«È per noi motivo d’orgoglio - dichiarano dall’ANFFAS di Modica (Ragusa) - vedere che a Roma è stato avviato un progetto di corsie d’accesso facilitate agli ospedali e ai servizi sanitari, per le persone con gravi disabilità “non collaboranti”. La nostra Azienda Sanitaria Provinciale, invece, ne ha finora ignorato uno analogo, che sosteniamo ormai da molti mesi, portandoci inevitabilmente a tristi considerazioni sulla situazione della nostra Regione»
Con un semplice clic in un sito dedicato, tutti - volti noti o meno noti - potranno “adottare” una o più storie personali di disabilità, raccolte in questi mesi dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), e condividerle sul proprio profilo Facebook o Twitter, “prendendo appunto il posto” del protagonista di quelle stesse storie: è questo l’innovativa campagna “#INMYPLACE” (“Al posto mio”), lanciata dalla stessa FISH in vista del 3 Dicembre, Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità
Si concluderà con un seminario gratuito online (webinar) in programma per il 6 novembre, dedicato appunto alle “Pratiche appropriate di sviluppo inclusivo su base comunitaria”, il percorso di formazione organizzato nell’àmbito del Progetto “Cooperare per includere. L’impegno dell’Italia su disabilità e cooperazione allo sviluppo”, promosso dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)
Sentenza del Tribunale di Pordenone del 2 novembre 2015 - Inserimento GAE diplomati magistrali
Sentenza del Tribunale di Pordenone del 2 novembre 2015 - Inserimento GAE PAS
Sentenza del Tribunale di Pordenone del 2 novembre 2015 - Inserimento GAE TFA
Come sta avvenendo per le terapie farmacologiche, la ricerca in neuroriabilitazione sta dimostrando che la personalizzazione, il corretto monitoraggio, la capacità di anticipare le scelte terapeutiche e di effettuare adeguati esercizi e trattamenti terapeutici neuroriabilitativi il più precocemente possibile, potranno costituire un punto di svolta nella cura stessa della sclerosi multipla
«Leggendo le parole di un medico con disabilità dello Yemen - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, provenienti da uno Stato della Penisola Arabica che è un quotidiano teatro di guerra, noto un senso di relegazione, di prigionia assai simile a quello che riguarda tante persone con disabilità. Penso a quelle che vivono in un istituto, fra le solite invalicabili pareti di casa o recluse da disposizioni, regolamenti e leggi che vanno contro la libertà della persona»
Un nuovo percorso di formazione per familiari e volontari al ruolo di amministratore di sostegno, organizzato dall’Associazione Oltre noi... la vita, partirà il 3 novembre a Milano, articolandosi su tre incontri complessivi, fino al 24 del mese, presso la sede del Ciessevi (Centro Servizi Volontariato)
Tra le novità introdotte dalla recente riforma della cosiddetta “Buona Scuola”, vi è anche un ruolo di maggiore importanza riservato ai genitori, sia all’interno dell’iter di approvazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF), sia per il nuovo processo inerente la valutazione dei docenti. E un maggiore coinvolgimento delle famiglie di alunni e studenti con disabilità potrebbe incidere concretamente sulle attività della scuola, per renderla più inclusiva e accogliente
Nota 2401 del 2 novembre 2015 - Componente esterno Comitato di Valutazione
Il 31 ottobre e il 1° novembre si chiuderà in bellezza, alla “200 Miglia del Mugello”, l’intensa ed emozionante stagione dei motociclisti con disabilità del Team Di.Di., sempre animati dal motto “Never Give Up” (“Mai arrendersi!”), che li ha visti migliorarsi giorno dopo giorno, fino a raggiungere nelle gare più recenti riscontri cronometrici decisamente sorprendenti, spesso in linea con quelli dei piloti “normodotati”
«Il tatto è la capacità di descrivere gli altri come loro stessi si vedono»: questa frase, pronunciata dal presidente americano Lincoln, ben si addice a raccontare una bella iniziativa di cultura e civiltà, che prenderà il via il 31 ottobre presso la celebre Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e che grazie appunto all’uso del tatto, consentirà anche alle persone non vedenti e ipovedenti di fruire di numerosi capolavori dell’arte, durante quattro incontri successivi
C’è la vita di coppia di una persona con disabilità, l’accettazione di se stessi e anche la leggenda della nascita del panettone, in questa riflessione di Roberto Rosso, che conclude scrivendo: «Ritirarci esausti per una rincorsa impossibile o essere artisti della vita che sperimentano e propongono cose nuove? La scelta sta a noi»
Si può sintetizzare così il motto della manifestazione “FVG Olympics”, che il 31 ottobre a Palmanova (Udine) giungerà alla sua quattordicesima edizione, sempre organizzata dall’Associazione Tetra-Paraplegici del Friuli Venezia Giulia. Accanto a discipline paralimpiche consolidate (tennis tavolo, paravolley e boccia), vi saranno anche delle “prime assolute”, vale a dire la pesistica e le prove di abilità con Triride, apparecchiatura che trasforma velocemente una carrozzina manuale in uno scooter elettrico
Investire nel welfare, garantire i livelli essenziali delle prestazioni, far crescere il lavoro sociale, partecipare alla programmazione e all’organizzazione nazionale e locale del welfare, il tutto all’insegna di trasparenza ed eticità: da queste basi muove l’impegno del Forum Nazionale del Terzo Settore, per diffondere un messaggio lanciato insieme all’appello intitolato “Il futuro è sociale. Diamo forza al welfare”. A fianco di alcuni incontri territoriali, un importante incontro nazionale sul tema è in programma per il 3 novembre a Roma
Manager di un’azienda farmaceutica, Roberto Florenzano è entrato recentemente in contatto con la realtà di Parent Project, Associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker - le più gravi tra queste forme di malattie - e ha deciso di “mettersi in gioco”. partecipando, il 1° novembre, alla classica Maratona di New York, per supportare un progetto di sostegno psicologico alle famiglie
Andrà in scena il 31 ottobre e il 1° novembre a Torino la “Champions Cup FIWH”, manifestazione voluta dalla FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey), per festeggiare il proprio impegno ventennale in àmbito di hockey su carrozzina elettrica, ma che si ripeterà anche nei prossimi anni. Vi parteciperanno sei delle sette squadre che in questi due decenni si sono aggiudicate lo scudetto (Coco Loco Padova, Dream Team Milano, Magic Torino, Sharks Monza, Skorpions Varese e Thunder Roma)
È proprio il timido e dolce coniglio disegnato da Nicoletta Costa, al centro del primo video in Italia basato sull’uso congiunto di immagini, simboli grafici e audio, nuova realizzazione di Radio Magica, il bel progetto nato dall’omonima Fondazione, che propone una webradio e una biblioteca online gratuita. Destinatari i bimbi e i ragazzi - con e senza disabilità - per un’iniziativa in cui bellezza, divertimento, educazione e inclusione si fondono a sostegno della cultura dell’infanzia e dei Bisogni Educativi Speciali
Sono quelle che anche quest’anno, in occasione della ricorrenza di Halloween, l’AICE (Associazione Italiana Contro l'Epilessia) consegnerà a due progetti di ricerca vincitori di uno specifico bando riguardante la farmacoresistenza, che ancora opprime oltre il 40% dei 300.000 italiani che soffrono di epilessia. Dato non certo trascurabile, dal 2007 a oggi l’AICE, tramite la propria Fondazione FIRE, ha destinato oltre 350.000 euro alla ricerca sperimentale sull’epilessia
Pagine