«Abbiamo messo un altro tassello nel mosaico che ci porterà nel 2025 agli “Stati Generali Nazionali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”: è una strada lunga che percorriamo, guardando al futuro con ottimismo e consapevoli di ciò che vogliamo e dobbiamo raggiungere, ossia la piena esigibilità dei diritti e la migliore qualità di vita possibile per le persone con disabilità e per i loro familiari»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, ha concluso a Perugia la tappa umbra degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo”
Si dà avviso che giorno 27 settembre 2024 presso la sede dell’AT di Catanzaro, alle ore 10.00, avranno luogo le individuazioni finalizzate al conferimento di ...
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dalla senatrice Giusy Versace, sono state presentate le linee guida, redatte dalla Società Barchelettriche con la consulenza tecnica dell’architetto Valia Galdi e il patrocinio di Assonautica Italiana, nate per avviare il processo di miglioramento dell’accessibilità di porti e marine, in ottica anche di un turismo accessibile a tutti e tutte. Nel definire tali linee guida come «un grande inizio», Versace si è anche impegnata ad iniziare a lavorare in Parlamento su tale tema
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Prenderanno il via il 27 settembre a Orbetello (Grosseto), gli incontri vertenti sul supporto alla genitorialità delle persone con disabilità, organizzati dall’Associazione Oltre lo sguardo, grazie a un finanziamento della Fondazione CR Firenze, per il progetto La Casa di Mario, finalizzato all’autonomia abitativa e all’inclusione sociale delle persone con disabilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ci siamo già occupati in più di un’occasione di “AUTelier”, shop solidale creato a Milano per sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani nello spettro autistico. E il 28 settembre “AUTelier” sarà la cornice ideale per la presentazione della pubblicazione “Autismo Sport Inclusione. Storie straordinarie per disegnare, insieme, un futuro migliore”, curata da Fabio La Malfa, che raccogliendo le testimonianze di atleti/atlete, praticanti, allenatori e genitori di persone con disturbi dello spettro autistico, dimostra come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione sociale
You must be logged into the site to view this content.
«Siamo alla vigilia di un evento - scrive Raffaele Goretti a proposito del “G7 Inclusione e Disabilità”, che si terrà in Umbria ad ottobre - del tutto eccezionale per il suo valore politico, etico e culturale, che metterà sotto la lente di ingrandimento le responsabilità delle forze politiche, di quelle che governano in primis, ma più in generale quelle delle classi dirigenti e degli apparati amministrativi delle Regioni, dei Comuni, delle Aziende USL e del variegato mondo del Terzo Settore, per riscrivere nuove parole, ma soprattutto nuovi approcci ai diritti delle persone con disabilità»
Allegati DECRETO IV BOLLETTINO SUPPLENZE m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007754.23-09-2024 (221 kB)REVOCHE CZ 23 SETTEMBRE 2024 (58 kB)IV Bollettino_TotaleNomine (53 kB)
“L’esercizio aerobico nella malattia di Parkinson: quali novità dalla ricerca”: riprenderà il 26 settembre, soffermandosi su questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
You must be logged into the site to view this content.
Grande successo a Milano per la terza edizione di “Run For Inclusion”, evento nato per celebrare l’unicità di ogni persona e l’importanza dei valori di inclusione, sostenibilità e sport outdoor. E nel “Village Run For Inclusion”, protagoniste con workshop interattivi, allenamenti collettivi, flashmob, un torneo di burraco e uno spettacolo teatrale, sono state numerose Associazioni, tra cui l’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’UICI di Milano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Nell’àmbito del progetto valdostano “In sella alla cultura”, spiccano tra l’altro le iniziative denominate “RE-moveON” (l’ultima delle quali è in programma per il 28 settembre), particolarmente attente all’inclusione delle persone con disabilità, in quanto organizzate per far conoscere a tutti e tutte un territorio con una storia e un patrimonio singolare e prezioso, mettendo a disposizione mezzi di vario tipo, quali handbike, tandem, tricicli e “side by side” (bici per chi desidera pedalare in coppia)
You must be logged into the site to view this content.
Metodo di direzione musicale nato in Argentina per merito del musicista Santiago Vázquez e velocemente diffusosi a livello globale, il “Ritmo con Segni” rappresenta una modalità innovativa per guidare l’improvvisazione di gruppo attraverso una serie di segni gestuali codificati. Esteso ora a musicisti ciechi e ipovedenti, sarà il 28 settembre al centro di un laboratorio ad essi rivolto, in programma presso la sede di Padova dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
La sclerosi multipla e le patologie ad essa correlate colpiscono soprattutto gli adulti, ma non solo, come ormai, purtroppo, è stato appurato. In tal senso, la diagnosi ricevuta in età pediatrica mette a dura prova tutti i componenti della famiglia. È pertanto fondamentale affrontare questa nuova condizione nel modo giusto sin da subito. Per questa ragione, il 28 settembre a Torino l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) promuoverà “Sono Molto altro”, evento nazionale dedicato appunto alla sclerosi multipla pediatrica e alle patologie correlate
You must be logged into the site to view this content.
Pagine