28/02/2016
«Da nord a sud, in montagna e in città - scrive Mario Paolini - gli episodi di violenza, abuso, intolleranza commessi da insegnanti, educatori, operatori verso persone deboli loro affidate sono presenti nelle cronache. Non so se ciò dipenda da maggiore attenzione dei media o se sia un fenomeno in aumento, ma anche un solo episodio sarebbe già troppo, soprattutto se noi, la comunità degli educatori, dei formatori, degli operatori in relazione di aiuto, non affronteremo con urgenza e determinazione l’argomento, innanzitutto parlandone e non tacendo in modo assordante»
Merita certamente visibilità e riconoscimenti il cortometraggio “Il nostro piccolo segreto” di Franco Montanaro, in concorso sino al 29 febbraio per “Cort’online 2016”, che ha per protagonista una donna malata di Alzheimer e nel quale, è stato scritto, «il regista lascia parlare la realtà, tingendola di poesia, attraverso le inquadrature e le espressioni»
Circolare INPS 42 del 26 febbraio 2016 - Congedi parentali per gestione separata
Sarà infatti “Unisciti a noi per far sentire la voce delle Malattie Rare”, il messaggio-chiave della nona Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio, evento di sensibilizzazione - ma anche di pressione nei confronti dei decisori politici e delle Istituzioni - che verrà celebrato a livello mondiale in oltre 80 Paesi, mentre in Italia, con il tradizionale coordinamento della Federazione UNIAMO, verranno coinvolte, già da questo fine settimana, circa 160 piazze, in oltre 125 città di tutte le Regioni
Ovvero a quelle lesioni cutaneee complesse che possono ostacolare la guarigione, in caso di eventi traumatici, o addirittura evolvere in esiti invalidanti e causare maggiore disabilità. A tali problemi sarà dedicato dal 1° marzo un ambulatorio specifico, presso il Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra (Pisa)
Si intitolerà così l’incontro in programma nel pomeriggio di oggi, 26 febbraio, a Verona, al centro del quale vi sarà il libro “Avevo un pregiudizio” di Maria Grazia Chinato, nato da un laboratorio poetico condotto insieme a giovani con disabilità, all’interno di un Centro di Formazione Professionale. L’obiettivo è quello di porre l’accento su come le relazioni che curano - rispetto alla cura educativa, formativa, di salute, ma anche quotidiana - possano aprire spazi creativi
C’è infatti ben poco da stare allegri, se anche in civilissime democrazie di stampo occidentale, come l’Australia e la Nuova Zelanda, che già da otto anni hanno ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vigono regole tendenti all’esclusione e alla chiusura, discriminando persone con disabilità, sostanzialmente perché “sono troppo costose per la sanità e per i servizi pubblici”
«Ci siamo trasformati per qualche mese in attori, sceneggiatori, registi, con poca esperienza nel campo, ma con una forte motivazione, tanto entusiasmo, complicità, allegria, un ciak e una videocamera, ingredienti che hanno reso unici quei 15 minuti!»: è nato così, presso l’ANFFAS di Patti (Messina), il cortometraggio “Oltre le Parole”, in cui un giovane con disabilità intellettiva racconta una giornata di vita quotidiana e tutta la propria voglia di autonomia e indipendenza
«Si può e si deve parlare di sesso e disabilità anche con il sorriso sulle labbra e la gioia nel cuore»: a dirlo è la giovane donna con disabilità protagonista di “Sex & Disabled People”, spettacolo realizzato in collaborazione con il Centro Protesi INAIL, in programma il 28 febbraio a Budrio (Bologna). L’idea della rappresentazione - che si avvale anche del contributo di Luciana Littizzetto - è nata dalle lezioni postate in Facebook dalla scrittrice Barbara Garlaschelli, con stile divertente e ironico, ispirato segnatamente alla nota serie televisiva “Sex & the City”
Un viaggio alla scoperta del proprio corpo, senza sapere bene al principio dove si sarebbe arrivati, ma con la convinzione che bisognava arrivarci: si muove su questa strada il nuovo numero monografico di «HP-Accaparlante», la nota rivista del CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna, intitolato proprio “On the road”, ove si racconta la storia di una serie di laboratori condotti insieme a persone con disabilità giovani e meno giovani, «tra limiti, risorse e benessere»
«Rimarchiamo la nostra assoluta distanza dalla piega che sta prendendo l’iter di discussione al Senato della Riforma del Terzo Settore. La nostra preoccupazione è di avere una Riforma che non promuova e valorizzi il Terzo Settore, ma che lo mortifichi, lo imbrigli e lo sottoponga esclusivamente a sterili controlli»: questa la dura presa di posizione del Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo che il relatore al Senato della Riforma e il rappresentante del Governo hanno iniziato ad esprimere il loro parere sugli emendamenti al testo
Parteciperà anche Daniele Romano, presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), all’incontro di Caserta del 26 febbraio, nuova tappa del percorso denominato “Riannodiamo la rete del welfare a garanzia della fragilità sociale”, voluto dal Partito Democratico della Regione, per discutere con le Istituzioni, gli operatori del settore e i cittadini tutti sul Piano Sociale Regionale 2016-2018, attraverso un viaggio nelle Province e nella Città Metropolitana di Napoli
«Probabilmente - scrive Giuseppe Felaco - solo quando a scuola si insegnerà che vincere non è sorpassare gli altri, ma superare se stessi, avremo una scuola e una società con la “S” maiuscola». E si chiede: «In un contesto in cui i compagni di scuola non sono più tali, ma sono “gente da battere nella corsa verso il successo”, sarà pensabile ritagliare uno spazio per i nostri ragazzi con difficoltà?»
Sentenza Tribunale di Roma 1865 del 25 febbraio 2016 - Sostituzione DSGA
Infatti, l’azienda pugliese Marco Carani Nautica e un rappresentante del Comune di Ostuni (Brindisi) saranno a Marina di Carrara il 29 febbraio a “Balnearia 2016” - importante evento nel settore del mare e della balneazione - per presentare all’interno di una tavola rotonda dedicata all’accessibilità, il progetto “Mare senza Barriere”, patrocinato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha portato nel 2015 a varare “Euphoria”, natante accessibile anche alle persone con disabilità motoria in carrozzina
Ogni prestazione medica dev’essere idoneamente illustrata all’interessato, al fine di garantire una scelta consapevole, rispetto al trattamento terapeutico proposto. Ma cosa succede per quei soggetti maggiorenni che non sono in grado di esprimere il proprio assenso o diniego, a causa di vari tipi di infermità o disabilità? E quali sono i vari distinguo da fare? Scopriamolo con la presente scheda, elaborata da un’esperta del settore
Raccogliendo anche un invito lanciato dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) a tutti i Sindaci del Paese, il Comune di Cagliari ha intitolato una piazza a Louis Braille, inventore del metodo di lettura e scrittura per non vedenti, ricordato anche come «colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura». La cerimonia ufficiale si è avuta nella Giornata Nazionale del Braille, alla presenza del Presidente e di altri rappresentanti dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
E quella del 28 febbraio a Bolzano, nell’àmbito della Rassegna “Arte della Diversità”, sarà particolarmente interessante, in quanto a incrociare il proprio prestigioso percorso artistico con il gruppo nato a Milano, per rendere migliore la vita di numerose persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche, sarà un musicista come Franco Mussida, uno dei fondatori, tra l’altro, della celebre rock band PFM (Premiata Forneria Marconi)
È questo uno dei fatti più significativi emersi dalla vicenda in cui la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ha deciso di costituirsi parte civile in un processo penale che ha per vittima una donna con acondroplasia (patologia congenita di nanismo), insultata e denigrata a causa della sua disabilità, richiesta che è stata accolta dal Tribunale di Verbania, perché «la condotta incriminata ha comportato una lesione diretta e immediata dell’interesse primario della LEDHA stessa»
Pagine