Nota 6347 del 12 aprile 2016 - Allegato
Nota 6347 del 12 aprile 2016 - PON Scuola Rinunce e sostituzioni snodi Formativi ed incremento numero moduli
Nota 6355 del 12 aprile 2016 - PON Scuola snodi formativi aggiornamento scadenze ed iscrizioni
Già duemila professionisti hanno applicato nelle proprie realtà gli strumenti e i metodi indicati dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, durante il tradizionale corso annuale sull’accessibilità ai beni culturali - la cui tredicesima edizione si terrà dal 14 al 16 aprile - che punta a fare apprendere le tecnologie e le prassi necessarie, in àmbito di educazione all’arte per persone non vedenti, ipovedenti e sorde. E i risultati concreti si vedono, a giudicare dai percorsi accessibili attuati in numerose celebri strutture museali
«Il Disegno di Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi” - scrive Guido Trinchieri - approvato alla Camera e ora passato al Senato, rappresenta una prima risposta, seppure parziale, a un problema drammatico. Si tratta di un’occasione da non perdere, anche se è necessario introdurre alcuni concetti e accorgimenti che modifichino quegli aspetti che, forse non a torto, sembrano caratterizzarla come una “soluzione per benestanti”, trasformandola, al contrario, in uno strumento solidale e universalistico»
«Questo nostro concorso è diventato una sorta di emblema di chi è stanco di restare in silenzio e ha scelto di fare “poeticamente rumore”, per entrare nel cuore sordo dell’indifferenza!»: così, dalla UILDM di Ottaviano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in provincia di Napoli, viene presentata la settima edizione di “Io esisto”, concorso di poesia cui tutti possono partecipare, entro il 30 aprile, con una poesia a tema libero, oppure con un componimento sul tema della disabilità
La storia di Davide - coinvolto nel progetto piemontese denominato “VelA-Verso l’Autonomia” e che nei giorni scorsi ha annunciato pubblicamente l’inizio della sua vita autonoma - dimostra che camminando insieme alla propria comunità, la vita indipendente per le persone con disabilità intellettiva è davvero possibile. «Sostenendo Davide - scrivono Cecilia Marchisio e Natascia Curto - la comunità cresce e impara modi nuovi di includere, di sostenere chi è fragile nel rispetto dei diritti»
«Come emerge dalla prima indagine conoscitiva sui percorsi ospedalieri delle persone con disabilità - scrivono dall’ANFFAS di Modica (Ragusa) - l’ospedale “non è un posto per disabili” e, neanche a dirlo, la “maglia nera” spetta al Mezzogiorno d’Italia. Se pensiamo che le persone con disabilità si recano in ospedale il doppio delle volte rispetto ai cosiddetti “normodotati”, capiamo che la questione è tutt’altro che secondaria e che chiama in causa le nostre Aziende Sanitarie Provinciali e le politiche sanitarie che esse scelgono di (non) attuare»
È imminente la presentazione a Napoli di «Minority Reports - Cultural Disability Studies», interessante progetto editoriale di carattere internazionale, che mette al centro il punto di vista di fasce di cittadini discriminati e senza pari opportunità, quali le persone con disabilità, con l’intento di «indagare la meccanica delle incapacitazioni e le forme di resistenza ed emancipazione», come spiega Ciro Tarantino, componente della Direzione Editoriale, che parla anche di «una testata votata all’indisciplina, una rivista scientificamente “indisciplinare”»
«Preservare la memoria e le nostre radici significa anche saper guardare al futuro, per costruire nuovi obiettivi, un traguardo che, se assicurerà maggiori diritti e pari dignità ai cittadini con disabilità, migliorerà al contempo il grado di civiltà del nostro Paese»: lo dichiara Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), riferendosi alla celebrazione del sessantesimo anniversario di tale organizzazione, in programma a Roma per il 14 aprile
Persone fisiche, persone giuridiche, enti senza personalità giuridica e associazioni senza scopo di lucro possono ancora partecipare, fino al 19 aprile, al bando per l’affidamento di servizi per l’accessibilità alla balneazione di persone con ridotta o impedità abilità motoria, lanciato dal Comune di Andrano (Lecce), già noto per la propria attenzione al turismo accessibile
È una storia di burocrazia che rischia di “vincere” a scapito di centinaia di persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e delle loro famiglie, quella che vede coinvolta l’Associazione Viva la Vita, vero e proprio punto di riferimento per quelle persone, a Roma e nel Lazio, alle quali fornisce numerosi servizi gratuiti. Caduta infatti nel “calderone” della maxi-inchiesta di “affittopoli”, rischia di perdere la propria sede e lungi dal chiedere favori, rivendicherà i propri diritti, nei prossimi giorni, con una manifestazione di protesta in Campidoglio
04/11/2016
Bozza Decreto legistativo aprile 2016 - Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca
Dalla Camminata dell’Amicizia di Bosisio Parini (Lecco), con prestigiosi testimonial come i “monumenti” del ciclismo Merckx e Moser a fianco della Nostra Famiglia, passando per la tappa di Napoli della manifestazione “Walk of Life”, lanciata qualche anno fa dalla Fondazione Telethon per sostenere e dare visibilità alla ricerca sulle malattie genetiche rare, fino alle iniziative legate alla Maratona di Roma, promosse in particolare dalle Associazioni Parent Project e UICI, il prossimo fine settimana sarà tutto all’insegna del podismo e della solidarietà
Nota 9520 del 8 aprile 2016 - Trasmissione OM 241 e 244 del 8 aprile 2016 mobilità scuola
Ordinanza Ministeriale 244 del 8 aprile 2016 - Mobilità docenti di religione cattolica 2016/2017
Ordinanza Ministeriale 241 del 8 aprile 2016 - Mobilità del personale docente, educativo ed ATA 2016/2017
Ordinanza Ministeriale 241 del 8 aprile 2016 - Modelli mobilità scuola modificabili
«“Che cos’è un Manrico” - scrive Claudio Arrigoni, parlando del documentario di Antonio Morabito uscito in questi giorni al cinema, che racconta il viaggio di Manrico, trentenne con la distrofia muscolare, e di Stefano che lo assiste, in una Roma calda e assolata - è davvero una piccola perla da non perdere, che tra dialoghi straordinari nella loro ordinarietà, ha dentro la vita»
Pagine