Decreto Ministeriale 980 del 31 dicembre 2015 - Nomina componenti Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)
Nota 41637 del 30 dicembre 2015 - Chiarimenti legge di stabilità pensioni scuola
Decreto Legge 210 del 30 dicembre 2015 - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Legge 221 del 28 dicembre 2015 - Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy
Legge 208 del 28 dicembre 2015 - Legge di stabilità 2016
Legge 208 del 28 dicembre 2015 - Allegati e tabelle
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2015 - Autorizzazione concorso docenti
Avviso Ministero Interno del 24 dicembre 2015 - Allegati
Avviso Ministero Interno del 24 dicembre 2015 - FAMI Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi Terzi
Decreto 19738 del 24 dicembre 2015 - Ripartizione risorse avvisi FAMI
Nota 41136 del 23 dicembre 2015 - Determinazione organico di potenziamento anno scolastico 2016-17
Sentenza Tribunale Torino 26304 del 23 dicembre 2015 - Comportamento antisindacale per rifiuto assemblea lavoratori
Come ormai di consueto, i nostri Auguri per le festività natalizie e per il nuovo anno si accompagnano all’articolo 3 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che fissa i princìpi generali di quel fondamentale Trattato, vicino ormai a compiere i suoi primi dieci anni. C’è ancora molto da fare, per vedere concretamente attuati quei princìpi e il nostro augurio è che nel 2016 siano tanti i passi in avanti su quel percorso. Arrivederci ai Lettori al 7 gennaio
C’è tanta vita e ci sono tanti colori nel quinto calendario dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), composto da immagini realizzate da bimbi, ragazzi e adulti con autismo, che servirà a sostenere i vari progetti promossi dalla stessa ANGSA, sia a livello nazionale che locale
Nota 30611 del 23 dicembre 2015 - Avviso LAN WLAN pubblicazione graduatorie PON
«Che sia con disabilità o meno - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, concludendo la sua carrellata tra una serie di artisti di varie epoche - ha bisogno di cultura. Lo sanno bene gli estremisti che cercano di cancellarla in ogni modo. E chi ancora crede che le persone con disabilità siano inferiori se ne faccia una ragione: fra i più grandi artisti di ogni tempo molti erano “diversi”!»
Chiamata in causa dall’editoriale di Carlo Giacobini, pubblicato dal nostro giornale, a proposito di quanto dichiarato durante il dibattito parlamentare del 19 dicembre scorso, riguardante la bocciatura dell’emendamento sul nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), ci scrive la deputata Ileana Argentin, alla quale diamo naturalmente spazio per il doveroso diritto di replica. Le risponde lo stesso Carlo Giacobini, nostro direttore editoriale
È quello che sta cercando di realizzare la piccola casa editrice reatina Puntidivista e che tutti possono sostenere tramite una raccolta fondi nel web. Cartoon-Able, questo è il nome del progetto, intende appunto produrre un cartone animato accessibile anche a bambini sordi, non vedenti, ipovedenti e con autismo. «Un cartone per tutti - spiegano le responsabili di Puntidivista - allegro, divertente e appassionante, sia per chi non ha problemi, sia chi ne ha e che sarà finalmente protagonista»
Decreto Direttoriale 3391 del 22 dicembre 2015 - PON Ricerca e Innovazione conferimento incarichi
«Non può non stupire - scrive Roberto Speziale, a margine della vicenda riguardante l’emendamento sul nuovo ISEE bocciato alla Camera - la generale scarsa attenzione nel mettere in atto tutti gli interventi che potrebbero consentire di migliorare l’intero impianto e così la vita di moltissimi cittadini. Si tratta infatti di un’emergenza che come tale andrebbe affrontata, perché le persone con disabilità e le loro famiglie sono stanche di dover aspettare e quasi elemosinare attenzione e impegni per il rispetto dei loro più fondamentali diritti»
Pagine