Sarà tutta dedicata al rapporto tra tecnologia, integrazione e inclusione delle persone con disabilità, oltre che alla presentazione delle più recenti applicazioni tecnologiche, la manifestazione denominata “Abilitando. Dove la tecnologia incontra la disabilità”, intensa due giorni di incontri, convegni, laboratori e anche di spettacolo e intrattenimento, in programma per il 25 e 26 settembre presso il bel complesso tardorinascimentale di Santa Croce a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria
Secondo la campagna regionale marchigiana “Trasparenza e diritti” - che già nei giorni scorsi aveva espresso le proprie preoccupazioni, chiedendo di passare finalmente dalle parole ai fatti - la cifra che in Regione sembra si voglia impiegare per ripristinare il Fondo Sociale «non sarà sufficiente a coprire davvero i bisogni sociali e ad evitare tagli da parte dei Comuni negli ultimi mesi dell’anno. Serve dunque un consistente aumento di quella stessa cifra»
Di trust - strumento giuridico che può andare a vantaggio delle persone con disabilità - e di “Dopo di Noi” delle stesse persone con disabilità, si parlerà approfonditamente il 25 settembre a Roma, nel corso del convegno intitolato appunto "Il trust una nuova soluzione per il Dopo di Noi”, organizzato dalle Associazioni Il trust in Italia e Casaliò, occasione propizia per proporre anche un aggiornamento sui più recenti orientamenti legislativi riguardanti tale settore
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 23 settembre 2015 - Modalita' di assegnazione e di utilizzo della Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente
«È un’urgenza ormai inderogabile - scrive Girolamo Digilio - porre fine al drammatico smantellamento dei servizi di comunità per la presa in carico globale e l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disagio psichico-sofferenza mentale, contrassegnato dal consolidamento di un regime di trattamenti sanitari obbligatori, di istituzionalizzazione a vita in strutture per lo più private, in gran parte delle quali non viene praticata alcuna seria attività di riabilitazione»
Si terrà dal 25 al 27 settembre a Roma e si intitolerà “la GENTE COME NOI”, il nuovo congresso nazionale organizzato dall’Associazione ACMT-RETE, da anni impegnata attivamente sul fronte della malattia di Charcot-Marie-Tooth, polineuropatia sensitivo-motoria che porta all’indebolimento e all’atrofia dei muscoli dei piedi, delle gambe e delle mani, oltreché a un deficit della sensibilità, e che è una delle più frequenti malattie neurologiche ereditarie
“Noi Persone con Disabilità ad Alto Carico Assistenziale”: si chiama così il Comitato che nel Lazio si è rivolto direttamente al Presidente della Regione e alla Cabina di Regia del Servizio Sanitario Regionale, per denunciare «la mancata presa in carico delle persone con disabilità ad elevato carico assistenziale, presso i Centri Semiresidenziali e Residenziali accreditati dalla Regione stessa»
Tre pacchetti turistici omaggio “for all” in Piemonte alle migliori foto dedicate al turismo per tutti, che verranno inviate da cittadini maggiorenni, con una disabilità fisica o sensoriale, residenti in Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia e Spagna. È questa la nuova proposta della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), nell’àmbito del progetto “Turismabile Turisti Protagonisti”. L’iniziativa nasce per sensibilizzare sulle tematiche della disabilità e del turismo per tutti
«Chi ha la sorte di trovarsi al fianco di una persona che si ammala, può essere la boa che permette di stare a galla nel maremoto senza perdersi in se stessi o lasciarsi andare a fondo. Un’opportunità non da poco»: viene presentato così, attingendo alle parole di Lorenzo Cuffini, tratte dal suo libro “Il viaggio indesiderato”, il convegno intitolato “Quando la malattia entra in casa”, in programma per il 25 settembre a Torino e che proprio sullo stesso Cuffini potrà contare tra i propri ospiti
Tornerà il 27 settembre la Giornata del Ciclamino, ventunesima edizione dell’iniziativa promossa dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), organizzazione da più di vent’anni impegnata a sensibilizzare e a raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerodermia (o sclerosi sistemica), patologia cronica, autoimmune, invalidante, multiorgano che colpisce in prevalenza le donne. E quest’anno il GILS sarà presente, dal 24 al 27 settembre, anche all’“VIII Festival della Salute” di Viareggio
Una manifestazione di protesta è in preparazione per il prossimo mese di ottobre, da parte dell’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), che denuncia come «la Regione Toscana stia bloccando da due anni la possibilità ad altre persone con grave disabilità di accedere ai finanziamenti individuali per la Vita Indipendente, riducendo ulteriormente gli importi assegnati a coloro che ne usufruiscono, importi già di per se irrisori rispetto alle concrete necessità»
A causa di «interpretazioni confuse ed erronee delle normative regionali, da parte dei Servizi Territoriali, riscontriamo frequenti disagi per i cittadini con disabilità uditiva che richiedono prestazioni inserite nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e segnatamente per determinati tipi di impianti cocleari»: così il Presidente dell’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianti Cocleari) si rivolge ai vertici della Regione Piemonte, chiedendo un incontro per chiarire la questione
Fino al 29 settembre tutti possono sostenere e dare maggior vigore all’“Ospedale a domicilio”, progetto realizzato da Viva la Vita (Associazione di familiari e malati di sclerosi laterale amiotrofica), per contribuire a garantire una migliore assistenza territoriale ai malati di SLA, attraverso l’utilizzo di apparecchiature mediche che permettono di effettuare esami specialistici presso le abitazioni dei malati stessi, grazie alla consulenza qualificata di autorevoli esperti
Favorire l’inserimento nel tessuto sociale e dare opportunità a persone con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento di integrarsi mediante un’occupazione o un lavoro: è questo l’obiettivo del progetto che sarà al centro delle due giornate di incontri promosse per il 25 e 26 settembre a Vicenza dall’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e con altre organizzazioni
Il “modello” era nato nel 2007 a Milano, seguito dalle strutture di Arenzano (Genova) e Messina nel 2010 e 2012. Oggi, 22 settembre, arriva anche nella Capitale, presso il Policlinico Gemelli, il Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre), struttura polifunzionale in grado di rispondere in modo specifico a tutte le necessità di chi è affetto da una malattia neuromuscolare o da sclerosi laterale amiotrofica
Se si parla di disabilità, il termine “empowerment” (leggi: empauerment), ha due significati, il primo dei quali legato al rafforzamento delle capacità e delle competenze della persona, il secondo, invece, di tipo sociale, legato cioè all’acquisizione di potere attraverso la partecipazione alla vita della comunità. Ma cosa vuol dire cercare di creare empowerment, per un giornale on line come «Superando.it»?
Nota 30549 del 21 settembre 2015 - Organico di potenziamento docenti per fase c delle assunzioni
L’introduzione di dispositivi ad alta tecnologia sta cambiando il volto della riabilitazione, affiancando e potenziando i trattamenti internazionali. Se ne parlerà il 24 e 25 settembre all’Istituto Medea-Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), durante il congresso intitolato “High-tech in neuroriabilitazione infantile: traguardi e sfide”, che metterà a confronto le esperienze dei maggiori centri italiani con quelle di alcuni esperti internazionali
Nota 30516 del 21 settembre 2015 - Organizzazione e avvio dei corsi personale ATA
Di fronte alla notizia che la condanna a morte per impiccagione in Pakistan di una persona in carrozzina è stata bloccata per il fatto che quella persona non è in grado di salire con le proprie forze il patibolo e che tuttavia quest’ultimo verrà reso accessibile, «la disabilità - scrive Simonetta Morelli - appare ancora una volta come una lente d’ingrandimento delle storture della nostra civiltà, rendendo ancor più urgente una nuova e forte riflessione sulla pena di morte»
Pagine