“Terre di mezzo, terre di tutti”: si chiama così il ciclo di incontri formativi a partecipazione gratuita che si articolerà su sei incontri in tre date diverse (31 maggio, 7 e 14 giugno), iniziativa voluta per approcciarsi al meglio ai mondi della disabilità visiva, dell’accessibilità culturale e del turismo inclusivo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione bolognese La Girobussola, che dal 2013 si pone come obiettivo lo sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità culturale delle persone con disabilità visiva
Basato sulla relazione, per una società e una scuola inclusiva dove le diversità siano risorse, il metodo della maestra Barbara Riccardi, nato dall’esperienza della saga “Barbara Maestra in Azione”, iniziata con il volume “Scarabocchi in fuga” (illustrazioni di Francesco Nardi), è stato al centro di un incontro a Roma al quale è intervenuto anche Salvatore Nocera, soffermatosi, per l’occasione, anche sulla posizione della Federazione FISH, riguardante la necessità di un’apposita classe di concorso per il sostegno
Personale Educativo bollettino_risultati_a.s. 2023-24 (1) (1) Allegati Personale Educativo bollettino_risultati_a.s. 2023-24 (1) (1) (29 kB)
Le varie richieste chiave per la prossima Legislatura Europea, tutte azioni essenziali per garantire pienamente i diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea, a partire dal diritto di voto, sono delineate nel Manifesto dell’EDF sulle Elezioni Europee del 2024, adottato a Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, cui hanno partecipato quasi settecento persone appartenenti al movimento delle persone con disabilità, provenienti da tutti i Paesi dell’Unione
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Personale Educativo – Pubblicazione prospetto contenente le disponibilità residue dopo i movimenti a.s. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale Educativo a.s. 2023/2024
Altri due celebri siti romani sono andati ad arricchire “Talking Italy©”, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso la realizzazione di audiodescrizioni artistico-museali. Si tratta del Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza e della Chiesa di San Luigi dei Francesi, nella quale sono ospitate tre celebri opere di Caravaggio
È decisamente interessante il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo elaborato dal Politecnico di Milano, a partire dal progetto “Gioco al Centro - Parchi gioco per Tutti”, promosso, quest’ultimo, dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, che ha portato a realizzare nove aree gioco inclusive in ogni Municipio della città, con giostre e giochi accessibili in carrozzina, utilizzabili in piedi, seduti o distesi, nonché con percorsi ludici esperienziali e sensoriali, il tutto con la determinante collaborazione di numerose Associazioni di persone con disabilità
Quasi 2.500 libri inclusivi distribuiti nei consultori, nei presìdi sanitari, nei musei, nelle biblioteche, nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche scolastiche, libri che facilitano la lettura per tutti, perché sono in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), hanno pagine gioco interattive, sono funzionali alla lettura multimodale o hanno sole illustrazioni: è partito così, a Torino, il progetto culturale “CON TESTI”, nato appunto per promuovere la lettura come mediatore di inclusione, rivolgendosi a bambini e bambine da 0 a 6 anni, anche tramite specifici eventi e formazione
«Abbiamo messo la persona al centro - scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza, costruendo anche strumenti tecnologici per raggiungere l’obiettivo. Manca ancora però la definizione di strumenti che permettano la protezione del caregiver, familiare e non, garantendo un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà per il caregiver. Dobbiamo dunque riconoscere ai genitori che dedicano la vita ai loro figli il ruolo di genitori in quanto tali, e non solo quello di genitori di persone con disabilità»
«C’è un sistema di servizi caratteristici dell’integrazione scolastica per l’inclusione delle disabilità, che mostra delle difficoltà strutturali e chiede di essere rinnovato e riorganizzato. Ci si riferisce ai servizi di assistenza scolastica per l’inclusione, nati in tempi remoti per le disabilità sensoriali, ma nel tempo estesi a vari profili di disabilità»: se ne parlerà durante il convegno “L’assistenza scolastica per l’inclusione nella nuova complessità sociale”, promosso per il 31 maggio a Verona (ma fruibile anche online), dalla Cooperativa Socioculturale SCS
Negli Stati Uniti si festeggia il 10 aprile, in Europa, invece, il “Siblings Day”, la Giornata dei Fratelli e delle Sorelle, ricorre il 31 maggio, e per l’occasione, grazie all’ospitalità del Comune di Roma, si terrà in quella data, in Campidoglio, l’incontro “Il valore dell’alleanza per i siblings”, organizzato in collaborazione con l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), per dare appunto voce ai sibling, ossia a coloro che quotidianamente affrontano le problematiche di fratelli e sorelle con disabilità e malattie croniche e rare
«Grazie Ferrari! Da appassionato di quella che è storia elevata a mito e da rappresentante delle persone con disabilità - scrive Anotnio Giuseppe Malafarina -, la gioia è smisurata nell’annunciare che da qualche giorno è possibile visitare il Museo Enzo Ferrari di Modena da casa propria! Non una ricostruzione virtuale, ma una visita vera e propria, pilotando un avatar robotico a distanza. È un successo a favore di tante persone con disabilità di cui voglio raccontare lo sviluppo e dare gli strumenti per effettuare ognuno la propria visita personalizzata»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GPS – Pubblicazione decreti rettifica punteggio
“I disturbi della postura nella malattia di Parkinson: cosa fare?”: verterà su questo, il 1° giugno, il nuovo appuntamento della terza edizione di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone la capacità di condividere con il sistema di assistenza e cura la responsabilità della propria salute e del proprio benessere
Sarà “Agosto a Osage County”, commedia dalla quale è stato tratto il film “I segreti di Osage County”, a concludere dal 30 maggio al 4 giugno al Teatro Carignano di Torino la stagione 2022-2023 dedicata all’accessibilità dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, percorso da noi regolarmente seguito, che è stato ideato e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento
Una mostra che verrà inaugurata sia a Roma che a Milano, un convegno tutto dedicato alla ricerca e un altro incontro riguardante invece la tutela dei diritti, oltre a numerosi monumenti illuminati di rosso: saranno come sempre numerosi gli appuntamenti promossi dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in quella che si apre oggi, che è la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla
Pagine