (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con il Comitato Regionale di IAPB Italia (Agenzia per la Prevenzione della Cecità), che si avvale di un’Unità Mobile Oftalmica e che dopo avere percorso i territori di Cagliari e Oristano, sarà ora fino all’11 giugno in varie località del Nuorese e dell’Ogliastrino
Nota 8225 del 31 maggio 2016 - PON per la Scuola, informativa relativa all'andamento del programma
«Non rimane purtroppo che attendere - si legge nella mozione conclusiva approvata all’Assemblea dell’ANIEP (Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili) - il concretizzarsi degli intenti di cambiamento riguardanti le politiche sulla disabilità. Ma in questa situazione di grave logoramento e di perenne attesa, sottolineiamo l’urgenza di concretizzare i provvedimenti necessari a un welfare maturo, welfare che oggi è ancora affidato in modo troppo pesante alle famiglie delle persone con disabilità, famiglie stanche e impoverite ingiustamente»
Dopo le opinioni cui avevamo dato spazio nei giorni scorsi, riportiamo oggi altre considerazioni sulla Legge di Riforma del Terzo Settore, approvata nei giorni scorsi alla Camera, a partire da quella del CSVnet, il Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato, soddisfatto, ma anche preoccupato per la situazione economica contingente, per continuare con la CGIL, secondo la quale si tratta di una “riforma senz’anima”, mentre va segnalato che il 1° giugno Luigi Bobba, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, aprirà il confronto nel web, in vista dei Decreti Attuativi
Pagine