È questo il bel titolo scelto per la mostra espositiva basata sulle creazioni delle persone che afferiscono ai quattro Centri Diurni per Disabili del Consorzio Desio-Brianza, in Lombardia, e che sarà visitabile dal 15 al 20 settembre, presso Palazzo Isimbardi del Comune di Muggiò (Provincia di Monza-Brianza)
«Bisogna imparare che gli aggettivi possessivi sono legittimi solo se riferiti a cose o idee, e che la tutela della salute dei caregiver, ovvero coloro che prestano assistenza in modo significativo, continuativo e gratuito a un congiunto o a una congiunta con grave disabilità, non è solo una pratica di civiltà, ma anche un interesse della società». Lo scrive Simona Lancioni, riflettendo su un recente fatto di cronaca avvenuto in Piemonte
Poste Italiane, per il servizio “FirmaOK!”, e l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), per il lavoro destinato a favorire l’accessibilità delle persone con disabilità visiva alle strutture, ai prodotti e ai servizi bancari, riceveranno in novembre il ventesimo “Premio Braille”, riconoscimento destinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) a persone e istituzioni che si distinguano nel contribuire al miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e studio dei ciechi e degli ipovedenti italiani
«Sarà un’occasione unica d’incontro tra le famiglie, una giornata per imparare ad amare e rispettare la natura e superare le diversità»: viene presentata così l’iniziativa del 12 settembre al Bioparco Immersivo Zoom di Cumiana (Torino), ulteriore frutto della bella collaborazione instaurata con la Fondazione Paideia del capoluogo piemontese, impegnata da oltre vent’anni per offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie che si trovano a vivere situazioni di difficoltà
«Come ogni anno - viene sottolineato dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) - nei giorni in cui gli studenti tornano tra i banchi, la domanda che le famiglie degli alunni con disabilità si pongono è sempre la stessa: “Anno nuovo, problemi vecchi?”. Non sembra infatti iniziare sotto i migliori auspici nemmeno quest’anno scolastico, per chi si aspetterebbe invece di vedere “solamente” rispettato il proprio diritto all’inclusione»
Sono sicuramente promettenti le sperimentazioni basate sulla terapia genica e gli studi farmacologici mirati a trovare una cura per l’atrofia muscolare spinale (SMA), malattia neuromuscolare dalle diverse forme di gravità. Se n’è parlato a Bologna, durante il convegno nazionale dell’Associazione Famiglie SMA, nel corso del quale è stata anche annunciata l’inaugurazione del Centro Clinico NEMO di Roma, interamente dedicato alla cura delle malattie neuromuscolari
Nota 8366 dell'11 settembre 2015 - Avvio e funzionamento dei CPIA a.s 2015-16
Una semplice raccolta di tappi in plastica consentirà all’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autoistici del Trentino) di ricavare degli introiti, che verranno impiegati per far fronte alle nuove iniziative e progetti futuri a favore di bambini e ragazzi con autismo. «Un’iniziativa che non costa nulla e che fa del bene alle persone con autismo e al tempo stesso all’ambiente», così come viene presentata dall'Associazione trentina
Si disputeranno il 12 e 13 settembre a Ronchi dei Legionari (Gorizia) e a Firenze, le qualificazioni alle semifinali di Coppa Italia del baseball per ciechi, disciplina di crescente successo, che alcuni “pionieri italiani” - come abbiamo raccontato nelle scorse settimane - stanno anche cercando di diffondere addirittura negli Stati Uniti, il Paese che il baseball lo ha inventato
È libero, quest’anno, il tema del Concorso Fotografico “Andrea Pierotti”, bella iniziativa giunta alla quinta edizione, cui tutti possono partecipare fino al 30 settembre, promossa dalla Sezione UILDM della Versilia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che la lanciò nel 2011 per onorare la memoria di Andrea Pierotti, persona con distrofia muscolare scomparsa a 41 anni, che per molti anni fu Presidente di quella stessa Sezione
È ancora - e quasi esclusivamente - sul piano dello sport che a Reggio Calabria si gioca senza finzioni la “partita delle abilità”, e grazie a una barca vela accessibile, che ha fatto recentemente il proprio esordio, e ai corsi di vela dedicati a persone con disabilità che potrebbero presto avviarsi, un nuovo tassello si è aggiunto recentemente a quella “partita”
Nota MIUR 13439 dell'11 settembre 2015 - Risorse finanziarie Piano Annuale
Nota 1949 del 10 settembre 2015 - Chiarimenti supplenze da graduatorie di istituto docenti
Anche un territorio montano come quello trentino della Val di Non e della Val di Sole, pur essendo di per sé non facilmente accessibile, può tuttavia essere reso ugualmente visitabile, da parte delle persone con disabilità motoria, come ben dimostra il monitoraggio svolto innanzitutto proprio da chi usa la carrozzina, a cura della Cooperativa Sociale GSH di Cles (Trento)
La nuova edizione della manifestazione di sport subacqueo in programma per il 12 e 13 settembre nelle acque di Bergeggi (Savona), non a caso denominata “Sub per tutti”, consentirà anche di effettuare la prova bombole a ragazzi e persone con disabilità, con l’assistenza di istruttori specializzati. Il tutto per raccogliere fondi in favore dell’Associazione piemontese AltroDomani (NOI, contro le Malattie NeuroMuscolari), che allestirà anche un proprio punto informativo
Riunitesi a Roma, le associazioni di persone con patologie croniche e rare aderenti al CnAMC (Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) di Cittadinanzattiva hanno deciso di promuovere una grande azione di pressione e mobilitazione, contro quei recenti provvedimenti che si ritiene stiano «seriamente rischiando di compromettere il Diritto alla Salute dei cittadini e il Servizio Sanitario Nazionale»
«Ultimamente - scrive Gianfranco Vitale - si è assistito a un consistente aumento degli interventi farmacologici in àmbito di autismo, ciò che ha destato viva preoccupazione tra le famiglie, anche perché nessun farmaco si è finora dimostrato efficace nel “curare” l’autismo e/o nel modificare radicalmente i sintomi “nucleari” che ne sono alla base (disturbi dell’interazione reciproca e ristrettezza degli interessi). Non di quel tipo di “cure”, ma di “prendersi cura” hanno invece bisogno i i nostri figli con autismo»
Nota anche come LHON, la neuropatia ottica ereditaria di Leber è una malattia neurodegenerativa mitocondriale ereditaria che, se non trattata, porta in genere alla rapida, profonda e permanente cecità giovani persone adulte altrimenti sane. In questi giorni è stato approvato in Europa un farmaco che dovrebbe permettere ai pazienti di realizzare un miglioramento significativo della loro acuità visiva
Sarà questo il tema del convegno promosso per il 12 settembre a Milano, nell'àmbito dell’Expo 2015, dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), per dibattere sul “progetto di vita” rivolto alle persone con disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione ai percorsi di inserimento lavorativo centrati sull’agricoltura sociale, che proprio in una struttura umbra vede occupati, in contesto agricolo, una serie di giovani adulti con autismo
Sono aperte fino al 18 settembre le iscrizioni a un corso di formazione che si terrà tra la fine del mese e l’inizio di ottobre nei pressi di Trento, a cura della Fondazione Trentina per l’Autismo. L’iniziativa - intitolata “Sindrome da burn-out: conoscerla e prevenirla” - è rivolta a tutte le figure professionali che operano nel sociale, vale a dire educatori, psicologi, infermieri, assistenti sociali, medici, esperti in riabilitazione, ma anche insegnanti e religiosi
Pagine