«Chiediamo alla Regione Lombardia di portare a compimento una delibera volta a regolamentare su tutto il territorio della Regione stessa il diritto alla Vita Indipendente, ottemperando al proprio dovere di attuare quanto previsto dalla Convenzione ONU e dalla Costituzione Italiana»: così il Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità presenta il presidio promosso per il 22 settembre a Milano, davanti alla sede della Regione Lombardia
Compie dieci anni “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. La nuova edizione della rassegna, infatti, prenderà il via il 22 settembre a Milano, con il film “The Imitation Game”, Oscar 2015 per la sceneggiatura non originale e nello stesso giorno a Roma, con la commedia italiana “Banana”
Insegnante con grave disabilità, Mariaclaudia Cantoro è stata assegnata a una scuola che dista 250 chilometri da casa sua e dovrebbe percorrere quella distanza per tre volte alla settimana, ma non ha né la patente né un accompagnatore che possa assisterla. «Chiedo aiuto - è il suo appello - per far sì che la mia disabilità non diventi un ostacolo insormontabile allo svolgimento del mio lavoro»
Se ne parla oggi, 21 settembre, all’Expo di Milano, in un incontro riservato alla stampa e organizzato dalla Regione Toscana, illustrando una serie di dati e approfondendo alcuni casi specifici riguardanti itinerari artistici e città d’arte accessibili. Ci si soffermerà inoltre sulle attività di prevenzione e sui risultati raggiunti dalla ricerca tecnologica e robotica universitaria, al fine di migliorare in particolare la vita di persone non vedenti e ipovedenti con progetti concreti esistenti in Toscana
20/09/2015
19/09/2015
È particolarmente interessante l’applicazione per dispositivi mobili iPad, denominata “vi.co Hospital”, che è stata realizzata presso la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone. Essa si pone infatti come un’interfaccia comunicativa tra persone con disturbi dello spettro autistico o con altre patologie psichiatriche o della comunicazione, e il personale medico e infermieristico, gli operatori terapeutici, i familiari e i caregiver, per consentire l’espletamento di esami clinici in un assetto collaborativo
La nuova edizione di “Fuori Posto. Festival di Teatri al Limite”, manifestazione romana di cui ci siamo già più volte occupati, «pervaderà il Centro della Capitale tra la quotidianità di cittadini e turisti, per condurli in una “danza fuori posto” che contagia, unisce, fa riflettere e capovolge i pensieri». Accadrà il 20 settembre e il 3 ottobre, in quest’ultimo caso con la danceability presentata da chi l’ha inventata, l’americano Alito Alessi, che sarà poi tra i relatori della conferenza del 21 settembre
Nasce con questo obiettivo la Giornata Nazionale sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la cui ottava edizione è in programma per domenica 20 settembre, quando i volontari dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) saranno in centocinquanta piazze italiane, per far conoscere la patologia e per raccogliere fondi utili sia a sostenere la ricerca scientifica che l’assistenza agli oltre seimila malati del nostro Paese
In un momento storico in cui, secondo la Fondazione GIMBE, «la qualità dell’assistenza sanitaria diventa centrale per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale», la stessa GIMBE rende disponibile la versione italiana delle “Linee Guida SQUIRE”, documento fondamentale, in tale settore, per fornire a istituzioni e professionisti un punto di riferimento utile a pianificare, condurre e pubblicare progetti di miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, nei fatti e non solo a parole
Sono aperte fino al 30 settembre le iscrizioni al Corso di Diploma Accademico di Primo Livello (equivalente a una laurea triennale) in Didattica della Musica, con indirizzo “Metodologie e tecniche musicali per la disabilità”, promosso dal Conservatorio di Musica di Padova. La bella iniziativa prevede una pianificazione didattica basata anche sulla formazione a distanza, proponendosi di fornire strumenti idonei per l’educazione musicale in contesti educativi per bambini o giovani con disabilità
«Continua ad esempio a dimenticare - secondo Antonio Nocchetti, presidente dell’Associazione Tutti a Scuola, che produce in tal senso alcuni dati - che il diritto all’istruzione di ogni alunno con disabilità non può essere sottoposto a vincoli economici e che il rapporto di un insegnante di sostegno ogni due alunni con disabilità non è una legge, ma un’indicazione, riconosciuta come ininfluente dalla Corte Costituzionale e da vari giudici dei TAR di tutta Italia»
Nota 8606 del 18 settembre 2015 - Trasmissione Decreto Dipartimentale 936/15
«Lo sport per tutti - sottolinea Francesca Pieretti, presentando la nona edizione di “Handy Sport - Giochi senza barriere”, in programma per il 19 settembre a Montecarlo, in provincia di Lucca - costituisce un fenomeno socialmente rilevante, in quanto si fonda su valori sociali, educativi e culturali, diventando fondamentale nei processi di crescita degli individui e della collettività. Esso è dunque lo “sport dei cittadini”»
«Le linee contenute nel Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e dell’Integrazione delle Persone con Disabilità, approvato nel 2013, devono essere rese operative con atti a diverso livello e àmbito di responsabilità istituzionale, analizzando i fenomeni con occhio critico, elaborando i dati disponibili, avanzando proposte sostenibili»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, ha aperto l’importante incontro promosso a Roma dalla Federazione, cui ha partecipato anche il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti
Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali, tramite le testimonianze di operatori direttamente coinvolti in progetti insieme ai cani, oltreché attraverso la visione di video realizzati durante le varie attività e anche discutendo i risultati ottenuti in tale àmbito da parte dei professionisti sanitari: sarà tutto questo il convegno promosso per il 19 settembre a Pianezza (Torino), dall’Associazione UAM-Umanimalmente
«Rafforzando le proprie capacità individuali, le persone con disabilità acquisiscono maggior potere per farsi includere nella società, promuovendo i propri diritti in prima persona e attraverso le organizzazioni che le rappresentano»: è questo l’empowerment (leggi: empauerment), concetto fondamentale che sarà al centro del seminario di Ascea Marina (Salerno) del 18 settembre, nell’àmbito di un progetto sviluppato dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e finanziato dal Ministero degli Esteri
«L’anno scolastico è iniziato, ma già rileviamo ritardi nella nomina delle supplenze per gli insegnanti di sostegno e soprattutto permane il problema cronico riguardante circa 35.000 docenti di sostegno che non hanno mai svolto alcun percorso di formazione o di specializzazione»: la denuncia proviene dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che chiede l’attivazione e la strutturazione consolidata dei necessari percorsi di aggiornamento
L'interessante e utile libro di Maurizio Arduino, che racconta quattro storie di autismo, sarà infatti il 20 settembre al centro di un incontro tra l’Autore - che è responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (CASA) dell’ASL CN 1 di Mondovì (Cuneo) - e Cinzia Raffin, cofondatrice della Fondazione Bambini e Autismo, all’interno di “Pordenonelegge. Festa del libro con gli autori”, la tradizionale manifestazione in corso di svolgimento nella città friulana
«Quella di Quarto - scrive Mario Mirabile - popoloso Comune nei pressi di Napoli, dove la nuova Giunta Comunale sta dando con i fatti una bella scossa alle politiche per la disabilità, dovrebbe essere una storia normale, in cui gli Amministratori Pubblici mettono in campo politiche atte a soddisfare le esigenze soprattutto dei cittadini più svantaggiati; ma proprio perché tutto ciò non rientra purtroppo nella normalità, vale davvero la pena di far sapere a tanti che quando si vuole, qualcosa si può fare»
Pagine