31/03/2015ATTILIO
27/03/2015ATTILIO
26/03/2015ATTILIO
13/03/2015ATTILIO
12/03/2015ATTILIO
27/02/2015ATTILIO
19/02/2015ATTILIO
13/02/2015ATTILIO
17/01/2015ATTILIO
13/01/2015ATTILIO
12/12/2014ATTILIO
25/11/2014ATTILIO
21/11/2014ATTILIO
06/11/2014ATTILIO
16/11/2015
«Sono del tutto condivisibili - scrive Vincenzo Gallo - i timori espressi dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sul fatto che le pur apprezzabili misure riguardanti il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, previste nel Disegno di Legge sulla Stabilità, non penalizzino le persone con disabilità, così come è condivisibile la richiesta di una netta precisazione da parte del Governo»
Negli ultimi dieci anni, in Lombardia, l’offerta di servizi per le persone con disabilità che necessitano di maggior sostegno è fortemente aumentata, ma nonostante ciò, le richieste di accesso ai servizi stessi aumentano e faticano a trovare risposte pubbliche, alimentando un mercato parallelo privato di assistenti familiari, ma anche di servizi a pagamento: partirà da questo assunto il convegno che si terrà il 17 novembre all’Università Bicocca di Milano, a cura della Federazione LEDHA
Una quarantina d’anni fa, Alessandro Belaeff ha imparato ad essere “autonomo per scommessa”, in un’epoca in cui alla disabilità si rispondeva con la mera assistenza. Ancora recentemente, però, a lui che è un apprezzato musicista e che si è trasferito a Parma dalla sua bella, ma inaccessibile Napoli, è capitato di imbattersi in locali che gli hanno revocato il contratto già firmato, perché «è meglio pagare la penale che far esibire un cantante in carrozzina che potrebbe fare impressione ai clienti»...
Sarà il trust - importante strumento giuridico che può andare a vantaggio delle persone con disabilità - al centro della tavola rotonda in programma per il pomeriggio di oggi, 16 novembre, a Rimini, a cura del Centro Studi Strategici e Giuridici Internazionali AV&Partners, in collaborazione con l’Associazione Zavatta della città romagnola
«I numeri parlano chiaro e caratterizzano difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie e gravi problemi per l’assistenza territoriale, senza parlare dell’annosa questione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Disagi, questi, che diventano ancora più gravi quando investono persone affette da Malattie Rare»: così il Segretario Nazionale dell’Associazione Dossetti commenta i dati del XVIII Rapporto PIT Salute (“Sanità pubblica, accesso privato”), presentato nei giorni scorsi da Cittadinanzattiva
Pagine