«Nel clima di continua incertezza in cui annaspa la Sanità da oltre tre anni, è aumentato oltre ogni limite il disagio di pazienti, professionisti e organizzazioni sanitarie che continuano ad aspettare invano risposte concrete da numerosi provvedimenti rimasti al palo, tra cui, per dirne solo uno, l’attuazione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)». Lo dichiara il Presidente della Fondazione GIMBE, che conclude: «I cittadini italiani meritano chiarezza sul futuro della Sanità Pubblica»
Servirà a sostenere il Progetto “C... come Casa” della Cooperativa Sociale bergamasca Sottosopra, volto a realizzare una struttura residenziale per persone con disabilità, la giornata di festa del 27 settembre a Parre (Bergamo), centrata sulla camminata enogastronomica per e con persone con disabilità, denominata “Quattro passi verso l’integrazione”
L’AGIS Lombardia e la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) hanno promosso per il 27 settembre a Milano una proiezione speciale di “Genitori”, film documentario di Alberto Fasulo, presentato al Festival del Cinema di Locarno, che cerca di entrare, immaginare e comprendere la realtà di famiglie che vivono l’esperienza della disabilità
A più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico in Lombardia - denuncia la Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) - sono ancora molti i bambini e ragazzi con disabilità che non riescono a frequentare regolarmente le lezioni, né è dato sapere quali siano esattamente le risorse economiche a disposizione, con il rischio che per i casi più gravi esse siano insufficienti a garantire la copertura delle ore di assistenza previste dal Piano Educativo Individualizzato
Si chiama “Il Corpo va in città” la prima “Settimana Europea dello Sport”, che si sta svolgendo in varie località della Campania, nell’àmbito del mese dedicato dall’Unione Europea alla promozione della pratica sportiva nei Paesi membri. Un particolare spazio all’interno dei vari eventi - i principali dei quali si terranno tra il 25 e il 27 settembre - è dedicato ai temi dell’inclusione e allo sport praticato dalle persone con disabilità
È questo il significativo titolo scelto per l’evento “SBIM - Sport Benessere In Movimento”, una due giorni in programma a Torino per il 25 e 26 settembre, voluta con l’intento di unire in un’unica iniziativa sport, prevenzione, medicina e stili di vita. E all’interno di essa un focus importante sarà dedicato anche al tema sport e disabilità, con la maggior parte delle aree e dei campi da gioco strutturata per permettere anche alle persone con disabilità di provare le varie discipline previste
«La vita dei genitori di ragazzi autistici - scrive Alberto Brunetti, raccontando la prima parte del Cammino di Santiago di Compostela, percorso assieme ad alcuni giovani con autismo - è sempre un continuo cammino alla costante ricerca di una chiave simbolica che apra la loro mente e permetta di entrare come ospiti attenti, ma mai invadenti, in quel loro mondo così astratto, così fragile. In poche parole, «la vita è un cammino»!»
Operativa sin dal 1996, la filiale romana del Centro Protesi INAIL si è trasferita in questi giorni in una nuova sede, presso il Centro Traumatologico Ortopedico Andrea Alesini, ciò che consentirà di ampliarne i servizi e le attività, anche attraverso la creazione di un Laboratorio di Analisi del Movimento, con finalità di studio e sperimentazione di nuove tecnologie protesiche, e la collocazione di un Punto Cliente Ausili, rivolto a persone con disabilità da mielolesione
«Un viaggio tra i colori, che mette in evidenza il valore della socializzazione e della creatività»: questo è stato scritto di “TraMondi”, docu-film promosso dalla Cooperativa roveretana Il Ponte e diretto da Fausto Caviglia, presentato in questi giorni al “Perugia Social Film Festival”. I protagonisti sono cinque giovani con disturbo dello spettro autistico che incontrano i coetanei di un'Associazione impegnata nella serigrafia, con l’obiettivo di impararne la tecnica
Si chiamerà così il convegno in programma per il 25 settembre a Torre Annunziata (Napoli), incontro organizzato dal Comune locale con l’attiva collaborazione di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato già protagonista di tante imprese nelle acque di diversi continenti, che il giorno successivo darà vita a una vera e propria “Festa del mare”, nuotando questa volta da Vico Equense a Torre Annunziata
«Solo con un investimento importante, e globale - dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) - cambieremo il futuro della sclerosi multipla progressiva, che colpisce un milione di persone nel mondo»: ed è proprio questa la strada imboccata dall’Alleanza Internazionale sulla Sclerosi Multipla Progressiva (PMSA), che ha assegnato il suo secondo bando di ricerca a undici reti collaborative, tre delle quali coordinate da studiosi italiani
Si chiamerà infatti proprio “Assaporiamo la vita” e si articolerà su un fitto programma dedicato al tema del cibo, inteso come cultura, socialità e piacere del vivere, il “Montecatone Open Day” del 26 settembre, festa annuale aperta al pubblico del Montecatone Rehabilitation Institute, la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni
Di fronte a documenti governativi che pongono ancora una volta in posizione marginale i temi riguardanti la condizione di disabilità, nelle agende politiche e sociali, il Forum Italiano sulla Disabilità (FID), che rappresenta a livello europeo le istanze delle persone con disabilità del nostro Paese, farà sino in fondo la propria parte, il 25 settembre a Ginevra, di fronte al Comitato sui Diritti Economici, Sociali e Culturali
Verrà inaugurata il 26 settembre a Torino la nuova sede dell’Associazione piemontese AltroDomani (NOI, contro le Malattie NeuroMuscolari), nata nel 2011 per volere di un gruppo di genitori di bambini affetti da distrofia muscolare di Duchenne e di alcuni loro amici, che rivolge però la propria azione a tutte le persone affette da malattie neuromuscolari e alle loro famiglie
Verrà presentata il 24 settembre negli spazi della Regione Emilia Romagna presso l’Expo di Milano, un’applicazione per dispositivi iPhone e iPad, che consentirà alle persone non vedenti la piena fruizione dello schermo interattivo tattile dedicato alla Regione stessa, nell’àmbito del grande evento. L'iniziativa è stata realizzata insieme all’UICI Emilia Romagna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e al Centro Interregionale del Libro Parlato di Modena
Sarà tutta dedicata al rapporto tra tecnologia, integrazione e inclusione delle persone con disabilità, oltre che alla presentazione delle più recenti applicazioni tecnologiche, la manifestazione denominata “Abilitando. Dove la tecnologia incontra la disabilità”, intensa due giorni di incontri, convegni, laboratori e anche di spettacolo e intrattenimento, in programma per il 25 e 26 settembre presso il bel complesso tardorinascimentale di Santa Croce a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria
Secondo la campagna regionale marchigiana “Trasparenza e diritti” - che già nei giorni scorsi aveva espresso le proprie preoccupazioni, chiedendo di passare finalmente dalle parole ai fatti - la cifra che in Regione sembra si voglia impiegare per ripristinare il Fondo Sociale «non sarà sufficiente a coprire davvero i bisogni sociali e ad evitare tagli da parte dei Comuni negli ultimi mesi dell’anno. Serve dunque un consistente aumento di quella stessa cifra»
Di trust - strumento giuridico che può andare a vantaggio delle persone con disabilità - e di “Dopo di Noi” delle stesse persone con disabilità, si parlerà approfonditamente il 25 settembre a Roma, nel corso del convegno intitolato appunto "Il trust una nuova soluzione per il Dopo di Noi”, organizzato dalle Associazioni Il trust in Italia e Casaliò, occasione propizia per proporre anche un aggiornamento sui più recenti orientamenti legislativi riguardanti tale settore
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 23 settembre 2015 - Modalita' di assegnazione e di utilizzo della Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente
«È un’urgenza ormai inderogabile - scrive Girolamo Digilio - porre fine al drammatico smantellamento dei servizi di comunità per la presa in carico globale e l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disagio psichico-sofferenza mentale, contrassegnato dal consolidamento di un regime di trattamenti sanitari obbligatori, di istituzionalizzazione a vita in strutture per lo più private, in gran parte delle quali non viene praticata alcuna seria attività di riabilitazione»
Pagine